Discussioni utente:ChemicalBit/Archivio 2007mar-2007mag
Siete invitati a identificarvi come utente registrato a it.Wikipedia prima di scrivermi, e a firmarvi, in modo che io possa capire chi mi abbia scritto e in quale pagina di discussione utente rispondere o avvisarvi della risposta.
Per scrivermi un nuovo messaggio, clickate sulla linguetta + qui in alto (a destra di modifica), indicate un titolo del messaggio, scrivete il messaggio e firmatevi.
Grazie. --ChemicalBit
ARCHIVI discussioni precedenti
- Discussioni utente:ChemicalBit/Archivio_2005nov-2006mag dal 2005 novembre al 2006 maggio (comprende anche la cronologia fino al 2006 luglio 08)
- Discussioni utente:ChemicalBit/Archivio 2006giu-2006ago dal 2006 giugno al 2006 agosto 31
- Discussioni utente:ChemicalBit/Archivio 2006set-2006nov dal 2006 settembre 01 al 2006 novembre 30
- Discussioni utente:ChemicalBit/Archivio 2006dic-2007feb da 2006 dicembre al 2007 marzo 05
Assedio di Mayence - Assedio di Magonza
Ciao, ho letto il tuo messaggio e ti ringrazio. Devo dire che avevo pensato anch'io a lasciare il "redirect", tuttavia una considerazione di carattere generale mi ha fatto optare per la cancellazione (ed una di carattere pratico immediato mi ha fatto soprassedere al "disambigua"). Condiderazione di carattere generale: Mayence è il nome francese di Magonza, che però si chiama, in tedesco, Mainz. Quindi, in teoria, se facciamo così per Mayence/Magonza dovremmo farlo coerentemente anche per Mainz/Magonza e poi per tutte le città straniere che hanno una denominazione un po' diversa da quella italiana (Regensburg per Ratisbona, ad esempio): ce ne sono un mucchio anche senza arrivare a pensare di mettere un redirect London/Londra o Paris/Parigi. Inoltre, siccome gli assedi sono stati + di 1, dovremmo mettere un Assedio di Mayence (1793) verso assedio di Magonza (1793) e fare poi altrettanto quando qualcuno (magari io stesso) creerà la voce Assedio di Magonza (1???) e così via. Logicamente dovremmo anche fare lo stesso per la semplice voce Mayence/Magonza/Mainz (cioè la descrizione della città senza l'assedio). Mi sembra che non si finisca più e si riempia l'enciclopedia di un sacco di redirect di scarsa utlità (da come mi pare di capire Wikipedia non è un vocabolario Francese-Italiano o Tedesco-Italiano, etc.). Però se tu ritieni opportuno comunque procedere con il redirect Assedio di Mayence (a questo punto però con la precisazione 1793) che porti ad Assedio di Magonza (1793), per me va bene. Per quanto riguarda il dismbigua, pensavo di metterlo quando preparerò (o prepareranno altri) le relative voci. Questo è quanto. Ciao e buon lavoro. --Carlosavio 16:10, 7 mar 2007 (CET)
re:Assedio di Mayence
Caro ChemicalBit, guarda che io non ho mai indicato il nome francese Mayence: c'era già! Io ho solo modificato la voce già presente (per altro, come avrai visto, molto "sbilanciata": due righe sull'assedio ed una sfilza di nomi (tra cui molti illustri sconosciuti) da far sembrare la voce più una pagina di rubrica telefonica che una voce di enciclopedia. Fra l'altro mancavano due cose importanti (che io ho riportato): chi comandava gli assedianti e la durata dell'assedio. A mio parere si tratta di una traduzione sic et simpliciter della voce del testo francese. Per quanto riguarda il problema lingua, tieni presente che Magonza è stata tadizionalmente tedesca (quindi semmai quella è la lingua originale, quindi Mainz) ma fu mlto contesa fra tedeschi e francesi durante il periodo della rivoluzione (come molte zone nei pressi del Reno), fino a diventare capoluogo di dipartimento francese (dipartimento della Tonnère) a fine secolo diciottesimo e rimanere tale per una quindicina d'anni, tornando tedesca dopo la sconfitta definitiva di Napoleone. Penso che in linea generale in una enciclopedia italiana, i nomi, anche quelli di città, debbano essere riportati in italiano, massime nel caso di titolo della voce (sempre che naturalmente esista la versione italiana e non sia cervellottica o desueta). (Casi di città con nomi in più lingue ve ne sono parecchi: pensa anche ad Aquisgrana, che in francese fa Aix-la-Chapelle ed in tedesco Aachen). Naturalmente questo criterio può avere eccezioni ma a me non pare questo il caso. Che ne pensi? Ciao --Carlosavio 19:22, 7 mar 2007 (CET)
- Ho visto ora la pagina di Aiuto: mi pare che più o meno sia conforme al mio pensiero, che ne dici?--Carlosavio 19:28, 7 mar 2007 (CET)
cancella subito in Dimensioni di un acquario
Ciao, mi sono imbattuto in quella pagina, ed ho letto della discussione che è stata spostata "a mano" in Tecnica costruttiva di un acquario. Puoi vedere tu stesso (non è colpa mia). Saluti, --CavalloRazzo (talk) 11:17, 8 mar 2007 (CET)
modifiche a Isobaro
Ti contatto in merito alle modifiche fatte alla voce "Isobaro" in particlore riguardo alla parte aggiunta come fisica dei fluidi. Credo che questa aggiunta sia inutile e un po' fuorviante visto che il termine isobaro (almeno per quanto ne so io) si riferisce solo al termine fisico già citato e non alla fluidinamica o alla meteorologia dove credo il termine più adatto e corretto sia curva isobara (almeno riguardo ciò a cui ti riferisci nell'aggiunta) ovviamente prendi quello che ho detto come una critica costruttiva se ritieni di spiegarmi meglio le motivazioni per cui ritieni sia appropriato aggiungere anche quella parte fallo pure senza riserve, ciao!
