Nazionale maschile di calcio del Belgio

rappresentativa nazionale maschile di calcio del Belgio
Versione del 12 nov 2015 alle 12:29 di Mess (discussione | contributi) (il Belgio è 1° dal 5 novembre 2015 (nella classifica di ottobre era 3°))

La Nazionale di calcio belga (équipe de Belgique de football in francese, Belgisch voetbalelftal in olandese e belgische Fußballnationalmannschaft in tedesco), i cui giocatori sono conosciuti con il soprannome di Diavoli Rossi per via del colore delle maglie, è la rappresentativa calcistica del Belgio ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica belga (URBSFA/KBVB).

[[File:{{Naz/{{{Nome}}}|a}}|class=noviewer|{{Naz/{{{Nome}}}|c}} (bandiera)|35px]]
{{{Nome}}}
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
Selezionatore{{{Selezionatore}}}
Ranking FIFA
Sponsor tecnicoAdidas
Esordio internazionale
{{{Prima partita}}}
Migliore vittoria
{{{Maggiore vittoria}}}
Peggiore sconfitta
{{{Maggiore sconfitta}}}

Disputa le partite casalinghe nello Stadio Re Baldovino di Bruxelles/Brussel (Koning Boudewijnstadion in olandese, Stade Roi Baudouin in francese), ristrutturato nel 1995 in vista degli Europei 2000.

Attualmente occupa la 1ª posizione nel Ranking mondiale FIFA, davanti alla Germania campione del mondo in carica.

Storia

 
La nazionale belga nel 1905

La Nazionale belga nacque nel 1904, quando disputò la prima partita contro la Francia il 1º maggio.

La prima competizione internazionale affrontata sono le Olimpiadi di Anversa, in casa: il Belgio vince la medaglia d'oro nel torneo calcistico. Tale torneo è il primo dei tre campionati mondiali di calcio dilettantistici riconosciuti dalla FIFA (gli altri due sono i successivi del 1924 e del 1928, vinti entrambi dall'Uruguay); a differenza della federazione uruguaiana, che considera i suoi titoli vinti come "mondiali" a tutti gli effetti, fregiandosi quindi di 4 stelle invece di 2, la federcalcio belga non si considera campione del mondo e, pertanto, non sfoggia alcun simbolo sulla maglia. Dopo tale trionfo il Belgio non si ripete nelle due edizioni successive dei Giochi, venendo subito eliminato.

Partecipò ai Mondiali 1930, i primi della storia del calcio, anche se non riuscì ad andare oltre il primo turno (perdendo prima contro gli Stati Uniti per 0-3, poi contro il Paraguay per 0-1). Anche nelle edizioni del 1934, 1938, 1954 e 1970 al Belgio toccò lo stesso amaro destino: nel 1934 fu infatti eliminato per mano dei tedeschi per 2-5, nel 1938 dai francesi padroni di casa per 1-3. Nel mondiale del 1954 il Belgio ottenne il suo primo pareggio nella massima competizione calcistica (4-4 contro l'Inghilterra), per poi essere amaramente disilluso dall'Italia, che lo sconfisse per 1-4. Quando nel 1970 i "Diavoli Rossi" riuscirono a qualificarsi al mondiale ottennero inizialmente una vittoria schiacciante per 3-0 contro il poco quotato El Salvador (portandosi tra l'altro in testa al girone), ma subirono poi due sconfitte consecutive, prima contro l'URSS (1-4), poi contro i padroni di casa del Messico (0-1).

Agli Europei 1972, dopo aver eliminato ai quarti l'Italia (0 a 0 all'andata in trasferta e 2 a 1 al ritorno in casa) la squadra arriva in semifinale, dove è sconfitta dalla Germania Ovest (1-2). Nella "finalina" avrà la meglio sull'Ungheria per 1 a 0 conquistando così il terzo posto.

Non qualificato ai due successivi Mondiali (nel 1974 e nel 1978) ed eliminato ai quarti degli Europei 1976 dai Paesi Bassi, torna alla ribalta agli Europei 1980, perdendo ancora contro la Germania Ovest per 1-2, stavolta nella finalissima. Il Belgio aveva ottenuto, prima di quella finale, il primo posto in un girone assai complesso: aveva inizialmente pareggiato per 1-1 contro gli inglesi per poi vincere (2-1) contro la Spagna e pareggiare di nuovo per 0-0 contro i padroni di casa italiani. Il girone fu vinto dal Belgio per il numero di reti fatte, due in più di quelle dell'Italia. Il secondo posto ottenuto in quell'occasione resta ancora oggi il miglior piazzamento del Belgio in una competizione internazionale. Da quell'Europeo in poi per la nazionale belga inizia un periodo assai florido.

