Utente:Roberto.Amerighi/Sandbox 2

Euphemia Chalmers Gray (Perth, 7 Maggio 1828 – Perth, 23 Dicembre 1897) è stata una nobildonna britannica.
Fu la moglie del celebrato critico d'arte inglese, John Ruskin. L'annullamento del suo matrimonio e le successive nozze con il pittore preraffaellita John Everett Millais, la posero al centro di uno scandalo, che suscitò un appassionato confronto nei salotti londinesi del tempo. Gli aspetti di questo caso ancora controverso, sono stati oggetto di un lungo e acceso dibattito. Al personaggio va comunque riconosciuto il merito di aver messo in discussione il ruolo della figura femminile, nella società del tempo. Furono minati i tanti pregiudizi, che caratterizzavano la cultura anglosassone del periodo vittoriano. La vicenda, nell'immaginario collettivo, fu impropriamente considerata come un "triangolo amoroso" ed ha ispirato svariate rappresentazioni teatrali, commedie e pellicole cinematografiche.
Biografia
L'età giovanile
Nacque nel Perthshire, a Bowerswell, in una villa in stile Regency che, situata sulle colline, dominava la città di Perth. Suo padre era George Gray, un affermato e facoltoso professionista, con molteplici interessi in attività finanziarie. Azionista della società di vaporetti che collegava Dundee e Londra, aveva, inoltre, partecipazioni in banche, assicurazioni, imprese di illuminazione a gas e ferrovie. La madre, Sophia Margaret Jameson, proveniva anch'ella da una famiglia di uomini d'affari [2].
Euphemia, "Phemy", come veniva affettuosamente chiamata dai genitori, trascorse l'infanzia, attorniata dai suoi fratellini, libera di scorrazzare nei prati intorno alla sua casa, ove insieme al suo pony e suo fratello George, poteva, nell'arco dell'intera giornata fare lunghe passeggiate, fino a raggiungere il fiume Tay [3].
I genitori avevano riservato, per lei, un educazione di prim'ordine. Così, appena dodicenne dovette lasciare gli spensierati paesaggi dell'infanzia, per recarsi a centinaia di chilometri di distanza, nelle Midlands, a Stratford-upon-Avon. Dal 1840, frequentò la scuola delle sorelle Byerley, che, molto rinomata, attirava ragazze da tutto il paese. Si vociferava, che anche la Duchessa di Kent, l'avesse presa in considerazione per l'educazione della principessa Vittoria [4].
Si cimentò con profitto in diverse discipline che spaziavano nei campi più disparati. Ad Avonbank le fu insegnato francese, italiano, scrittura, musica, disegno e matematica. Inoltre prese lezioni di ballo, piano ed arpa. Le fu impartita un'educazione esemplare, degna dei migliori stereotipi dell'epoca [5] [6].
I suoi studi, tuttavia, subirono una brusca interruzione a causa di una grave tragedia che investì la sua famiglia. Nell'estate del 1841, tre sue sorelline morirono, una dopo l'altra a causa della scarlattina. Per sua fortuna, Effie, quell'estate era rimasta nelle Midlands, ospite di una sua amica [7]. Al fine di evitare il contagio, i genitori preferirono che passasse il resto della vacanze estive con gli zii materni, che soggiornavano a Londra. Quell'autunno, tuttavia, la piccola miss Gray, non poté tornare a scuola. Per desiderio dei genitori, fece ritorno a Bowerswell. La madre Sophia era nuovamente incinta, e oltre ad un sostegno morale aveva bisogno dell'aiuto di Effie, per gestire la casa ed accudire il fratellino superstite Andrew. L'altro fratello George era in Germania per approfondire gli studi e la lingua tedesca </ref> [8].
Prima di rientrare in Scozia, chiese ai genitori, di potere rispondere all'invito dei Ruskin, vecchi amici di famiglia, e poter rimanere a Londra un un altro breve periodo prima del ritorno a casa. L'anno precedente era già stata a Herne Hill e fu in quella occasione che avvenne il primo incontro tra lei e Johh, il figlio ventunenne dei Ruskin. John, all'epoca, era reduce da una cocente delusione d'amore, provocata dalla giovane Adéle. Il padre di quest'ultima era Pedro Domecq. Insieme a John James, padre di John, deteneva la più importante società di importazione di Cherry per l'intera Inghilterra [9] [10]. Il giovane Ruskin, profondamente frustrato dalle sue disavventure amorose, non restò tuttavia insensibile alla brillante intelligenza e fulgida bellezza di Effie. Da parte sua, La ragazza. non sopportando di vedere il giovane, così malinconico e sprofondato nella depressione, gli lanciò una sfida. Gli propose di dedicargli uno dei suoi scritti. Cosa che John fece, scrivendo un racconto fiabesco [11], intitolato Il re del fiume d'oro, che oltre a rappresentare il seme di un nuovo amore [12], riscosse, dopo la sua pubblicazione, un grande successo. Fu in quel periodo che John, iniziò a chiamare la giovane Gray, con il soprannome di Effie, appellativo che poi l'accompagnò per il resto della sua vita.
Nei tre anni che seguirono fu completamente assorbita dai problemi familiari. Imparò a gestire la casa, mentre la madre affrontava altre due gravidanze. Il padre George restaurò, la loro residenza, ingrandendola e ingentilendola, donandogli l'aspetto elegante di una villa rinascimentale. Finalmente nel 1844 poté riprendere gli studi, perfezionando la conoscenza delle lingue moderne e delle altre discipline che, comunque non aveva smesso di coltivare [13]. Ormai quasi diciassettenne, tornò in Scozia. Era dotata di una inusuale bellezza e di una personalità affascinante. Negli anni che la separarono dal suo matrimonio con Ruskin, si dice abbia ricevuto ventisette proposte di matrimonio [14].
Nella primavera del 1847, si recò a Londra, ancora ospite della famiglia Ruskin, nella loro nuova e sontuosa residenza di Denmark Hill. All'epoca Effie, era fidanzata con William Kelty MacLoad, un giovane ufficiale del 74° reggimento delle Highlands, mentre i genitori John, avevano combinato per il loro figlio, il fidanzamento con una ricca ereditiera: Charlotte Lockhart, nipote di Sir Walter Scott. Entrambi quindi consideravano questo nuovo incontro da adulti, come una rimpatriata di vecchi amici. Msr. Margaret Ruskin era invece preoccupata che il fascino della giovane ragazza di Perth, potesse in qualche modo, distogliere le attenzioni che il giovane figlio doveva invece riservare alla fidanzata Charlotte, partito al quale i Ruskin tenevano molto.
Effie, da parte sua, vedeva in quel soggiorno a Londra una rinnovata occasione per incontrarsi con le sue vecchie amiche di Avonbank ed i loro fratelli, partecipare a balli, ricevimenti, mostre ed altri avvenimenti mondani. I percorsi dei due giovani, tuttavia finirono per incrociarsi anche al di fuori di Denmark Hill. Jonh, con la sua pubblicazione Pittori moderni, era già diventato, una piccola celebrità, definito come visionario e profetico nel mondo dell'arte [15]. Ben presto Effie si rese conto che tutti i corteggiatori, fino ad allora incontrati, avevano un background, piuttosto grossolano rispetto alle ricerche artistiche del giovane Ruskin. John, inoltre, aveva a cuore la crescita culturale di Effie e la stimolava continuamente con libri, quadri e promesse di viaggi al'estero. Le serate a Denmark Hill, dove venivano ricevuti, artisti del calibro di William Turner, George Dunlop Leslie e George Richmond, gli inviti alla Royal Academy e a casa del primo ministro britannico Robert Peel, finirono per abbagliare la giovane ragazza di Bowerswell, che cominciò a sentirsi attratta dal bel mondo, nel quale John Ruskin si muoveva. John, tuttavia, sembrava considerare Effie non più che una dolce sorella.
