Eparchia di Santa Maria Regina della Pace
L'esarcato apostolico degli Stati Uniti d'America (in latino: Apostolicus Exarchatus Foederatarum Civitatum Americae Septemtrionalis) è una sede della Chiesa cattolica siro-malankarese. Nel 2013 contava 10.000 battezzati. È attualmente retta dal vescovo Thomas Naickamparampil.
Esarcato apostolico degli Stati Uniti d'America Apostolicus Exarchatus Foederatarum Civitatum Americae Septemtrionalis Chiesa siro-malankarese | |
---|---|
esarca | Thomas Naickamparampil |
Presbiteri | 15, di cui 14 secolari e 1 regolare 666 battezzati per presbitero |
Religiosi | 1 uomo, 28 donne |
Battezzati | 10.000 |
Stato | Stati Uniti d'America |
Parrocchie | 13 |
Erezione | 15 luglio 2010 |
Rito | antiocheno |
Cattedrale | San Vincenzo de Paoli |
Indirizzo | Mar Ivanios Malankara Catholic Centre, 950 Hill Side Avenue, New Hyde Park, New York |
Sito web | www.syromalankarausa.org |
Dati dall'Annuario pontificio 2014 (ch · gc) | |
Chiesa cattolica negli Stati Uniti d'America | |
Territorio
L'esarcato apostolico si estende a tutti i fedeli della Chiesa cattolica siro-malankarese negli Stati Uniti d'America e in Canada. I cattolici siro-malankaresi sono presenti nei seguenti stati: Illinois, Texas, Michigan, Florida, New York, Distretto di Columbia e Ontario in Canada.
Sede dell'esarca è il census-designated place di Elmont, nel comune di Hempstead (contea di Nassau), dove si trova la cattedrale di San Vincenzo de Paoli.[1]
Il territorio è suddiviso in 13 parrocchie.
Operano sul territorio due congregazioni religiose femminili presenti negli Stati di New York, Illinois, Pennsylvania, California e Michigan. È progettata l'apertura di nuovi conventi a Houston, Dallas, Filadelfia e a Washington.
Storia
L'esarcato apostolico è stato eretto il 15 luglio 2010 con la bolla Sollicitudinem gerentes di papa Benedetto XVI ed è la prima circoscrizione ecclesiastica della Chiesa cattolica siro-malankarese fuori dall'India.
Cronotassi dei vescovi
- Thomas Naickamparampil, dal 15 luglio 2010
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2013 contava 10.000 battezzati.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
2010[2] | 6.000 | ? | ? | 15 | 15 | 400 | 35 | ? | |||
2010 | 10.000 | ? | ? | 15 | 15 | 666 | 35 | 16 | |||
2013 | 10.000 | ? | ? | 15 | 14 | 1 | 666 | 1 | 28 | 13 |
Note
- ^ Dal sito web dell'esarcato apostolico.
- ^ Alla data d'erezione
Fonti
- Annuario Pontificio del 2014, riportato su www.catholic-hierarchy.org alla pagina Apostolic Exarchate of United States of America (Syro-Malankarese)
- (EN) Sito ufficiale dell'esarcato apostolico
- (LA) Bolla Sollicitudinem gerentes
- Bollettino Stampa della Santa Sede del 14 luglio 2010
- (EN) Eparchia di Santa Maria Regina della Pace, su GCatholic.org.
- (EN) Notizia dell'erezione dell'esarcato apostolico