Giardini-Naxos
Giardini-Naxos (Giaddini o Giaddina in siciliano) è un comune italiano di 9.430 abitanti[2] della provincia di Messina in Sicilia. Dista circa 40 chilometri a sud-est da Messina e circa 39 chilometri da Catania.
Giardini-Naxos comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Pancrazio Lo Turco (Lo Turco Sindaco Duc in Altum) dal 2-6-2015 |
Territorio | |
Coordinate | 37°50′00″N 15°16′00″E |
Altitudine | 8 m s.l.m. |
Superficie | 5,29[1] km² |
Abitanti | 9 430[2] (31-05-2013) |
Densità | 1 782,61 ab./km² |
Comuni confinanti | Calatabiano (CT), Taormina |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 98035 |
Prefisso | 0942 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 083032 |
Cod. catastale | E014 |
Targa | ME |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] |
Nome abitanti | Giardinesi ( in siciliano Giaddinisi) |
Patrono | Maria SS Raccomandata |
Giorno festivo | 8 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Anticamente chiamata Naxos, in italiano: Nasso. Al vecchio nome della città ("Giardini") su proposta della Pro Loco recepita dal Consiglio Comunale, con una Legge Regionale del 1978 si è aggiunto "Naxos" per ricordare la discendenza dell'antica colonia greca e quindi Giardini Naxos.
Geografia fisica
Territorio
Il Comune di Giardini Naxos ha una superficie di 539 ettari. Confina a Nord e ad Ovest con il Comune di Taormina, ad Est con il mare Jonio e a Sud separato dal fiume Alcantara con il Comune di Calatabiano in provincia di Catania.
Clima
Storia
Nell'attuale collocazione di Giardini-Naxos, presso Capo Schisò, nel 734 a.C. dei coloni calcidesi fondarono quello che è stato ritenuto per molto tempo il primo insediamento greco in Sicilia (recenti studi affermano che sia stato invece Zancle nel 756 a.C. il primo avamposto greco di Sicilia). Alla nuova colonia venne attribuito il nome di Naxos come l'omonima isola nel Mar Egeo. Nonostante rimase un centro di modeste dimensioni mantenne il suo valore simbolico, in quanto venne eretto un altare in onore di Apollo Archegetes, ed era il punto di partenza degli ambasciatori greci in ritorno alla madrepatria.
Durante la guerra del Peloponneso Naxos si schierò con Atene, ma quando nel 413 a.C. la spedizione militare ateniese in Sicilia fallì, il tiranno siracusano Dionigi il Vecchio la fece radere al suolo e fece costruire sull'altura sovrastante Tauromenion (Taormina). Il territorio venne donato ai Siculi e gli abitanti furono venduti come schiavi.
Il nome Naxos permase nel tempo anche in epoca romana e nell'Itinerario Antonino del III secolo d.C. viene citato come località per lo scambio di cavalli lungo la strada consolare in direzione Siracusa. Nel periodo bizantino sulle spoglie della colonia greca si andò a formare un piccolo centro abitato, questo diventò l'approdo strategico per la vicina Taormina. Il periodo di dominio arabo ha lasciato numerosi toponimi come quello del vicino fiume Alcantara o dello stesso Capo Schisò.
Durante il XV secolo nelle campagne adiacenti al centro abitato si diffuse la coltivazione della canna da zucchero e il paese iniziò ad essere militarmente protetto grazie alla costruzione di un torrione quadrangolare sull'estremità di Capo Schisò, della Torre Vignazza e all'ampliamento di un vecchio castello medievale. Nel 1719 per il crescente numero di abitanti si formò la comunità parrocchiale intitolata a Maria Santissima della Raccomandata.
Giardini dal 1º gennaio 1847 ottenne l'autonomia da Taormina e nell'agosto del 1860 dalla sua baia partì Garibaldi con la sua truppa per dirigersi sulle coste calabresi.
Dall'800 in poi nel territorio si svilupparono, oltre che la pesca, attività legate all'agricoltura, soprattutto di agrumi, all'artigianato in ferro battuto e in ceramica.
Negli ultimi decenni queste attività sono quasi del tutto scomparse e si è cercato di riconvertire l'economia del paese guardando verso il turismo come principale fonte di sostentamento, costruendo strutture ricettive e sfruttando la vocazione turistica del litorale. Oggi Giardini-Naxos è, assieme alle contigue Taormina e Letojanni, una delle località balneari più popolari della Sicilia orientale.
