Heidi (serie animata 1974)
Heidi | |
---|---|
アルプスの少女ハイジ (Arupusu no shōjo Haiji) | |
Heidi e Fiocco di neve nella sigla di apertura
| |
Genere | meisaku |
Serie TV anime | |
Autore | Johanna Spyri tratto dall'omonimo romanzo |
Regia | Isao Takahata |
Sceneggiatura | Hisao Okawa, Mamoru Sasaki, Yoshiaki Yoshida |
Char. design | Yōichi Kotabe |
Musiche | Takeo Watanabe |
Studio | Zuiyo Eizo |
1ª TV | 6 gennaio – 29 dicembre 1974 |
Episodi | 52 (completa) |
Durata ep. | 25 min |
Heidi (アルプスの少女ハイジ?, Arupusu no shōjo Haiji, lett. "Heidi, la ragazza delle Alpi"), basato sull'omonimo romanzo per ragazzi scritto nel 1880 dall'autrice svizzera Johanna Spyri, è un anime co-prodotto nel 1974 dallo studio di animazione giapponese Zuiyo Eizo (da cui più tardi nacque la Nippon Animation) e dalla tedesca Taurus Film e diretto da Isao Takahata. Hayao Miyazaki ha disegnato le scene e il layout. Heidi è un anime che fa parte del genere meisaku e precursore del filone del World Masterpiece Theater.
Trama
Heidi vive sulle alpi, va a Francoforte, torna sulle alpi e va a scuola. FINE
Personaggi
- Heidi (ハイジ?, Haiji)
- È la protagonista della serie. All'inizio ha 5 anni, e ne ha 8 quando incontra Clara; è vivace, solare, simpatica e molto altruista. Adora le "sue" montagne e tutte le mattine aspetta con ansia l'arrivo di Peter con il gregge, per unirsi a lui e raggiungere gli alti pascoli. Adora gli animali e correre a piedi scalzi. Pur essendo molto giovane impara parecchi lavori manuali e grazie alla sua amica Clara imparerà anche a leggere e a scrivere.
- Doppiata da Kazuko Sugiyama (giapponese), Francesca Guadagno (italiano).
- Peter (ペーター?, Pētā)
- Co-protagonista della serie, è un ragazzino di 12 anni. In primavera ed estate porta dietro compenso le capre degli abitanti del paese ai pascoli in alta montagna. Generoso con tutti e molto orgoglioso, diventa subito amico di Heidi.
- Doppiato da Noriko Ohara (giapponese) e Hiroko Maruyama (giapponese Film), Riccardo Rossi (italiano).
- Clara Seseman (クララ・ゼーゼマン?, Kurara Zēzeman)
- È una ragazzina di 12 anni, figlia del signor Seseman e orfana di madre. È dolce e molto intelligente. Vive dalla nascita su una sedia a rotelle poiché affetta da poliomielite e di conseguenza paralizzata. Di lei e della sua educazione si occupa la signora Rottenmeier, che rende le sue giornate noiose. Non ha mai avuto possibilità di avere un'amica fino a quando non arriva Heidi a Francoforte. Presto le due bambine diventano amiche, studiando assieme e facendo tanti giochi. L'anno successivo Clara viene condotta in montagna a trovare Heidi, ma lo scopo del viaggio è anche quello di far cambiare aria alla bambina per tentare di farla camminare, come sperano sia il nonno di Heidi che il dottor Classen. Con tanto esercizio e volontà Clara riuscirà finalmente a camminare, e i Seseman per sdebitarsi faranno portare Clara da Heidi ogni primavera.
- Doppiata da Rihoko Yoshida (giapponese) e Keiko Han (giapponese Film), Silvia Tognoloni (italiano).
- Nonno (アルムおんじ?, Arumu onji)
- Soldato e contadino in pensione, vedovo genitore di Tobias, il defunto padre di Heidi, vive con il cane Nebbia in una baita dopo aver lasciato il paese per via del suo carattere molto introverso. La gente del villaggio lo chiama "vecchio dell'Alpe" o "vecchio orso". Scende in paese solo poche volte l'anno per barattare il suo formaggio e i prodotti in legno intagliato con altri beni di conforto, ma la sua vita cambierà radicalmente con l'arrivo di Heidi.
- Doppiato da Kohei Miyauchi (giapponese), Sergio Fiorentini (italiano).
- Nebbia
- È un cane San Bernardo. Vive nella baita con il nonno e con Heidi. Apparentemente molto pigro e svogliato, il cane passa le sue giornate a dormire o a mangiare lumache. Tuttavia all'occorrenza si renderà sempre utile, cercando Heidi e Peter quando si smarriscono o sotto la pioggia o nella nebbia e in alcuni episodi baderà al gregge di Peter.
