Le avventure di Bianca e Bernie
Le avventure di Bianca e Bernie (The Rescuers) è il 23º classico Disney secondo il canone ufficiale; venne prodotto nel 1977 dalla Walt Disney Productions e uscì nelle sale americane il 22 giugno 1977. Il film è focalizzato su un messaggio di aiuto ricevuto da una società di topi, chiamata Società di Salvataggio, che ha sede sotto il palazzo delle Nazioni Unite a New York; questa società ha il compito di dare sostegno a chi ha bisogno di aiuto. Per la missione si offre volontaria l'elegante Bianca, delegato ungherese, che sceglie come collaboratore il timido e maldestro Bernard, usciere della società. Per salvare Penny, la bambina rapita, avranno l'aiuto di uno strano albatros e di alcuni comici abitanti della baia dov'è prigioniera Penny. Il racconto si ispira ai romanzi della scrittrice Margery Sharp, in particolare Miss Bianca al Castello Nero (The Rescuers) (1959).
{{{titolo}}} | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Durata | 74 min |
Genere | animazione, avventura |
Regia | Wolfgang Reitherman, John Lounsbery, Art Stevens |
Soggetto | dal romanzo di Margery Sharp |
Sceneggiatura | Larry Clemmons, Ken Anderson, Vance Gerry, Frank Thomas, Dave Michener, Ted Berman, Fred Lucky, Burny Mattinson, Dick Sebast |
Produttore | Wolfgang Reitherman |
Musiche | Artie Butler |
Scenografia | Joe Hale, Guy Deel, Tom Lay, Sylvia Roemer |
Animatori | Ollie Johnston, Milt Kahl, Frank Thomas, Don Bluth, John Pomeroy, Cliff Nordberg, Andy Gaskill, Gary Goldman, Art Stevens, Dale Bear, Chuck Harvey, Ron Clements, Bob McCrea, Bill Hajee, Glen Keane, Jack Buckley, Ted Kierscey, Dorse A. Lanpher, James L. George, Dick Lucas, Stan Green, Dale Oliver, Chuck Williams, Harry Hester, Walt Stanchfield, Dave Suding, Leroy Cross, Jeff Patch, Richard Rich |
Trama
Il film inizia con una bambina orfana che lancia una bottiglia con un messaggio di aiuto dal rudere di un battello in secca su cui è tenuta prigioniera. La bottiglia naviga fino alle coste di New York dove viene ritrovata dalla Società di Salvataggio, una società di topi che ricorda molto le Nazioni Unite ed ha la sua sede proprio nelle fondamenta del palazzo dell'ONU, a cui partecipano rappresentanti roditori da tutto il mondo. Il messaggio viene decifrato, nonostante fosse poco leggibile a causa del viaggio in balia delle acque, e si scopre che una bambina, di nome Penny, era stata rapita dall'orfanotrofio Morningside. La rappresentante dell'Ungheria, Miss Bianca, chiede di ricevere l'incarico di salvare la bambina, ma l'assemblea accetta la sua proposta solo a patto che lei scelga un compagno con cui affrontare la pericolosa missione. La topina, sorprendendo tutti, sceglie l'imbranato usciere Bernie. I due topini vanno quindi a cercare indizi nell'orfanotrofio dove risiedeva Penny e lì incontrano Rufus, un gatto ormai troppo vecchio per dare la caccia ai topi. Il gatto rivela loro che Penny era una bambina molto triste e solitaria, che credeva di non essere bella in quanto nessuno voleva adottarla. Negli ultimi tempi però una strana coppia di individui aveva cercato di convincere Penny a salire in macchina con loro. La donna, di nome Madame Medusa, gestiva un negozio di chincaglierie che lei considerava una "boutique".
Bianca e Bernie si recano nel negozio di Medusa alla ricerca di indizi: trovano un libro per bambini su cui Penny ha lasciato una firma e sentono la donna parlare al telefono con il suo assistente, il signor Snoops, accusandolo di non essere capace di trovare un qualcosa chiamato "Occhio del Diavolo" e di non riuscire a controllare Penny, che riusciva spesso a scappare e a mandare messaggi in bottiglia. In preda alla collera, la donna decide di prendere il primo volo per la "Palude del Diavolo", e parte con la sua macchina. I due topolini tentano invano di inseguirla saltando nella sua valigia, ma a causa della guida spericolata di Medusa vengono sbalzati fuori dall'auto.
