Coppa Italia 2015-2016

69ª edizione della Coppa Italia

La Coppa Italia 2015-2016 è la 69ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata il 2 agosto 2015.

Coppa Italia 2015-2016
TIM Cup 2015-2016
Competizione Coppa Italia
Sport Calcio
Edizione 69ª
Organizzatore Lega Serie A
Date 2 agosto 2015 - maggio 2016
Luogo Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 78
Statistiche (al 3 dicembre 2015)
Incontri disputati 59
Gol segnati 158 (2,68 per incontro)
Cronologia della competizione
2016-2017

Formula

La formula della manifestazione è la stessa delle sette precedenti edizioni.

Partecipano tutte le 20 società di Serie A e tutte le 22 di Serie B. Ad esse si aggiungono 27 delle 54 società di Lega Pro e 9 delle 171 di Serie D, per un totale di 78 club partecipanti.

La Lega Italiana Calcio Professionistico ha selezionato i 27 club di propria competenza ammettendo le 2 retrocesse dalla Serie B e le migliori classificate dei tre gironi della Lega Pro 2014-2015 che abbiano ottenuto regolare iscrizione al campionato 2015-2016. Questa volta non sono state privilegiate le prime due classificate della Coppa Italia Lega Pro della stagione precedente, che comunque risultano ugualmente tra le partecipanti alla manifestazione (il Cosenza per il piazzamento in classifica ed il Como in quanto neopromosso in Serie B).

Il Dipartimento Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti ha selezionato le nove società seconde classificate di ogni girone del campionato di Serie D 2014-2015[1], senza considerare l'esito dei play-off. Limitatamente al Girone H il Potenza, terzo classificato, ha preso il posto del rinunciatario Taranto, secondo.

La competizione è interamente ad eliminazione diretta. Con eccezione delle semifinali, tutti i turni si svolgono in gara unica, con eventuali tempi supplementari e calci di rigore. Le semifinali saranno invece disputate con gare di andata e ritorno, col meccanismo delle coppe europee, ovvero in caso di pareggio dopo 180 minuti a passare il turno è la squadra che ha segnato il maggior numero complessivo di reti nelle due partite o, in caso di parità nelle reti complessive, il maggior numero di reti in trasferta; in caso di parità anche nei gol segnati fuori casa si procede con i tempi supplementari e in caso di ulteriore parità con i calci di rigore.

Nel primo turno sono entrate in lizza 36 squadre, precisamente le 9 società di Serie D, 25 delle 27 di Lega Pro e 2 delle 22 di Serie B: agli effetti del tabellone della competizione, infatti, il Brescia (ripescato nella serie cadetta a seguito del fallimento del Parma) e l'Ascoli (secondo classificato nel Girone B della Lega Pro 2014-2015 ma poi promosso fra i cadetti al posto del Teramo primo classificato per la vicenda scommesse) sono state considerate formazioni di terza serie. Viceversa 2 società di Lega Pro, ossia il Teramo (cui è stata revocata la promozione in Serie B per illecito sportivo) ed il Catania (retrocesso in Lega Pro per illecito sportivo), hanno conservato il diritto ad essere ammesse direttamente al secondo turno insieme alle altre 20 squadre della serie cadetta. Infine, 12 squadre di Serie A hanno debuttato al terzo turno mentre le 8 teste di serie entrano in gioco solo dagli ottavi di finale. Il sorteggio del tabellone è stato effettuato il 21 luglio 2015[2]: all'interno della propria fascia di ranking, a ciascuna squadra è assegnato un numero di tabellone tramite sorteggio, eccezion fatta per le squadre che entrano in gioco al terzo turno, il cui numero dipende dalla posizione in classifica nell'anno precedente[3].

Nei turni in partita unica usufruisce del fattore campo la squadra con il numero di tabellone migliore (indipendentemente se assegnato per merito o per sorteggio). Nelle semifinali tale criterio dà diritto a disputare in casa la gara di ritorno. In caso di concomitanze di gare casalinghe per squadre che giocano sullo stesso campo, vengono disposte automatiche inversioni di campo, privilegiando la detentrice del trofeo o la squadra con miglior classifica nei campionati della stagione precedente. Tali inversioni di campo non avvengono negli ottavi di finale, dove le gare vengono spalmate su più settimane.