- Nonna di Peter
- È cieca e viene chiamata nonna anche da Heidi. Passa la maggior parte del suo tempo a filare la lana in casa con Brigida, sua figlia, che vive in casa con lei. Tratterà Heidi come una seconda nipote.
- Doppiata da Terue Nunami (giapponese), Clelia Bernacchi (italiano).
- Brigida
- È la madre di Peter ed è anche la figlia di sua nonna, è una tessitrice vedova, ma ha anche lo stipendio del marito pastore deceduto. Vive in una casa alquanto malandata appena fuori paese insieme a sua madre e Peter. Suo marito morì abbattendo un albero.
- Doppiata da Akiko Tsuboi (ep. 10-11), Takako Kondo (ep. 12-52) (giapponese).
- Signora Rottenmeier (ロッテンマイヤー?, Rottenmaiyā)
- È l'istitutrice di Clara Seseman. Nubile, è una donna molto severa, che esige sempre la disciplina in casa. Renderà la vita difficile ad Heidi spesso maltrattandola, chiama Heidi sempre con il suo vero nome, Adelaide, per errore. Poco sopportata da tutti, anche dal nonno di Heidi, è una donna molto apprensiva verso le bambine che le sono state affidate. In alcuni episodi ha molta paura e dice spesso la parola misericordia.
- Doppiata da Miyoko Asō (giapponese) e Hisako Kyōda (giapponese Film), Rosetta Calavetta (italiano).
- Sebastiano
- È uno dei due servi di casa Seseman assieme a Tinette. È un uomo buono e gentile, sempre con il sorriso pronto. Conosce bene ogni angolo di casa Seseman e sarà proprio lui a riaccompagnare Heidi a casa dal nonno (dove ritornerà una seconda volta, in occasione della visita di Clara in montagna).
- Doppiato da Kaneta Kimotsuki (giapponese), Gianfranco Bellini (italiano).
- Tinette
- È la cuoca e cameriera francese di casa Seseman. Teme la signora Rottenmeier.
- Doppiata da Noriko Tsukase (giapponese)
- Giovanni
- È il cocchiere dei Seseman, vuole molto bene a Heidi ed è molto amico di Sebastiano. Doppiato da Dario Penne (italiano).
- Signor Seseman (ゼーゼマン?, Zēzeman)
- È il padre vedovo di Clara, ricco commerciante, ha impegni di lavoro a Parigi ed è quasi sempre fuori casa. Vuole molto bene a Clara e anche ad Heidi, tanto da trattarla come una seconda figlia. Il suo nome è molto influente a Francoforte: tutti in città conoscono la famiglia Seseman.
- Doppiato da Taimei Suzuki (giapponese), Luciano De Ambrosis (italiano).
- Signora Seseman
- È la nonna di Clara, va spesso a trovare la nipotina a Francoforte e si affeziona molto alla piccola Heidi, che reputa una presenza molto importante per la salute di Clara. È una donna vulcanica, sempre con tante nuove idee e nuovi giochi per le due bambine. Malsopporta la signora Rottenmeier per il suo carattere troppo rigido.
- Doppiata da Natsuko Kawaji (giapponese), Anna Miserocchi (italiano).
- Dottor Classen
- È il medico curante di Clara Seseman fin dalla sua nascita. Conosce per la prima volta Heidi mentre passeggia per la città, bevendo una tazza di acqua di una fontana. Sarà proprio lui a scoprire che Heidi soffre di nostalgia per le sue montagne, riportandola a casa da suo nonno. Ricomparirà nuovamente in occasione del sopralluogo della baita del nonno di Heidi in montagna. Lui e il nonno sperano che un giorno Clara possa camminare. Doppiato da Arturo Dominici (italiano).
- Zia Dete
- È la zia di Heidi, sorella della defunta madre Adelaide, a cui sembra essere molto legata, sentendosi responsabile per Heidi. Dopo la morte di Adelaide e del marito, poiché il vecchio si è rifugiato per il dolore all'alpe, Heidi viene affidata a Dete e alla vecchia zia Ursula, poi morta. La giovane donna ha molta grinta e molta forza di decisione e si dimostra una mamma adottiva eccezionale per la sua nipotina adorata. Dopo quattro anni Dete trova lavoro a Francoforte come cameriera, e non potendo più badare ad Heidi la lascia dal nonno paterno, il vecchio dell'alpe, ultimo parente rimasto ad Heidi. Tornerà da loro tre anni dopo, trasformata in una vera cittadina, per portare via Heidi da suo nonno (con l'inganno) e condurla a Francoforte in casa Seseman come compagna di giochi per Clara, per farle imparare a leggere e scrivere. Si vede che è preoccupata per Heidi, poiché la vuole anche istruire.