All'inizio dell'estate, Effie fece ritorno nel Pertshire, dove apprese che il fidanzato William sarebbe stato destinato in Irlanda e che quindi le prospettive di matrimonio si allontanavano ancor di più: almeno un paio di anni. Contemporaneamente Charlotte, ruppe il rapporto con Ruskin, che con grande meraviglia dei genitori, non cadde nella depressione profonda provocata dalla perdita di Adèle.
Anzi, egli decise di effettuare un tour a piedi sulle colline della Scozia, tanto decantate dalla sua amica. Inizialmente, quasi villanamente, non fece visita ai Gray, timoroso di un suo nuovo coinvolgimento amoroso, ma poi accettò l'invito di Sophia Gray e frequentò ancora per un breve periodo la giovane. Incerto, non volle avanzare una proposta di fidanzamento, anche per l'atteggiamento scontante della stessa ragazza. Ma tornato a Londra, scrisse alla signora Gray, rompendo gli indugi. Chiese la mano di Effie, che accettò [16].
Le esitazioni dei due giovani si possono spiegare con la consapevolezza di entrambi delle problematiche che avrebbero incontrato nella loro unione.
John sapeva che la sua vita di erudito e di artista era particolare. Era conscio che la sua esistenza era assorbita dagli studi e dal suo mondo creativo.
L'ambiente claustrofobico, in cui l'attenzione dei genitori lo costringeva, comportava la necessità, che la giovane compagna, nutrisse un affetto molto solido ed incondizionato nei suoi confronti, per sopportare un simile isolamento. Inoltre l'aspetto e la bellezza di Effie preoccupavano non poco Ruskin, che preferiva avere accanto a se una moglie che passasse inosservata. Di questi timori informò, nelle sue lettere, la fidanzata [17].
Effie, dopo il ritorno in Scozia, aveva visto allontanarsi la possibilità di un prossimo matrimonio con il giovane ufficiale William. Era consapevole, del carattere possessivo del marito, che era arrivato a scriverle, senza remore, che "avrebbe dovuto essere spremuta e strizzata" fino a divenire la moglie modello che lui si aspettava [18]. Ma il successo del futuro marito e l'accoglienza che le avrebbe riservato il bel mondo dell'arte e della cultura di Londra, la convinsero. Sarebbe stata di valido supporto per l'impacciato marito, aiutandolo a gestire le più disparate situazioni con tatto e di diplomazia. Pensava che, insieme, sarebbero stati una bella squadra [19].
D'altra parte, a Bowerswell, la madre era a letto, interessata dall'ennesima gravidanza. Avrebbe dovuto continuare a gestire la casa e occuparsi dei bambini e dei loro raffreddori.
In più, cosa non secondaria, l'inarrestabile ascesa finanziaria del padre aveva subito un duro contraccolpo. A suo tempo egli aveva investito gran parte delle sue disponibilità finanziarie nelle ferrovia Amiens-Boulogne in Francia. Il fermento rivoluzionario in quel paese e la crisi economica accompagnata, nel 1848, dalla fuga del re dei francesi Luigi Filippo, trasformarono i suoi investimenti in carta straccia, ridimensionando, così, le sue ambizioni [20].
Tutti questi pensieri la convinsero che il matrimonio con John Ruskin era un'occasione da non perdere. Confidava che dopo le nozze, tutto sarebbe andato nel migliore dei modi [21].
Il matrimonio con Jonh Ruskin
Le nozze vennero celebrate il 10 aprile 1848, a Bowerswell [22], nella residenza dei Gray che a suo tempo era già stata proprietà dei Ruskin. Questi la vendettero ai Gray negli anni venti, quando John James lasciò definitivamente la Scozia, per impiantare i suoi affari a Londra. Nella casa erano accaduti tragici e cruenti eventi luttuosi, tra cui il suicidio del nonno del giovane sposo. Sembra sia stato questo il motivo, per cui non vollero presenziare alla cerimonia.
La data fu anticipata rispetto i tempi previsti per evitare che i moti insurrezionali che pervadevano l'Europa, mettessero a rischio il viaggio di nozze. Ruskin voleva effettuare un tour sulle Alpi svizzere, al fine di far conoscere anche ad Effie i luminosi paesaggi immortalati da J. W. Turner, suo pittore prediletto.
La profonda crisi (1848 - 1849)
Il matrimonio non inizio nel migliore dei modi. Per motivi inspiegabili, la prima notte di nozze Ruskin non volle avere rapporti con la moglie. È stato ipotizzato, che la concitata decisione della data nuziale, non abbia tenuto conto del ciclo mestruale di Effie. Tuttavia anche dopo quell'occasione il matrimonio non fu mai consumato [23].
Nel primo periodo, comunque, nonostante questa grave anomalia l'unione sembrò funzionare. Le continue visite a mostre e ricevimenti a Londra, rendevano scorrevole e piacevole la loro relazione. Solo la pesante presenza dei suoceri, ostacolava la possibile evoluzione positiva del matrimonio [24].
Alla fine dell'estate del primo anno, la salute di Effie ne risentì, con insonnia, disturbi di vario genere e perdita di capelli, che i medici, ignari della effettiva situazione attribuirono a disturbi nervosi. In questa situazione chiese soccorso alla madre, che giunta a Londra dopo, un breve periodo, la portò con sé in Scozia. Rimase a casa con i suoi fino all'estate del 1949 [25].
Il rapporto sembrava ormai compromesso. Invece sebbene lontani, su suggerimento di Effie i due organizzarono un viaggio a Venezia. Ruskin avrebbe potuto portare aventi i suoi studi sull'arte gotica ed Effie avrebbe potuto distrarsi nella ridente cittadina lagunare in compagnia della sua amica Charlotte che l'avrebbe accompagnata.
Tra Londra e Venezia (1850 - 1851)
Si fermarono nel lussuoso ed esclusivo hotel Danieli. Il soggiorno durò sei mesi fino al marzo del 1850 e le cose andarono nel migliore dei modi ed entrambi. Pur evidenziando la profonda diversità che li caratterizzava, il soggiorno sembrò rinsaldare la loro unione.
John, come di consueto, si isolò completamente, assorbito dai suoi studi. Descrisse in modo particolareggiato la Ca' d'oro e il Palazzo Ducale, poiché temeva che potessero essere distrutti dalle truppe austriache occupanti. Il risultato fu la la stesura delle splendida opera Le pietre di Venezia, il cui primo volume fu poi editato nel 1851. Effie insieme alla inseparabile amica Charlotte, andava a concerti teatri e balli ai quali solo di rado partecipava il marito. Ognuno si dedicava alle proprie occupazioni e così erano felici. Così scriveva nelle sue lettere ai familiari [26].
Non senza preoccupazione da parte della madre e perplessità da parte di alcuni amici, come il fidato John Rawdon Brown, emerse dal folto numero di corteggiatori, la figura romantica di un affascinante ufficiale austriaco, il tenente Charles Paulizza e tra i due nacque una platonica infatuazione, sotto gli occhi dello stesso Ruskin, che non mostrò alcun disappunto [27] [28].