File:Nazionale di calcio del Belgio, Euro '80.jpg
Il Belgio finalista a Euro '80

Ai Mondiali 1982 il Belgio fa un'ottima impressione, battendo nella gara inaugurale l'Argentina campione del mondo in carica per 1-0, replicandosi con lo stesso risultato contro EL Salvador, ottenendo infine un pareggio contro gli ungheresi e vincendo il proprio girone; successivamente però viene sconfitto nel secondo turno dalla Polonia (0-3) e dall'URSS (0-1) e quindi eliminato. Agli Europei 1984 viene eliminato al primo turno, dove subisce un'umiliante batosta per 5-0 dalla Francia.

Ai Mondiali 1986 la Nazionale belga ottiene il suo miglior piazzamento nella storia dei mondiali arrivando quarta. Dopo aver infatti superato a fatica il primo turno come una delle migliori terze (ha perso 2-1 contro i padroni di casa messicani, vinto 2-1 sull'Iraq e pareggiato 2-2 col Paraguay) i Diavoli Rossi battono negli ottavi l'URSS ai supplementari per 4-3, superano la Spagna ai rigori nei quarti (1-1 alla fine dei supplementari) e si fermano in semifinale per 2-0 proprio contro i futuri campioni dell'Argentina guidati da Maradona. In questa semifinale Maradona realizza uno dei gol giudicati tra i più belli della storia dei mondiali nella classifica dei Gol del secolo. Perdono poi anche contro la Francia (4-2 dopo i supplementari) nella finale per il terzo posto.

Non qualificati per gli Europei 1988, a Italia 1990 la nazionale belga ha un avvio scoppiettante: batte infatti per 2-0 la Corea del Sud e cinque giorni dopo batte anche l'Uruguay per 3-1. Subisce però la sconfitta contro la Spagna per 1-2 alla fine del primo turno, che fa superare il girone al Belgio solo come seconda e ne designa come avversaria agli ottavi l'Inghilterra: i belgi sono dunque fermati agli ottavi dagli inglesi per 0-1 ai tempi supplementari con un gol di David Platt sugli sviluppi di una punizione, a un solo minuto di distanza dai calci di rigore. Questo risultato lascia i belgi con l'amaro in bocca anche per la traversa e il palo colpiti rispettivamente da Jan Ceulemans ed Enzo Scifo. Quattro anni dopo, ai mondiali americani, il Belgio ottiene una prestazione del tutto analoga, venendo eliminato dalla Germania agli ottavi per 3-2 dopo le due vittorie per 1-0 contro Marocco e Paesi Bassi e la fatidica sconfitta contro l'Arabia Saudita, dettata da un magnifico gol di Saeed Al-Owairan (0-1).

 
Una formazione del Belgio durante le qualificazioni a Euro 2012

Ai Mondiali 1998 i belgi non superano il primo turno, ottenendo solo pareggi contro i Paesi Bassi (0-0), Messico (2-2) e Corea del Sud (1-1). Agli Europei 2000, organizzati in casa insieme ai Paesi Bassi, sono eliminati al primo turno, classificandosi terzi nel gruppo dell'Italia, poi finalista.

Al campionato del mondo 2002, dove la selezione viene eliminata dal Brasile (poi campione) per 0-2 agli ottavi di finale (nei quali Wilmots si vede annullare un gol regolare nel primo tempo), dopo aver superato il primo turno con due pareggi (rispettivamente 2-2 e 1-1 contro Giappone e Tunisia) e una vittoria per 3-2 contro la Russia. Dopo la mancata qualificazione per la fase finale del campionato d'Europa 2004, la formazione belga fallisce anche l'accesso al campionato del mondo 2006. La dirigenza decide di non rinnovare il contratto di Aimé Anthuenis, in scadenza a dicembre 2005, e di rimpiazzarlo con René Vandereycken, che assume il ruolo di CT nel gennaio 2006. Fallita anche la qualificazione al campionato d'Europa 2008 e al campionato del mondo 2010, nell'aprile 2009 Vandereycken viene esonerato e rimpiazzato dall'olandese Dick Advocaat[1], che anticipa la sua assunzione dell'incarico al 1º ottobre 2009 e guida il Belgio nelle ultime due partite delle qualificazioni al Mondiale di Sudafrica. Il 6 dicembre 2009 Advocaat assume anche il ruolo di tecnico dell'AZ Alkmaar. La sua esperienza come CT belga dura sino all'aprile 2010, quando si dimette. In sua sostituzione viene ingaggiato Georges Leekens. I risultati però non migliorano e la nazionale manca la qualificazione al campionato d'Europa 2012.