Simboli
Monumenti e luoghi d'interesse
- Chiesa Maria SS. Raccomandata
- Chiesa San Pancrazio
- Chiesa Maria SS. Immacolata
- Nike di Kalkis; rappresenta il simbolo del gemellaggio con Chalkis (1966)
- Porta di Naxos; rappresenta il simbolo del gemellaggio con le Cicladi (2000)
- Statua di Teocles il fondatore di Naxos
- Parco Apollo Archageta
- Il parco archeologico
- La città Arcaica
- La città del V secolo
- Il castello di Schisò
Centro storico
Il centro di Giardini Naxos è la Piazza Municipio. Sul Centro Storico cui si affacciano alcuni degli edifici più importanti della città, tra cui la Chiesa madre: S.Maria Raccomandata, il Palazzo del Comune, la Chiesa S.Maria Immacolata.
Piazze e vie storiche centrali
Piazza Municipio, Piazzetta Garibaldi Piazzetta del Feudo, Piazza San Giovanni,Corso Umberto, Via delle Rimembranze
Cultura
Istruzione
A Giardini-Naxos vi è un liceo scientifico,da poco anche a indirizzo linguistico ( francese e tedesco ) e un istituto commerciale ( alberghiero - marketing )
Musei
- Museo archeologico
- Museo di storia naturale
Gastronomia
Eventi Civili
- Carnevale
- La fiera del 1° Aprile
Religione
Eventi Religiosi
- Festa della Madonna: S.Maria Raccomandata
- Festa di San Giovanni Battista
- Festa di San Pancrazio di Taormina
- Festa di Sant'Antonio da Padova
- Festa della Madonna del Carmelo
- Festa della Madonna: S.Maria Immacolata
- Processioni del Bambinello
- Processioni delle varette
- Processione del Corpus D
Festa della Madonna: S.Maria Raccomandata
L'otto settembre a Giardini Naxos è festa, festa di fede, festa di popolo, e il simulacro della Madonna Raccomandata, celeste Patrona di Giardini Naxos e Regina della Pace, attraversa le vie del paese. Per nove giorni i Giardinesi sono invitati a partecipare, presso la chiesa madre della Città, alla novena che prepara la città all'incontro con la sua Patrona. I giorni più intensi sono quelli che precedono immediatamente la processione: infatti giorno 6 settembre, alla fine della S. Messa, viene allestita la vara che accoglie il simulacro della Vergine Raccomandata; giorno sette settembre, tra preghiere e festeggiamenti, l'intero popolo di Giardini accoglie la Vergine che, lasciata la nicchia dove risiede durante tutto l'anno, viene posta sul trono presso il quale, in segno di devozione e di amore filiale, viene effettuata l'offerta dei fiori; giorno otto settembre è il giorno della grande festa, della processione che coinvolge le principali vie del paese, dell'incontro di Maria con la città che a Lei si è consacrata. Particolare momento evocativo riveste anche la solenne celebrazione eucaristica, preceduta dalla preghiera della coroncina a Maria Raccomandata, presso il porticciolo Saja, luogo che rimanda al cuore, al nucleo primordiale attorno al quale si è sviluppato il paese di Giardini. In forma semplice, ancora una volta viene ricordato l'arrivo del simulacro della Vergine Raccomandata, trasportata da Napoli dai Fratelli Cacopardo, i quali fecero approdare la nave di loro proprietà proprio sul lido del quartiere Saja, dove consegnarono ai giardinesi il prezioso carico. L'otto settembre, al grido, spontaneo e composto, di "Evviva Maria", "Evviva la Gran Signura Maria", i giardinesi attendono sul sagrato della chiesa l'uscita del simulacro e, colmi di gioia, accompagnano con trepidazione lo sforzo di quanti portano il pesante fércolo fuori della chiesa, per deporlo sul carro che percorrerà le vie del paese. Ogni via, ogni strada percorsa dalla lunga teoria di fedeli che precedono e seguono la vara della Madonna, è segnata da un intimo coinvolgimento di tutti i giardinesi, soprattutto di quanti, a motivo della malattia, sono impediti a partecipare. Ma Maria è la "Vergine Raccomandata" e a Lei si raccomandano, si affidano tutti, i sani ed i malati; a Lei quanti soffrono nel corpo e nello spirito rivolgono preghiere filiali perché presto finisca il dolore, perché più forte del male sia la forza a resistere, dono di grazia di Dio, ottenuto per intercessione di Maria, madre dei sofferenti. L'otto settembre è festa per Giardini: è festa grande! E quanti hanno già avuto la fortuna di assistere a questo evento di fede, di devozione popolare, composto e dignitoso, rimangono colpiti nel cuore e nell'animo. Così è accaduto anche ad un poeta, frate Attilio Franco, francescano cappuccino. Alla Vergine Raccomandata frate Attilio ha legato una importante e profonda dimensione mariana della sua fede, e a Lei ha dedicato versi che restano scolpiti come su roccia: "Messina celebra la Madonna della lettera, Giardini Naxos Maria Raccomandata, la bella Catania la Madre dell'Indirizzo. Oh, la fede popolare, creatrice amorosa di titoli nei confronti di Colei, che umile e alta è Serva e Regina nel Regno di Cristo in ordine alla Salvezza d'ogni creatura e del cosmo!.... Snoda la processione e tanti, anche se impediti, si accodano spiritualmente liberandosi da stile di guai e di peccati come candide colombe, che volteggiano in alto tra policromi palloncini, tra bigliettini e petali di fiori, tra "Viva Maria" incontenibili e interminabili. Messina onora solennemente la Madonna della Lettera, Giardini Naxos coltiva devotamente Maria Santissima Raccomandata".
