Steve Vai

chitarrista, compositore e produttore discografico statunitense
Versione del 24 mar 2007 alle 17:46 di Doom~itwiki (discussione | contributi) (fantasmi da marte)

Steven Siro Vai (6 giugno 1960) è un chitarrista virtuoso rock/metal e compositore musicale statunitense con origini italiane (la sua famiglia emigrò dall'Italia verso gli Stati Uniti, e più precisamente il padre viveva a Milano).

Steve Vai al G3 di Milano (giugno 2004)

La sua data di nascita fa sì che compì 6 anni il sesto giorno del sesto mese del 1966, come venne celebremente annotato nel "libro della chitarra" di Frank Zappa (col che si può tranquillamente parlare di chitarrista, almeno quanto a tecnica e talento, diabolico).

Vai è conosciuto per la sua musica strumentale per chitarra, che compone esegue e produce da se, ma ha anche suonato nelle registrazioni di diversi altri artisti e gruppi rock.

Steve Vai si fece un nome suonando la "stunt guitar" con il leggendario artista, compositore e produttore rock Frank Zappa, il quale lo assoldò dapprima nel ruolo di trascrittore di partiture ed in seguito come esecutore dei suoi brani più complessi, brani che richiedevano grandi capacità tecniche.

Nel 1985 sostituisce Yngwie Malmsteen come chitarra solista negli Alcatrazz di Graham Bonnett, con i quali incide l'album Disturbing the Peace.

Dal 1986 al 1989 suona per David Lee Roth, registrando gli album Eat 'em and Smile (1986) e Skyscraper (1987).

Nel 1989 e 1990 sostituisce l'infortunato Adrian Vandenberg nei Whitesnake, una delle leggende del rock britannico, poco prima che questi iniziassero le registrazioni dell'album e il tour mondiale per Slip of the Tongue. Vandenberg si era infortunato un polso provando alcuni esercizi che aveva trovato in un libro.

Steve Vai continua a suonare in concerto regolarmente, sia con il suo gruppo, che con il suo amico e maestro di chitarra di un tempo, e come lui vincitore del Grammy Awards, Joe Satriani (nella serie di concerti denominata G3) iniziata nel '96.

La musica di Steve Vai è presente in diversi film. Lui stesso è apparso sul grande schermo in un film del 1986 con Ralph Macchio intitolato Mississippi Adventure (Crossroads, di Walter Hill), nel quale recitava la parte di Jack Butler, un chitarrista ispirato dal demonio. Nel momento saliente del film, Vai si impegna in un duello chitarristico con Macchio (la parte di Macchio è doppiata da Vai stesso, a volte erroneamente attribuita a Ry Cooder che invece si occupò solo della colonna sonora del film).
Ha inoltre partecipato all'esecuzione della colonna sonora del film Fantasmi da Marte di John Carpenter insieme agli Anthrax e a Buckethead.

La composizione pseudo-classica-barocca in trentaduesimi (intitolata Eugene's Trick Bag) con la quale Macchio vince la competizione è stata scritta da Vai, che si è basato pesantemente sul Capriccio Op.1 #5 di Niccolò Paganini, ed è diventata uno dei brani preferiti da molti chitarristi apprendisti. Vai ha vinto un Grammy Award nel 1991.

Mentre il contributo di Vai al materiale di altri è stato limitato dallo stile rock o heavy-rock dei gruppi per cui ha suonato, la sua musica è considerevolmente più esoterica. Vai è un apprezzato produttore musicale (possiede due studi di registrazione: "The mother ship" e "The harmony hut") e le sue registrazioni combinano la sua distintiva abilità nelle nuove composizioni con un considerevole utilizzo di effetti in fase di registrazione.

Steve Vai possiede la Favored Nations, una compagnia di registrazione e pubblicazione specializzata nel prendersi cura di nuovi talenti o di artisti di alto profilo di tutto il mondo.

