Classici latini conservati
lista di un progetto Wikimedia
Questa è una lista di classici latini conservati, ossia antiche opere letterarie in lingua latina giunte fino a noi, per diverse vie.
Comprende sia opere integre sia opere incomplete o lacunose, di cui però si conservi un numero rilevante di parti. Le opere sono ripartite in sezioni secondo un ordine cronologico; all'interno delle singole sezioni sono elencate in ordine alfabetico.
Età preletteraria
Autore | Anno | Volumi/Volumi pervenuti | genere | Titolo | Descrizione base/testo(opzionale) | Collegamenti interprogetto | Collegamenti esterni |
---|---|---|---|---|---|---|---|
- | 340 a.C. circa | frammento | iscrizione in vaso cilindrico | Cista Ficoroni | Iscrizione in vaso cilindrico: Dindia Macolnia Filiae dedit; Novius Plautius me Romae fecit. | - | - |
Media età repubblicana (III secolo - 78 a.C.)
Autore | Anno | Volumi/Volumi pervenuti | genere | Titolo | Descrizione base/testo(opzionale) | Collegamenti interprogetto | Collegamenti esterni |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Livio Andronico | fine III secolo a.C. | 24 libri (frammenti) | Poema epico | Odusia | Testo latino originale in Wikisource | ||
Quinto Ennio | 203-169 a.C. circa | 650 versi su 30.000 | annali | Annales | Testo latino originale in Wikisource | ||
Catone il Censore | 160 a.C. circa | 1 libro | trattato | De agri cultura | Testo latino originale in Wikisource | ||
Lucio Accio | 140-85 a.C. circa | Frammenti | tragedie di argomento greco | Cothurnatae | Testo latino originale in Wikisource | ||
Lucio Accio | 140-85 a.C. circa | Frammenti | tragedie di argomento romano | Praetextae | Testo latino originale in Wikisource | ||
Lucio Accio | 140-85 a.C. circa | Frammenti | Poesia | Carminae | Testo latino originale in Wikisource | ||
Anonimo | 90 a.C. circa | 4 libri | trattato retorico | Rhetorica ad Herennium |
Tarda età repubblicana (78 - 31 a.C.)
Autore | Anno | Volumi/Volumi pervenuti | genere | Titolo | Descrizione base/testo(opzionale) | Collegamenti interprogetto | Collegamenti esterni |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cicerone | 55-51 a.C. | 6 libri | storico filosofico | De re publica | Parla della repubblica (qualche accenno al periodo regio) romana e dei risvolti filosofici visti su una prospettiva platonica | Testo latino originale in Wikisource | Testo completo |
Età augustea (31 a.C. - 14 d.C.)
Autore | Anno | Volumi/Volumi pervenuti | genere | Titolo | Descrizione base/testo(opzionale) | Collegamenti interprogetto | Collegamenti esterni |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Livio | 27-9 a.C. | 35 libri su 142: dal I al X e dal XXI al XLV | storico | Ab Urbe condita libri | storia dalle origini di Roma al I secolo a.C. | Testo latino originale in Wikisource | testo completo con traduzione in italiano su skuola.tiscali.it; testo completo dei primi dieci libri con traduzione in italiano su Progetto Ovidio |
Da Tiberio a Traiano (14 - 117)
Autore | Anno | Volumi/Volumi pervenuti | genere | Titolo | Descrizione base/testo(opzionale) | Collegamenti interprogetto | Collegamenti esterni |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Tacito | 110 d.C. circa | primi 4 libri e 26 capitoli del 5º | storico | Historiae | - | Testo originale in Wikisource | Testo + traduzione in it. |
Da Adriano a Commodo (117 - 192)
Autore | Anno | Volumi/Volumi pervenuti | genere | Titolo | Descrizione base/testo(opzionale) | Collegamenti interprogetto | Collegamenti esterni |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Sesto Pomponio | 150 d.C. | 1 libro/quasi tutto anche se interpolato | storico-giuridico | De origine juris (frammento) | Una breve storia istituzionale di Roma dalle origini al II secolo | collegamento del book di google | |
Sesto Pompeo Festo | tardo II secolo | 20 libri/in parte pervenuto da Sesto in parte riscritto da un sacerdote del VI-VII secolo | dizionario dei significati | De verborum significatu | - | - | collegamento del book di google |