La primavera del 1850 concise con il rientro a Londra. Il suocero già prima della sua partenza per Venezia aveva acconsentito a prendere un elegante appartamento nel cuore della città a Park street[29]. L'iniziativa risultò vincente, la coppia dei Ruskin, in particolare Effie, iniziò una rapida ascesa sociale che fruttò la presentazione a corte, al cospetto della regina Vittoria [30]. Il salotto di Park street si aprì alle migliori figure della cultura e della aristocrazia dell'epoca. Nel contempo ebbero modo di entrare in contatto attraverso i numerosi inviti, con personalità di spicco, come il presidente della Royal Accademy, Sir Charles Eastlake, scrittori, come Thackeray e Dickens, personalità dell'aristocrazia, come Lady Westmister, Lord Wellintong, Lady Charlemont, e personaggi della politica, come il futuro primo ministro William Gladstone [31]. Tra le cene, i ricevimenti, il teatro Effie trovava il tempo, quasi ogni sera di farsi ammirare nella sua tenuta di amazzone a Rotten Row. In questo turbinio, il marito ed i suoceri, pur con sentimenti contrastanti, erano ben felici del successo di Effie, che avrebbe potuto portare solo benefici alla carriera di Ruskin. Tuttavia l'indole solitaria di quest'ultimo, lo portava a ritirarsi sempre più spesso a casa dei suoi dove poteva immergersi indisturbato nei suoi studi. Quindi, fini ad essere uno dei tanti ospiti della moglie, nella casa di Park street. Per Effie invece, questo fu il periodo più luminoso della sua vita matrimoniale. Poté respirare l'aria di rinnovamento che pervadeva il XIX secolo, culminata con l'esposizione universale del maggio 1851. Il segretario di stato, Lord Glenelg e ed il famoso archeologo Charles Newton, l'accompagnarono all'inaugurazione del Crystal Palace. I suoi ritratti, creati da illustri pittori apparvero alla Royal Accademy. Il suo successo sociale era al culmine [32].
Tuttavia l'animo della Gray era inquieto, tormentato da insonnia ed emicrania. Il marito era completamente assente dalla sua vita, sempre più attratto dai suoi studi e dai suoi genitori. Ogni tentativo di avvicinamento risultò inutile. Ruskin non amava i bambini, e tra mille scuse, rimandava di avere rapporti affettivi che perfezionassero la loro unione. Effie pur circondata da lusso e invidiabili amicizie, viveva in completa solitudine [33].
Nemmeno un secondo viaggio in italia, nell'autunno del 1851, migliorò i loro rapporti. Anzi uno spiacevole incidente avvenuto nella loro residenza a Venezia, gettò un ombra sulla reputazione della giovane Gray, che invece continuava ad essere irreprensibile. Le furono rubati dei gioielli, probabilmente ad opera di un ufficiale austriaco, che intratteneva rapporti amichevoli con i due coniugi. Nell'indagine che ne segui, un gruppo di ufficiali si mise in contrasto con Ruskin fino a sfidarlo a duello. L'amico Rawdon Brown, consigliò la coppia di lasciare Venezia, per non essere coinvolta in uno spiacevole scandalo [34]. Ma l'episodio fu ripreso da diverse testate inglesi e i pettegolezzi sulla condotta della Gray dilagarono. Ruskin, intanto rassicurava i suoi genitori, turbati dall'episodio, e, schierato a fianco della moglie, fece pubblicare dal Times un articolo chiarificatore, dove venivano illustrati i particolari della spiacevole vicenda. Egli aveva nei confronti della moglie un atteggiamento ambiguo. Nella corrispondenza con suo padre ammetteva di non avere quei riguardi, che un normale marito avrebbe dovuto avere per una moglie. Contemporaneamente rassicurava i genitori sul comportamento sobrio e prudente di Effie, nella quale riponeva la massima fiducia [35].
La solitudine (1852 - 1853)
La giovane coppia, inoltre, dipendeva economicamente in tutto e per tutto, dal vecchio mister Ruskin. Durante la loro assenza e all'insaputa della nuora, liquidò la casa di Park street, per prendere un'altro appartamento, vicino alla sua residenza, ma irrimediabilmente lontano dal centro e dalla buona società londinese [36].
Secondo i Ruskin, tale soluzione avrebbe permesso alla coppia di essere più unita, non sottoponendo il figlio ad onerosi spostamenti, per andare a trovare la moglie. Nonostante le promesse Effie, fu ancora più sola, in quanto il marito riprese le vecchie abitudini, passando le sue giornate nel suo studio a casa dei genitori.
Privata della carrozza e confinata in periferia si preparava ad affrontare il periodo più buio del suo matrimonio [37].
Come scriveva alla madre, unica sua consolazione, nel suo malinconico appartamento di Herne Hill, sarebbero stati i fiori coltivati nella piccola veranda [38].
I contrasti con i suoceri oltretutto, salivano di tono. Il vecchio Ruskin, si lamentava con i consuoceri della eccessiva prodigalità della nuora tutta presa da vestiti ed amenità. Anche con la suocera il rapporto era teso. La signora Ruskin fu determinante nella scelta di isolare la nuora. Escluse con vigore la possibilità di convivere sotto lo stesso tetto, nella pur grande e accogliente residenza a Denmark Hill [39].
Fatto increscioso era che nessuno sospettava l'incredibile situazione esistente tra i due coniugi.
Fu solo nella primavera del 1853, che si aprì uno spiraglio nel triste contesto, nel quale si muoveva la giovane Gray. Il marito le propose di fare da modella per un quadro. L'opera, a cui si riferiva, doveva essere realizzata da un suo giovane protetto, appartenente al movimento pittorico dei preraffaelliti: Everett Millais [40].
L'incontro con Everett Millais (1853)
The order of realise
Ruskin, seppur giovane, era ormai uno stimato e affermato critico d'arte e nutriva una profonda ammirazione per il movimento dei preraffaelliti. Veniva già salutato come colui che orientava le opinioni nella società vittoriana e, così, aveva imposto questa corrente pittorica, inizialmente accolta con freddezza nell'ambiente accademico [41]. Millais stava lavorando alla sua opera The Order of Release (L'ordine di scarcerazione) [42], che doveva rappresentare una donna scozzese che va a riprendersi il marito, imprigionato dopo la sconfitta della rivolta giacobita del 1745. Non è noto come e a chi venne l'idea di prendere come modella Effie Gray. Ma a Millias serviva, in linea con i principi preraffaelliti, il vigore e la risolutezza di una donna scozzese. Ruskin preparò, per il suo protetto, uno studio provvisorio, nell'appartamento di Herne Hill, dove il pittore avrebbe dipinto il volto di Effie catturandone la forza espressiva. Nella primavera del 1853, i due trascorsero lunghe ed intense giornate a lavorare al dipinto, mentre il marito non era quasi mai presente, assorbito dal suo lavoro nello studio di Denmark Hill. Pur rispettando i canoni di una irreprensibile correttezza tra loro si insinuò una reciproca attrazione [43] .
