Troilo IV de' Rossi
Troilo IV de' Rossi, marchese di San Secondo (San Secondo Parmense, 30 settembre 1601 – Milano, 13 novembre 1635), è stato un condottiero e nobile italiano del XVI secolo, sesto marchese e undicesimo conte di San Secondo.
Troilo IV de' Rossi | |
---|---|
![]() | |
Nascita | San Secondo, 1601 |
Morte | Milano, 1635 |
Dati militari | |
Paese servito | Stato di Milano Regno di Spagna |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Biografia
Figlio di Federico I de' Rossi e di Isabella Borromeo, nipote del Cardinale Federico, nel 1624 fu inviato da Odoardo Fernese in qualità di ambasciatore per giurare fedeltà al pontefice Urbano VIII. Partecipò con il padre Federico alla guerra di Savoia succedendogli poi alla guida del marchesato nel 1632. Comandante di una compagnia d'arme dello stato di Milano fu decorato con il Toson d'oro nel 1633 come riconoscimento della fedeltà alla Spagna nella guerra scoppiata contro i francesi. Sempre nel 1633 corse in soccorso di Valenza Po assediata dalle truppe transalpine. A causa della fedeltà alla Spagna il duca di Parma Odoardo alleato dei francesi gli confiscò per vendetta il feudo di San Secondo. Nel 1635 fu mandato in Valtellina per muovere guerra al principe di Rohan che aveva occupato il territorio. Ferito gravemente si ritirò a Milano dove morì a causa delle ferite riportate nel novembre del 1635. In assenza di eredi maschi il marchesato passò al fratello Pietro Maria
Discendenza
Dal matrimonio con Claudia Tassoni, figlia del Marchese di Guiglia, ebbe una sola figlia Isabella.
Note
Bibliografia
- Pompeo Litta, 1819-1883, Le Famiglie Celebri Italiane, I Rossi di Parma.
- Marco Pellegri, Il Castello e la terra di San Secondo,1979.
- Giuseppe Maria Cavalli Cenni storici della borgata di San Secondo, 1870
Voci correlate