- Doppiata da Taeko Nakanishi (giapponese), Germana Dominici (italiano).
Differenze col romanzo
L'anime approfondisce numerosi temi, situazioni e personaggi su cui il libro sorvola (come lo stesso Peter) o non cita affatto, rimanendo allo stesso tempo molto fedele allo stile e allo spirito della Spyri.
I primi anni sull'alpe, per esempio, vengono concentrati in pochi capitoli. Peter ha un ruolo solo agli ultimi capitoli, presentandosi sempre e per nulla amichevole con Clara, della quale distrugge la carrozzella. Anche la signora Rottenmeier è poco rappresentata e, soprattutto, non raggiungerà mai l'alpe con Clara, che invece vi si trasferisce fin dall'inizio con la nonna. Papà Seseman e il dottor Classen sono amici e si danno del tu, mentre nella serie animata vi è una qualche deferenza del dottore. Classen, inoltre, nel romanzo perde moglie e figlia.
Inoltre non è presente nell'anime l'importanza della fede in Dio, al quale tutti si rivolgono più volte in preghiera. Infine, nel romanzo, il nonno di Heidi, al ritorno della nipotina, si reinserisce nella vita del paese, cosa che nel cartone non avviene. Nel romanzo, inoltre, non è presente il cane Nebbia.
Episodi
Edizione italiana
In Italia, uno dei paesi dove la serie ha avuto maggior successo, l'anime venne trasmesso per la prima volta su Rai 1 dal 7 febbraio al 6 giugno 1978. La versione italiana si basa su quella tedesca, e presenta quindi la colonna sonora di Gert Wilden anziché quella originale di Takeo Watanabe. Anche la celebre sigla scritta da Franco Migliacci e cantata da Elisabetta Viviani, che ebbe un inatteso successo anche nelle compilation discografiche, è una cover di quella tedesca, composta da Christian Bruhn. Passata nel tempo dalle reti Rai a quelle Mediaset, il cartone è stato trasmesso ripetutamente, dato il sempre buon livello d'ascolto. Il doppiaggio italiano fu eseguito dalla C.D.
Ascolti sulla TV italiana
Dopo numerosi anni dalla prima TV, la serie ha mantenuto un appeal immutato anche nelle generazioni degli anni 2000/2010. Nel secondo semestre del 2007, una delle sue repliche ha registrato una media del 47% nel target 4-14 anni[1] risultando tra i programmi più visti della fascia d'età mentre, nel primo semestre del 2008, ha registrato una media del 42% sempre nella suddetta fascia d'età[2]. Ha registrato, spesso, un indice medio generale d'ascolto intorno al 20% e telespettatori superiori al 1.000.000 (anche nelle repliche antecendenti e in quella successiva del 2009/2010)[3][4]. Nella replica della stagione TV 2011/2012 è nuovamente entrata nella classifica mensile dei 5 programmi più visti nella fascia d'età 4-14 anni, per il periodo settembre/ottobre, riportante uno share vicino al 30% (29,5%)[5] e, per il periodo novembre/dicembre, ha riportato uno share del 34%, sempre nella medesima fascia d'età[6].
Trasmissioni internazionali
L'anime è stato doppiato in numerose lingue: l'anime fu seguito soprattutto in Europa, Asia e America meridionale dove fu tradotto in diverse lingue. Le versioni doppiate della serie furono trasmesse nei seguenti paesi:
- TVE 1, Antena 3, Telecinco, Telemadrid, Neox
- Canal 5
- ATC
- TVN Chile
- Antena Latina
- Rai Uno, Rai Due, Rai Tre, Cinquestelle, Boing, Italia 1, DeA Kids, Hiro, Cartoonito
- Kinderkanal, ZDF
- ORF1
- AVRO
- SABC
- Saudi Arabian TV
- Cartoon Network
- Radio-Canada
- CCTV
- Cartoon Network
- TRT, ATV, CNBC-e, Kanal 1, Kidz TV
- RTP
- ABS-CBN, Q
- TVP 1
- Bang Bang
Sigle
Edizione originale
- Sigla iniziale: Oshiete ( おしえて?) di Kayoko Ishū
- Sigla finale: Mattete Goran (まっててごらん?) di Kumiko Ohsugi
Edizione tedesca
La sigla della edizione tedesca dell'anime scritta da Andrea Wagner e Wolfgang Weinzierl sulla melodia composta da Christian Bruhn, è stata cantata dal duo bavarese schlager Gitty & Erika.