Nel maggio 2012 viene assunto come CT la bandiera Marc Wilmots e i "diavoli rossi" si qualificano al campionato del mondo 2014 da imbattuti, con 8 vittorie e 2 pareggi nel girone di qualificazione, raggiungendo inoltre uno storico quinto posto nel ranking FIFA, miglior risultato della storia del calcio belga.

Alla fase finale del mondiale in Brasile, il Belgio supera il girone eliminatorio a punteggio pieno, battendo Algeria (2-1), Russia (1-0) e Corea del Sud (1-0). Negli ottavi di finale si ritrova di fronte gli Stati Uniti, battendoli per 2-1 ai tempi supplementari. Ai quarti di finale viene sconfitto per 1-0 dall'Argentina. È il miglior risultato dal 1986. Negli ultimi anni questa nazionale ha dato alla luce i talenti di calciatori come Romelu Lukaku, Dries Mertens, Eden Hazard, Thibaut Courtois e Kevin De Bruyne. Il 5 novembre 2015 il Belgio viene classificato per la prima volta nella sua storia al 1º posto del ranking mondiale FIFA, davanti alla Germania campione del mondo in carica.

Colori e simboli

La Nazionale belga gioca da sempre con una classica tenuta interamente rossa che gli è valsa il soprannome di Diavoli Rossi, spesso decorata con bordini o riferimenti giallo-neri. Ultimamente però si è scelta una combinazione cromatica differente, che ha previsto il rosso soltanto nella maglia, abbinata a pantaloncini neri e calzettoni gialli, fortemente ispirati alla bandiera del Belgio, anche se l'ordine risulta diverso.

La seconda divisa oscilla fra divise bianche arricchite dei colori della bandiera nazionale, combinazione più tradizionale, ad altre nere.

Il simbolo che recano in petto i calciatori è lo stesso della federazione, uno scudo col tricolore belga con altri dettagli. Prima del 1982, la nazionale belga usò uno scudetto nero con un leone rampante.

Confronti con le altre Nazionali

Questi sono i saldi del Belgio nei confronti delle Nazionali con cui sono stati disputati almeno 10 incontri.

Saldo positivo

Nazionale Giocate Vinte Pareggiate Perse Reti Fatte Reti Subite Differenza Ultima vittoria Ultimo pari Ultima sconfitta
  Francia 71 30 18 24 160 127 +32 7 giugno 2015 15 novembre 2011 18 febbraio 2004
  Svizzera 26 12 6 8 49 37 +12 19 ottobre 1988 11 ottobre 1989 9 novembre 1983
  Lussemburgo 18 14 3 1 57 11 +46 1º marzo 2006 19 novembre 2008 13 maggio 1945
  Scozia 15 8 3 4 26 21 +5 5 settembre 2001 24 marzo 2001 14 ottobre 1987
  Svezia 13 6 2 5 20 30 -10 10 giugno 2000 21 febbraio 1990 4 ottobre 1961
  Ungheria 12 8 2 2 27 16 +11 14 novembre 2009 6 giugno 1984 23 novembre 1958
  Romania 11 5 2 4 15 12 +3 11 novembre 2011 22 aprile 1998 28 aprile 1999

Saldo nullo

Nazionale Giocate Vinte Pareggiate Perse Reti Fatte Reti Subite Differenza Ultima vittoria Ultimo pari Ultima sconfitta
  Portogallo 16 5 6 5 21 19 +2 6 settembre 1989 23 febbraio 2000 2 giugno 2007
  Bulgaria 14 6 2 6 23 20 +3 19 maggio 2010 7 giugno 2003 7 settembre 2002
  Irlanda 13 4 5 4 25 20 +5 15 novembre 1997 29 ottobre 1997 25 maggio 1966
  Turchia 11 3 5 3 18 17 +1 10 ottobre 2009 3 giugno 2011 7 settembre 2010

