Stallo alla messicana (inglese: mexican standoff o mexican standout) è un termine che indica una situazione nella quale due o più persone (solitamente tre) si tengono sotto tiro a vicenda con delle armi, in modo che nessuno possa attaccare un avversario senza essere a propria volta attaccato.

Uno stallo alla messicana tra tre persone in cui ognuna punta un'arma su entrambi gli avversari

L'origine di questa espressione è incerta, ma può essere collegata alla difficile e paradossale condizione sociale ed economica del Messico del XIX secolo.

Lo stallo alla messicana è ora considerato un cliché cinematografico grazie al suo grande uso negli spaghetti-western e nei film di serie B. Il mexican standoff è una presenza molto diffusa anche nei film di yakuza giapponesi; paradigmatico è quello presente nel film Il vagabondo di Tôkyô (Tôkyô Nagaremono) di Seijun Suzuki. È stato ripreso e reso celebre da registi come Quentin Tarantino e John Woo, e successivamente Robert Rodríguez.

Alcuni film con celebri Stalli alla messicana

 
Lo stallo alla messicana in Dio perdona... io no!

Telefilm

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema