Aeroporto di Gioia del Colle

aeroporto militare italiano
Versione del 14 nov 2015 alle 16:09 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: aggiornati parametri template)

L'Aeroporto di Gioia del Colle (IATA: nessuno, ICAO: LIBV) è un aeroporto militare che si trova a Gioia del Colle, nella città metropolitana di Bari e ospita il 36º Stormo dell'aeronautica militare.

Aeroporto di Gioia del Colle
aeroporto
Codice IATAnessuno
Codice ICAOLIBV
Codice WMO16312
Nome commercialeAeroporto "Antonio Ramirez" di Gioia del Colle
Descrizione
Tipomilitare
GestoreAeronautica Militare
Gestore torre di controlloAeronautica Militare
StatoItalia (bandiera) Italia
RegionePuglia (bandiera) Puglia
PosizioneGioia del Colle
Costruzione1915
Altitudine362 m s.l.m.
Coordinate40°46′N 16°56′E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
LIBV
LIBV
Sito webwww.aeronautica.difesa.it
Piste
Orientamento (QFU)LunghezzaSuperficie
14R / 32L3001asfalto/cemento
14L / 32R2994 x 30asfalto/cemento

Storia

La base di Gioia del Colle assume il suo ruolo di aeroporto nel 1915, durante la prima guerra mondiale. Inizialmente fu un campo di ridotte dimensioni destinato al ricovero degli aerei nei pochi hangar. Nel 1917 l'aeroporto divenne sede di un "Battaglione Aviatori" e, successivamente, fu inoltre adibito a scuola aviatori.

Tra le varie missioni di cui è stato teatro, l'aeroporto fu il punto di partenza dell'incursione aerea notturna sulla base navale di Cattaro comandata da Gabriele D'Annunzio nella notte tra 4 e il 5 ottobre del 1917. 15 velivoli Caproni da bombardamento colpirono la flotta austro-ungarica ancorata nelle Bocche di Cattaro.

Nel corso dell'intervento militare in Libia del 2011, l'aeroporto di Gioia del Colle ha servito da base per le forze aeree italiane e britanniche.

Voci correlate

Altri progetti