Saldo negativo

Nazionale Giocate Vinte Pareggiate Perse Reti Fatte Reti Subite Differenza Ultima vittoria Ultimo pari Ultima sconfitta
  Paesi Bassi 125 41 29 55 218 278 -60 15 agosto 2012 20 agosto 2003 6 settembre 1997
  Germania 25 4 1 20 26 58 -32 26 settembre 1954 22 settembre 1982 11 ottobre 2011
  Spagna 22 5 6 11 22 44 -22 15 giugno 1980 29 marzo 1995 5 settembre 2009
  Inghilterra 21 1 5 15 25 70 -45 9 maggio 1936 29 maggio 1998 2 giugno 2012
  Italia 20 3 4 13 21 40 -19 13 novembre 1999 29 maggio 1996 30 maggio 2008
  Polonia 19 6 6 7 20 26 -6 30 aprile 2003 21 agosto 2002 17 novembre 2007
  Austria 14 2 3 9 18 41 -23 25 marzo 2011 12 ottobre 2010 22 marzo 1978
  Danimarca 13 4 3 6 21 23 -2 23 agosto 1989 3 giugno 2000 6 settembre 1995
  Jugoslavia 11 4 2 5 15 17 -2 27 maggio 1989 29 maggio 1938 19 maggio 1986
  Finlandia 10 3 3 4 19 18 +1 9 ottobre 1968 9 febbraio 2011 11 agosto 2010

Nota: La partita viene indicata come un pareggio quando finisce ai calci di rigore.

Palmarès

Anversa 1920

Partecipazioni ai tornei internazionali

Campionato del mondo
Edizione Risultato
1930 Primo turno
1934 Ottavi di finale
1938 Ottavi di finale
1950 Ritirato[2]
1954 Primo turno
1958 Non qualificata
1962 Non qualificata
1966 Non qualificata
1970 Primo turno
1974 Non qualificata
1978 Non qualificata
1982 Secondo turno
1986 Quarto posto
1990 Ottavi di finale
1994 Ottavi di finale
1998 Primo turno
2002 Ottavi di finale
2006 Non qualificata
2010 Non qualificata
2014 Quarti di finale
Campionato europeo
Edizione Risultato
1960 Non partecipante
1964 Non qualificata
1968 Non qualificata
1972 Terzo posto  
1976 Non qualificata
1980 Secondo posto  
1984 Primo turno
1988 Non qualificata
1992 Non qualificata
1996 Non qualificata
2000 Primo turno
2004 Non qualificata
2008 Non qualificata
2012 Non qualificata
Giochi olimpici[3]
Edizione Risultato
1908 Non partecipante
1912 Non partecipante
1920 Oro  
1924 Ottavi di finale
1928 Quarti di finale
1936 Non partecipante
1948 Non partecipante
Confederations Cup
Edizione Risultato
1992 Non invitata
1995 Non invitata
1997 Non qualificata
1999 Non qualificata
2001 Non qualificata
2003 Non qualificata
2005 Non qualificata
2009 Non qualificata
2013 Non qualificata


Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni


Statistiche dettagliate sui tornei internazionali

Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1930   Uruguay Primo turno 0 0 2 0:4
1934   Italia Ottavi di finale 0 0 1 2:5
1938   Francia Ottavi di finale 0 0 1 1:3
1950   Brasile Ritirato[2] - - - -
1954   Svizzera Primo turno 0 1 1 5:8
1958   Svezia Non qualificata - - - -
1962   Cile Non qualificata - - - -
1966   Inghilterra Non qualificata - - - -
1970   Messico Primo turno 1 0 2 4:5
1974   Germania Ovest Non qualificata - - - -
1978   Argentina Non qualificata - - - -
1982   Spagna Secondo turno 2 1 2 3:5
1986   Messico Quarto posto 2 2 3 12:15
1990   Italia Ottavi di finale 2 0 2 6:4
1994   Stati Uniti Ottavi di finale 2 0 2 4:4
1998   Francia Primo turno 0 3 0 3:3
2002   Corea del Sud /   Giappone Ottavi di finale 1 2 1 6:7
2006   Germania Non qualificata - - - -
2010   Sudafrica Non qualificata - - - -
2014   Brasile Quarti di finale 4 0 1 6:3
Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1960   Francia Non partecipante - - - -
1964   Spagna Non qualificata - - - -
1968   Italia Non qualificata - - - -
1972   Belgio Terzo posto 1 0 1 3:3
1976   Jugoslavia Non qualificata - - - -
1980   Italia Secondo posto 1 2 1 4:4
1984   Francia Primo turno 1 0 2 4:8
1988   Germania Ovest Non qualificata - - - -
1992   Svezia Non qualificata - - - -
1996   Inghilterra Non qualificata - - - -
2000   Belgio /   Paesi Bassi Primo turno 1 0 2 2:5
2004   Portogallo Non qualificata - - - -
2008   Austria /   Svizzera Non qualificata - - - -
2012   Polonia /   Ucraina Non qualificata - - - -
2016   Francia Qualificata - - - -
Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1908 Londra Non partecipante - - - -
1912 Stoccolma Non partecipante - - - -
1920 Anversa Oro   3 0 0 8:1
1924 Parigi Ottavi di finale 0 0 1 1:8
1928 Amsterdam Quarti di finale 1 0 1 8:9
1936 Berlino Non partecipante - - - -
1948 Londra Non partecipante - - - -

