Biškek
Biškek (chirghiso Бишкек) è la capitale e il più importante centro economico e culturale del Kirghizistan, inoltre è il capoluogo della Provincia di Čuj. Il suo nome in kirghiso significa zangola (recipiente di legno utilizzato per trasformare la panna in burro), in particolare quella usata per ottenere il kumis, il latte di giumenta fermentato, che rappresenta la bevanda nazionale del paese.
| Biškek città indipendente | |
|---|---|
| Бишкек | |
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | Biškek |
| Territorio | |
| Coordinate | 42°52′29″N 74°36′44″E |
| Altitudine | 800 m s.l.m. |
| Superficie | 127 km² |
| Abitanti | 937 400 (2015) |
| Densità | 7 381,1 ab./km² |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 720000–720085 |
| Prefisso | (+996) 312 |
| Fuso orario | UTC+6 |
| ISO 3166-2 | KG-GB |
| Targa | B, E e 01 |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Vi sono numerose leggende sul motivo per cui si dette alla città il nome di un attrezzo, ma la teoria più accreditata è che la scelta nacque dalla mera assonanza esistente fra il vecchio nome Pišpek (Пишпек) e il termine kirghiso Biškek.
Geografia
È situata a circa 800 m s.l.m. sul bordo settentrionale dei monti Alatau, una diramazione della catena del Tien Shan. La città è infatti circondata da una cornice di monti perennemente innevati alti oltre 4.800 m.
Clima
La temperatura media è pari a 10,4 °C mentre le precipitazioni totali annue sono di 441 mm. Il mese più caldo è luglio con una temperatura media di 24,7 °C e quello più freddo è gennaio con una media di -3,7 °C. Le precipitazioni sono distribuite nell'anno, lievemente maggiori nei mesi primaverili.
Storia
Nel 1825 il khan uzbeko di Kokand fece costruire, sulle rive di un affluente del fiume Ču, un forte di argilla, uno dei molti che punteggiavano i dintorni della Via della seta e delle altre strade carovaniere asiatiche. Nel 1862 il forte fu raso al suolo dai russi che insediarono nella zona una guarnigione e 16 anni dopo fondarono la città di Pishpek, abitata da contadini russi attratti dagli incentivi e dalla fertilità della terra.
Nel 1926 venne rinominata Frunze (Фрунзе) in onore del comandante russo Mikhail Vasilievich Frunze, originario del posto e la città divenne capitale della Repubblica Socialista Sovietica Autonoma del Kirghizistan. Nel 1991 la città ha preso il nome di Biškek.
Nella città sono ancora chiaramente visibili resti dell'epoca sovietica. Nella piazza Ala-Too, invece, si può ammirare una Statua della Libertà, inaugurata nel 1999 in occasione dell'ottavo anniversario di indipendenza del Kirghizistan. Essa rappresenta una donna kirghisa alata che sorregge una fiamma in una corona d’alloro dorata.
Nel 2002 gli Stati Uniti hanno ottenuto il diritto di utilizzare il vicino aeroporto internazionale di Manas, come una base aerea per le operazioni militari in Afghanistan ed in Iraq. Nel 2003 anche la Russia ha istituito a Kant, un sobborgo di Biškek 20 km ad est della capitale, una base aerea. Questa installazione si basa sui resti di un'importante scuola di formazione per piloti militari sovietici, che annoverò tra i suoi studenti anche Hosni Mubarak, in seguito divenuto presidente dell'Egitto.
Economia
Dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica, Biškek era in uno stato in via di sviluppo, dopo la ritirata delle truppe sovietiche che hanno debellato ogni possibilità di sviluppo per la città.
Oggi la città kirghisa ha avviato un programma di sviluppo in campo del greggio, per ingenti giacimenti petroliferi presenti nel paese.
Trasporti
Aereo
L'aeroporto più vicino a Biškek è l'Aeroporto Internazionale di Manas (IATA: FRU, ICAO: UAFM) è un aeroporto internazionale situato a 23 km a nord-ovest dal centro cittadino. Lo scalo aeroportuale è la base tecnica ed lo hub principale delle compagnie aeree Air Bishkek, Kyrgyzstan Air, Avia Traffic Company che collegano Biškek tramite voli di linea con la Russia (Mosca, Novosibirsk, Krasnojarsk, Irkutsk), la Cina, gli Emirati Arabi Uniti, il Pakistan, l'India e il Kazakistan.
Treno
La città dispone di una stazione ferroviaria, che ha tratte dirette con Mosca e con la Siberia (Novosibirsk e Novokuzneck).
Gemellaggi
Personalità legate a Bijsk
- Boris Dmitrievič Pankin, 1931, politico
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Biškek
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Biškek
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 125627802 · LCCN (EN) n91129719 · GND (DE) 4094939-4 · BNF (FR) cb12002603m (data) · J9U (EN, HE) 987007567619105171 |
|---|