Edizione italiana
Nel 1978 uscì il 45 giri della sigla cantata da Elisabetta Viviani, per mano della casa discografica RCA, che ebbe record di vendite, arrivando a superare il milione di copie (già nell'agosto del 1978 erano 600.000 copie[7]). Ha avuto ottime posizioni in classifica (arrivò alla posizione 3 della classifica settimanale dei 45 giri più venduti e alla posizione 15 nella classifica di fine anno[8]).
Nello stesso anno uscirono due LP/MC, sempre per la RCA, con il titolo Heidi (prima parte - seconda parte), raccoglienti l'audioracconto della storia, la sigla e le canzoni della serie e che, insieme, hanno venduto 100.000 copie[7].
Nel 1983 uscì un nuovo 45 giri dove la canzone, per la perdita del master del 1978, venne riarrangiata pur mantenendo la medesima traccia vocale. Dal 1978, la sigla (nelle sue varie versioni) è stata inclusa in numerose compilation.
Nel 2010, per una collana di libri per bambini ad opera della Gallucci editore, è uscito un libro illustrato dal titolo Heidi contenente il testo della sigla e, in allegato, il CD singolo della stessa nella sua versione del 1983.
Nel Novembre 2011, esce nel formato del digital download per alcuni digital store, l'edizione italiana della corrispondente colonna sonora tedesca, dal titolo Heidi - la colonna sonora originale della serie (facente parte della collana Amici della Tv per sempre). L'album contiene la versione italiana della sigla cantata da Elisabetta Viviani, non nelle versioni del 1978 o 1983 ma in una reinterpretazione posteriore.
Doppiatori
Film
Nel 1979, sempre dalla Zuiyo (ormai entità separata dalla Nippon Animation) che assunse gran parte dello staff che aveva lavorato nella serie televisiva, venne prodotto un lungometraggio riassuntivo della serie. Tutto il cast di doppiatori, eccetto Kazuko Sugiyama e Kohei Miyauchi, voci di Heidi e del nonno, fu rimpiazzato. Il film fu anche l'unica versione cinematografica in lingua inglese dell'anime commercializzato negli Stati Uniti in VHS negli anni ottanta.
In Italia, inoltre, la serie è stata riassunta e rimontata in tre lungometraggi, usciti al cinema a cavallo tra il 1977 e il 1979.
Il primo dei tre, Heidi a scuola, riprende la prima parte della serie, che include l'arrivo di Heidi alla montagna e la conoscenza del nonno.
Il secondo, Heidi va in città, riassume gli episodi nei quali la protagonista viene portata a Francoforte e fa amicizia con Clara, benché la nostalgia per il nonno facciano capire dopo varie vicissitudini che Heidi dovrebbe tornare a vivere tra i monti.
Il terzo lungometraggio, Heidi torna tra i monti, riassume gli ultimi episodi della serie televisiva. Heidi torna finalmente dal nonno, ma continua a mantenere il rapporto d'amicizia a distanza con Clara. La quale, proprio durante una sua visita alla bambina inizialmente ostacolata dalla signora Rottenmeier, in questa occasione riprenderà l'uso delle gambe.
I tre titoli, oltre al cinema, vennero distribuiti ufficialmente in 16mm dalla Sampaolo Film.
Censura
Nel 2007 in Turchia, il libro illustrato tratto dalla serie e pubblicato dalla casa editrice turca Karanfil è stato sottoposto ad una parziale censura: seguendo i dettami del Ministero dell'Educazione di Ankara, sono state ritoccate le figure in cui la bambina, correndo, mostrava parzialmente i mutandoni; inoltre alla signora Seseman sono stati fatti indossare la tunica e l'"hijab". Il presidente turco Mustafa Gul, musulmano moderato, ha preso le distanze da queste scelte[9].
Note
- ^ Nessun titolo diapositiva
- ^ Nessun titolo diapositiva
- ^ Ascolti Tv: i dati Auditel di lunedì 26 novembre 2007
- ^ Intramontabile Heidi: l’altissimo share e la paternità rivendicata
- ^ Ratings Watch Global » Kidscreen
- ^ Ratings Watch Global » Kidscreen
- ^ a b La Stampa - Consultazione Archivio
- ^ Hit Parade Italia - Top Annuali Single: 1978
- ^ Heidi vittima della censura turca (La Stampa) e Turchia, censurata Heidi mutande coperte e velo di Cristina Nadotti su La Repubblica.it.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (JA) Sito ufficiale
- (EN) Heidi, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Scheda sull'anime Heidi, Anime News Network.
- Heidi, su Il mondo dei doppiatori.
- Recensione italiana
- (EN) Heidi Art Exhibition nel 2005 al Ghibli Museum
- (IT) Monografia critica a colori su Heidi