Utente:Salvatore Ingala/scripts/Commandline/Manuale completo

Work in progress.

Questa pagina contiene la documentazione completa della Commandline, per gli usi avanzati.

Sintassi generale

I comandi della commandline hanno il seguente formato:

comando#parametro1#parametro2#...#parametro_n

Il numero di parametri è fisso per ogni comando. Alcuni comandi (pochi, per ora) supportano anche dei modificatori che si possono aggiungere al comando:

comando/modificatore1/modificatore2/...#parametro1#...

È possibile concatenare più comandi, usando, come al solito, # come separatore.

Chiamerò tutto il contenuto compreso tra due caratteri # con il termine blocco. Un blocco può quindi essere indifferentemente un comando o un parametro.

Le variabili ed il processore

La commandline può salvare delle variabili e utilizzarne il valore in qualsiasi momento.

Alcune variabili sono già predefinite, mentre si può impostarne di nuove con il comando setvar

Per richiamare il valore di una variabile di nome foo, si usa $$foo. Il processing avviene implicitamente solo una volta (contemporaneamente su tutta la riga) al momento dell'inizio dell'esecuzione, in genere quando si batte invio dopo aver digitato un comando (o una serie di comandi) nella commandline (più avanti sarà descritta un'altra possibile modalità). Tuttavia è possibile forzare in qualunque momento una ulteriore fase di processing, con diversi modi:

Se ci sono più di 2 caratteri $, allora il processing si limita a toglierne uno. Ciò consente di ritardare l'effettiva sostituzione del valore della variabile.

Le variabili predefinite

Sono state inserite alcune variabili predefinite di comune utilizzo:

  • title = titolo della pagina (con "_" al posto di " "... buono per i link)
  • plaintitle = titolo pulito della pagina (con gli spazi al posto giusto... utile per visualizzare il nome di una pagina in un "formato pulito")
  • currentyear = anno corrente
  • currentmonthname = nome del mese corrente
  • currentmonth = numero del mese corrente (iniziando da 1 per gennaio)
  • currentday = numero del giorno corrente

Il processore

La fase di processing (essenziale, ad esempio, per usare le variabili) avviene esplicitamente solo prima dell'esecuzione di una riga di comando. I comandi process e processn permettono di processare tutta (o una parte de-) la restante sequenza di comandi. Più comunemente, si può utilizzare il carattere speciale @ che, se è il primo carattere di un blocco, segnala all'interprete che si richiede il processing del singolo blocco. Ad esempio:

setvar#Test#ciao!#alert#@$$$Test

Quando eseguita, questa riga mostra sullo schermo il messaggio "ciao!". Invece:

setvar#Test#ciao!#alert#$$$Test

mostra "$$Test", perché il processing avviene una sola volta, modificando "$$$Test" in "$$Test". Il processore è essenziale per gli script più complessi.

Lista dei comandi

Comandi per il patrolling

a

c

e

p

w

s

t

o

categorizzare

unire

benvenuto

Comandi di editing

fixformat

replace

insertbefore

insertafter

Comandi di interazione

save

preview

diff

purge

goto

setsummary

setminor

prompt

alert

Altri

eval

evalvar

setvar

process

processn

skip

label

jump

ifvoidpage

iftrue

stop

nop

sleep

grep

uniq

unsafe