Aulo Gellio | 159 d.C. | 20 libri/20 libri | opera enciclopedica delle sue conoscenze | Noctes atticae | - | - | Noctes Atticae + traduzione in it. |
Lucio Apuleio | 158 d.C. circa | 11 libri/11 libri | narrativo-retorico-neosofistico | Le metamorfosi | - | Testo originale in Wikisource | Le metamorfosi con la traduzione |
III e IV secolo
V secolo
A
- Agostino
- Acta contra Fortunatum Manichaeum
- Adnotationes in Iob
- Collatio cum Maximino
- Confessioni
- Contra Academicos
- Contra Adimantum Manichaei discipulum
- Contra Cresconium grammaticum
- Contra duas epistulas Pelagianorum
- Contra epistulam Manichaei quam dicunt fundamenti'
- Contra epistulam Parmeniani
- Contra Faustum Manichaeum
- Contra Iulianum
- Contra litteras Petiliani
- Contra Maximinum
- Contra mendacium
- Contra secundam Iuliani responsionem
- Contra sermonem Arrianorum'
- De actis cum Felice Manichaeo
- De agone christiano
- De baptismo contra Donatistas
- De beata vita
- De bono coniugali
- De dono perseverantiae
- De bono viduitatis
- De catechizandis rudibus
- La città di Dio
- De consensu evangelistarum
- De correptione et gratia
- De diversis quaestionibus ad Simplicianum
- De diversis quaestionibus octoginta tribus
- De doctrina Christiana
- De fide rerum quae non videntur
- De Genesi ad litteram
- De Genesi contra Manichaeos
- De Genesi imperfectus liber
- De gratia Christi et de peccato originali
- De gratia et libero arbitrio
- De haeresibus
- De libero arbitrio
- De magistro
- De mendacio
- De moribus ecclesiae catholicae et de moribus Manichaeorum
- De musica
- De natura et gratia
- De nuptiis et concupiscentia
- De opere monachorum
- De ordine
- De peccatorum meritis et remissione et de baptismo parvulorum
- De perfectione iustitiae hominis
- De praedestinatione sanctorum
- De sancta virginitate
- De spiritu et littera
- De Trinitate
- De utilitate credendi
- De vera religione
- Enarrationes in Psalmos
- Enchiridion ad Laurentium
- Lettere
- Post conlationem contra Donatistas
- Psalmus abecedarius contra partem Donati
- Retractationes
- Sermoni
- Soliloquia
- Tractatus in Iohannis evangelium
- Agrezio - De Orthographia et Differentia Sermonis
- "Ambrosiaster" - Commentarius in epistulas Paulinas
- Anonimi del Basso Impero
- Ad quendam senatorem
- Altercatio Heracliani laici cum Germinio episcopo Sirmiensi
- Anonymus in Iob
- (Pseudo-Paolino) - Appendix Paolini
- Carmen contra paganos
- Anonimo - Carmen de rosis nascentibus
- Collatio Augustini cum Maximino Arrianorum episcopo
- (Pseudo-Paolino) - De obitu Baebiani
- De rebus bellicis
- De Sodoma
- De trinitate fidei catholicae
- (Pseudo-Aurelio Vittore) - De viris illustribus
- Historia Alexandri Magni
- Historia Apollonii regis Tyrii (traduzione da un originale greco perduto)
- Itinerarium Alexandri
- Itinerarium Antonini
- Itinerarium Hyerosolimitanum
- Medicina Plinii
- Opus imperfectum in Matthaeum
- (Pseudo-Aurelio Vittore) - Origo gentis Romanae
- Panegirico di Costantino (I)
- Panegirico di Costantino (II)
- Panegirico di Costantino (III)
- Panegirico di Costantino (IV)
- Panegirico di Costanzo Cloro
- Panegirico del governatore della Gallia
- Panegirico di Massimiano (I)
- Panegirico di Massimiano (II)
- Panegirico di Massimiano e Costantino
- Querolus
- Sermo Arrianorum
- Traduzione dell'Adversus haereses di Ireneo di Lione (dall'originale greco perduto)
- Traduzione del Romanzo di Alessandro (dall'originale greco parimenti anonimo)
- Vita di Antonio
- Vita diversorum principum et tyrannorum (Historia Augusta) (conservato parzialmente: mancano le prime due vite e quattro vite di imperatori del III secolo; la vita di Valeriano è conservata in parte)
- Aponio - Expositio in Canticum canticorum
- Arnobio - Adversus nationes
- Arnobio il Giovane - Commentarii in Psalmos
- Arnobio il Giovane - Conflictus Arnobii et Serapionis
- Arnobio il Giovane - Expositiunculae in Evangelium
- Arnobio il Giovane - Praedestinatus
- Arusiano Messio - Exempla elocutionum
- Aurelio Vittore, De Caesaribus. ((FR) Des Césars — traduzione in francese di N. A. Dubois)
- Aurelio Vittore, Epitome de Caesaribus. ((EN) Epitome — traduzione in inglese di Thomas M. Banchich).
