Palazzo dei Diamanti (Verona)

Versione del 27 nov 2015 alle 17:41 di Lungoleno (discussione | contributi) (elimino richiesta template)
Palazzo dei Diamanti
Palazzo dei Diamanti, o Palazzo Sansebastiani, Verona.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioneveneto
LocalitàVerona
Coordinate45°26′25″N 10°59′45″E{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1495 - dopo il 1582
Distruzionesemidistrutto durante l'ultimo conflitto
Ricostruzione1950
Stilerinascimentale
Usodimora signorile, poi sede dell'Accademia Filotima e infine sede bancaria
Realizzazione
ArchitettoBernardino Brugnoli (incerto)
ProprietarioBanca Cattolica di Verona poi Banca Mutua Popolare di Verona


Storia

Il palazzo, costruito nel 1495, è conosciuto come Palazzo dei Diamanti, per via delle pietre scolpite a punta di diamante che ne decorano la facciata, proprio come nel più famoso palazzo dei diamanti di Ferrara. Il progettista è probabilmente Bernardino Brugnoli. L'edificio fu semi-distrutto dai bombardamenti alleati della seconda guerra mondiale ma venne poi ricostruito identico all'originale. I lavori si conclusero nel 1950. Oggi il palazzo è sede dell'AGEC.

Struttura

L'edificio si presenta con un elegante portale, con colonne di ordine dorico ai lati, vittorie alate nei pennacchi e trabeazioni decorate ma con il frontespizio spezzato, di gusto settecentesco, come le due finestre bifore del piano nobile con capitelli ionici ed archi a tutto sesto.

Particolarità dell'edificio sono il taglio dei diamanti ed il rimbalzo del chiaroscuro nelle cornici interrotte e nel frontespizio spezzato e nei due timpani angolari.

Bibliografia

  • T. Lenotti, Palazzi di Verona, Verona, Vita veronese, 1964.
  • F. Dal Forno, Case e palazzi di Verona, Verona, Banca popolare di Verona, 1973.
  • Notiziario BPV. Numero 3, anno 1998.
  • P. Floder Reitter, Case palazzi e ville di Verona e provincia, Verona, I.E.T. edizioni, 1997.
  • G. Forti, La scena urbana: strade e palazzi di Verona e provincia, Verona, Athesis, 2000.
  • M. Luciolli, Passeggiando tra i palazzi di Verona, Garda, 2003.

Collegamenti esterni