Jo Inge Berget (Hadeland, 11 settembre 1990) è un calciatore norvegese, centrocampista del Malmö FF.

Jo Inge Berget
NazionalitàNorvegia (bandiera) Norvegia
Altezza184 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraMalmö FF
Carriera
Squadre di club1
2007-2008Lyn Oslo5 (0)
2008Udinese0 (0)
2009Lyn Oslo27 (5)
2010-2011Strømsgodset31 (8)
2011-2013Molde63 (17)
2014Cardiff City1 (0)
2014Celtic4 (2)
2015-Malmö FF27 (9)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
BronzoIsraele 2013
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 novembre 2015

Caratteristiche tecniche

Berget è un calciatore rapido e talentuoso, capace di dare profondità alla squadra e di servire molti assist.[1] Ai tempi del Lyn Oslo è stato soprannominato Torres, per la somiglianza estetica e nello stile di gioco con Fernando Torres.[1] È dotato di grande tecnica e visione di gioco.[1] Può giocare sia da centrocampista che da attaccante:[2] nel reparto offensivo è in grado di essere schierato d'attaccante esterno e anche da prima punta.[3]

Carriera

Club

Gli inizi

 
Berget con la maglia del Lyn.

Berget ha iniziato la carriera con la maglia del Lyn Oslo, per cui ha esordito nell'Eliteserien il 23 settembre 2007, sostituendo Erling Knudtzon nella sconfitta per 2-1 in casa del Tromsø.[4] Il 12 maggio 2008 ha segnato una rete ai danni dell'Harstad, in un match valido per l'edizione stagionale del Norgesmesterskapet: il suo Lyn Oslo si è imposto in trasferta per 6-1.[5] Il 28 luglio dello stesso anno, si è trasferito all'Udinese assieme al compagno di squadra Odion Ighalo, a titolo definitivo.[6] Il calciatore è stato ingaggiato per essere aggregato alla formazione primavera del club friulano.[7] Dopo poco più di sei mesi in Italia, però, è tornato in prestito al Lyn, inizialmente fino al 2 agosto 2009.[2] Il 5 aprile 2009 ha siglato così la prima rete nella massima divisione norvegese, nel successo per 2-0 in casa del Bodø/Glimt.[8] In seguito, il prestito è stato esteso a tutta la stagione.

Strømsgodset

Nell'inverno 2009, l'Udinese ha ceduto in prestito il calciatore allo Strømsgodset.[9] Ha giocato il primo incontro per il nuovo club il 14 marzo 2010, venendo schierato titolare nel successo casalingo per 2-0 sul Kongsvinger.[10] Il 21 marzo è arrivato il primo gol con questa maglia, nel pareggio per 2-2 sul campo dell'Haugesund.[11] Il 14 novembre dello stesso anno, è stato titolare nella finale del Norgesmesterskapet 2010: Berget ha giocato finché non è stato sostituito da Petar Rnkovic e lo Strømsgodset si è aggiudicato l'incontro ed il trofeo con un 2-0 sul Follo.[12] Il 6 gennaio 2011, l'Udinese ha reso noto il rinnovo del prestito del centrocampista allo Strømsgodset per un'altra stagione.[13]

Molde

Il 28 luglio 2011, è passato a titolo definitivo al Molde.[14] Ha esordito con questa maglia il 22 agosto, subentrando a Mattias Moström nel successo per 1-0 sul Lillestrøm.[15] Il 2 ottobre ha segnato il primo gol, nel successo per 0-2 sul campo del Tromsø.[16] Ha contribuito così alla vittoria del primo campionato della storia del Molde. Col tempo, è diventato un elemento fondamentale del Molde.[17] Con questa maglia, ha vinto anche il campionato 2012 ed il Norgesmesterskapet 2013.

Cardiff City

Il 24 gennaio 2014, il Molde ha ufficializzato la cessione del calciatore al Cardiff City.[18] Nel comunicato, il Molde ha confermato che il giocatore non aveva intenzione di rinnovare il contratto con il club, in scadenza cinque mesi più tardi, e che per questo era stato ceduto.[18] Berget si è legato al Cardiff City per due anni e mezzo e ha scelto la maglia numero 34.[19] Ha esordito in squadra il 15 febbraio, schierato titolare nella sconfitta per 1-2 contro il Wigan, partita valida per il quarto turno della FA Cup 2013-2014.[20] Il debutto in Premier League è arrivato il 22 febbraio, subentrando a Fraizer Campbell nella sconfitta casalinga per 0-4 contro l'Hull City.[21] A fine stagione, il Cardiff City è retrocesso nella Football League Championship.

