Discussione:Ranuccio Bianchi Bandinelli

Versione del 29 nov 2015 alle 17:47 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: fix template Monitoraggio, i valori ammessi sono a, b, c, d, e)
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Archeologia
 Biografie
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (luglio 2009).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla verificabilità della voce. Fonti assenti o del tutto inadeguate. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel luglio 2009

Ho aggiunto che l'autore ha collaborato con Il Calendario del Popolo.

Croce e Bandinelli

"Il progressivo distacco dalle concezioni crociane che si era determinato in quegli anni nei suoi lavori archeologici, si manifestò anche in una più decisa opposizione al fascismo, ". Sembra che Croce aderisse in qualche modo al fascismo mentre fu tra i pochissimi a rinunciare alla cattedra universitaria quando furono emanate le leggi razziali.

Ritorna alla pagina "Ranuccio Bianchi Bandinelli".