Tiburtino
{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina
Tiburtino | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | File:Roma-Stemma.png Roma Capitale |
Circoscrizione | Municipio Roma II Municipio Roma IV Municipio Roma V |
Data istituzione | 20 agosto 1921 |
Codice | 206 |
Superficie | 3,7123 km² |
Abitanti | 22 479 ab.[1] (2013) |
Densità | 6 055,28 ab./km² |
![]() | |
Tiburtino è il sesto quartiere di Roma, indicato con Q. VI.
Prende il nome dalla via Tiburtina che qui inizia e che, a sua volta, deriva da "Tibur", antico nome di Tivoli.
Geografia fisica
Territorio
Si trova nell'area est della città, a ridosso delle Mura Aureliane.
Il quartiere confina:
- a nord con i quartieri Q. V Nomentano[2] e Q.XXI Pietralata[3]
- a est con il quartiere Q. XXII Collatino[4]
- a sud con il quartiere Q. VII Prenestino-Labicano[5]
- a ovest con i rioni R. XV Esquilino[6] e R. XVIII Castro Pretorio[7]
Il quartiere
Nel Tiburtino hanno sede la Città universitaria, il cimitero del Verano e diverse altre strutture.
Il nucleo centrale del quartiere è costituito dalla "zona di San Lorenzo", duramente bombardata (circa 1500 morti) dai B-17 americani il 19 luglio 1943.
Storia
Il Tiburtino è fra i primi 15 quartieri nati nel 1911, ufficialmente istituiti nel 1921.
Inizialmente comprendeva solo la zona di San Lorenzo, che era già una realtà territoriale a sé stante, successivamente, nel 1931, il quartiere si estese verso la via Prenestina e, l'anno successivo, accorpò parte del suburbio Tiburtino (l'attuale Casal Bertone) fino a via di Portonaccio, un'area che fino a pochi decenni prima era unita all'altra attraverso una strada chiamata via di Malabarba[8].
Negli anni dal 1950 a 1954 fu costruito il quartiere dell'INA-Casa che prese l'omonimo nome di Tiburtino, tra la via Tiburtina km 7, via D. Angeli, via E. Arbib, via L. Cesana, via dei Crispolti, via Lucatelli (attualmente facenti parte del quartiere Collatino).
Quest'opera fu realizzata su progetto di un gruppo di architetti i cui capigruppo furono Mario Ridolfi e Ludovico Quaroni [9] ed è considerata uno degli interventi più significativi del Neorealismo architettonico, una delle diverse espressioni del Movimento moderno in Italia.
Stemma
Di rosso al monte d'oro caricato di un palo ondoso (cascata dell'Aniene) d'azzurro uscente da un traforo.[10]
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture civili
- Sede dell'Istituto superiore di sanità, su viale Regina Elena. Edificio del XX secolo (1931-34). 41.904266°N 12.518224°E
- Progetto dell'architetto Giuseppe Amendola.
Architetture religiose
- Basilica di San Lorenzo fuori le mura, sul piazzale del Verano. Chiesa del IV secolo e Basilica papale.
- Chiesa di Santa Maria Immacolata e San Giovanni Berchmans, su piazza dell'Immacolata.
- Chiesa di Santa Maria Consolatrice, su piazza Santa Maria Consolatrice.
- Chiesa di San Tommaso Moro, su via dei Marrucini.
- Chiesa della Divina Sapienza, da piazzale Aldo Moro, all'interno della Città universitaria di Roma.
Siti archeologici
- Torrione prenestino, al II miglio di via Prenestina. Mausoleo del I secolo a.C.
- Porta Tiburtina o San Lorenzo, all'inizio di via Tiburtina. Arco del I secolo a.C.
- Sepolcro di largo Talamo, sul largo Eduardo Talamo. Mausoleo del I secolo. 41.894717°N 12.516962°E
Altro
- Cimitero del Verano, su via Tiburtina. Cimitero monumentale del XIX secolo (1809-12).
- Città universitaria. Edifici in stile razionalista del XX secolo (1935).