Celtic

Il 28 luglio 2014, è passato ufficialmente in prestito agli scozzesi del Celtic, in prestito fino al successivo mese di gennaio.[22] La sua nuova squadra si è riservata anche il diritto di acquistarne le prestazioni a titolo definitivo.[22] Ha debuttato nella Scottish Premier League in data 13 agosto 2014, subentrando a Kris Commons nella vittoria per 0-3 sul campo del St. Johnstone.[23] Il 16 agosto ha segnato le prime reti, con una doppietta nel successo casalingo per 6-1 sul Dundee United.[24] Tornato al Cardiff City dopo che il Celtic non ha esercitato il diritto di riscatto per il calciatore, ha rescisso il contratto che lo legava alla formazione gallese in data 16 gennaio 2015.[25]

 
Berget al Malmö FF nel 2015.

Malmö

Svincolato, il 19 gennaio 2015 ha firmato un contratto triennale con gli svedesi del Malmö FF.[26]

Nazionale

Berget ha debuttato per la Norvegia under 21 il 5 giugno 2009, venendo schierato titolare nel pareggio per 1-1 in casa dell'Estonia under 21.[27] Il 10 giugno ha segnato la prima rete, nel pareggio casalingo per 2-2 contro la Slovacchia under 21.[28] Il 7 maggio 2013, è stato incluso nella lista provvisoria consegnata all'UEFA dal commissario tecnico Tor Ole Skullerud in vista del campionato europeo Under-21 2013.[29] Il 22 maggio, il suo nome è stato confermato tra i 23 calciatori scelti per la manifestazione.[30] La selezione norvegese ha superato la fase a gironi, per poi venire eliminata dalla Spagna under 21 in semifinale. In base al regolamento, la Norvegia ha ricevuto la medaglia di bronzo in ex aequo con l'Olanda Under-21, altra semifinalista battuta.[31]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 15 novembre 2015.

Stagione Club Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Supercoppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2007   Lyn Oslo ES 3 0 CN 0 0 - - - - - - 3 0
gen.-lug. 2008 ES 2 0 CN 2 1 - - - - - - 4 1
2008-gen. 2009   Udinese A 0 0 CI 0 0 CU 0 0 - - - 0 0
2009   Lyn Oslo ES 27 5 CN 4 2 - - - - - - 31 7
Totale Lyn Oslo 32 5 6 3 0 0 38 8
2010   Strømsgodset ES 18 6 CN 3 1 - - - - - - 21 7
gen.-ago. 2011 ES 13 2 CN 1 1 UEL 2[32] 0 - - - 16 3
Totale Strømsgodset 31 8 4 2 2 0 0 0 37 10
ago.-dic. 2011   Molde ES 10 2 CN 0 0 - - - - - - 10 2
2012 ES 28 8 CN 6 2 UCL+UEL 2+7[33] 1+2 SN 1 0 44 13
2013 ES 25 7 CN 5 1 UCL+UEL 4+2[34] 0 - - - 36 8
Totale Molde 63 17 11 3 15 3 1 0 91 23
gen.-giu. 2014   Cardiff City PL 1 0 FACup+CdL 1+0 0 - - - - - - 2 0
lug.-dic. 2014   Celtic PL 4 2 CS+CdL 0 0 UCL+UEL 3+1[35] 0 - - - 7 2
2015   Malmö FF A 27 9 CS 4 2 UCL 10[36] 2 - - - 38 12
2016 A 0 0 CS 1 2 UEL 0 0 - - - 1 2
Totale Malmö FF 27 9 5 4 10 2 - - 42 15
Totale 158 41 27 12 30 5 1 0 216 58

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Norvegia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
18/01/2012 Bangkok Thailandia   0 – 1   Norvegia Amichevole -
09/01/2013 Città del Capo Sudafrica   0 – 1   Norvegia Amichevole -
12/01/2013 Ndola Zambia   0 – 0   Norvegia Amichevole -
15/01/2014 Abu Dhabi Moldavia   1 – 2   Norvegia Amichevole -
03/09/2015 Sofia Bulgaria   0 – 1   Norvegia Qual. Euro 2016 -
06/09/2015 Oslo Norvegia   2 – 0   Croazia Qual. Euro 2016 2
10/10/2015 Oslo Norvegia   2 – 0   Malta Qual. Euro 2016 -
13/10/2015 Roma Italia   2 – 1   Norvegia Qual. Euro 2016 -
12/11/2015 Oslo Norvegia   0 – 1   Ungheria Qual. Euro 2016 -
15/11/2015 Budapest Ungheria   2 – 1   Norvegia Qual. Euro 2016 -
Totale Presenze 10 Reti 2

