Discussione:'Nzuddha

Versione del 29 nov 2015 alle 15:04 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: fix template Monitoraggio, i valori ammessi sono a, b, c, d, e)

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da 87.2.140.179 in merito all'argomento Nome
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Calabria
 Cucina
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (settembre 2010).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla verificabilità della voce. Fonti assenti o del tutto inadeguate. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel settembre 2010


Uhm, sapevo fossero anche Lucani e Pugliesi :D --Leoman3000 18:48, 1 mag 2006 (CEST)Rispondi

Da esperienze personali sono sicuro che sono presenti in tutta la Calabria, e che io sappia la Calabria è il luogo d'origine di tale dolce.

Non escludo che, per contiguità territoriale, si possano trovare in qualche luogo della Basilicata e della Puglia.La cucina non rispetta i confini politici ;) Ags 19:00, 1 mag 2006 (CEST)Rispondi

Con lo stesso nome esistono dolci (natalizi) anche in Molise ed in Abruzzo che però credo non abbiano molto a che fare con quelli calabresi (sicuramente non sono così duri e poi impiegano anche altri ingredienti). Quindi forse la voce andrebbe riformulata specificando che tale nome viene dato a diversi dolci in distinte regioni italiane (e poi semmai un paragrafo per ogni tipo) --TierrayLibertad 19:05, 1 mag 2006 (CEST)Rispondi
ok ora dovrebbe andare, la "'nzuddha" è tipicamente calabrese, precisamente reggina. ciao, Salli 19:16, 1 mag 2006 (CEST)Rispondi

la nzuddha è un prodotto agroalilmentare tradizionale...

...altrochè se lo è! =) dunque che vuol dire "tolto template: non inseriti nella 7a versione dei PAT" ? grazie, ciao =D --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 11:03, 18 feb 2008 (CET)Rispondi

Sicuramente è un prodotto agroalimentare tradizionale, ma non è inserito nell'elenco ministeriale: non è colpa mia, eh!!! : ) Il template fa riferimento ad una legge e i disciplinari dei prodotti cui si riferisce sono pubblicati in gazzetta ufficiale. Questo non c'è.  : ( --Xaura 18:33, 18 feb 2008 (CET)Rispondi
...che tristezza :° --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 19:17, 19 feb 2008 (CET)Rispondi

Hai ragione. Il problema si ripresenta per molti prodotti di molte regioni. Forse dovremmo pensare ad un template di colore diverso per i prodotti tipici non riconosciuti da alcuno che non le nostre papille gustative :P --Xaura 23:22, 19 feb 2008 (CET) Rosa? (il giallo è già impegnato)Rispondi

ah figurati, se serve a far comprendere meglio le cose al lettore io ci sto, ben venga ;-) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 19:32, 21 feb 2008 (CET)Rispondi

Fotografia =

Mi pare che la foto in questa pagina non ritragga la Nzuddha, ma lo stomatico. Altro dolce tipico calabrese. --Wolf84 (msg) 00:17, 20 ago 2009 (CEST)Rispondi

Fotografia

Confermo, la fotografia ritrae dei pezzi stomatico e non delle 'nzuddhe.

Non dovrebbe anzi seccarsi di più?

Non è affatto chiaro come funzioni «per renderli morbidi e commestibili è dunque necessario conservarli alcuni giorni in apposite cassapanche dette mustazzolari.», non dovrebbero anzi seccarsi di più? (Come qualunque altro biscotto, o simili tipo pane, torte, ecc. ecc. lasciati all'aria, anche se chiusi dentro una cassapanca ma non c'è scritto né che sia ermetica né che venga fatto il vuoto). O ci sono dei procedimenti speciali (ad es. nelle apposite cassapanche ci sono recipienti di acqua in ebollizione -come si fa ad es. durante certe cotture al forno-)? --87.2.140.179 (msg) 08:42, 1 mar 2012 (CET)Rispondi

Nome

Altro problemino, nella pagina di disambiguazione Mustaccioli vengono chiamati appunto "Mustaccioli". Tale nome però non è neppure citato in questa voce «'Nzuddha o Nzudda o Mastazzolu», è corretto (e sbagliata la pagina di disambiguazione) o viceversa? --87.2.140.179 (msg) 08:45, 1 mar 2012 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "'Nzuddha".