Festa di San Giovanni Battista
Il 24 Giugno
Festa di San Pancrazio di Taormina
il 9 Luglio
Inni
Inno Madonna S.Maria Raccomandata
O Giardini, giardino di fiori
U' germoglia la rosa più bella
La regina dei vergini cuori
come stella lucente ci sta.
Piu'ù che stella E' vestita dai raggi
di quel sole che infiamma l'oriente
tutti gli angeli rendono omaggi
cui l'Olimpo più bella non ha
Rit. O della triade
madre amorosa
Figlia purissima
Sposa sei tu
Quando il mare si muta in tempesta
sopra i flutti Ella siede regina;
al nocchiero che prega e s'inchina
Maria porge la destra regal.
Oh! Che sorte per questo paese
venerare la Madre di Dio
che protegga questo suolo natio
e potente lo scansi dal mal.
Rit. O della triade
Madre amorosa
Figlia purissima
Sposa sei tu.
Sofferenti accorrete,accorrete
a maria che sana ogni male;
Non c'e' madre piu’' buona ne' uguale,
fu creata pel mesto mortal.
Benedetta fra tutte le donne
la piu’ Santa tra i Santi del cielo:
Il suo manto il suo mistico velo
ci protegga dal serpe infernal.
Rit. O della triade
Madre amorosa
Figlia purissima
Sposa sei tu.
Viva la Vergine
Santa illibata
Viva la Maria
Raccomandata
Persone legate a Giardini-Naxos
- Tucle (Militare) che nel 735 a.C. fondò Naxos
- Pancrazio De Pasquale (politico)
- Antonio Cordaro (Politico e Sacerdote)
- Giuseppe Seminara (Sacerdote)
Don Antonio Cordaro
Don Antonnio Cordaro fu il 13° Sindaco di Giardini Naxos dal 1885 al 1891 e per diversi anni esercitò anche l'attività di Parroco. Fu un uomo molto dinamico e durante la sua sindacatura riusci' a realizzare numerose opere pubbliche che migliorarono di molto l'aspetto igenico-sanitario della città. Il Corso Umberto '' Centro Storico'' fu lastricata con basole di pietra lavica, fu costruito un acquedotto pubblico con fontane lungo tutta la città e venne realizzato un abbeveratoio pubblico nel quartiere Saja.
Don Antonio Cordaro durante la sua attività pastorale compose le parole dell'inno in onore della Madonna: S.Maria Raccomandata e a sue spese fece dipingere un grande quadro raffigurante San Pancrazio nel Quale si può leggere la data: 9 luglio 1876.
Alla sua morte, avvenuta nel 1901, la cittadinanza riconoscente fece realizzare un ritratto che oggi si trova nelo studio del Sindaco di Giardini Naxos e che lo raffigura con sul petto l'onorificenza di Cavaliere della Corona d'Italia.
Economia
Turismo
Giardini è considerata una delle più ridenti località di mare della costa est della Sicilia, se non la più in. Il turismo sfrutta molto la vicinanza con Taormina, il che attrae soprattutto tedeschi e francesi. È inoltre una delle località in cui messinesi e, in misura maggiore catanesi, vanno a villeggiare per il periodo estivo. Ci sono alcune discoteche, operanti anche nel periodo invernale.