Per raggiungere la "Palude del Diavolo", Bianca e Bernie chiedono aiuto alla compagnia aerea "Albatross Airlines" gestita dall'albatros Orville, insieme pilota e "aeroplano", che li porta in volo fino alla Palude del Diavolo. Lì, i due topi incontrano una strana combriccola di topi di campagna, conigli e tartarughe, fra cui la massaia Ellie Mae, suo marito ubriacone Luke e la coraggiosa libellula Evinrude (che funge da "motore" per una barca costituita da una foglia), che conoscono Medusa e la detestano perché la donna, insieme ai suoi due alligatori americani, Bruto e Nerone, sta distruggendo la loro palude. Con l'aiuto di Evinrude, Bianca e Bernie raggiungono il battello dove Penny è tenuta prigioniera e, ascoltando i discorsi di Medusa e Snoops, scoprono che l'Occhio del Diavolo è in realtà un enorme diamante e che Penny era stata rapita perché era l'unica abbastanza piccola per raggiungere il luogo dove era nascosta la pietra. I due alligatori semi-addestrati, sentendo l'odore del profumo di Bianca, scoprono la presenza dei due topini e tentano di divorarli gettando nel panico Medusa, che inizia a sparare all'impazzata con un grosso fucile. Bianca e Bernie riescono a salvarsi per miracolo e a raggiungere Penny che si rallegra del fatto che i suoi messaggi in bottiglia sono riusciti ad arrivare a destinazione. I tre preparano così un piano per fuggire, ma per riuscire nell'impresa hanno necessariamente bisogno dell'aiuto di Ellie Mae, Luke e dei loro vicini. Bernie invia Evinrude ad avvertire gli abitanti della Palude, ma sfortunatamente la libellula viene bloccata da alcuni pipistrelli affamati.
Sfumato il piano di fuga, il mattino seguente Medusa e Snoops portano Penny nel luogo dov'è nascosto il diamante: un piccolo pozzo molto stretto che termina in una grotta dove molti pirati hanno nascosto i loro tesori nei secoli precedenti al XX. Nascosti in una tasca della bambina, anche Bianca e Bernie sono scesi con lei nel pozzo e l'aiutano nella ricerca, trovando la pietra all'interno di un teschio. Dopo una precipitosa fuga, dovuta al fatto che la grotta si stava rapidamente riempiendo d'acqua a causa dell'alta marea, sono costretti a consegnare l'Occhio del Diavolo nelle mani di Medusa. Snoops vuole il 50% dei guadagni, come lei gli aveva promesso, ma Medusa decide di non vendere il diamante e di tenerlo tutto per sé, nascondendolo nell'orsacchiotto di Penny.
Evinrude, nel frattempo, riesce ad eludere l'assedio dei pipistrelli e a raggiungere Ellie Mae e i suoi amici che, venuti a conoscenza della situazione, partono subito all'attacco. Medusa intanto ha messo all'angolo Penny e Snoops, minacciandoli con il fucile e, tenendo stretto in mano l'orsacchiotto con la gemma, cerca di fuggire ma Bernie, tendendo una corda dietro una porta, la fa inciampare facendole perdere il prezioso tesoro. Contemporaneamente arrivano Ellie Mae e i suoi amici, che tengono occupata Medusa con ogni mezzo - compresi mattarelli, forconi e fuochi d'artificio - consentendo ai topini e alla bambina di montare sulla palumobile, una specie di moto d'acqua usata da Medusa per spostarsi sulla superficie della palude, e di fuggire mentre Bruto e Nerone vengono intrappolati in un ascensore. Purtroppo Medusa si libera dagli amici di Ellie Mae e raggiunge la palumobile proprio nel momento in cui sta partendo. Medusa, in un disperato tentativo di riprendere il suo diamante, si aggrappa ad una corda attaccata al veicolo e usa i suoi alligatori Bruto e Nerone come sci d'acqua in un rocambolesco inseguimento dove sfoga verso di loro tutta la sua malvagità frustandoli con la stessa corda. Dopo aver retto troppo tempo, la corda si spezza e Medusa finisce appesa ad una delle ciminiere del battello ormai affondato. Medusa può solo dare un ultimo saluto al suo diamante: "Per sempre addio al mio diamante!!!" venendo poi assalita dai suoi stessi alligatori che la costringono a rimanere attaccata ad una delle ciminiere mentre Snoops si fa beffe di lei. Alla fine Bianca e Bernie, ritornati a New York, scoprono ascoltando un notiziario in TV che l'Occhio del Diavolo è stato consegnato da Penny allo Smithsonian Institute e che la bambina è stata adottata, coronando il suo sogno di avere un papà e una mamma e si ha la notizia che Medusa e Snoops sono stati arrestati e Bruto e Nerone sono stati catturati e portati allo zoo. In quel momento arriva Evinrude con un messaggio con una richiesta di aiuto e Bianca e Bernie (ora rappresentante americano e non più usciere) partono per la nuova missione con Orville ed Evinrude.
Personaggi
- Miss Bianca: è una topolina avventurosa, ma elegante, si propone subito di andare a salvare la bambina anche se la missione si preannuncia molto difficile. È la rappresentante ungherese nella Società di salvataggio. Dimostra di essere pronta ad affrontare il pericolo come se ne fosse attratta.
