Fiorella Ceccacci Rubino
Template:Membro delle istituzioni italiane Fiorella Ceccacci Rubino (Latina, 18 agosto 1965) è una politica ed ex attrice italiana[1].
Biografia
Carriera da attrice
Fiorella Ceccacci Rubino ha dedicato gran parte della sua carriera al teatro, lavorando con Giorgio Albertazzi, Gigi Proietti, Enrico Montesano e Rossella Falk ma non sono mancate sue apparizioni in televisione e al cinema. Nel 1999 ha recitato in un cortometraggio erotico presentato[2] da Tinto Brass facente parte della serie Corti circuiti erotici intitolato SCTMV ha recitato con Claudia Cardinale nel film " Li chiamavano Briganti" con la regia di Pasquale Squitieri. Ha recitato nella Fiction di Rai1 " Un papà quasi perfetto" con Elena Sofia Ricci e Michele Placido con la regia di Maurizio dell' Orto. Ha partecipato alla serie televisiva " Un posto al sole". [2] ("Sono Come Tu Mi Vuoi")[3][4].
Carriera politica
Nel 2006 è candidata alla Camera nella lista di Forza Italia e viene eletta nella circoscrizione XV (Lazio 1)[1]. Ha fatto parte della XII commissione parlamentare (affari sociali) dal 6 giugno 2006[5].
Nel 2008 è subentrata alla camera dei deputati nelle file del Popolo delle Libertà in sostituzione di Antonio Martino che ha optato per altra circoscrizione.
Portavoce del Gruppo Parlamentare Diritti degli Animali del Popolo della Libertà ha firmato, con 30 deputati, una lettera a Silvio Berlusconi in cui dichiarava la propria contrarietà all'ennesimo tentativo di deregulation della caccia[6].
Al febbraio 2013, l'associazione Openpolis pone la deputata Ceccacci al 434º posto, su 630 deputati, in termini di produttività parlamentare, con un tasso di assenza del 14.5%[7].
Candidata dal PdL per la Camera alle elezioni politiche italiane del 2013[8], non viene eletta[9].
Teatrografia
- 2004-2005. Rugantino (commedia musicale), protagonista con Michele La Ginestra e Maurizio Mattioli, regia Piero Garinei.
- 2004. Riccardo III di William Shakespeare, protagonista con Enrico Montesano, regia di Armando Pugliese; Ippolito di Euripide, protagonista con A. Terrani e L. Bastianello, regia di Alberto Terrani.
- 2003-2004. La bugiarda di Diego Fabbri, protagonista nel ruolo della bugiarda, regia di Giorgio De Lullo, ripresa da Rossella Falk.
- 2002-2003. Come tu mi vuoi di Luigi Pirandello, protagonista con Claudia Cardinale, regia di Pasquale Squitieri.
- 2002. Pilato sempre di Giorgio Albertazzi, coprotagonista con Alessandro Haber, regia di A. Pugliese.
- 2001-2002. Falstaff e le allegre comari di Windsor di William Shakespeare, protagonista con Giorgio Albertazzi, regia di Gigi Proietti.
- 2001. Dacci oggi il nostro pane quotidiano (spettacolo di beneficenza per la FAO), protagonista con Giorgio Albertazzi; Il mercante di Venezia, di William Shakespeare, protagonista con Giorgio Albertazzi, regia di Giorgio Albertazzi.
- 2000. Simpatico di S. Shepard, coprotagonista con V. Zernitz e Rocco Papaleo, regia di P. Buontempo; Liliom di F. Molnar (musical), protagonista con M. Venturiello, regia di M. Panici; La guerra di Troia non si farà di G. Geraudoux, protagonista con G. Zanetti e P. Buontempo, regia di Armando Pugliese.
- 1999-2000. Brancaleone di Age-Scarpelli e Monicelli, protagonista con M. Venturiello, regia G. Solari.
- 1999. Otello di William Shakespeare, protagonista con M. Venturiello ed E. Pagni, regia P. Gazzarra.
- 1998-1999. Quella vacanza del Dottor Ibsen (dal carteggio di Ibsen), protagonista con Franco Interlenghi, regia P. Navello.
