Giuseppe Lanzara

avvocato e politico italiano (1836-1897)

Template:Membro delle istituzioni italiane Template:Membro delle istituzioni italiane

Giuseppe Lanzara

Sottosegretario di Stato al Ministero delle finanze
Durata mandato22 maggio 1892 –
28 maggio 1893
Vice diVittorio Ellena, Lorenzo Eula
Capo di StatoUmberto I
Capo del governoGiovanni Giolitti

Dati generali
Titolo di studiolaurea

Giuseppe Raffaele Francesco Lanzara (Castel San Giorgio, 9 ottobre 1836Sarno, 13 novembre 1907) è stato un avvocato e politico italiano.

Onorificenze

Commemorazione

«PRESIDENTE:Signori senatori! È legge fatale che ogni ripresa dei nostri lavori incominci con una nota dolente. [...] Un altro collega che, non è ancor molto, vedevamo sano e fiorente aggirarsi fra noi, abbiamo perduto nel senatore Lanzara, morto a Sarno il 13 novembre scorso.
Egli era nato il 9 ottobre 1836 a Castel S. Giorgio in Provincia di Salerno.
Datosi a coltivare con plauso le scienze giuridiche ed economiche, fin dalla prima giovinezza cooperò con ardore all'indipendenza della patria; e, caduto il Governo borbonico, fu ben presto eletto deputato nel collegio di Nocera Inferiore, che lo rielesse per tre altre legislature; e poi, dopo lo scrutinio di lista, venne eletto dal 1° collegio di Salerno.
Sottosegretario di Stato alle finanze nel 1892-1893, fu nominato senatore il 17 novembre 1898.
Assiduo ai lavori parlamentari, partecipò sovente alle discussioni, sopratutto in materia di finanza e di economia pubblica, in cui fece lavori importanti quale membro di varie giunte e commissioni.
Egli era benvoluto da tutti per la sua operosità, per il saldo carattere, per la bontà dell'animo, per la modestia e la semplicità dei modi.
Si conversava con lui volentieri, perché mai egli parlava di se; ed il colloquio scorreva sempre famigliare e cortese.
Al dolore della sua famiglia e della sua provincia nativa si associa quella del Senato, che rimpiange in lui un valente e carissimo collega. (Bene).»

Collegamenti esterni