Progetto:GLAM/Museion
| Il Museion e i progetti wiki | |
|---|---|
Questa pagina ha lo scopo di presentare la storia e i risultati della collaborazione tra il Museion, Museo d'arte moderna e contemporanea di Bolzano e Wikipedia. La pagina è un esempio di collaborazione tra enti culturali italiani e l'enciclopedia libera. | |
L’ente
Fondato nel 1985 con il sostegno della provincia autonoma di Bolzano, Museion ha oggi sede nel centro di Bolzano ed è passato da una iniziale funzione di documentazione delle arti visive locali a quella di luogo di studio di più ampio respiro dell'arte moderna e contemporanea italiana e tedesca, con una collezione che supera le 4000 opere. Fanno capo al museo anche una biblioteca e un centro didattico.
Progetto
Dal 1 giugno 2015 Museion ha attivato una collaborazione annuale con Wikimedia Italia nell'ambito dei progetti GLAM-wiki, allo scopo di realizzare iniziative congiunte di valorizzazione su Wikipedia del patrimonio posseduto dal museo.
Il progetto si focalizza in particolare su:
- Valorizzazione di una selezione di opere d'arte conservate nelle collezioni del museo.
- Creazione o miglioramento di voci su artisti di rilievo nazionale o internazionale presenti nella collezione di Museion o nel suo programma espositivo.
- Creazione di voci su artisti altoatesini che il museo ha selezionato per partecipare al proprio programma espositivo
Interventi
Elenco in continuo aggiornamento delle pagine oggetto di intervento
Opere d'arte
Artisti
- Lois Anvidalfarei
- Carl Andre
- Hugo Atzwanger - pagina creata
- Karl Bachmann - pagina creata
- Nanni Balestrini
- Gotthard Bonell - pagina creata
- Julia Bornefeld - pagina creata
- Robert Bosisio - pagina creata
- Gianpietro Carlesso - pagina creata
- Christian Cassar - pagina creata
- Guido Daurù - pagina creata
- Valie Export
- Martino Gamper
- Isa Genzken
- Martin Kippenberger
- Hubert Kostner - pagina creata
- Carlo Scarpa
- Rudolf Stingel - pagina creata
- Sonic Youth