Discussione:Articolo (giornalismo)


Ultimo commento: 9 anni fa di Mandella85

L'8 novembre 2015 un utente ha postato sulla mia pagina personale dei rilievi sulla definizione di articolo. Li riporto qui, per conoscenza di tutti quelli che fossero interessati al miglioramento della voce:

@Sentruper:

Ti dico perché non sono d'accordo con la seguente frase : " che relaziona su un avvenimento, presenta dei fatti o espone un punto di vista" mentre ritengo indispensabile il riferimento al numero della pubblicazione : relazionare si utilizza per un'esposizione a tema obbligato (una conferenza, ad esempio); presentare dei fatti è solo una delle mille opzioni di un articolo; il punto di vista è - tranne che non si tratti di notizie scarne (Ansa, etc.)- naturale in ogni articolo. Quindi, l'universo degli articoli non sta dentro queste tre definizioni. Invece, se ci fai caso, ciò che caratterizza l'articolo è veramente il fatto che può occuparsi di qualsiasi argomento e di essere compreso in un ben preciso numero di una pubblicazione (i giornali, ad es., sono numerati progressivamente dal primo all'ultimo dell'anno, gli anni pure), e di far parte quasi sempre di una determinata pagina : queste sono le caratteristiche definitorie di articolo. Che ne pensi?

  • Mandella85, tu hai fatto una sola modifica, e va bene: hai reinserito una frase che era stata cancellata.

Su cosa sono intervenuto e perché:

  1. L'anonimo ha modificato ulteriormente la voce riportandola alla sua versione del 30 ottobre scorso. Ha cambiato anche la tua modifica, scrivendo che [l'articolo] "può occuparsi di qualsiasi argomento, dipendendo dai fini della pubblicazione e, spesso, dalla posizione all'interno dello stampato". Secondo me la frase va riscritta: se lasciamo solo la prima parte "[l'articolo] può occuparsi di qualsiasi argomento" siamo alla fiera dell'ovvio. Ma se la lasciamo così com'è non va bene. Cosa vuol dire che l'argomento di un articolo dipende SPESSO dalla posizione nella pagina? Per ora la elimino. Ragioniamoci insieme.
  2. Leggi per favore la definizione di rivista e di quotidiano: sono fatte bene. Sono secche: definiscono l'oggetto e basta. Per questo motivo tolgo l'esempio sul Scientific American.--Sentruper (msg) 10:13, 25 nov 2015 (CET)Rispondi
Ciao, grazie per avermi chiamato in causa. Io continuo a pensare che mettere nell'incipit la frase <<che relaziona su un avvenimento, presenta dei fatti o espone un punto di vista>> sia una definizione secca, completa e chiara di cosa sia un articolo. Non mi convince la spiegazione fatta a te dall'IP e che tu hai riportato qui. --Mandella85 MSG 10:21, 25 nov 2015 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Articolo (giornalismo)".