Sego
Il sego è un grasso di equini, ovini, ma soprattutto di bovini.

Caratteristiche e utilizzi
Può essere prodotto dalla raffinazione del grasso che circonda il cuore e il rognone dei bovini. La sua composizione chimica è vicina a quella dello strutto ma con maggior quantità di acidi grassi saturi. A differenza di quest'ultimo, può essere conservato relativamente a lungo senza refrigerazione, a patto che sia in un contenitore ermetico che ne prevenga il contatto con l'aria.
È usato in saponeria come antischiumante e nell'industria alimentare per alcuni tipi di margarine e surrogati del burro; fino alla fine del diciannovesimo secolo era usato per fabbricare candele e per la preparazione di campioni anatomici. In alcuni saponi o altri prodotti può essere indicato in etichetta con il termine tallowate[1].
Nell'ambito della meccanica dei treni, il sego è preferito ai lubrificanti artificiali per il montaggio delle sale sull'assile: infatti dopo la sua decomposizione a contatto con l'aria, non lascia residui untuosi.
Composizione
La composizione di acidi grassi del sego è tipicamente la seguente[2]:
- acidi grassi saturi:
- acido palmitico: 26%
- acido stearico: 14%
- acido miristico: 3%
- acidi grassi monoinsaturi:
- acido oleico: 47%
- acido palmitoleico: 3%
- acidi grassi polinsaturi:
- acido linoleico: 3%
- acido linolenico: 1%
Note
- ^ Nicla Vozzella, Io mangio vegetariano, Urra, Milano, 2010; p. 84
- ^ National Research Council, 1976, Fat Content and Composition of Animal Products, Printing and Publishing Office, National Academy of Science, Washington, D.C., ISBN 0-309-02440-4; p. 203, online edition
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sego