- Ausonio
- Bissula
- Caesares
- Cento nuptialis
- Commemoratio professorum Burdigalensium
- Eclogarum liber
- Ephemeris
- Epigrammi
- Epistulae
- Epitaphia
- Grammaticomastix]]
- Gratiarum actio]]
- Griphus ternarii numeri
- Ludus septem sapientium
- Mosella
- Oratio
- Oratio matutina'
- Ordo urbium nobilium
- Parentalia
- Protrepticus ad nepotem
- Autori vari - Codex Theodosianus
- Autori vari - Notitia dignitatum omnium tam civilium tam militarium
- Aviano - Fabulae
- Avieno - Aratea (traduzione dei Fenomeni di Arato)
- Avieno - Descriptio orbis terrae
- Avieno - Ora maritima (conservato parzialmente)
C
- Carisio - Ars Grammatica
- Cipriano Gallo - Heptateucos
- Claudiano
- Bellum Gildonicum
- Bellum Gothicum
- Carmina minora
- De consulatu Anicii Olibri et Probini
- De nuptiis Honori Augusti et Mariae
- De quarto consulatu Honorii
- De sexto consulatu Honorii
- De raptu Proserpinae
- De tertio consulatu Honorii
- Epithalamium dictum Palladio et Celerinae
- Fescennina
- Gigantomachia (conservato parzialmente)
- Invectivae in Eutropium
- Invectivae in Rufinum
- Laus Serenae
- Laus Stilichonis
- Panegyricus dictus Mallio Theodoro consuli
- Claudiano Mamerto - De statu animae
- Claudio Mario Vittorio - Alethia
- Consenzio - De barbarismis et metaplasmis
- Consenzio - De nomine et verbo
- Consulto Fortunaziano - Ars rhetorica
- Cromazio - Omelie sul Vangelo di Matteo
- Cromazio - Sermones
D
- Damaso - Epigrammata
- Diomede - Ars grammatica
- Dositeo - Ars grammatica
- Drepanio - Panegirico di Teodosio I
E
- Egeria o Eteria - Peregrinatio Aetheriae
- Elio Donato - Ars maior
- Elio Donato - Ars minor
- Elio Donato - Commento a Terenzio (conservato parzialmente: manca la parte sull'Heautontimorumenos)
- Elio Donato - Commento a Virgilio (conservate poche parti)
- Endelechio - De mortibus boum
- Eucherio di Lione - De contemptu mundi
- Eucherio - De laude heremi
- Eucherio - Formulae spiritalis intelligentiae
- Eucherio - Instructiones
- Eucherio - Passio Acaunensium martyrum
- Eumenio - Oratio pro instaurandis scholis
- Eusebio di Vercelli - Lettere
- Eutiche - De verbo
- Eutropio, Breviarium ab Urbe condita. ((EN) Abridgement of Roman History — traduzione in inglese di John S. Watson).