Il quadro presentato alla Royal Accademy, riscosse un enorme successo. Effie, suo malgrado, ritornò al centro delle cronache. Tuttavia l'unica sua colpa era quella di aver prestato, peraltro sollecitata dal marito, l'espressione del suo viso, così come l'aveva colta Millais. Il resto dell'opera era stata realizzata nello studio dell'artista, con l'utilizzo di altri modelli, ma i piedi nudi dell'eroina del dipinto, furono oggetto di maliziose interpretazioni da parte dei detrattori della giovane Gray. Alle quali si aggiunsero anche quelle del suocero. Fu in questo periodo che Effie iniziò a sospettare che in qualche modo tutta la famiglia volesse creare i presupposti per screditarla, dato che anche il marito assunse un atteggiamento inconsueto [44].
La vacanza nelle Highlands
Pur in questa critica situazione Ruskin, che da tempo aveva progettato di farsi fare da Millais un ritratto, scelse come località dove cercare uno sfondo naturale, le Trossachs, in Scozia. In questo modo sarebbe stato anche vicino ad Edimburgo, dove aveva intenzione di tenere un ciclo di conferenze preparatorie all'uscita del secondo volume delle Pietre di Venezia.
All'inizio dell'estate del 1853 si fermarono in un piccolo cottage isolato, preso in affitto a Brig o' Turk. Quello era il luogo ideale per il ritratto. Nei momenti liberi, Millais si sarebbe potuto dedicare alla pesca, Ruskin attendere alle ultime rifiniture del suo libro ed Effie avrebbe potuto godere della natura della sua, sempre amata, Scozia [45].
Le cattive condizioni del clima alterarono i piani prestabiliti ed i tempi necessari per la realizzazione del ritratto si allungarono enormemente. Le forti piogge, costrinsero i tre ad una stretta convivenza nell'angusto cottage. L'ambiente si riduceva ad un grosso stanzone e due ripostigli dove dormivano Effie e Millais. Ruskin si era adattato a dormire su un divano ed era talmente impegnato nella stesura del complesso indice analitico della sua opera, da non subire gli influssi negativi del maltempo. La situazione era diversa per gli altri. Millais per ingannare il tempo finì per fare una miriade di disegni e bozzetti del volto di Effie, le insegnava a disegnare ed insieme diventarono sempre più intimi [46]. Quando il tempo lo permetteva ed il giovane artista non era impegnato con il ritratto, nell'apparente indifferenza di Ruskin, insieme a Effie faceva lunghe passeggiate. Così finirono per innamorarsi. Probabilmente fu allora o durante il periodo delle conferenze di Ruskin ad Edimburgo che la giovane sposa decise di svelare il segreto in cui era confinato il suo matrimonio [47].
Alla signora Gray, presente anche lei alle conferenze di Ruskin, non sfuggì l'intesa nata tra i due. Turbata, subito dopo, invitò risolutamente Effie ad interrompere ogni corrispondenza con Millais e al giovane intimò di evitare qualsiasi contatto con la figlia [48]
Millais, quando apprese dalla signora Gray, che Effie aveva scoperto un taccuino, dove Ruskin annotava tutti i comportamenti della moglie, capì che la inusuale e silenziosa indifferenza di Ruskin, poteva essere usata per insidiare la reputazione di entrambi.
Egli era da poco divenuto membro della Royal Accademy. Una sola parola dell'acclamato critico John Ruskin, poteva rovinarlo. Tuttavia, preoccupato, consigliò la signora Gray, di mandare la giovane sorellina Sophie a confortare Effie, poiché la riteneva in grave pericolo, vittima di Ruskin e della sua famiglia [49] .
La fuga (1854)
L'arrivo di Sophie a Herne Hill, fu risolutivo perla giovane Effie Gray, che era caduta in profonda depressione. L'insonnia ormai cronica, le emicranie il precario stato di salute, a cui si aggiunse un deprecabile tic nervoso all'occhio, la facevano vivere in profondo isolamento.
Aveva notizie di Millais attraverso la corrispondenza con la madre che a sua volta intratteneva con il giovane artista una parallela relazione epistolare. Inoltre Millais continuava ad intrattenere rapporti regolari con Ruskin, in quanto era ancora intento alla stesura del suo dipinto.
Gli fu accordato anche di eseguire un ritratto della giovane Gray, che quotidianamente si recava nello studio dell'artista. La piccola Sophie si trovava anche al centro delle attenzioni della signora Ruskin, alla quale non dispiaceva avere per casa la graziosa bambina.
Così Sophie sì trovò ad essere il collettore di tutti i pensieri ed i discorsi che ruotavano intorno ad Effie. Mentre quest'ultima aveva piacere di ricevere notizie di Millais, nello stesso tempo apprendeva incredula le maldicenze che la signora Ruskin faceva sulla signora Gray e la sua famiglia. Nel contempo Anche John Ruskin si confidava con la piccola Sophie, mettendola al corrente delle presunte colpe della sorella maggiore, della sua relazione con Millais e delle sue intenzioni di adottare un atteggiamento molto più duro, nei confronti dell'ingrata moglie. Se avesse voluto, diceva, aveva tutte le ragioni per chiedere un divorzio.
Inoltre Effie percepiva chiaramente che non riuscendo a farla cadere in fallo, i Ruskin perseguivano una pista ancora più ambigua. Coalizzati tra di loro, volevano avvalorare la tesi di una sua presunta instabilità mentale [50] .
Fu a questo punto che Effie, decise di giocare di anticipo, sfruttando le amicizie che le erano rimaste [51].
La signora Eastlake, moglie del presidente della Royal Accademy, aveva , fin dagli inizi del suo soggiorno a Londra, preso in simpatia la giovane consorte di Ruskin, restando ammirata dalla irresistibile ascesa sociale che l'aveva accompagnata. In occasione di una di una visita a Herne Hill, apprese da Effie la difficile situazione nella quale si dibatteva. Percepiva dalle parole di Effie il lato più scabroso della vicenda ed alla fine seppe dalla giovane amica come il matrimonio non fosse stato mai consumato [52].
Essendo cresciuta in una famiglia di medici – sia il padre che il fratello erano chirurghi ostetrici –, capì subito quale era la strada da intraprendere, ma mise in guardia la Gray sulle enormi difficoltà, che si sarebbero interposte.
Effie decise in modo risoluto di prendere l'iniziativa. In una lettera ai genitori, svelò, loro, il segreto e l'angoscia che l'avevano tenuta prigioniera per sei anni [53].
La fuga fu organizzata ed in poche settimane, tutti i preparativi che dovevano servire alla successiva causa di separazione furono approntati. Con la scusa di accompagnare la piccola Sophie, prese il treno per Bowerswell e il 25 Aprile 1854, lasciò definitivamente i Ruskin. Depose l'anello nuziale in una busta. Alla stazione successiva il padre era ad attenderla. Prese in consegna l'anello da recapitare ai Ruskin, ed alcune lettere con le quali Effie informava gli amici più cari ed influenti, dell'accaduto [54].
La separazione
La separazione, tenuto conto della visibilità dei personaggi, suscitò grande scalpore, nei salotti del tempo. L'opinione pubblica si divise a favore ora dell'uno, ora a favore dell'altro coniuge. Il procedimento giudiziario, fu tuttavia tenuto a porte chiuse e tutti i particolari relativi, furono resi noti solo in tempi successivi. Effie dovette sottoporsi a sgradevoli visite mediche, che comprovassero la sua verginità.
Tutte le illazioni e congetture che seguirono, emersero dalla corrispondenza intrattenuta con gli avvocati, gli amici ed i parenti, dalla quale emerge chiaramente che entrambi i contendenti avevano un difficile carattere e la stessa Effie non era esente da colpe nei comportamenti tenuti nei confronti del marito e dei suoceri.