- 1998. Enrico IV di Luigi Pirandello, coprotagonista con Glauco Mauri, regia M. Scaparro.
- 1997. Alcesti e Euripide di M. Yourcenar, protagonista con Andrea Roncato, regia di P. Gazzarra; Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello, protagonista con Flavio Bucci, regia di M. Mattolini.
- 1996-1997. Memorie di Adriano di M. Yourcenar, protagonista con Giorgio Albertazzi, regia di Maurizio Scaparro.
- 1996. Heroides (da Ovidio), protagonista con C. Cassola, C. Vertova e I. Russinova, regia di A. Vinello; Shakespeare songs, protagonista con Triins Snaiders e Italo Dell'Orto, regia di T. Snaiders.
- 1995. Via dei serpenti di P. Misiti, coprotagonista con Enrico Brignano e Gioia Scola, regia M. Mattolini.
- 1994. Harem di A. Bassetti, protagonista con G. Pambieri, regia di Giorgio Albertazzi.
- 1992-1993. La governante di V. Brancati, coprotagonista con G. Ferzetti e P. Pitagora, regia di Giorgio Albertazzi.
- 1992. Frugando nella valigia di Flaiano (da Ennio Flaiano), protagonista con Giorgio Albertazzi, regia di Giorgio Albertazzi.
- 2015. Il metodo, di Jordi Galceran , regia di L. Lavia.
Filmografia
- S.C.T.M.V., episodio di Corti circuiti erotici vol. 3, regia di Francesco Dominedò, Stefano Soli e Roy Stuart (1999)[11].
- Li chiamarono... briganti!, regia di Pasquale Squitieri (1999)[12].
Note
- ^ a b CECCACCI RUBINO Fiorella, su camera.it. URL consultato l'11 febbraio 2013 (archiviato l'11 febbraio 2013).
- ^ a b Si vedano i titoli di testa del corto.
- ^ A. Mu, Rubino, dal set di Brass alla lista elettorale, in Corriere della Sera online, 9 marzo 2006. URL consultato il 16 febbraio 2013 (archiviato il 16 febbraio ).
- ^ Corti circuiti erotici, su film.35mm.it, 35mm.it. URL consultato il 16 febbraio 2013 (archiviato il 16 febbraio 2013).
- ^ Composizione della XII Commissione Affari Sociali, su legxv.camera.it, camera.it. URL consultato il 16 febbraio 2013 (archiviato il 16 febbraio 2013).
- ^ Antonio Cianciullo, Caccia, trenta deputati Pdl "Non votiamo doppietta libera", in la Repubblica online, 19 aprile 2010. URL consultato il 5 dicembre 2012 (archiviato il 5 dicembre 2012).
- ^ Indice di produttività, su indice.openpolis.it, openpolis.org. URL consultato il 12 febbraio 2013 (archiviato il 12 febbraio 2013).
- ^ Candidati PDL alla Camera - Lazio 1 (PDF), su download.repubblica.it, repubblica.it. URL consultato il 28 febbraio 2013 (archiviato il 28 febbraio 2013).
- ^ Redazione, Gli eletti alla Camera: ecco l'elenco, in Corriere della Sera online, 26 febbraio 2013. URL consultato il 28 febbraio 2013 (archiviato il 28 febbraio 2013).
- ^ Il teatro, su fiorellaceccaccirubino.it. URL consultato il 12 febbraio 2013 (archiviato il 12 febbraio 2013).
- ^ (EN) Fiorella Rubino, su IMDb, IMDb.com. URL consultato il 28 febbraio 2013 (archiviato il 28 febbraio 2013) .
- ^ Roberto Chiti, Enrico Lancia, Roberto Poppi, Dizionario del cinema italiano vol. 6. I film, Gremese Editore, 2001, p. 359.
Collegamenti esterni
- Sito politico ufficiale
- Sito artistico ufficiale
- Fiorella Ceccacci Rubino su Openpolis URL consultato l'11 febbraio 2013 (archiviato il 5 dicembre 2012) .
- (EN) Fiorella Rubino, su IMDb, IMDb.com. URL consultato il 28 febbraio 2013 (archiviato il 28 febbraio 2013) .