Portale:Euro/Moneta mese

Versione del 9 nov 2015 alle 15:05 di Icedevis (discussione | contributi) (Cambiata moneta del mese e riorganizzato indice)



Paese Europa (bandiera) Europa
Tema 30º anniversario della Bandiera Europea
Tiratura 50.900.000
Emissione 2015
Immagine

Descrizione: Il disegno riproduce la bandiera dell'UE quale simbolo dell'unione di popoli e culture che condividono visioni e ideali per un futuro comune migliore. Le dodici stelle che si trasformano in figure umane rappresentano la nascita di una nuova Europa. In alto a destra figurano, a semicerchio, il nome del paese di emissione nella o nelle lingue nazionali e gli anni «1985-2015». In basso a destra figurano le iniziali dell'artista (Georgios Stamatopoulos). Per celebrare il trentennale della bandiera dell'UE, i ministri delle Finanze dell'area dell'euro hanno deciso che gli Stati membri dell'area dell'euro avrebbero coniato una moneta commemorativa da 2 euro con un disegno comune sulla faccia nazionale. I cittadini e i residenti dell'area dell'euro hanno selezionato il disegno vincitore con un voto pubblico su internet. Ai votanti è stato proposto di scegliere fra cinque disegni, preselezionati da una giuria professionale a seguito di una gara di disegno fra le zecche europee. Il disegno prescelto è stato quello creato da Georgios Stamatopoulos, incisore professionista presso la Banca di Grecia.



Archivio

Moneta successiva



Monete del mese precedenti

2008

novembre 2008

Paese   Grecia
Tema Giochi olimpici di Atene 2004
Tiratura 50.000.000
Emissione 14 maggio 2004

Descrizione: Le dodici stelle dell'Unione europea, poste intorno al cerchio esterno della faccia della moneta, circondano la riproduzione di una statua antica raffigurante un discobolo che sta per lanciare il disco (scultura di Mirone). A sinistra sono raffigurati il logo delle Olimpiadi "Atene 2004" ed i cinque cerchi olimpici, mentre a destra, vi è la scritta "2 Euro" con caratteri greci. L'anno di coniazione figura ai lati della stella che si trova in basso al centro, ed è diviso in due gruppi di cifre (20*04). Il marchio della zecca è impresso sopra la testa del discobolo, a sinistra.

2009

Febbraio / marzo 2009

Paese   Finlandia
Tema 5° allargamento
dell'Unione europea
(2004)
Tiratura 1.000.000
Emissione 1 giugno 2004 (emissione)
1 luglio (circolazione)

Descrizione: Il disegno della moneta raffigura un pilastro stilizzato dal quale spuntano, verso l'alto, dieci germogli che rappresentano l'allargamento dell'Unione europea (nel 2004 infatti sono entrati a far parte dell'Unione europea dieci nuovi Stati). Il pilastro rappresenta la base della crescita. Accanto ad esso sono apposte le lettere "EU", mentre nella parte superiore della moneta è indicato l'anno "2004". Circondano l'effigie, oltre la data di conio, le dodici stelle dell'Unione europea.

Settembre 2009

Paese   Lussemburgo
Tema Effigie e monogramma del
Granduca Enrico
Tiratura 2.490.000
Emissione 23 giugno 2004

Descrizione: Nella parte interna della moneta, sulla sinistra, è rappresentata l'effigie del Granduca Enrico che guarda verso destra. Sul lato destro della moneta è raffigurato il monogramma del Granduca Enrico (una H sovrastata da una corona) mentre le 12 stelle dell'Unione europea sono poste in semicerchio a destra del monogramma. In cerchio nella parte alta della moneta è indicato l'anno "2004", circondato dal marchio di zecca, dalle iniziali dell'incisore, e dalla parola LËTZEBUERG ("Lussemburgo" in lussemburghese). Le parole Henri - Gran-Duc de Luxembourg sono invece incise nella parte inferiore della moneta.

Dicembre 2009 - Gennaio 2010

Paese   Finlandia
Tema 1º centenario del suffragio universale
Tiratura 2.500.000
Emissione 4 ottobre 2006

Descrizione: Nella parte interna della moneta sono raffigurati un volto maschile e un volto femminile separati da una linea. Sulla parte sinistra è riportata la data della riforma parlamentare "1.10.1906". Sulla parte destra è riportata la data di emissione separata dalla sigla della Finlandia "20 FI 06". Alla sinistra di ogni volto si trova la lettera "M". La faccia della moneta è circondata da 12 stelle, disposte lungo l'anello esterno.

2010

Paese   Italia
Tema 50º anniversario del World Food Programme
Tiratura 16.000.000
Emissione 15 dicembre 2004

Descrizione: In primo piano è raffigurato il globo terrestre, inclinato a destra e recante l'iscrizione WORLD FOOD PROGRAMME al suo interno. Tre spighe emergono da dietro il globo e arrivano ad oltrepassare l'anello esterno della moneta: esse sono una spiga di grano, una spiga di mais e una spiga di riso, i tre cereali che rappresentano gli elementi fondamentali dell'alimentazione nel mondo. Alla destra del globo, la lettera I è sovrapposta alla lettera R, per indicare le iniziali di "Repubblica Italiana", mentre nella parte inferiore sono impresse le iniziali dell'incisore. Nella parte alta a sinistra del globo, è impressa la lettera R marchio della Zecca dello Stato di Roma, al di sotto del globo è invece impresso l'anno di conio 2004. Le dodici stelle dell'Unione europea sono poste intorno al cerchio esterno della moneta.

2015

Fino ad agosto 2015

Paese   San Marino
Tema Bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi
Tiratura 130.000
Emissione 9 ottobre 2007

Descrizione: La parte interna della moneta presenta un ritratto frontale di Giuseppe Garibaldi, con la scritta SAN MARINO e l'anno di conio incise a semicerchio sulla parte superiore. Il marchio di zecca R (Roma) e le iniziali dell'incisore Ettore Lorenzo Frapiccini (E.L.F.) appaiono sul lato sinistro, mentre le dodici stelle dell'Unione europea sulla corona esterna contornano il disegno.

settembre/ottobre 2015

Paese   Germania
Tema 25º anniversario della riunificazione tedesca
Tiratura 30.000.000
Emissione 30 gennaio 2015
Immagine  

Descrizione: Al gruppo di persone raffigurato in piedi in primo piano, incarnazione di un nuovo inizio e dell’avanzamento verso un futuro migliore, fa da sfondo la Porta di Brandeburgo, simbolo dell’unità tedesca. Il proclama Wir sind ein Volk («siamo un unico popolo»), espressione collettiva di volontà dei cittadini tedeschi, è riprodotto in modo da evocare il cammino che ha condotto alla riunificazione tedesca. Il cerchio interno riporta inoltre il marchio della zecca di conio (rappresentato dalla lettera «A», «D», «F», «G» o «J»), il codice del paese di emissione «D» e il marchio dell’incisore (ossia le iniziali «BW» di Bernd Wendhut). Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell’Unione europea.