Vivien Leigh
Vivien Leigh, il cui vero nome è Vivian Mary Hartley (Darjeeling India, 5 novembre 1913 - Londra, Inghilterra, 7 luglio 1967), è stata un'attrice teatrale e cinematografica britannica.
Attrice dotata di una incantevole bellezza, nonché di grande charme, Vivien Leigh è stata una delle migliori attrici che abbiano mai calcato le scene inglesi, e senza dubbio la più affascinante. Nonostante l'apparenza spavalda, l'attrice aveva un carattere fragile ed insicuro, soffriva di ansia e depressione ed era una accanita fumatrice. Nonostante la vincita di due premi Oscar, nella sua carriera interpretò solo una ventina di film, preferendo recitare in teatro più che davanti alle cineprese.
Biografia
Trascorsa la prima infanzia in India, dove il padre svolgeva incarichi di funzionario delle colonie inglesi, a sei anni si trasferì con la famiglia in Inghilterra, iniziando a frequentare una rigida scuola gestita da suore.
A diciotto anni, consapevole della sua bellezza e della sua passione per la recitazione, Vivien decide di frequentare l' "Accademia artistica" di Londra. Dapprima il suo interesse è per il teatro, ma è attratta dal sempre più crescente mondo del cinema.
Nel 1932 si sposa con Hubert Leigh Holman e nello stesso anno debutta finalmente sul grande schermo, ma senza rilevante successo e passando piuttosto inosservata. L'anno successivo nasce sua figlia Suzanne.
La grande occasione per Vivien arriva quando nel 1938, dopo che si era trasferita ad Hollywood, viene scelta per interpretare l'indimenticabile film Via col vento (Gone With the Wind, 1939) di Victor Fleming, accanto a Clark Gable, in un ruolo, quello della testarda e passionale Rossella O'Hara, che lei riesce a rendere con estrema eleganza e sensibilità.
Ottenuto un Oscar per questa sua interpretazione, l'attrice stava instaurando intanto una appassionata relazione sentimentale col grande attore Laurence Olivier, che sposerà nel 1940. Divenuta ormai una star di Hollywood, Vivien però al set preferisce le scene, ed insieme ad Olivier allestirà delle fortunate rappresentazioni shakesperiane dell' Amleto e di Romeo e Giulietta.
Nel 1945 scopre di essere ammalata di tubercolosi. Intanto una crescente ansia emotiva e una brusca depressione contribuiscono a minare il suo rapporto con Olivier, rendendolo maggiormente burrascoso.
Nel 1951, dopo averlo portato con successo in teatro, l'attrice è di nuovo sullo schermo nella trasposizione cinematografica del dramma di Tennessee Williams, Un tram che si chiama desiderio (A Streetcar Named Desire), per la regia di Elia Kazan. In questo film, al fianco di Marlon Brando, l'attrice è splendida nel calarsi con vivida sofferenza nei panni dell'affascinante e psicolabile Blanche DuBois. Per la sua interpretazione Vivien ottiene il suo secondo Oscar e un BAFTA nel 1952.
Nel 1960 il matrimonio con Laurence Olivier finisce, causa il crescente interesse di lui per il lavoro e per altre donne, e l'instabilità emotiva di Vivien.
Vivien Leigh si spegne ad appena cinquantatré anni nella sua casa di Londra e le sue ceneri verranno disperse al vento in un lago del Sussex. Tutti ricorderanno Vivien Leigh come la ribelle Rossella O'Hara.
Filmografia
- The Village Squire (1935)
- Things Are Looking Up (1935)
- Look Up and Laugh (1935)
- Gentlemen's Agreement (1935)
- Elisabetta d'Inghilterra (Fire Over England) (1937)
- Le tre spie (Dark Journey) (1937)
- Patrizia e il dittatore (Storm in a Teacup) (1937)
- Un americano a Oxford (A Yank at Oxford) (1938)
- I marciapiedi della metropoli (Sidewalks of London) (1938)
- Via col vento (Gone with the Wind) (1939)
- Fatalità (21 Days) (1940)
- Il ponte di Waterloo (Waterloo Bridge) (1940)
- Lady Hamilton (That Hamilton Woman) (1941)
- Cesare e Cleopatra (Caesar and Cleopatra) (1945)
- Anna Karenina (1948)
- Un tram che si chiama desiderio (A Streetcar Named Desire) (1951)
- Profondo come il mare (The Deep Blue Sea) (1955)
- La primavera romana della signora Stone (The Roman Spring of Mrs. Stone) (1961)
- La nave dei folli (Ship of Fools) (1965)
Collegamenti esterni
Template:Cinema/orizzontale Template:Link AdQ Template:Link AdQ