1 centesimo di euro
1 centesimo di euro (€ 0,01) è il più piccolo taglio delle monete in euro. Come le monete da 2 e 5 centesimi è di acciaio con placcatura in rame; la percentuale di acciaio è del 94,35% mentre quella del rame del 5,65%.
| 1 cent | |
|---|---|
| Valore | 0,01 euro |
| Massa | 2,30 g |
| Diametro | 16,25 mm |
| Spessore | 1,67 mm |
| Composizione | acciaio rivestito da rame |
| Anni di coniazione | 2002 – |
| Dritto | |
| Disegno | 24 variazioni nazionali |
| Incisore | Vari |
| Data del disegno | Varie |
| Rovescio | |
![]() | |
| Disegno | Globo con evidenziata l'Europa a 15. Valore in caratteri latini. |
| Incisore | Luc Luycx |
| Data del disegno | 2002 |
| Contorno | |
| Aspetto | Liscio |
| Bordo comune a tutte le monete |
Aspetto
La moneta da 1 centesimo ha un diametro di Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido., è spessa 1,67 mm e pesa 2,30. Tutte le monete presentano una faccia comune e una specifica per ogni nazione. Sul rovescio, opera di Luc Luycx (un artista e grafico belga vincitore del concorso europeo per il design delle nuove monete), è presente a sinistra il valore della moneta mentre sulla destra vi è un disegno raffigurante la Terra attraversato da 6 linee che uniscono 12 stelle. Il disegno della Terra simboleggia l'Europa rispetto al mondo mentre le 12 stelle richiamano la bandiera europea. Il contorno è liscio.
Facciate nazionali correnti
-
Francia: ritratto della Marianna, il simbolo della Repubblica Francese e sigla RF (République Française). Autore: Fabienne Curtiade.
-
Germania: ramoscello di quercia, l'immagine ricorda quella usata nei pfennig usati fino al 2001. Autore: Rolf Lederbogen.
-
Grecia: un'antica trireme ateniese, nave da guerra in uso nel V secolo a.C. Autore: Georgios Stamatopoulos.
-
Lituania: Cavaliere Vytis, eroico cavaliere, simbolo nazionale. Autore: Antanas Žukauskas
-
Principato di Monaco seconda serie: scudo araldico della famiglia Grimaldi. Autori: Nicolas Cozon e Robert Cochet.
-
Portogallo: sigillo reale del 1134 di Alfonso I del Portogallo circondato da 5 stemmi araldici e 7 castelli. Autore: Victor Manuel Fernandes dos Santos.
-
San Marino: la Terza Torre (il Montale) una delle 3 torri simbolo del titano. Autori: František Chochola e Ettore Lorenzo Frapiccini.
-
Slovenia: una cicogna effigie ripresa dalla moneta da 20 Talleri. Autori: Miljenko Licul, Maja Licul e Janez Boljka.
-
Spagna seconda serie: facciata della Cattedrale di Santiago di Compostela. Autore: Garcilano Rollan.
-
Vaticano quarta serie: effigie di papa Francesco. Autori: Gabriella Tirotto e Ettore Lorenzo Frapiccini.
Facciate nazionali precedenti
-
Belgio: effigie di Re Alberto II e il suo monogramma reale. Autore: Jan Alfons Keustermans. 2009-2013
-
Principato di Monaco prima serie: lo stemma del principato. Autori: Nicolas Cozon e Robert Cochet. 1999-2005
-
Vaticano prima serie: effigie di Papa Giovanni Paolo II. Autori: Guido Veroi e Uliana Pernazza. 2002-2004
-
Vaticano seconda serie: Usata durante il periodo di Sede vacante. Insegna della Camera Apostolica con lo scudo araldico del camerlengo, il cardinale Eduardo Martínez Somalo. Autori: Daniela Longo e Maria Angela Cassol. 2005
-
Vaticano terza serie: effigie di Papa Benedetto XVI. Autori: Daniela Longo e Luciana De Simoni. 2006-2013
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1 centesimo di euro