A John Ruskin va riconosciuta, nonostante i timori della giovane Gray, una estrema correttezza. I suoi legali avevano consigliato una linea di difesa infamante nei confronti della moglie, sostenendo che la sua fosse una verginità impura. Linea alla quale si oppose, essendo suo desiderio che la pratica procedesse con minor "impaccio possibile"[55].
Da parte sua, aveva preparato un documento, che però, non volle presentare al tribunale ecclesiastico. Dallo stesso emergeva, che era stato stipulato un patto, subito dopo il matrimonio, in cui si prevedeva che lo stesso non sarebbe stato consumato prima del compimento del venticinquesimo anno d'età, da parte di Effie. Questo per non compromettere la sua delicata salute, durante la luna di miele e non intralciare, nei tempi successivi, i numerosi viaggi che avevano intenzione di fare. Fu la moglie, secondo il documento, che, dopo i venticinque anni rifiutò qualsiasi contatto. Tali argomentazioni, risultarono, però, in contraddizione con le dichiarazioni rilasciate al suo avvocato, che parlavano di motivi religiosi e di uno stato di ansia della moglie, causato dalle difficili condizioni economiche in cui versava la sua famiglia [56]. E soprattutto riferi:
La ragione del disgusto di Ruskin con riguardo agli "aspetti della sua persona" è sconosciuta. Varie ipotesi sono state fatte, tra cui repulsione per i peli del pube [57] o per il sangue mestruale [58]. Robert Brownell, tuttavia, nella sua analisi sui disagi del matrimonio, sostiene che le difficoltà di Ruskin, in questo matrimonio, fossero riconducibili ad aspetti economici, legati al timore che Effie e la sua famiglia, meno abbiente, cercassero, in qualche modo, di attingere alle notevoli disponibilità finanziarie di Ruskin.[59]
Effie e la sua famiglia invece, portarono avanti una linea tesa a stigmatizzare gli anomali comportamenti del marito.
Il fratello George, che intratteneva una regolare corrispondenza con la sorella, sostenne che Ruskin incoraggiava deliberatamente amicizie che potessero compromettere la reputazione della sorella, per trovare scuse e ragioni per potersene separare [60].
Da parte sua la giovane Gray sosteneva che era il marito a rimandare costantemente la consumazione del matrimonio. Le ragioni di tale comportamento non sono chiare, ma sembra siano riconducibile a qualche ripugnanza che Ruskin aveva per le fattezze del corpo della moglie. Più tardi ella scriveva al padre:
La corte ecclesiastica, dopo poco più di due mesi e mezzo dalla separazione, il 15 luglio 1854 si espresse contro di lui e il matrimonio fu dichiarato nullo, con la motivazione che "John Ruskin era incapace di consumare il suddetto matrimonio a causa di un'impotenza incurabile" [61] [62].
Tutti questi avvenimenti segnarono la coppia profondamente. Sebbene entrambi sollevati per la chiusura della triste esperienza, si portarono dietro gli spiacevoli postumi della vicenda. Le maldicenze ed i pettegolezzi, travisarono in molti casi la realtà. La Gray ebbe la spiacevole sensazione di essere considerata più alla stregua di una divorziata, condizione disdicevole al tempo, che non effettivamente vittima di un matrimonio non consumato, considerato nullo dalla stessa chiesa. Inoltre la sua salute ne risentì a lungo e ci volle del tempo per il suo recupero. Ruskin dovette subire l'onta dell'accertata impotenza, che si ripercorse sul suo futuro. Avrebbe voluto risposarsi con una giovane di cui si era invaghito quando era ancora bambina: Rose La Touche. Quando giunse in età matrimoniale, però, i suoi genitori, visti gli incresciosi precedenti, vollero informarsi con la Gray, che non fu certo benevola nei confronti del ex marito. Di fatto il fidanzamento fu sciolto e Ruskin si rassegnò ad una vita da scapolo [63].
I due non si rincontrarono mai più, ad eccezione di una volta, in cui Effie volle prendersi una maliziosa rivincita pubblica. Dopo sei anni, nel 1861, quando entrambi avevano ricostruito le loro vite, Ruskin aveva ripreso quota e le sue conferenze erano sempre affollate. Erano avvenimenti mondani nei quali si avvicendavano i migliori nomi della società. In uno di questi tenuti alla Royal Institution, la ex moglie si presentò ad evento iniziato, attraversando tutta la platea andando ad occupare il suo posto in prima fila. La sua presenza insieme al suo persistente sguardo, mandarono in confusione l'accreditato critico, che fu costretto ad interrompere ed allontanarsi dal palco .
Tale episodio fu aspramente criticato e scontro di opinioni si radicalizzò ulteriormente [64]. La vita di Effie, comunque aveva preso un'altra strada ed ora apprestava a condividere i successi artistici del nuovo marito.
La vita con John Everett Millais
A Bowersweel (1855 - 1861)
Effie Gray e John Everett Millais, si sposarono a Bowersweel nel 1855 e l'artista si trasferì in Scozia. Si stabilirono ad Annat Lodge, in una residenza adiacente alla tenuta dei genitori .
Dopo un primo periodo di completa spensieratezza, giunse la prima gravidanza di Effie e i doveri di padre di famiglia a Everett di riprendere il suo lavoro, dando inizio ad un nuovo ciclo di lavori. Lontano da Londra pose mano ad alcuni dipinti come La ragazza cieca, L'enfant du regiment, Le foglie d'autunno e soprattutto La pace è conclusa. L'artista cominciò progressivamente a superare la puntigliosa insicurezza del primo preraffaellismo, pur conservandone gli elementi essenziali. Nel contempo la moglie dimostrò di essere un'ottima collaboratrice, che ascoltando le sue idee e progetti, riusciva a procurandogli oggetti e soggetti per i dipinti, pagandoli per di più, da ottima e parsimoniosa amministratrice quale dimostrò anche in futuro di essere, a prezzi irrisori [65].
La pace è conclusa è un dipinto che mostra un ufficiale britannico ferito mentre legge sul Times della fine della guerra di Crimea. La moglie appare come icona di bellezza e fertilità al centro del contesto familiare. Presso la Royal Accademy, il dipinto fu oggetto di opinioni contrastanti, ma ebbe l’appoggio totale di John Ruskin, che lo considerò “tra i migliori capolavori del mondo”, facendone risaltare notevolmente il valore. Fu venduto ancor prima dell'inizio della mostra per il ragguardevole prezzo di 900 ghinee. Anche la Ragazza cieca, fu immediatamente venduto, quindi i problemi economici furono immediatamente fugati. La stampa e il pubblico tuttavia infierirono su Millais e la sensazione fu quella che volessero colpirlo per le vicende legate al cosiddetto scandalo del suo matrimonio. Lo accusavano inoltre di aver rinunciato ai principi preraffaelliti, per motivi esclusivamente economici [66].
Negli anni seguirono, la famiglia aumentò e nel 1860 la coppia aveva già quattro figli, Everett junior (1856), George (1857), Effie (1858) e Maria (1859). Mentre Effie era inevitabilmente assorbita dal suo ruolo di madre, Everett diversificò la sua attività dedicandosi ad acqueforti ed acquarelli, dalle quali riusciva a ricavare una rendita di 500 sterline all'anno [67]. Doveva, tuttavia assentarsi per lunghi periodi e rimanere a Londra, residenza dei suoi mecenati ed amici della Royal Accademia, senza la stima e l'aiuto dei quali, rischiava di rimanere tagliato fuori dalle correnti culturali della capitale.