- Bernie (Bernard): è l'usciere e rappresentante nella sede della Società di Salvataggio, Bernie accompagna Miss Bianca nella missione per salvare la bambina. Bernie è piuttosto goffo, non è coraggioso come Miss Bianca, non gli piace volare e crede che il numero 13 porti sfortuna.
- Madame Medusa: è una malvagia ed eccentrica donna dai gesti plateali, tant'è che è stata definita un "riuso" di Crudelia De Mon per il modo di comportarsi e guidare l'automobile (e la palumobile). Gestisce una bottega di chincaglierie a New York e non si fermerà davanti a nulla pur di mettere le mani sull'Occhio del Diavolo. Il suo covo è alla Palude del Diavolo, dove vivono i suoi feroci alligatori americani, Bruto e Nerone.
- Snoops: è l'ingenuo e maldestro picciotto di Medusa. Avido ed interessato solo ai profitti economici, non brilla certo per intelligenza e si riduce a diventare il tirapiedi della signora con la speranza di incassare il 50% della vendita del favoloso diamante l'Occhio del Diavolo, anche se in realtà Medusa vuole tenersi il guadagno tutto per sé.
- Penny: è un'orfana molto sola e triste; viene rapita da Medusa perché abbastanza piccola da passare nell'antro dov'è nascosto l'Occhio del Diavolo.
- Bruto e Nerone: sono due grandi e feroci alligatori che sono gli animali domestici di Medusa, che lei adora pazzamente e li chiama erroneamente "coccodrilli". Portano i nomi dei due personaggi della storia romana, uno dei gli uccisori di Giulio Cesare, Bruto e dell'Imperatore Nerone.
- Orville: è un albatros dalle maniere eccentriche che gestisce una compagnia di volo. È infatti lui a portare Bianca e Bernie alla Palude del Diavolo.
- Ellie Mae: è una grossa topina dalle maniere gentili sebbene sia molto temeraria.
- Luke: un vecchio topo smilzo e ubriacone ma anch'egli solidale e amichevole. Adora la sua grappa fatta in casa, decisamente piccante e imbevibile.
Riconoscimenti
- 1978 - Premio Oscar
- Nomination Miglior canzone (Someone's Waiting for You) a Sammy Fain, Carol Connors e Ayn Robbins
- 1977 - National Board of Review Awards
- Menzioni speciali
- 1978 - Golden Screen
- Golden Screen
Produzione
Per realizzarlo dovettero lavorare per 4 anni circa 250 persone, tra cui 40 animatori che produssero, approssimativamente, 330.000 disegni. Furono create 14 sequenze con 1.039 scene separate e 750 sfondi.
Ad ispirarsi agli albatross fu l'animatore Ollie Johnston, il quale sembra abbia compiuto ricerche approfondite sul volo di tali uccelli.
Durante la produzione del film, sono deceduti Joe Flynn, il doppiatore di Snoops, e John Lounsbery, uno dei registi del film, che era stato promosso a direttore proprio in questa occasione.
Uscita nei cinema
Film | Data di uscita | Lingue |
---|---|---|
Le avventure di Bianca e Bernie | 15 dicembre 1977 | Italiano |
Le avventure di Bianca e Bernie | 16 maggio 1991 (fuori) | Italiano |
Edizioni home video
In UNIVIDEO (Italia) il film è stato distribuito sul mercato VHS, DVD e Blu-Ray in cinque edizioni:
VHS
Prima edizione
La prima edizione VHS del film uscì in Italia nel febbraio 1991. La stessa edizione venne ristampata nell'aprile 1997 e nel maggio 2001.
Caratteristiche
La videocassetta conteneva il film in formato 4:3 pan-and-scan.
DVD
Prima edizione
La prima edizione DVD uscì il 3 maggio 2001 assieme alla ultima edizione VHS.
Caratteristiche
- Lingue in Dolby Digital 5.1: italiano, inglese, arabo e tedesco;
- Sottotitoli in italiano, inglese, arabo, tedesco;
- Contenuti speciali:
- Speciale: Una vera avventure con Walt Disney e Sotto il cappello: I cattivi Disney
- Cortometraggio extra: I tre moschettieri ciechi
- In viaggio sull'albatros: il making of de Le avventure di Bianca e Bernie;
- Canta con noi: "C'e chi veglia su di te"
- L'album di Le avventure di Bianca e Bernie
- Gioco interattivo: Bianca e Bernie e l'ultimo caso
Seconda edizione
La seconda edizione DVD uscirà in versione integrale il 4 novembre 2015 all'interno della collana I Classici Disney.