F
- Faustino presbitero - De trinitate
- Fausto di Riez - 'De gratia
- Fausto di Riez - Lettere
- Febadio di Agen - Contra Arrianos
- Filastrio - Diversarum haereseon liber
- Filippo presbitero - Expositio in Iob
- Firmico Materno - De errore profanarum religionum
- Firmico Materno - Matheseos libri VIII
- Flavio Manlio Teodoro - De metris
- Foca grammatico - Ars de nomine et verbo
- Furio Dionisio Filocalo - Epitafi
G
- Gaio Giulio Vittore - Ars rhetorica
- Gaudenzio di Brescia - Omelie
- Gennaro Nepoziano - Valerii Maximi epitome
- Giovanni Cassiano - Collationes
- Giovanni Cassiano - De incarnatione domini contra Nestorium
- Giovanni Cassiano - De institutis coenobiorum et de octo principalium vitiorum remediis
- Girolamo
- Adversus Helvidium de perpetua virginitate beatae Mariae
- Adversus Iovinianum
- Adversus Vigilantium
- Altercatio Luciferiani et orthodoxi
- Apologia adversus libros Rufini
- Chronicon
- Commentarii in Matthaeum
- Commentarioli in Psalmos
- Commentarius in Ecclesiasten
- Commenti a Filemone, Galati, Efesini, Tito
- Commenti ai Profeti
- Commento dell'Apocalisse
- Contra Iohannem Hyerosolimitanum episcopum
- De situ et nominibus locorum Hebraicorum sive Liber locorum (traduzione dell'Onomastico di Eusebio di Cesarea)
- De viris illustribus
- Dialogus adversus Pelagianos
- Epistolario
- Liber interpretationis Hebraicorum nominum
- Pachomiana latina
- Quaestiones hebraicae in Genesim
- Tractatus in Marci evangelium
- Tractatus in Psalmos
- Traduzione di lettere di Epifanio
- Traduzione di lettere di Teofilo
- Traduzione di alcune omelie di Origene
- Traduzione del Sullo Spirito Santo di Didimo di Cesarea
- Vita Hilarionis
- Vita Malchi
- Vita Pauli
- Vulgata
- Giovenco - Evangeliorum libri IV
- Giuliano di Eclano - Commentari a Giobbe, Osea, Gioele, Amos
- Giuliano di Eclano - Libri octo ad Florum
- Giuliano di Eclano - Libri quattuor ad Turbantium
- Giulio Onorio - Cosmographia
- Giulio Ossequente - De prodigiis
- Gregorio di Elvira - De arca Noe
- Gregorio di Elvira - De fide
- Gregorio di Elvira - Tractatus de libris sanctarum scripturarum
- Gregorio di Elvira - Tractatus in Cantica canticorum
I
- Idazio - Cronaca
- Ilario di Poitiers
L
- Lattanzio
- De ave Phoenice (attribuzione incerta)
- De ira Dei
- De mortibus persecutorum
- De opificio Dei
- Divinae institutiones
- Epitome delle Divinae institutiones
- Leone I papa - Epistulae
- Leone I papa - Sermones
- Leone I papa - Tomus ad Flavianum
- Lucifero di Cagliari - De non conveniendo cum haereticis
- Lucifero di Cagliari - De non parcendo in Deum delinquentibus
- Lucifero di Cagliari - De regibus apostaticis
- Lucifero di Cagliari - De Sancto Athanasio
- Lucifero di Cagliari - Moriendum esse pro dei filio
- Lucio Settimio - Ephemeris belli Troiani
M
- Macrobio - Commento al Somnium Scipionis
- Macrobio - De differentibus et societatibus Graeci Latinique verbi
- Macrobio - Saturnalia
- Mamertino - Panegirico di Giuliano
- Manlio Teodoro - Trattato di metrica
- Mario Vittorino
- Ad Candidum Arianum
- Ars grammatica
- Commento al De inventione di Cicerone
- Commenti alle lettere di Paolo
- De definitionibus
- De Trinitate Hymni
- Marcello Empirico - De medicamentis
- Marziano Capella - Philologia sive De Nuptiis Philologiae et Mercurii