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Strømsgodset: 2010
Molde: 2013
Molde: 2011, 2012
Molde: 2012

Note

  1. ^ a b c (EN) Sky Sports Scout - Jo Inge Berget, su skysports.com. URL consultato il 22-02-2011.
  2. ^ a b (NO) Jo Inge Berget, su lynfotball.net. URL consultato il 22 febbraio 2011.
  3. ^ Berget, il vichingo del gol Finché segna, la barba resta, in La Gazzetta dello Sport, 15 settembre 2015, p. 4 di ExtraTime.
  4. ^ (NO) Tromsø 2 - 1 Lyn, su altomfotball.no. URL consultato il 22 febbraio 2011.
  5. ^ (NO) Harstad 1 - 6 Lyn, su altomfotball.no. URL consultato il 22 febbraio 2011.
  6. ^ (NO) Ighalo og Berget til Udinese, su nettavisen.no. URL consultato il 22 febbraio 2011.
  7. ^ (NO) Jo Inge på plass i Udinese, su hadeland.net. URL consultato il 22 febbraio 2011.
  8. ^ (NO) Bodø/Glimt 0 - 2 Lyn, su altomfotball.no. URL consultato il 22 febbraio 2011.
  9. ^ (EN) Transfer Window, January 2010, su udinese.it. URL consultato il 22 febbraio 2011.
  10. ^ (NO) Strømsgodset 2 - 0 Kongsvinger, su altomfotball.no. URL consultato il 22 febbraio 2011.
  11. ^ (NO) Haugesund 2 - 2 Strømsgodset, su altomfotball.no. URL consultato il 22 febbraio 2011.
  12. ^ (NO) Follo 0 - 2 Strømsgodset, su altomfotball.no. URL consultato il 22 febbraio 2011.
  13. ^ UFFICIALE: Udinese, tre giocatori in uscita, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 22 febbraio 2011.
  14. ^ (NO) - Berget til Molde, su fotball.rbnett.no, rbnett.no. URL consultato il 29 luglio 2011.
  15. ^ (NO) Molde 1 - 0 Lillestrøm, su altomfotball.no. URL consultato il 19 gennaio 2012.
  16. ^ (NO) Tromsø 0 - 2 Molde, su altomfotball.no. URL consultato il 19 gennaio 2012.
  17. ^ Stefano Scacchi, La forza del collettivo, in Guerin Sportivo, giugno 2013, p. 117.
  18. ^ a b (NO) Jo Inge Berget er klar for Cardiff FC., su moldefk.no. URL consultato il 24 gennaio 2014.
  19. ^ (EN) City confirm deal for Jo Inge Berget, su cardiffcityfc.co.uk. URL consultato il 24 gennaio 2014.
  20. ^ Cardiff City vs. Wigan Athletic, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 7 luglio 2014.
  21. ^ Cardiff City vs. Hull City, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 7 luglio 2014.
  22. ^ a b (EN) Jo Inge Berget signs for Celtic, su celticfc.net. URL consultato il 28 luglio 2014.
  23. ^ St. Johnstone vs. Celtic, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 19 gennaio 2015.
  24. ^ Celtic vs. Dundee United, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 19 gennaio 2015.
  25. ^ (EN) CLUB STATEMENT: JO INGE BERGET, su cardiffcityfc.co.uk. URL consultato il 19 gennaio 2015.
  26. ^ (SV) Välkommen till MFF, Jo Inge Berget, su mff.se. URL consultato il 19 gennaio 2015.
  27. ^ (NO) Estland - Norge 1 - 1, su fotball.no. URL consultato il 22 febbraio 2011.
  28. ^ (NO) Norge - Slovakia 2 - 2, su fotball.no. URL consultato il 22 febbraio 2011.
  29. ^ (NO) Bruttotropp til U21-EM, su fotball.no. URL consultato il 7 maggio 2013.
  30. ^ La Norvegia rinuncia a Henriksen, su it.uefa.com, uefa.com. URL consultato il 22 maggio 2013.
  31. ^ Nyland e Johansen tra delusione e orgoglio, su it.uefa.com, uefa.com. URL consultato il 22 giugno 2013.
  32. ^ Presenze nei turni preliminari.
  33. ^ Due presenze e una rete nei turni preliminari della Champions League, altrettante presenze e reti in quelli dell'Europa League.
  34. ^ Tutte le presenze nei turni preliminari.
  35. ^ Presenze in Champions League nei turni preliminari.
  36. ^ Otto presenze e due reti nei turni preliminari.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale norvegese under-21 europei 2013