Effie da parte sua, nella sua vita tutta dedicata alla famiglia, incoraggiata dal marito aveva anche lei iniziato a dipingere, ma un grave disturbo agli occhi, che ne compromise la capacità visiva, la costrinse a desistere. Sebbene in misura discontinua, questo problema continuò ad affliggerla per tutta la vita.
Ma oltre questi problemi Effie cominciò a preoccuparsi della carriera del marito. il dipinto Sir Isumbras al guado, opera in cui Millais tentava di superare i rigidi schemi preraffaelliti, fu attaccata violentemente dalla critica. In prima fila John Ruskin lo giudicò una catastrofe [68].
Effie comprese che era indispensabile rientrare a Londra e riprendere il proprio ruolo nella vita sociale, anche se tale eventualità avrebbe comportato un inevitabile sacrificio dovendo rinunciare alle cure ed all'assistenza che fino ad allora aveva ricevuto dalla famiglia.
L'influenza su Millais
Nel 1861 i coniugi Millais con i loro figli si stabilirono a Londra al numero 7 di Cromwell Road.
Il periodo trascorso ad Annat Lodge nel Perthshire operò una lenta evoluzione nella la personalità artistica di Millais che, alla fine, abbandonò l'ossessione preraffaellita dei dettagli, iniziando a dipingere in uno stile più sciolto. La figura di Effie, le sue giovani sorelle Sophie e Alice, che erano state usate come soggetti dei suoi quadri, Foglie d'Autunno e Fiori di melo, accompagnata dalla la nascita dei figli, furono tutti elementi catalizzatori della sua trasformazione, che, in una visione più matura della vita, lo portarono ad acquisire la consapevolezza della fugacità delle cose [69].
In tempi successivi i suoi detrattori attribuirono questo mutamento all'influenza ritenuta deprecabile della moglie che lo incoraggiava a sfornare opere popolari, a solo scopo di lucro per poter acquisire una posizione sociale sempre più ambiziosa. Tuttavia, non vi è alcuna prova che lei, consapevolmente, lo abbia spinto in tal senso, anche se le sue fini strategie manageriali ne influenzarono la carriera. Spesso, infatti, collaborava con lui, nell'amministrazione, nella scelta degli abiti di scena e dei modelli [70].
Il Cornhill Magazine sottolineò l'alta considerazione che ella aveva per l'arte del marito e, d'altra parte, lo stile preraffaellita continuò ad essere ben visibile nelle sue opere, anche diversi anni dopo il loro matrimonio.
Fu invece durante il suo soggiorno londinese che l'artista prese coscienza della nuova fase della sua creatività. Fu ancora Effie ad essere interprete dell'opera più significativa di questo cambiamento: The Eve of St. Agnes (La vigilia di Sant'Agnese). Il dipinto, ispirato dalla poesia di John Keats, fu realizzato, in una grande stanza da letto, illuminata dagli incerti raggi della Luna, di una grande residenza Giacobita: Knole House, a Sevenoaks, nel Kent [71]. Millais, nel complesso, fu soddisfatto dal risultato, ma, al suo ritorno a Londra, preferì sostituire il lineamenti del viso di Effie con quelli di un'altra modella. Da allora in poi Effie Gray non fu più utilizzata come modella dal marito. I tratti della famiglia continuare comunque a ricorrere nelle numerose opere dedicate all'infanzia, con l'utilizzo frequente di figli e nipoti.
L'opera che fu accolta dalla critica, con tono dimesso, trovò invece un immediato acquirente nel ricchissimo armatore di Liverpool Frederick Leyland Richards, che rimase affascinato dalla poesia e dall'atmosfera eterea del quadro. Inconsapevolmente Effie posando in quelle fredde notti al chiaro di Luna, rappresentò il punto di non ritorno nel difficile passaggio dal preraffaellismo all'estetismo di Millais [72].
Il quadro ora fa parte della collezione privata della Regina Elisabetta II [73].
Nacquero altri quattro figli, Alice (Carrie) nel 1862, Geoffroy nel 1863, John Guille nel 1865, che divenne il biografo del padre e infine Sophie nel 1868.
Effie Gray riprese anche a viaggiare a recandosi in Europa, nei luoghi dei suoi sogni giovanili, inizialmente con il marito e poi con i suoi figli maggiori, appena cresciuti [74]
La scelta di tornare a londra risultò vincente per entrambi i coniugi, che ripresero con vigore le loro relazioni sociali. Millais poteva dedicarsi al suo lavoro nell'ampio studio professionale che aveva realizzato nella nuova residenza, tenendo sempre vivi i contatti con la Royal Accademy, mentre Effie poteva curare mediante inviti e ricevimenti la figura pubblica del marito. Erano ancora molte le persone influenti sulle quali poteva contare.
L'amicizia del violinista John Ella, le permise di tenersi sempre aggiornata sulla musica degli artisti contemporanei. La sua casa non rappresentava solo la residenza di uno dei pittori più stimati dell'epoca. Era considerata crocevia di eventi culturali. La loro casa divenne meta ambita di personalità e persone famose, amici, artisti e musicisti, che potevano riunirsi intorno al pianoforte durante l'esibizione del carismatico Arthur Rubinstein, che più volte fu loro ospite [75].
Nel 1874 i Millias, consapevoli, che il successo chiama il successo, decisero di acquistare, per la considerevole cifra di 8400 sterline. un lotto di terreno Kensington per costruire la loro nuova casa, Palace Gate: una grande dimora, dove avrebbero potuto inserire grandi spazi ed uno studio imponente.
La sua reputazione, tuttavia, era segnata dalla vicenda della sua separazione. Vicenda che le impediva di essere ricevuta a corte. La società del tempo additava la Gray come la moglie di due uomini.
Questa circostanza era stata prevista da Lady Eastlake, che all'epoca della separazione era intervenuta presso Lady Charlemont, la madrina di Effie alla presentazione a Corte del 1850, perché spiegasse alla regina i particolari della vicenda, che erano stati stravolti dalle chiacchiere e dai pettegolezzi. Lady Charlemont, tuttavia non ebbe il coraggio di intrattenere la regina su particolari così scabrosi, quali la virilità di Ruskin e la mancata consumazione del matrimonio. La situazione non fu mai affrontata e Effie Gray rimase sempre con il dubbio, che la decisione della regina fosse viziata da un deprecabile equivoco [76].
La vita di Effie Gray continuò, nel prestigioso Palace Gate, che rappresentava il frutto di tutto l'impegno della sua vita. Il grandioso studio, le ampie sale, tutta la casa era stata costruita per essere lo specchio in cui riflettere l'imponente produzione artistica di Everett Millais.
La festa di inaugurazione fu grandiosa e come padrona di casa dimostrò tutti i risvolti del suo talento. Il ricevimento, nella società londinese, rimase come uno degli eventi da ricordare [77]. Sotto il suo tetto passarono nomi illustri come Richard Wagner, Oscar Wilde, il direttore d'orchestra Charles Hallé, la stessa figlia della regina, la principessa Luisa e personaggi di prestigio come lo scrittore Anthony Trollope o lord Edward Wharncliffe.
Nello stesso tempo i loro inviti venivano ricambiati in residenze di prestigio come quella grandiosa di Cliveden del Duca di Westminster e della moglie Lady Constance Sutherland. Potevano contare sugli inviti del primo ministro Gladstone sia a Downing Street, che nel Castello di Hawarden [78].