- Massimino - Dissertatio Maximini contra Ambrosium (lo scritto è da alcuni attribuito a Massimino dei Goti)
- Massimino - Omelie
- Massimo di Torino - Sermones
- Merobaude - De Christo
- Merobaude - Panegirico di Ezio
N
- Naucellio - Carmi
- Nazario - Panegirico di Costantino
- Niceta di Remesiana - De psalmodiae bono
- Niceta di Remesiana - Instructio ad competentes
- Nonio Marcello - De compendiosa doctrina
O
- Optaziano - Carmi figurati
- Orienzio - Commonitorium
- Orosio - Commonitorium de errore Priscillianistarum et Origenistarum
- Orosio - Historiae adversus paganos
- Orosio - Liber apologeticus
- Ottato di Milevi - Contro i Donatisti
P
- Paciano - Epistulae
- Paciano - Paraenesis ad paenitentiam
- Paolino di Nola - Carmina
- Paolino di Nola - Epistulae
- Paolino di Pella - Eucharisticos
- Pelagio
- Ad Claudiam sororem de virginitatem
- De induratione cordis Pharaonis
- De libero arbitrio
- De natura
- De vita christiana
- Epistula ad Demetriadem
- Epistula de castitate
- Expositiones XIII epistularum Pauli
- Pietro Crisologo - Omelie
- Mario Plozio sacerdote]] - Artes grammaticae (incompleto)
- Polemio Silvio - Laterculus
- Potamio - De Lazaro
- Potamio - De martyrio Esaiae prophetae
- Priscilliano - Liber Apologeticus
- Priscilliano - Liber de fide et apochryphis
- Proba - Cento vergilianus de laudibus Christi
- Prospero d'Aquitania
- Prudenzio
- Apotheosis'
- Cathemerinon
- Contra Symmachum
- Dittochaeon
- Epilogus
- Hamartigenia
- Liber Peristephanon
- Praefatio
- Psicomachia
R
- Giulio Rufiniano - De figuris sententiarum et elocutionis
- Rufino
- Apologia ad Anastasio papa
- Apologia contra Hieronymum
- De adulteratione librorum Origenis
- De benedictionibus patriarcharum
- Expositio symboli
- Rielaborazione dei commentari di Origene su Cantico dei cantici e Lettera ai Romani
- Traduzione dal greco del libro I dell'Apologia di Panfilo
- Traduzione dal greco di alcune omelie di Basilio di Cesarea
- Traduzione dal greco di alcune omelie di Gregorio di Nazianzo
- Traduzione dal greco delle Omelie di Origene su Genesi, Esodo, Numeri, Levitico, Giosuè, Giudici, Salmi 36, 37, 38
- Traduzione dal greco del Piccolo ascetico di Basilio di Cesarea
- Traduzione dal greco dei Principi di Origene
- Traduzione dal greco delle Recognitiones pseudoclementine
- Traduzione dal greco delle sentenze Ai monaci di Evagrio
- Traduzione dal greco delle sentenze Alle vergini di Evagrio
- Traduzione dal greco delle "sentenze di Sesto"
- Traduzione dal greco e rielaborazione della Historia ecclesiastica di Eusebio di Cesarea
- Rufio Festo - Breviarium Rerum Gestarum Populi Romani
- Rufio Festo - De Regionibus Urbis Romae
- Rufio Festo - Libellus Provinciarum Romanorum
- Rutilio Namaziano - De reditu suo (conservato parzialmente: I libro e pochi versi del II)
- Rutilio Tauro Emiliano Palladio - Opus agriculturae
S
- Salviano - Ad Ecclesiam
- Salviano - De gubernatione Dei
- Salviano - Lettere
- Sedulio - A solis ortus cardine
- Sedulio - Carmen Paschale
- Sedulio - Inno a Cristo
- Servio
- Giulio Severiano - Praecepta artis rhetoricae
- Sidonio Apollinare - Carmina
- Sidonio Apollinare - Epistulae
- Simmaco - Epistolario
- Simmaco - Orazioni (molto lacunose)
- Simmaco - Relationes
- Sulpicio Severo - Chronica
- Sulpicio Severo - Dialogi
- Sulpicio Severo - Epistulae
- Sulpicio Severo - Vita Martini
T
