Barumini

comune italiano in Sardegna

Barumini è un comune italiano di 1.295 abitanti della provincia del Medio Campidano in Sardegna, nella regione storica della Marmilla.

Barumini
comune
Barumini – Stemma
Barumini – Bandiera
Barumini – Veduta
Barumini – Veduta
L'area museale di palazzo Zapata
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sardegna
ProvinciaMedio Campidano
Amministrazione
SindacoEmanuele Lilliu (lista civica) dal 31-05-2015
Territorio
Coordinate39°42′00″N 9°00′00″E
Altitudine202 m s.l.m.
Superficie26,4 km²
Abitanti1 295[1] (30-11-2015)
Densità49,05 ab./km²
Comuni confinantiGergei (CA), Gesturi, Las Plassas, Tuili, Villanovafranca
Altre informazioni
Cod. postale09021
Prefisso070
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT106002
Cod. catastaleA681
TargaVS
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitantibaruminesi
Patronosan Sebastiano
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Barumini
Barumini
Barumini – Mappa
Barumini – Mappa
Posizione del comune di Barumini all'interno della provincia del Medio Campidano
Sito istituzionale

Storia

 
Su Nuraxi

Abitato sin dal periodo nuragico, come testimoniato dall'importantissimo sito di Su Nuraxi, il territorio subi poi le dominazioni punica e romana. Nel medioevo Barumini appartenne al giudicato di Arborea e successivamente, in seguito alla battaglia di Sanluri, alla corona d'Aragona a partire dal 1409.

Monumenti e luoghi di interesse

  • Centro di Comunicazione e di Promozione del Patrimonio Culturale "Giovanni Lilliu"
  • Convento dei Frati Cappuccini
  • Biblioteca Comunale
  • Casa degli Zapata, con elementi gotici e rinascimentali
  • Parrocchiale in stile tardo gotico

Architetture religiose

 
Chiesa di San Giovanni

L'intero territorio comunale riserva ulteriori motivi di interesse, a cominciare dalla presenze di rilevanti ed antiche chiese quali:

  • la chiesa dell'Immacolata Concezione o della Beata Vergine Immacolata, (XVI secolo), costruita in forme tardogotiche riconoscibili all'esterno nel campanile a canna quadrata e all'interno nel presbiterio e in alcune cappelle con volte a crociera
  • la chiesa di San Francesco, (XVII secolo), attigua al convento eretto nel 1609 dai frati francescani, ha struttura semplice con un'unica navata e due cappelle sulla sinistra
  • la chiesa di San Giovanni, (XIII secolo), costituita da due navate separate da archi su pilastri, con due absidi, di stile provenzale
  • la chiesa di Santa Lucia, (XVI secolo), minuscola e graziosa chiesa campestre circondata da un loggiato con colonne in pietra reggenti nove archi a sesto acuto; all'interno vi si conserva un pregevole pulpito ligneo
  • la chiesa di San Nicola, (XI-XII secolo), posta su una collina alla periferia del paese
  • la chiesa di Santa Tecla, (riedificata nell'Ottocento).

Su Nuraxi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Su Nuraxi.

Nel suo territorio è situato Su Nuraxi, il complesso nuragico più importante della Sardegna, riconosciuto dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità (iscrizione nel 1997).

Palazzo Zapata e Su Nuraxi'e Cresia

Nel centro storico di Barumini si può ammirare palazzo Zapata, antica sede che i Marchesi, nei primi del Seicento, fecero costruire nel punto più alto del paese.

Durante recenti lavori di restauro del palazzo si è scoperto che il palazzo Zapata fu edificato sopra i resti ben conservati di un insediamento nuragico che l'archeologo Giovanni Lilliu, in quanto situato in prossimità della chiesa parrocchiale, ha denominato Nuraxi 'e Cresia.

Grazie ad un progetto di restauro architettonico di grande impatto scenografico e di forte suggestione elaborato dall'architetto Pietro Reali, sia il palazzo marchesale che il sottostante nuraghe, opportunamente riportato alla luce, sono diventati sede di un complesso museale (suddiviso nelle sezioni archeologia, storia ed etnografia) inaugurato il 29 luglio 2006.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Cultura

Persone legate a Barumini

Eventi

Sagre e feste

  • San Sebastiano Patrono, 20 gennaio
  • Mostra degli ovini, Ultimi sabato e domenica di aprile
  • Sant'Isidoro, 15 maggio
  • Santa Lucia, Terza domenica di luglio
  • San Francesco d'Assisi e Sant'Ignazio, 16-17-18 settembre

Sport

  • Calcio - La Polisportiva Libertas Barumini 1960 milita nel girone B sardo di 1° Categoria. E' nata nel 1960. I colori sociali sono il giallo ed il rosso.
  • Pallavolo - La Polisportiva Insieme Pallavolo Barumini disputa i campionati giovanili.

Barumini è stata sede di partenza della 3ª tappa del Giro d'Italia 2007 (Barumini-Cagliari di 181 km), vinta da Alessandro Petacchi.

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2015.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dati tratti da:

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia del Medio Campidano

Controllo di autoritàVIAF (EN246149833 · LCCN (ENnr90022557 · GND (DE4207832-5 · J9U (ENHE987007538150805171
  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna