Geronimo Gerardi

pittore fiammingo

Geronimo Gerardi nome originale Guilliam Walsgart (Anversa, 1595Trapani, 1648) è stato un pittore fiammingo.

Biografia

Da giovane entrò in contatto con la bottega del Rubens e con il coetaneo Antoon van Dyck.

A partire dal 1620 fu in Sicilia, a Palermo e a Trapani, e in quest'ultima città fu dal 1631 console fiammingo, rimanendovi fino alla morte.[1]. In quegli anni fu in rapporti con altri pittori fiamminghi in Sicilia come Giovanni Basquens e con il Van Dyck, durante il suo periodo palermitano.

Lo storico dell'arte Giovanni Mendola ritiene che il suo nome debba essere l'italianizzazione di Guglielmo Walsgart,che inizialmente si riteneva altro pittore [2].

Opere

 
L'Immacolata Concezione, chiesa di Sant'Anna la Misericordia

Note

  1. ^ Fernando Rigon, Fiamminghi e altri maestri
  2. ^ G.Mendola, Un approdo sicuro. Nuovi documenti per Van Dyck e Gerardi a Palermo, in Porto di Pittori e pittura a Palermo, 1570-1670, catalogo della mostra a cura di V. Abbate et al., Electa, Napoli 1999, pp. 88-105
  3. ^ Vergine che offre lo stendardo missionario a Sant’Ignazio di Loyola e a San Francesco Saverio
  4. ^ http://www.antonellogovernale.com/geronimo-gerardi-il-miracolo-di-s-isidoro-agricola/
  5. ^ http://www1.unipa.it/tecla/rivista/5_rivista_scuderi.php Tecla, Università di Palermo]
  6. ^ http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/info/news/eventi/magazziniPepoli.html