- Tiberiano - Carmi
- Tiberio Claudio Donato - Interpretationes Vergilianae
- Ticonio Afro - Liber regularum
V
- Vegezio - Digestorum artis mulomedicinae libri
- Vegezio - Epitome rei militaris
- Vibio Sequestre - De fluminibus fontibus lacubus nemoribus paludibus montibus gentibus per litteras libellus
- Vincenzo di Lerino - Commonitorium
- Gaio Giulio Vittore - Ars rhetorica
- Sulpicio Vittore - Institutiones oratoriae
- Quinto Fabio Lorenzo Vittorino - Explanatio in rhetoricam M.T. Ciceronis
Z
- Zenone di Verona - Omelie
Ultimi autori tardoantichi (fine V secolo - fine VI secolo)
- Aratore - De actibus Apostolorum
- Autori vari - Corpus iuris civilis
- Benedetto da Norcia - Regula monachorum
- Cassio Felice - De medicina
- Cassiodoro - De ortographia
- Cassiodoro - Expositio Psalmorum
- Cassiodoro - Historia Gothorum
- Cassiodoro - Institutiones divinarum et saecularium litterarum
- Cassiodoro - Laudes (incompleta)
- Cassiodoro - Ordo generis Cassiodororum (solo un frammento)
- Cassiodoro - Variae
- Celio Aureliano - Passiones acutae (traduzione da un originale greco perduto di Sorano)
- Celio Aureliano - Passiones chronicae (traduzione da un originale greco perduto di Sorano)
- Conte Marcellino - Chronicon
- Corippo - In laudem Iustini Augusti minoris
- Corippo - Iohannis
- Corippo - Panegyricum in laudem Anastasii quaestoris et magistri
- Darete Frigio - Daretis Phrigii de excidio Trojae Historia
- Draconzio - De laudibus Dei
- Draconzio - De raptu Helenae
- Draconzio - Medea
- Draconzio - Orestes
- Draconzio - Satisfactio
- Ennodio - Benedictio cerei
- Ennodio - Carmina
- Ennodio - Dictiones
- Ennodio - Inni
- Ennodio - Epistulae
- Ennodio - Eucharisticum de vita sua
- Ennodio - Libellus pro synodo
- Ennodio - Panegyricus dictus Theoderico
- Ennodio - Petitorium quo absolutus est Gerontius puer Agapiti
- Ennodio - Paraenesis didascalica
- Ennodio - Praeceptum quando iussi sunt omnes episcopi cellula nos habere
- Ennodio - Vita Antoni
- Ennodio - Vita Epiphani
- Fulgenzio - De aetatibus mundi et hominis
- Fulgenzio - Expositio sermonum antiquorum
- Fulgenzio - Expositio Vergilianae continentiae
- Fulgenzio - Mythologiarum libri
- Fulgenzio di Ruspe - Ad Trasimundum regem
- Fulgenzio di Ruspe - Ad Donatum liber de fide orthodoxa ed diversis erroribus haereticoru
- Fulgenzio di Ruspe - Ad Petrum diacunum de fide
- Fulgenzio di Ruspe - Contra Arianos
- Fulgenzio di Ruspe - Contra Fabianum
- Fulgenzio di Ruspe - De Incarnatione filii Dei
- Fulgenzio di Ruspe - De remissione peccatorum
- Fulgenzio di Ruspe - De Trinitate
- Fulgenzio di Ruspe - De veritate praedestinationis et gratiae Dei
- Fulgenzio di Ruspe - Epistolae
- Fulgenzio di Ruspe - Sermones
- Giordane - De origine actibusque Getarum
- Gregorio di Tours - Antiphona de SS. Medardo et Gildardo
- Gregorio di Tours - De cursu stellarum ratio
- Gregorio di Tours - De gloria martyrum
- Gregorio di Tours - De miraculis beati Andreae apostoli
- Gregorio di Tours - Historia Francorum
- Gregorio di Tours - In psalterii tractatu
- Gregorio di Tours - Miracula
- Gregorio di Tours - Liber in Gloria confessorum
- Gregorio di Tours - Liber in Gloria martyrum
- Gregorio di Tours - Passio S. Iuliani martyris
- Gregorio di Tours - Vitae Patrum
- Gregorio di Tours - Vita S. Aridii abbatis
- Gregorio di Tours - Vitae SS. Manilii et Albini