Squadre

Ottavi
Squadre Rank
Serie A
Lazio 1
Fiorentina 2
Roma 3
Napoli 4
Inter 5
Genoa 6
Sampdoria 7
Juventus 8
Terzo turno
Squadre Rank
Serie A
Torino 9
Milan 10
Palermo 11
Sassuolo 12
Verona 13
Chievo 14
Empoli 15
Udinese 16
Atalanta 17
Carpi 18
Frosinone 19
Bologna 20
Secondo turno
Squadre Rank
Serie B
Latina 21
Spezia 22
Livorno 23
Teramo 24
Novara 25
Vicenza 26
Salernitana 27
Bari 28
Modena 29
Avellino 30
Perugia 31
Pescara 32
Catania 33
Cesena 34
Crotone 35
Ternana 36
Virtus Lanciano 37
Pro Vercelli 38
Trapani 39
Cagliari 40
Virtus Entella[4] 41
Como 42
Primo turno
Squadre Rank
Lega Pro
Alessandria 43
Juve Stabia 44
Bassano Virtus 45
Template:Calcio FeralpiSalò 46
Lecce 47
SPAL 48
Matera 49
Reggiana 50
Casertana 51
Benevento 52
Foggia 53
Pisa 54
Ascoli 55
L’Aquila 56
Cittadella 57
Ancona 58
Brescia 59
Pavia 60
Cremonese 62
Arezzo 65
Cosenza 66
Lucchese 68
Tuttocuoio 69
Südtirol 72
Catanzaro 74
Pontedera 76
Melfi 77
Primo turno
Squadre Rank
Serie D
Poggibonsi 61
Viterbese Castrense 63
Potenza 64
Sestri Levante 67
Lecco 70
Template:Calcio Delta Rovigo 71
Rende 73
Fano 75
AltoVicentino 78

Date

Le date dei turni della Coppa Italia 2015-2016 sono state comunicate il 6 febbraio 2015[5].

Fase Turno Andata Ritorno
Turni eliminatori 1º turno 2 agosto 2015
2º turno 9 agosto 2015
3º turno 15 agosto 2015
4º turno 2 dicembre 2015
Fase finale Ottavi di finale 16 dicembre 2015
Quarti di finale 20 gennaio 2016
Semifinali 10 febbraio 2016 2 marzo 2016
Finale maggio 2016

Calendario

Turni eliminatori

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2015-2016 (turni eliminatori).

Primo turno

Squadra 1 Risultato Squadra 2
L’Aquila 2 - 0 Arezzo
Cittadella 15 - 0 Potenza
Matera 0 - 1 Südtirol
SPAL 1 - 0 Rende
Benevento 0 - 1 Tuttocuoio
Foggia 2 - 1 (dts) Lucchese
Lecce 0 - 0 (3-2 dcr) Catanzaro
Pavia 3 - 0 Poggibonsi
Pisa 4 - 0 Sestri Levante
Brescia 0 - 0 (4-3 dcr) Cremonese
Casertana 1 - 0 (dts) Lecco
Juve Stabia 2 - 0 Melfi
Alessandria 2 - 0 AltoVicentino
Reggiana 3 - 0 Template:Calcio Delta Rovigo
Template:Calcio FeralpiSalò 5 - 1 Fano
Bassano Virtus 2 - 1 Pontedera
Ascoli 1 - 2 Cosenza
Viterbese Castrense 0 - 2 Ancona

Secondo turno

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Novara 5 - 0 L’Aquila
Teramo 0 - 2 Cittadella
Pescara 2 - 0 Südtirol
Catania 3 - 0 (a tav.) SPAL
Cesena 4 - 0 Lecce
Modena 3 - 0 Tuttocuoio
Trapani 1 - 0 Como
Cagliari 5 - 0 Virtus Entella
Bari 1 - 2 Foggia
Latina 1 - 4 Pavia
Salernitana 1 - 0 Pisa
Spezia 1 - 0 Brescia
Avellino 3 - 0 Casertana
Virtus Lanciano 0 - 2 Juve Stabia
Pro Vercelli 1 - 2 Alessandria
Perugia 3 - 1 Reggiana
Crotone 1 - 0 Template:Calcio FeralpiSalò
Ternana 2 - 0 Bassano Virtus
Vicenza 1 - 1 (4-2 dcr) Cosenza
Livorno 2 - 0 (dts) Ancona

