Viceammiraglio

secondo o terzo grado degli ufficiali ammiragli, presente nella maggior parte delle marine militari

Il viceammiraglio è un grado militare presente nella maggior parte delle marine militari dei vari paesi del mondo.

Cenni storici

Nel Regno delle Due Sicilie il viceammiraglio un principe di Borbone fratello del Re ed era il Comandante Generale dell’Armata di Mare. Il viceammiraglio reggeva l'ammiragliato, Organo supremo dell’Armata di Mare, affiancato da un Consiglio dell'Ammiragliato.

Sin dall'unità d'Italia i gradi di ammiraglio erano stati solo tre, salvo l'istituzione verso la fine della prima guerra mondiale di quello provvisorio di sottoammiraglio.

Caratteristiche

È secondo o, in alcuni paesi, il terzo grado degli ufficiali ammiragli, di solito superiore al contrammiraglio e subordinato all'ammiraglio. In Italia il grado corrispondente è, secondo i casi, ammiraglio di divisione o ammiraglio di squadra. In Francia esiste anche il viceammiraglio di squadra (vice-amiral d'escadre), superiore al viceammiraglio e subordinato all'ammiraglio.

Originariamente, al viceammiraglio era assegnato il comando dell'avanguardia di un gruppo di navi, mentre il contrammiraglio comandava la retroguardia e l'ammiraglio, al centro, l'intero gruppo.

Nel mondo

Italia

Nella Regia Marina precedentemente al primo conflitto mondiale i gradi dell'ammiragliato erano quelli di contrammiraglio viceammiraglio ed ammiraglio. Nel corso della prima guerra mondiale venne creato nel 1918 il grado di sottoammiraglio, a livello gerarchico superiore al capitano di vascello e inferiore al contrammiraglio, omologo del grado di commodoro esistente in molte marine, grado che venne abolito con il regio decreto n. 2395 dell'11 novembre 1923, «Ordinamento gerarchico dell'Amministrazione dello Stato» con cui vennero modificati assieme agli altri vertici delle forze armate del Regno i gradi degli ammiragli, con il grado di viceammiraglio diviso in due gradi distinti, ovvero in viceammiraglio di armata e viceammiraglio di squadra, Distintivi di grado, insegne e onori per i nuovi gradi vennero specificati con il Foglio d'ordini del 7 dicembre 1923 all'articolo 4. La bandiera quadra del viceammiraglio di armata veniva issata sulla cima dell'albero di maestra. La bandiera quadra del viceammiraglio di squadra veniva issata sulla cima dell'albero di trinchetto. In seguito queste denominazioni di grado furono abolite e sostituite con quelle di ammiraglio d'armata e di ammiraglio di squadra, per effetto della legge 8 giugno 1926 n. 1178, "Organizzazione della Marina", richiamata anche dal Foglio d'ordini n. 168 del 23 luglio 1926. Nel 1932 venne istituita la carica di ammiraglio di squadra designato d'armata[1], con distintivo, insegna ed onori uguali a quelli degli ammiragli d'armata. I dettagli del grado vennero meglio precisati nel 1942.[2] I distintivi di grado degli ammiragli d'armata furono successivamente modificati nel 1934[3] che divennero corrispondenti ad un giro di bitta, due binari ed una greca uguali al grado di ammiraglio.

Negli Stati Uniti e nel Regno Unito

Il grado di viceadmiral è corrispondente a quello di ammiraglio di squadra come da convenzioni STANAG della NATO) nella British Royal Navy del Regno Unito, della US Navy e della United States Coast Guard statunitense. Esso corrisponde al grado della Marina militare italiana di ammiraglio di squadra (ovvero a quello di generale di corpo d'armata dell'Esercito e nell'Aeronautica, lieutenant general dell'Esercito americano e nel Corpo dei Marine). Il grado di viceammiraglio è superiore a quello di contrammiraglio (rear admiral, equivalente nella Marina it. a ammiraglio di divisione, ossia il generale di divisione degli eserciti) ed inferiore a quello di ammiraglio (ingl. ammiraglio), corrispondente a quello di generale.

Francia

In Francia il grado di Viceammiraglio è il massimo grado della Marine nationale e corrisponde a quello di ammiraglio di divisione; il comandante di una squadra navale è un Viceammiraglio di squadra (francese: Vice-amiral d'escadre) che non è un grado ma una prerogativa, mentre sono titoli onorifici il grado di ammiraglio e quello di ammiraglio di Francia, o Grande ammiraglio di Francia, che è una dignità di carica equivalente al titolo di maresciallo di Francia, nonostante che non vi sia alcuno che ne sia attualmente investito.

Le funzioni conferite nella Marine nationale a un vice-amiral d'escadre sono generalmente le seguenti:

Immagini

Voci correlate

  1. ^ Legge del 30 maggio 1932, recepita con foglio d'ordini nº 141 del 21 giugno 1932.
  2. ^ Allegato al foglio d'ordini del 22 settembre 1942.
  3. ^ Foglio d'ordini nº 17 del 20 gennaio 1934.