Il lungomare, esteso, alterna spiagge libere a strutture ricettive (lidi) ed è ricco di ristoranti e pizzerie. In località Recanati si trova un albergo della catena Hilton.
La conformazione originale della baia è di ghiaia, sabbia e scogliera, ma recentemente è stata ripasciata una lunga distesa di spiaggia.
Giardini ha inoltre un porticciolo dove possono fermarsi barche anche di certe dimensioni, che è usato anche per portare sulla terraferma i turisti che scendono dalle navi da crociera.
Trasporti e comunicazioni
Strade
Giardini-Naxos è facilmente raggiungibile tramite l'Autostrada A18 Catania - Messina. Lo svincolo denominato proprio Giardini Naxos si trova tra quelli di Taormina e Fiumefreddo.
Ferrovie
Giardini comprende due stazioni ferroviarie: la Stazione di Taormina-Giardini, in realtà più vicina al centro di Giardini-Naxos che a quello di Taormina, aperta nel 1866 e la stazione Alcantara situata nel ''Quartiere Pallio''.
Porto
Aeroporto
L'aeroporto più vicino è l'Aeroporto di Catania-Fontanarossa.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniere
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 648 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Romania 146 1,51%
Geografia antropica
Quartieri
- Mastrissa
- Ortogrande
- Saja
- Rimembranze
- San Giovanni
- Mastrociccio
- San Pancrazio
- Schisò
- Recanati
- Pallio
- Chianchitta
- Calcarone
- Bruderi
Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
15 luglio 1989 | 1º dicembre 1989 | Antonio Veroux | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
1º dicembre 1989 | 15 gennaio 1991 | Giuseppe Scalia | Comm. pref. | [5] | |
15 gennaio 1991 | 14 aprile 1992 | Anacleto Lo Giudice | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [5] |
14 aprile 1992 | 10 marzo 1994 | Salvatore Antonino Falanga | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [5] |
10 marzo 1994 | 29 giugno 1994 | Salvatore Saja | Comm. straordinario | [5] | |
29 giugno 1994 | 25 maggio 1998 | Salvatore Falanga | lista civica | Sindaco | [5] |
25 maggio 1998 | 27 maggio 2003 | Salvatore Giglio | lista civica | Sindaco | [5] |
27 maggio 2003 | 17 giugno 2008 | Salvatore Giglio | lista civica | Sindaco | [5] |
22 ottobre 2008 | 1º giugno 2010 | Letizia Di Liberti | Comm. straordinario | [5] | |
1º giugno 2010 | in carica | Pancrazio Lo Turco | lista civica | Sindaco | [5] |
Gemellaggi
Altre informazioni amministrative
Il comune di Giardini-Naxos fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: regione agraria n.10 (Colline litoranee di Taormina)[6].
Sport
Impianti sportivi
- Campo Sportivo Comunale, situato a Calcarone
- Palestra Comunale, situata a Mastrociccio
- Palestra Comunale situata a Bruderi
- Palestra Comunale situata a Schisò
- Centro sportivo di Calcio a 5 situato a Pallio
Società sportive
- La squadra di calcio più seguita è: l'A.S.D Giardini Naxos che attualmente milita in Prima Categoria siciliana
- La seconda squadra più seguita è: lo Sporting Club Giardini che attualmente milita in Seconda Categoria siciliana
- La prima squadra di calcio a 5 è: la Nike Giardini che attualmente milita i Serie C/2
- La seconda squadra di calcio a 5 è: L'A.S.C.D Kalkis
- La società di canottaggio: Circolo nautico Teocle
- La società di ciclismo: Ciclo Club Naxos
- La società di Basket è: il Kalkis Basket Giardini Naxos -1992
- La società di Pallavolo è: L'A.S.D Pallavolo Giardini
Eventi sportivi
- Gran fondo Valle dell'Alcantara
Personalità sportive legate a Giardini Naxos
- Tisandros (Atleta)
- Antonino Ragusa (calciatore)
- Franca Maria Zagami
- Carlo Rigano
- Giusy Pipino
Note
- ^ Dati Istat 2011, su istat.it. URL consultato il 22 maggio 2014.
- ^ a b Dato Istat al 31/05/2013
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ a b c d e f g h i j http://amministratori.interno.it/
- ^ GURS Parte I n. 43 del 2008, su gurs.regione.sicilia.it. URL consultato il 22 maggio 2014.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giardini-Naxos
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Giardini-Naxos