Terzo turno

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Udinese 3 - 1 Novara
Atalanta 3 - 0 Cittadella
Torino 4 - 1 Pescara
Catania 1 - 4 Cesena
Sassuolo 2 - 0 Modena
Trapani 1 - 1 (2-4 dcr) Cagliari
Verona 3 - 1 Foggia
Bologna 0 - 1 Pavia
Chievo 0 - 1 (dts) Salernitana
Frosinone 0 - 0 (5-6 dcr) Spezia
Palermo 2 - 1 Avellino
Alessandria 1 - 0 Juve Stabia
Milan 2 - 0 Perugia
Crotone 1 - 0 Ternana
Empoli 0 - 1 Vicenza
Carpi 2 - 0 (dts) Livorno

Quarto turno

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Udinese 3 - 1 Atalanta
Torino 4 - 1 Cesena
Sassuolo 57 Cagliari
Verona 1 - 0 Pavia
Spezia 2 - 0 Salernitana
Palermo 2 - 3 Alessandria
Milan 3 - 1 (dts) Crotone
Carpi 62 Vicenza

Fase finale

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2015-2016 (fase finale).

Ottavi di finale

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Lazio 63 Udinese
Juventus 64 Torino
Inter 65 Vincente incontro 57
Napoli 66 Verona
Roma 67 Spezia
Genoa 68 Alessandria
Sampdoria 69 Milan
Fiorentina 70 Vincente incontro 62

Quarti di finale

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Vincente incontro 63 71 Vincente incontro 64
Vincente incontro 65 72 Vincente incontro 66
Vincente incontro 67 73 Vincente incontro 68
Vincente incontro 69 74 Vincente incontro 70

Semifinali

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Vincente incontro 71 75-76 Vincente incontro 72 - -
Vincente incontro 73 77-78 Vincente incontro 74 - -

Finale

Roma 2016
Incontro 79
Vincente incontro 75-76 – Vincente incontro 77-78Stadio Olimpico[6]

Tabellone

Template:Coppa Italia 2009 bracket

Squadra vincitrice

 


Vincitore della Coppa Italia 2015-2016

 

Classifica marcatori

Gol Giocatore Squadra
5   Giulio Bizzotto Cittadella
3   Claudio Coralli Cittadella
3   Pablo Granoche Modena
3   Simone Guerra Template:Calcio FeralpiSalò

Note

  1. ^ Comunicato Serie D nº2 - Partecipazione TIM CUP, su lnd.it, Lega Nazionale Dilettanti, 2 luglio 2015. URL consultato il 12 luglio 2015.
  2. ^ Domani alle 15 il sorteggio della TIM Cup 2015/2016, su legaseriea.it, Lega Serie A, 20 luglio 2015. URL consultato il 21 luglio 2015.
  3. ^ Comunicato ufficiale n. 5 del 21 luglio 2015 - TIM Cup 2015/2016, su cdn.legaseriea.it, Lega Serie A, 21 luglio 2015. URL consultato il 21 luglio 2015. (PDF)
  4. ^ Pur essendo iscritta al campionato di Lega Pro, la Virtus Entella è stata inclusa tra i club di Serie B – che partecipano alla TIM Cup direttamente dal secondo turno – per colmare il vuoto lasciato dal Parma, società fallita già nel marzo 2015 e scomparsa dal calcio professionistico il 22 giugno 2015.
  5. ^ Comunicato ufficiale n. 145 del 6 febbraio 2015, su legaseriea.it, Lega Serie A, 6 febbraio 2015. URL consultato l'11 luglio 2015. (PDF)
  6. ^ Ai sensi del punto 3.9 (Finale) del Regolamento della Coppa Italia 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018, un'eventuale altra sede per la disputa della finale in gara unica deve essere individuata «a suo insindacabile giudizio e prima della disputa della gara di andata delle semifinali, dal Consiglio di Lega».

Collegamenti esterni

Template:Calcio Europeo (UEFA) nel 2015-2016