Tutte le rose

Template:Nazionale belga mondiali 1930 Template:Nazionale belga mondiali 1934 Template:Nazionale belga mondiali 1938 Template:Nazionale belga mondiali 1954 Template:Nazionale belga mondiali 1970 Template:Nazionale belga mondiali 1982 Template:Nazionale belga mondiali 1986 Template:Nazionale belga mondiali 1990 Template:Nazionale belga mondiali 1994 Template:Nazionale belga mondiali 1998 Template:Nazionale belga mondiali 2002 Template:Nazionale belga mondiali 2014

Template:Nazionale belga europei 1972 Template:Nazionale belga europei 1980 Template:Nazionale belga europei 1984 Template:Nazionale belga europei 2000

Template:Nazionale belga Olimpiadi 1920 Template:Nazionale belga Olimpiadi 1924 Template:Nazionale belga Olimpiadi 1928

NOTA: Per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina della Nazionale olimpica.

Rosa attuale

Lista dei convocati recenti

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
1 P Thibaut Courtois 11 maggio 1992 (33 anni) 16 0
12 P Simon Mignolet 6 agosto 1988 (37 anni) 14 0
13 P Koen Casteels 25 giugno 1992 (33 anni) 0 0
2 D Toby Alderweireld 2 marzo 1989 (36 anni) 32 1
3 D Thomas Vermaelen 14 novembre 1985 (39 anni) 47 1
4 D Vincent Kompany 10 aprile 1986 (39 anni) 59 4
5 D Jan Vertonghen 24 aprile 1987 (38 anni) 56 4
16 D Anthony Vanden Borre 24 ottobre 1987 (37 anni) 24 1
18 D Nicolas Lombaerts 20 marzo 1985 (40 anni) 26 2
23 D Laurent Ciman 5 agosto 1985 (40 anni) 8 0
6 C Axel Witsel 12 gennaio 1989 (36 anni) 46 5
7 C Kevin De Bruyne 28 giugno 1991 (34 anni) 20 4
8 C Marouane Fellaini 22 novembre 1987 (37 anni) 48 8
16 C Radja Nainggolan 15 aprile 1988 (37 anni) 40 2
19 C Moussa Dembélé 16 luglio 1987 (38 anni) 55 5
22 C Nacer Chadli 2 ottobre 1989 (36 anni) 18 2
9 A Romelu Lukaku 13 maggio 1993 (32 anni) 27 5
10 A Eden Hazard 7 gennaio 1991 (34 anni) 43 5
11 A Kevin Mirallas 5 ottobre 1987 (38 anni) 43 9
14 A Dries Mertens 6 maggio 1987 (38 anni) 23 2
17 A Divock Origi 18 aprile 1995 (30 anni) 4 1
20 A Christian Benteke 5 febbraio 1988 (37 anni) 23 7

Record individuali

Record di presenze

Pos. Nome Presenze (Reti) Periodo
1 Jan Ceulemans 96 (23) 1977-1991
2 Timmy Simons 93 (6) 2001-2013
3 Eric Gerets 86 (2) 1975-1991
4 Franky Van Der Elst 86 (1) 1984-1998
5 Vincenzo Scifo 84 (18) 1984-1999
6 Daniel Van Buyten 83 (10) 2001-2014
7 Paul Van Himst 81 (30) 1960-1974
8 Bart Goor 78 (13) 1999-2008
9 Georges Grün 77 (6) 1984-1995
10 Marc Wilmots 70 (28) 1990-2002

Record di reti

Pos. Nome Presenze (Reti) Periodo
1 Bernard Voorhoof 61 (30) 1928-1940
2 Paul Van Himst 81 (30) 1960-1974
3 Joseph Mermans 56 (28) 1945-1956
4 Marc Wilmots 70 (28) 1990-2002
5 Robert De Veen 23 (26) 1906-1913
6 Wesley Sonck 55 (24) 2001-2010
7 Raymond Braine 52 (23) 1925-1939
8 Marc Degryse 56 (23) 1984-1996
9 Jan Ceulemans 96 (23) 1977-1991
10 Henrik Coppens 47 (21) 1949-1959

Note

  1. ^ Dick Advocaat nuovo ct del Belgio, Rai Sport, 1º luglio 2009.
  2. ^ a b Il Belgio avrebbe dovuto disputare un incontro con la Svizzera, però decise di non giocare la partita e la Svizzera passò il turno.
  3. ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.

Altri progetti

Collegamenti esterni