Critica
Il film ricevette moltissime critiche positive. Nel sito Rotten Tomatoes ha ottenuto l'85% di recensioni positive, posizionandosi quindi al 20º posto tra i 51 Classici Disney con maggiori critiche positive su Rotten Tomatoes, e su Internet Movie Database ha ottenuto il punteggio di 6.9 su 10.
Bianca e Bernie fu anche un successo al botteghino incassando (con un budget di soli 1.2 milioni di dollari), 71.215.869 in tutto il mondo classificandosi al quarto posto tra i più alti incassi americani del 1977.
Premi e riconoscimenti
Il film ricevette una nomination all'Oscar 1978 come miglior canzone "Someone's Waiting for You".
Nel 2008 riceve una nomination agli AFI, come, Top 10 Films per il genere d'animazione.
Controversie
Messaggi subliminali
L'8 gennaio 1999 la Disney annunciò il ritiro dal mercato della videocassetta, versione Home Video del cartone animato, perché essa conteneva una «riprovevole immagine che passa sullo sfondo». In effetti, dopo circa 28 minuti dall'inizio del film, mentre Bianca e Bernie planano tra i grattacieli nella scatola di sardine allacciata al dorso dell'albatros Orville, in due fotogrammi non consecutivi (nel primo nitidamente in basso a sinistra, mentre nel secondo ben visibile al centro, sopra i due protagonisti del cartone animato), in una finestra appare l'immagine fotografica di una donna in topless con indosso una maschera caprina satanica. Nonostante si fosse probabilmente trattato di uno scherzo degli addetti all'animazione spìntosi troppo all'eccesso o di un consapevole tentativo di sabotaggio ai danni della major, la stessa Disney pagò cifre esorbitanti per non essere coinvolta in processi per satanismo[1]. Il fatto fu segnalato in Italia da Beppe Grillo. Dopo il ritiro delle videocassette, il cartone fu modificato e reintrodotto sul mercato.
Sequel
Il film ha avuto un sequel, nel 1990, realizzato con il film d'animazione Bianca e Bernie nella terra dei canguri.
Citazioni
- La scena in cui Bianca e Bernie sfuggono dai coccodrilli di Madame Medusa verrà ripresa nei classici Il re leone II - Il regno di Simba e La principessa e il ranocchio.
- Molti sfondi della baia verranno ripresi in La sirenetta.
- Alcune scene con Penny protagonista sono state riprese da Il libro della giungla (1967).
- Nel film Orville emette due volte l'urlo di Pippo.
- Durante una canzone del film appaiono Bambi e sua madre, e la rondine che atterra sul suo nido ricorda molto una scena del film.
- Il tuono che c'è all'inizio del film è lo stesso de Gli Aristogatti. Inoltre, quando Bernie apre la bottiglia contenente il messaggio di Penny, il rumore è identico a quando Edgar apre Una bottiglia di champagne nello stesso film.
- Quando il gufo dice ad Evinrude "Non possiamo mollare adesso!", ricorda la scena del film La carica dei cento e uno, in cui Pongo dice ad uno dei cuccioli dalmata "Non dobbiamo mollare adesso!".
Curiosità
- Il doppiatore italiano di Luke è Franco Latini, famoso doppiatore dei Looney Tunes, di Tom in Tom e Jerry e di alcuni personaggi in Muppet Show.
- La fiaba sonora di questo film Disney è stata narrata da Luigi Vannucchi.
- Orville, imprecando via radio, si lascia sfuggire uno "Stupido figlio di chi so io!", rimossa nella versione televisiva del film perché ritenuto troppo pesante.
- Durante la sequenza di volo con Orville, appena inizia la canzone (minuto 28:41), appare a destra il famoso gatto nero simbolo del "Le Chat Noir" noto teatro di Parigi molto frequentato alla fine dell'800.
- Evinrude nel film è una libellula che traina le barche (foglie), mentre nella realtà è proprio una marca di motori per barche.
- Nell'edizione italiana del film Penny ha un accento maschile, poiché è doppiata da Davide Lepore (che allora aveva 9 anni), mentre nell'edizione originale è normalmente doppiata da una doppiatrice femmina (Michelle Stacy). Questo per via dell'accento maschile di Stacy.
- L'albatros Orville prende il nome da Orville Wright, che inventò l'aeroplano con il fratello Wilbur (Di cui il nome e la parentela sarà utilizzato per il personaggio di Wilbur nel sequel).
Note
- ^ Topless in Bianca e Bernie e la Disney ritira il video, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 10 gennaio 1999. URL consultato il 18-11-2012.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Le avventure di Bianca e Bernie
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Le avventure di Bianca e Bernie
Collegamenti esterni
- (EN) Le avventure di Bianca e Bernie, su IMDb, IMDb.com.
- Le avventure di Bianca e Bernie, su Il mondo dei doppiatori.