Nella primavera del 1883 la soirée per l'inaugurazione della stagione alla Royal Accademy si tenne al Palace Gate [79].
Mrs. Millais, sopportava di buon grado l'esclusione dal cerimoniale di corte, in quanto le sue relazioni sociali si erano svolte fino ad allora in modo regolare e gli stessi principi di Galles, Edoardo e Alessandra, non avevano alcuna remora a farsi vedere in pubblico in sua compagnia.
Tuttavia a causa dei risvolti della sua precedente esperienza coniugale non sempre poteva contare sulla certezza del suo status. Fu in occasione di un invito ad un ricevimento nella residenza della duchessa di Sutherland, che tali limitazioni si manifestarono in tutta la loro crudezza. La presenza della regina all'evento, rese necessario, da parte del Lord ciambellano, un attento vaglio della lista degli invitati. Lista dalla quale fu esclusa Effie Gray, che con grave imbarazzo della duchessa ne fu immediatamente informata. Le successive iniziative prese dalla stessa duchessa e dal principe Edoardo in persona, non riuscirono a far recedere la regina dalla sua decisione. Mrs. Millais, secondo i rigidi canoni del puritanesimo vittoriano, continuava ad essere considerata un'adultera e la separazione anche se provocata da un matrimonio non consumato, continuava ad essere considerato un atto deprecabile.
Solo i continui successi del marito, riuscivano ad alleviare le frustrazioni della Gray. Oltre all'affermazione economica, giunsero per John Everett Millais i riconoscimenti artistici. La vecchia polemica legata all'abbandono della pittura preraffaellita, era andata lentamente esaurendosi. Nel 1885 fu nominato baronetto, per i suoi meriti di pittore e per il suo grande impegno all'interno della Royal Academy.
Da parte sua, Effie Gray, agli inizi degli anni novanta del XIX secolo, era invecchiata precocemente. Afflitta da vari lutti e disgrazie che avevano colpito la famiglia, ella stessa, aveva quasi completamente perso al vista. Oltre a non poter più aiutare il marito nell'amministrazione della casa e nel lavoro, non era neanche più in grado di ammirare i suoi gradi.
Anche Millais era invecchiato e afflitto da un male incurabile che lo aveva colpito alla gola. Tuttavia fino alla fine continuò a lavorare e nel 1896 ebbe il grande onore di essere nominato presidente della Royal Accademy. In qualità di personaggio pubblico, le sue condizioni di salute erano oggetto di attenzione da parte della stessa regina, che tramite la figlia Luisa si informava costantemente delle sue condizioni, rendendosi alla fine disponibile, in quei momenti difficili, per qualsiasi forma di aiuto. Unico desiderio di Millais, ormai in punto di morte, era la riabilitazione della moglie.
Il 2 Luglio 1896 Effie Gray, in una cerimonia ufficiale, fu finalmente ricevuta a corte.
noto come John Guille Millais, fu artista e ornitologo di fama, particolarmente impegnato nella preservazione naturalistica dei giardini.
L'influenza su Millais
Millais usò come modella anche la cognata, Sophy Gray, nella sua prima adolescenza, come base di alcune immagini sorprendenti, negli ultimi anni cinquanta del XIX secolo, provocando le suggestioni di una reciproca, se pur platonica, infatuazione.[80]
La maturità
L'annullamento del matrimonio avuto con Ruskin le impedì di condurre una completa vita sociale. Non le fu consentito di accedere al cospetto della regina Vittoria, le furono preclusi inviti ad eventi presenziati dalla regina.
Prima dell'annullamento, aveva avuto, in società, un ruolo molto attivo. Dopo il secondo matrimonio, questi pregiudizi danneggiarono sensibilmente la sua vita sociale, anche se molti dei salotti londinesi erano ancora pronti a riceverla e a considerare il suo caso con simpatia.[81]
Alla fine, quando Millais era prossimo alla morte, la regina cedette, grazie all'intervento di sua figlia, la principessa Louise, permettendo alla Gray di esercitare alcune funzione ufficiali.
Effie Gray morì a Bowerswell il 23 dicembre 1897, sedici mesi dopo la morte di Millais[82] e fu sepolta nel cimitero di Kinnoull, a Perth, raffigurato anche in un dipinto di Millais, The Vale of Rest.
Nel cinema, nella televisione e nella letteratura
Il suo matrimonio con Ruskin e la successiva storia d'amore con Millais è stato rappresentato in diverse occasioni:
- The Love of John Ruskin (1912) un film muto su Ruskin, Gray e Millais.
- The Love School (1975) una serie della BBC sui Preraffaelliti, interpretato da Anne Kidd (Gray), David Collings (Ruskin), Peter Egan (Millais)
- John Ruskin's Wife (1979) un romanzo sul rapporto matrimoniale di Eva McDonald.
- Dear Countess (1983) un radiodramma da Elizabeth Morgan, con Derek Jacobi (Ruskin), Bridget McCann (Gray), Timothy West (vecchio signor Ruskin) Michael Fenner (Millais). L'autrice interpretò la madre di Ruskin.
- The Passion of John Ruskin (1994), un cortometraggio diretto da Alex Chappel, interpretato da Mark McKinney (Ruskin), Neve Campbell (Gray) e Colette Stevenson (voce di Gray).
- Modern Painters (opera) (1995) un'opera su Ruskin, Gray e Millais, musiche di David Lang, libretto di Manuela Hoelterhoff.
- Parrots and Owls (1994) un radiodramma da John Purser sui fratelli O'Shea in cui la Gray appare come una amica di James O'Shea.
- The Countess (1995) una commedia scritta da Gregory Murphy imperniata sulla rottura del matrimonio tra Ruskin e la Gray.
- The Order of Release (1998) Un gioco radiofonico da Robin Brooks su Ruskin (Bob Peck), Gray (Sharon Small) e Millais (David Tennant).
- The Woman Who Gave Birth to Rabbits (2002), una raccolta di racconti di Emma Donoghue, contiene una storia Vieni, notte gentile circa la prima notte di nozze tra Ruskin e Gray.
- Mrs Ruskin (2003), una commedia di Kim Morrissey sul fallimento del matrimonio e il rapporto contrastato di Gray con la madre autoritaria di Ruskin.
- Desperate Romantics (2009), un serie televisiva in sei episodi della BBC sui preraffaelliti. La Gray è interpretata da Zoe Tapper.
- Effie Gray - Storia di uno scandalo (2014), un film prodotto da Emma Thompson con Dakota Fanning nella parte di Effie, Tom Sturridge nella parte di Millais e Greg Wise nella parte di Ruskin.
Modella nei dipinti di Millais
-
Ritratto di Effie Gray
Note
- ^ Euphemia ('Effie') Chalmers (née Gray), Lady Millais, National Portrait Gallery.
- ^ Fagence Cooper, p. 29.
- ^ Fagence Cooper, p. 33.
- ^ Fagence Cooper, p. 21.
- ^ Hicks, D., Byerley F., Byerley M., pp. 14, 81[1]
- ^ Fagence Cooper, pp. 21-22.
- ^ Hicks, D., Byerley F., Byerley M., pp. 14-16 (in Bowerswell papers).
- ^ Fagence Cooper, pp. 25-26.
- ^ W.G. Collingwood, p.24.
- ^ Fagence Cooper, p. 29.
- ^ Mary Lutyens (1), pp. 150-151.