- Scalo San Lorenzo, sul viale omonimo. 41.895628°N 12.523156°E
Aree naturali
- Villa Mercede, su via Tiburtina. Villa del XX secolo.[11] 41.898991°N 12.514049°E
- Parco dei Caduti del 19 luglio 1943. Monumento commemorativo per i caduti del bombardamento di San Lorenzo. 41.897994°N 12.512697°E
Società
I dati statistici rivelano, rispetto ad altri quartieri della capitale, un alto indice di vecchiaia e un'elevata presenza di immigrati provenienti dai paesi extracomunitari.
Inoltre, data l'alta concentrazione di poli per il lavoro terziario e la sua ubicazione, si registrano nel quartiere volumi di traffico e di inquinamento superiori alla media del comune, che costringono, tra l'altro, a frequenti interventi per la viabilità e la riparazione del manto stradale.
Istituzioni, enti
- Istituto superiore di sanità, su viale Regina Elena.
- CNR, su piazzale Aldo Moro.
Cultura
Università
Geografia antropica
Urbanistica
Nel territorio del Tiburtino si estendono le zone urbanistiche 3B San Lorenzo (intera), 3X Università, 3Y Verano (intera) e 5A Casal Bertone.
Piazze e vie
- Via Tiburtina
- Piazzale del Verano
- Piazzale Aldo Moro (già Piazzale delle Scienze)
Collegamenti
Note
- ^ Roma Capitale - Roma Statistica. Popolazione iscritta in anagrafe. Suddivisioni Territoriali Toponomastiche - 2013.
- ^ Separato dall'intero viale dell'Università, da via del Castro Laurenziano e da via Tiburtina nel tratto da via del Castro Laurenziano alla Tangenziale Est.
- ^ Separato da via Tiburtina.
- ^ Separato da via di Portonaccio, da via Tiburtina a largo Preneste.
- ^ Separato da via Prenestina, da largo Preneste a piazzale Labicano (Porta Maggiore).
- ^ Separato dalle Mura Aureliane (via Porta Tiburtina e via di Porta Tiburtina), da viale dello Scalo San Lorenzo a piazzale Sisto V.
- ^ Separato dalle Mura Aureliane (viale Pretoriano), da piazzale Sisto V a viale dell'Università.
- ^ Via di Malabarba.
- ^ Roma, collana Guida d'Italia, ottava edizione, Milano, Touring Club Italiano, 1993, p. 741.
- ^ Carlo Pietrangeli, p. 192.
- ^ Villa Mercede.
Bibliografia
- Giorgio Carpaneto e altri, I quartieri di Roma, Roma, Newton Compton Editori, 1997, ISBN 978-88-8183-639-0.
- Carlo Pietrangeli, Insegne e stemmi dei rioni di Roma, in Capitolium. Rassegna di attività municipali, anno XXVIII, n. 6, Roma, Tumminelli - Istituto Romano di Arti Grafiche, 1953.
- Mauro Quercioli, QUARTIERE VI. TIBURTINO, in I Rioni e i Quartieri di Roma, vol. 6, Roma, Newton Compton Editori, 1991.
- Claudio Rendina e Donatella Paradisi, Le strade di Roma, vol. 1, Roma, Newton Compton Editori, 2004, ISBN 88-541-0208-3.
- Claudio Rendina, I quartieri di Roma, vol. 1, Roma, Newton Compton Editori, 2006, ISBN 978-88-541-0594-2.
- Casabella Continuità, n. 215, Rozzano, Editoriale Domus, aprile-maggio 1957.
- Controspazio, n. 3, Bari, Edizioni Dedalo, novembre 1974.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tiburtino
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Tiburtino
Collegamenti esterni
- Mappa sensibile dei Quartieri e Suburbi di ROMA, su Portali di Roma.
- Municipio Roma II (2) ex Municipio Roma II (2) ed ex Municipio Roma III (3), su Roma Capitale.
- Municipio Roma IV (4) ex Municipio Roma V (5), su Roma Capitale.
- Municipio Roma V (5) ex Municipio Roma VI (6) ed ex Municipio Roma VII (7), su Roma Capitale.
- Via di Malabarba, su Rerum Romanarum.
- Villa Mercede, su Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
- La mappa del quartiere con i confini in evidenza, su Google Maps.