Il faro a terra è un apparecchio elettrico per l'illuminazione interna ed esterna degli ambienti e dei luoghi, chiamato così in quanto può essere sistemato in un pavimento, nel prato o in una parete rendendo visibile solo la lampada oppure può essere un faro posizionato in un alloggio presente o a terra o in un muro.

Composizione e funzionamento

È composto da un corpo con fili elettrici che rimane nascosto sottoterra o all'interno di una parete murale e da una lampada per l'illuminazione notturna di uno spazio esterno o di un viale che rimane visibile. Con questo sistema viene alimentata generalmente una lampada a LED oppure altri tipi di lampade. Per il faro a terra esterno può anche essere progettato per terra o nel muro un alloggio per il faro.

Utilizzi

Questo tipo di illuminazione viene installato per l'illuminazione pubblica dei viali o delle passerelle ove non ci sono lampioni, per l'illuminazione di monumenti particolari e così via. Questa applicazione è utilizzata anche negli ambienti interni come le scale situate all'interno delle sale di cinema e teatri in modo da aiutare le persone ad uscire dalla sala (Es: se devono andare in bagno) facilitando il percorso nel momento in cui questa è al buio in quanto è in corso uno spettacolo teatrale oppure la visione di un film.

Vantaggi e svantaggi

Vantaggi

Utilizzando questo sistema negli ambienti interni si ha il vantaggio di facilitare il percorso alle persone nel momento in cui una sala teatro o una sala cinema è al buio

Svantaggi

Unico svantaggio è in alcuni casi la poca illuminazione degli ambienti esterni, come ad esempio le passerelle di collegamento da un punto ad un altro o i viali di un giardino, soprattutto se si utilizzano lampade molto piccole e poco luminose.

Voci correlate