- ^ Tim Hilton, p. 62.
- ^ Chapple, Pollard, p.287, lett.195
- ^ Fagence Cooper, p. 35.
- ^ Fagence Cooper, p. 32.
- ^ Mary Lutyens (1), p. 61.
- ^ Hicks, D., Byerley F., Byerley M., pp. 131,140,172. (in Bowerswell papers).
- ^ James William, pp. 49-52.
- ^ Fagence Cooper, p. 45.
- ^ Fagence Cooper, p. 51.
- ^ James William, p. 82.
- ^ James William, pp. 97-98.
- ^ Mary Lutyens (1), pp. 68,108.
- ^ Fagence Cooper, p. 59.
- ^ Fagence Cooper, p. 70.
- ^ Mary Lutyens (2), Pp. 64,74,77,81,100,156 (alla madre), P. 70 (al fratello George).
- ^ Mary Lutyens (2), pp. 53,54,71,76
- ^ Fagence Cooper, pp. 77-82.
- ^ Fagence Cooper, pp. 65-66.
- ^ Fagence Cooper, p. 83.
- ^ Sir William James, Op. cit. Pagg. 159, 161, 163.
- ^ Fagence Cooper, pp 85-89.
- ^ Mary Lutyens (2), pp. 170-171
- ^ Mary Lutyens (2), pp. 331,340
- ^ Mary Lutyens (2), p.262
- ^ Mary Lutyens (2), pp. 261,268
- ^ Mary Lutyens (2), p. 262
- ^ Fagence Cooper, pp. 97-98.
- ^ Mary Lutyens (2), p. 262
- ^ Fagence Cooper, pp. 97-98.
- ^ Fagence Cooper, pp. 100-106.
- ^ Google Cultural Istitute, The Order of Realise 1745 around 1852 descrizione
- ^ Fagence Cooper, pp. 100-106.
- ^ Fagence Cooper, pp. 108-110.
- ^ Tim Hilton, p. 173.
- ^ Mary Lutyens (3), pp. 60,65-66,70..
- ^ Fagence Cooper, pp. 129-131.
- ^ Mary Lutyens (3), pp. 120-124, 142..
- ^ Fagence Cooper, p. 130.
- ^ Fagence Cooper, pp. 132-134, 136.
- ^ James William, p. 204.
- ^ Mary Lutyens (3), pp.140-141..
- ^ Mary Lutyens (3), pp.154-157..
- ^ Fagence Cooper, pp. 138-139.
- ^ Fagence Cooper, pp. 147-148.
- ^ Fagence Cooper, p. 149.
- ^ Phyllis Rose, p. 45
- ^ Peter Fuller, pp. 11-12..
- ^ Michael Prodger, John Ruskin's marriage: What really happened, in Guardian, 29 marzo 2013. URL consultato il 27 ottobre 2015.
- ^ Mary Lutyens (2), pp. 112,143
- ^ Fogle French, vol. 20, n. 1, pag. 47
- ^ Fagence Cooper, p. 150.
- ^ Fogle French, vol. 20, n. 1, pag. 45-50.
- ^ Chapple, Pollard, p.661
- ^ Effie Millais, pp. 3,17-18.
- ^ Fagence Cooper, p. 172.
- ^ Millais John Guille, Vol.1, p. 257.
- ^ Fagence Cooper, pp. 176-177.
- ^ Robert John Weston Evans, Everett Millais, Literature, Paintings, WordPress Themes, 19 ottobre 2014. URL consultato il 29 novembre 2015..
- ^ Fagence Cooper, pp. 174-175.
- ^ John Everett Millais, The Ave of St. Agnes, The Royal Collection, 1863. URL consultato il 29 novembre 2015.
- ^ Fagence Cooper, pp. 179-180.
- ^ John Everett Millais, The Ave of St. Agnes, The Royal Collection, 1863. URL consultato il 29 novembre 2015.
- ^ Fagence Cooper, pp. 182-186.
- ^ Schonberg Harold C., p. 275.
- ^ Mary Lutyens (3), p. 196..
- ^ Armstrong. W., p. 29.
- ^ Fagence Cooper, pp. 198-199.
- ^ Armstrong. W., p. 29.
- ^ Suzanne Fagence Cooper (2010) The Model Wife: The Passionate Lives of Effie Gray, Ruskin and Millais.
- ^ Suzanne Fagence Cooper (2010) The Model Wife: The Passionate Lives of Effie Gray, Ruskin and Millais.
- ^ W. James, The Order of Release - The Story of John Ruskin, Effie Gray and John Everett Millias, p. 251, ISBN 978-1-4437-0293-5. URL consultato il 27 ottobre 2015.
Bibliografia
- (EN) Mary Lutyens, The Ruskins and the Grays, Londra, John Murray, 1972, ISBN 978-0-7195-2719-7.
- (EN) Mary Lutyens, Effie in Venice: Effie Ruskin's Letter Home 1849-1852, Londra, Pallas Athene, 2003, ISBN 978-0-7195-1700-6.
- (EN) Mary Lutyens, Millais and the Ruskins, Londra, , John Murray, 1967, ISBN 978-1-873429-33-4.
- (EN) James William Milbourne, The Order of Release - The Story of John Ruskin, Effie Gray and John Everett Millais, raccontate per la prima volta nelle loro lettere inedite, Ann Arbor, J. Murray University of Michigan, 1948, ISBN 978-0-8274-0295-9.
- Suzanne Fagence Cooper, Effie Gray. Storia di uno scandalo, Milano, Neri Pozza, 2015, ISBN 978-88-545-0622-0.
- (EN) William Gershom Collingwood, The Life of John Ruskin, Echo Library, 2015, ISBN 978-1-4068-4708-6.
- (EN) Tim Hilton, John Ruskin: The Early Years, New Haven e Londra, Yale University Press, 2000(1985), ISBN 978-0-300-19485-2.
- (EN) Hicks Phyllis D., Byerley F., Byerley M., A Quest of Ladies. The story of a Warwickshire school i.e. the school conducted by Maria and Frances Byerly in the first half of nineteenth century, Birmingham, Ed. a cura dell'autore, 1949.
- (EN) J. A. V. Chapple, Arthur Pollard, The Letters of Mrs. Gaskell, Manchester, Manchester University Press, 1997, ISBN 978-1-901341-03-4.
- (EN) Phyllis Rose, Parallel Lives: Five Victorian Marriages, Londra, Vintage, 1984, ISBN 978-0-394-72580-2.
- (EN) Peter Fuller, Theoria: Art and the Absence of Grace, Londra, Chatto & Windus, 1988, ISBN 978-0-7011-2942-2.
- (EN) Fogle French, , “Unpublished Letters of Ruskin and Millais, 1854-1855”, in The Huntington Library Quarterly, Berkeley, , University of California Press, 1956.
- (EN) Millais Effie, Diario, Collezione privata, 1856.
- (EN) Millais Jokn Guille, The life and letters of sir John Everett Millais, President of the Royal Academy by his son John Guille Millais with 319 illustartions including nine photogravures. Vol. 1 and 2., Londra, Methuen & Co., 1899.
- (EN) Schonberg, Harold C., The Great Pianists, New York, Simon & Schuster (1987), 1963, ISBN 978-0-671-63837-5.
- (EN) Armstrong. W., The Art Annual for 1885, Sir J.e. Millais Royal Academician his Life and Work, Londra, J.S. Virtue, 1885.
Voci correlate