- Gregorio Magno - Dialoghi
- Gregorio Magno - Commento al primo Libro dei Re
- Gregorio Magno - Cura Pastoralis
- Gregorio Magno - Lettere
- Gregorio Magno - Moralia in Iob
- Gregorio Magno - Registrum Gregorii
- Gregorio Magno - Sermones
- Isidoro di Siviglia - Allegoriae quaedam Sacrae Scripturae
- Isidoro di Siviglia - Chronica maior
- Isidoro di Siviglia - De rerum natura
- Isidoro di Siviglia - De viris illustribus
- Isidoro di Siviglia - Differentiae
- Isidoro di Siviglia - Historia de regibus Gothorum, Vandalorum et Sueborum
- Isidoro di Siviglia - Historia Gothorum
- Isidoro di Siviglia - Etymologiae
- Isidoro di Siviglia - Questiones in Vetus Testamentum'
- Isidoro di Siviglia - Synonymorum
- Massimiano - Corpus
- Prisciano - De accentibus
- Prisciano - De figuris numerorum
- Prisciano - De laude imperatoris Anastasii
- Prisciano - De metriis Terentii
- Prisciano - De nomine, pronomine et verbo
- Prisciano - De praeexercitamentis rhetoricis
- Prisciano - Institutio de arte grammatica
- Prisciano - Partitiones duodecim versuum Aeneidos
- Rustico - Contra acephalos disputatio
- Severino Boezio - Ad Iohannem diaconum utrum Pater et Filius et Spiritus Sanctus de divinitate substantialiter praedicentur
- Severino Boezio - De consolatione philosophiae
- Severino Boezio - De geometria
- Severino Boezio - De hebdomadibus
- Severino Boezio - De institutione arithmetica
- Severino Boezio - De institutione musicae
- Severino Boezio - De interpretatione
- Severino Boezio - De sancta Trinitate
- Severino Boezio - Liber contra Eutychen et Nestorium
- Venanzio Fortunato - Carmina miscellanea
- Venanzio Fortunato - De excidio Thuringiae
- Venanzio Fortunato - De vita Sancti Martini
- Venanzio Fortunato - Vita di Radegonda
- Vittore Vitense - Historia persecutionis Africanae provinciae temporibus Genserici et Hunerici regum Vandalorum
Bibliografia
- AA.VV. "La letteratura latina della Cambridge University", trad. italiana di Laura Simonini (due voll.), Mondadori 2007.
- Gian Biagio Conte - Emilio Pianezzola, Storia e testi della letteratura latina (tre voll.), Le Monnier 1995.
- William Beare, I Romani a teatro, traduzione di Mario De Nonno, Roma-Bari, Laterza, gennaio 2008 [1986], ISBN 978-88-420-2712-6.
- Gian Biagio Conte, Nevio, in Letteratura latina - Manuale storico dalle origini alla fine dell'impero romano, 13ª ed., Le Monnier, 2009 [1987], ISBN 88-00-42156-3.
- Hermann Hagan, Heinrich Keil, Grammatici latini, Teubner 1859
- Karl Halm, Rhetores latini minores, Teubner 1863
- Concetto Marchesi, Storia della letteratura latina, 8ª ed., Milano, Principato, ottobre 1986 [1927].
- Ettore Paratore, Storia della letteratura latina, Firenze, Sansoni, 1979.
- Luciano Perelli, Storia della letteratura latina, 1969, ISBN 88-395-0255-6, Paravia.
- Giancarlo Pontiggia, Maria Cristina Grandi, Letteratura latina. Storia e testi, Milano, Principato, marzo 1996, ISBN 978-88-416-2188-2.
- Benedetto Riposati, Storia della letteratura latina, Milano-Roma-Napoli-Città di Castello, Società Editrice Dante Alighieri, 1965.ISBN non esistente
- Manlio Simonetti - Emanuela Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, Piemme 1999.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikisource contiene opere originali di scrittori in lingua latina