Vai ha due figli (Julian Angel e Fire) ed è sposato con Pia (ex bassista del gruppo rock tutto femminile delle "Vixen"). Steve ama allevare api, che producono regolarmente un miele che Steve vende per beneficenza ogni anno, attraverso il suo sito web ("The Fire Garden Honey").

Vai è promotore per la Ibanez dal 1990, anno in cui è stata prodotta la prima Jem, la sua chitarra firmata. Caratteristiche uniche di questa chitarra sono: una sorta di maniglia intagliata nella parte superiore del corpo, chiamata Monkey Grip; una scanalatura nella fossa che alloggia il ponte floyd-rose, (Lion Claw); l'intarsio di madre perla raffigurante l'albero della vita che percorre il manico. Queste chitarre impiegano una configurazione humbucker-single coil-humbucker dei pick-up. I pickup humbucker utilizzati da Vai sono stati studiati apposta per lui dalla Dimarzio: gli Evolution.

Discografia

Filmografia e apparizioni

Steve Vai appare in questo video suonando il brano "Stevie's Spanking" al Palladium durante il NYC show del 31 ottobre 1981.

Concerto live al Shinjuku Kousei Nenkin Hall in Giappone del 10/10/1984, periodo durante il quale Steve Vai faceva parte degli Alcatrazz.

Video dove Steve Vai appare come chitarrista della David Lee Roth Band nei brani "Yankee Rose" e "Goin' Crazy".

Steve Vai partecipa al duello chitarristico nel ruolo di Jack Butler.

Un giovane Steve Vai esegue assieme a Frank Zappa una versione strumentale di "Stevie's Spanking" ripresa a Roma il 10 Luglio 1982.

Steve Vai compare in una breve intervista registrata il 14 Luglio 1982 a Palermo, Sicilia.

In questa video-rivista è presente una intervista a Steve Vai.

In questo video Steve Vai esegue due brani di Frank Zappa: "Dirty Love" (con Dweezil Zappa e Mike Keneally) e "Sofa".

Videocassetta contente i video dei brani del disco Alien Love Secrets.

Videocassetta del G3 filmato il 2 Novembre 1996 al Northrop Auditorium di Minneapolis. Steve Vai suona 3 brani della sua produzione solista (Answers, For the Love of God, Attitude Song) e 3 brani nella jam finale insieme agli altri due musicisti (Going Down, My Guitar Wants to Kill Your Mama, Red House).

Video promozionale dell'Ibanez contenente commenti e musiche di Steve Vai, oltre a contributi di altri artisti (Head & Munky, John Petrucci, Dino Cazares, Andy Timmons, Wes Borland, Jerry Sims).

DVD contenente i video dei brani presenti in Alien Love Secrets. In quanto DVD presenta alcune features aggiuntive rispetto al medesimo video in VHS (video qualità DVD, 5.1 Dolby Surround Sound Audio, commento di Steve Vai).

Video del G3 del 1996 in versione DVD.

Compilation di video rock tra i quali il video di "I Would Love to" di Steve Vai.

Rimasterizzazione in DVD della versione originale in VHS pubblicata nel 1993. Il video contiene una breve intervista a Steve Vai.

Doppio DVD del concerto tenuto all'Astoria a Londra nel 2003. La prestazione solista di Steve Vai annovera 21 tracce nel primo disco. Nel secondo disco sono contenute tracce speciali quali i backstage, interviste, biografie dei componenti della band e discografia di Steve Vai.

DVD del G3 del 2003, filmato al Fillmore Auditorium di Denver il 20 Ottobre 2003. Steve Vai suona 3 brani della sua produzione solista (I Know You're Here, Juice, I'm The Hell Outta Here) e tre brani nella jam finale (Rockin' In The Free World, Little Wing, Voodoo Chile) assieme a Joe Satriani e Yngwie Malmsteen.

Collegamenti esterni

Template:Rock