Ottorino Flaborea

allenatore di pallacanestro e cestista italiano
Versione del 30 nov 2015 alle 05:06 di Discanto (discussione | contributi) (Titolo di sezione standard)

Ottorino Flaborea (Concordia Sagittaria, 5 marzo 1940) è un ex cestista e allenatore di pallacanestro italiano.

Ottorino Flaborea
Flaborea con la maglia dell'Ignis Varese
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza197 cm
Peso105 kg
Pallacanestro
RuoloPivot
Allenatore
Termine carriera1980 - giocatore

Template:HallofFame

Carriera
Squadre di club
1959-1964Pall. Biella
1964-1972Pall. Varese184 (2071)
1972-1974Pall. Biella
1980-?Vigliano Basket Team
Carriera da allenatore
Pall. Biella
1974-1975Basket Brescia14-18
?Pall. Biella
1980-?Vigliano Basket Team
Palmarès
 Europei
BronzoGermania Ovest 1971
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Carriera

Ex pivot della Pallacanestro Varese con la quale ha vinto tutto e della Pallacanestro Biella. Detto Capitan Uncino per il suo gancio straordinario.

In totale, ha realizzato 4431 punti in Serie A[1].

Ha allenato il Basket Brescia in Serie A[2].

Il 7 novembre 2008 è stato nominato dal commissario straordinario Dino Meneghin membro dell'Italia Basket Hall of Fame.

Palmarès

Giocatore

Pall.Varese: 1966, 1970, 1973
Pall. Varese: 1969-1970, 1971-1972, 1972-1973
Pall. Varese: 1966-1967
Pall. Varese: 1968-1969, 1969-1970, 1970-1971, 1971-1972
Pall. Varese: 1968-1969, 1969-1970, 1970-1971, 1973

Note

  1. ^ Almanacco illustrato del basket 1990. Panini, Modena, 1989, p. 25.
  2. ^ Scheda su Ottorino Flaborea della Lega Basket Serie A.

Galleria fotografica

Altri progetti

Collegamenti esterni

(EN) Ottorino Flaborea, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.  

Template:Italia di pallacanestro alle olimpiadi 1964 Template:Italia di pallacanestro agli europei 1965 Template:Italia di pallacanestro agli europei 1967 Template:Italia di pallacanestro alle olimpiadi 1968 Template:Italia di pallacanestro ai mondiali 1970 Template:Italia di pallacanestro agli europei 1971 Template:Italia di pallacanestro alle olimpiadi 1972