Marco Boato

politico italiano (1944-)
Versione del 19 nov 2015 alle 09:49 di AlbertoPanza62 (discussione | contributi) (Aggiunta la sezione "Opere")

Template:Membro delle istituzioni italiane Template:Membro delle istituzioni italiane Marco Boato (Venezia, 27 luglio 1944) è un politico italiano.

Marco Boato

Segretario della Camera dei Deputati
Durata mandato7 giugno 2006 –
8 maggio 2008
PresidenteFausto Bertinotti

Durata mandato11 giugno 2001 –
7 giugno 2006
PresidentePier Ferdinando Casini

Durata mandato7 marzo 1996 –
11 giugno 2001
PresidenteLuciano Violante

Capogruppo del Gruppo Misto alla Camera dei Deputati
Durata mandato11 giugno 2001 –
7 giugno 2006
PredecessoreSiegfried Brugger
SuccessoreSiegfried Brugger

Dati generali
Partito politicoLotta Continua e Green Italia

Laureato in sociologia, è stato docente universitario e giornalista, nonché deputato nelle legislature VIII, XI, XIII, XIV e XV e senatore nella X legislatura.

Già membro del consiglio di presidenza della Federazione dei Verdi[1], è membro del consiglio federale nazionale del partito[2].

Biografia

Inizi nell'estrema sinistra

Trentino di adozione, partecipò ai movimenti studenteschi del 1968 che ebbero origine a Trento. Proprio nella facoltà di sociologia nel 1969 fondò, assieme ad Adriano Sofri, Paolo Sorbi, Mauro Rostagno, Guido Viale, Paolo Brogi e Giorgio Pietrostefani il movimento politico comunista Lotta Continua[3].

Cristiano progressista, nel 1973 fu tra i promotori del movimento Cristiani per il Socialismo[4].

Successivamente passò a Democrazia Proletaria, poi al Partito Radicale.

Attività parlamentare

Nel 1987 fu senatore per una lista congiunta PSI-PSDI-PR-Verdi i cui eletti, in parlamento, espressero il "Gruppo Federalista Europeo Ecologista".

Dissoltosi il PSI dopo lo scandalo di Tangentopoli e subentrata la cosiddetta Seconda Repubblica, nella XIII legislatura come deputato dei Verdi ha proposto un disegno di legge sulla libertà religiosa[5] ed è stato il primo firmatario della mozione a difesa del partito radicale transnazionale dalla richiesta di espulsione dall'ECOSOC avanzata dalla Russia di Putin: la mozione fu approvata l'11 ottobre 2000 dalla maggioranza assoluta dei componenti della Camera dei deputati[6].

Rieletto in parlamento nella XIV legislatura, è stato capogruppo del gruppo parlamentare misto alla Camera, mentre nella XV legislatura ha ricoperto l'incarico di Segretario di Presidenza ed è stato componente della I Commissione, Affari Costituzionali.

Detiene il record per il discorso più lungo tenuto nella storia della Camera dei deputati italiana, per l'intervento che pronunciò nel 1981 della durata di 18 ore[7] con un discorso di 18 ore e 5' contro la proroga di un anno del fermo di polizia previsto dal dl Cossiga.[8]

Militanza garantista

 
Marco Boato con Carlo Azeglio Ciampi nel 2001

Boato si è distinto per le sue risolute posizioni garantiste a favore dei politici implicati in vicende giudiziarie; ha mantenuto fede a questa linea votando in Parlamento contro l'arresto di Cesare Previti, esponente di Forza Italia.

Le sue proposte di legge in materia di lotta al giustizialismo, avanzate in sede di Bicamerale D'Alema, sono note col nome di bozze Boato. Tra di esse l'unica andata effettivamente in Gazzetta Ufficiale è la legge n. 140 del 2003 (detta legge Boato), di attuazione del nuovo articolo 68 della Costituzione.

Nel corso del suo ultimo mandato parlamentare ha osteggiato la proposta di Pier Ferdinando Casini in commissione Affari costituzionali in merito al test antidroga a cui i parlamentari dovrebbero sottoporsi. Con un voto unito da parte della maggioranza a favore dell'emendamento di Boato, la proposta è stata bocciata[9].

Nel 2013 fa parte della direzione del nuovo soggetto ecologista Green Italia - Verdi Europei.

Opere

Note

  1. ^ Portale della Federazione dei Verdi
  2. ^ Componenti del Consiglio Federale nazionale (quota nazionale) eletti, su verdi.it, Verdi.it, 24 novembre 2013. URL consultato il 16 febbraio 2014.
  3. ^ Marco Boato: Il nostro '68 aiutò la città, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 9 settembre 2000. URL consultato il 12 novembre 2008.
  4. ^ Gianpaolo Tessari, La dinastia dei "Boatos", su trentinocorrierealpi.repubblica.it, Trentino, 6 marzo 2008. URL consultato il 12 novembre 2008.
  5. ^ 'Perché temere una disciplina della libertà religiosa conforme a Costituzione?' 2011, § 2, OAIster, EBSCOhost, viewed 3 November 2015.
  6. ^ M. Perduca, L'operazione Idigov, Reality book, 2014, pp. 241-242.
  7. ^ I "discorsi-fiume" al Parlamento italiano | RadioRadicale.it
  8. ^ Ostruzionismo, 50 anni di Aula-spettacolo. La resistenza di Almirante e le poesie del Pci
  9. ^ Alessandra Arachi, Droga e onorevoli, no al test proposto da Casini, in Corriere.it, 25 luglio 2007. URL consultato il 16 febbraio 2014.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN233777466 · ISNI (EN0000 0003 8541 9494 · SBN CFIV088956 · LCCN (ENn79084143 · GND (DE1166902064 · BNF (FRcb12346166f (data) · J9U (ENHE987009899861305171 · CONOR.SI (SL79362915