Isobaro
Sì certo, capivo che intendevi fare qualcosa di generico tipo dizionario, però per il fatto che quello è un termine specifico e non un aggettivo e io vedo gli articoli di una enciclopedia qualcosa di un po' più specifico e limitato di una definizione possibile di tutti gli esempi in cui può comparire una parola. Poi adesso che ci penso anche per tutte le trasformazioni termodinamiche è difficile sentir parlare di sistema isobaro, piuttosto di curve, comunque anche nel caso allora non sarebbe meglio fare una voce appropriata per "sistema isobaro"? O magari tipo per non scontentare nessuno si potrebbe fare una nota disambigua tipo con la parentesi (termodinamica), però dal mio punto di vista isobaro riferito a qualcosa tipo curve isobare (del meteo) o trasformazioni isobare (della termodinamica) non ha molto a che fare se non come dicevo prima come semplice aggettivo mentre nel termine sotantivato usato nella fisica nucleare un po' di più. Cosa ne pensi? Per la discussione su isobaro io sono disponibilissimo ad aprirla ma sinceramente non saprei da dove partire..
P.S. comunque trovo molto utile potersi confrontare prima di apportare modifiche alle voci peccato che delle discussioni intorno agli articoli se ne senta un po' la mancanza sulla wikipedia sarebbero molto utili anche nel migliorare la manutenzione degli articoli. (Chiudo la nota e ti ringrazio per la tua disponibilità al confronto) --Eosforon 23:12, 10 mar 2007 (CET)
Pagina "Obiettivo Studenti".
Ciao ChemicalBit, la mia è una semplice domanda: quando sarà possibile avere una versione definitivia della pagina "Obiettivo Studenti"? -- Moro85 19:45, 11 mar 2007 (CET)
Posta
Bip!. --Lucas 15:23, 13 mar 2007 (CET) il bello è che in quelle pagine ci siamo sempre solo io e te ;)
Consoli non diplomatici
Ciao, ChemicalBit, nel senso proprio del termine sono diplomatici (il termine preciso è agenti diplomatici) solo gli ambasciatori e simili, ossia gli organi attraverso i quali lo Stato svolge attività di diritto internazionale (si rapporta con gli altri stati). I consoli appartengono invece all categoria degli agento consolari, sono infatti organi con i quali lo Stato svolge attività nei confronti di suoi cittadini (o anche di stranieri, quando ad esempio vistano i passaporti): è un'attività che si svolge all'estero ma di diritto interno dello Stato (quando il console rilascia un certificato, ad esempio, svolge una funzione concettualmente non diversa dall'ufficiale dello stato civile di un comune all'interno dello stato). E' vero che nel linguaggio corrente si tende a considerare diplomatici anche i consoli, ma è un uso improprio del termine che IMHO un'enciclopdia dovrebbe evitare. Marco Piletta 10:45, 14 mar 2007 (CET)
- Ho approfondito un po' la questione, creando una voce sugli agenti diplomatici; conto di crearne prima o poi una anche per gli agenti consolari, nella quale dirò anche della differenza tra le due categorie. Ciao Marco Piletta 13:26, 15 mar 2007 (CET)
Bar tematici
Ciao, scusa il ritardo. In breve vorrei solo inserire una riga di news nel template, così. Ciao! --Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 12:51, 14 mar 2007 (CET)
Discussioni in evidenza relative a progetti e portali: Voci richieste - altra discussione - ...
Onore al merito
Visto il costante lavoro svolto su wikipedia. Visto l'instancabile e sempre costruttiva attività per lo sviluppo delle policy di wikipedia. Vista l'indefessa attività di patrolling. Sono lieto (dopo essermi abbondantemente consultato con entrambi gli emisferi del mio cervello) di assegnarti una barnstar al valore wikipediano. Continua così che abbiamo bisogno di utenti come te! --J B 10:26, 15 mar 2007 (CET)
discussione isobaro (questa è l'ultima)
Scusa se ti disturbo ancora, ma così intanto ti saluto, ciao! Prova a vedere se ti garba la discussione così com'è, poi ho notato che esiste la voce isobara che dice proprio quello che volevi approfondire tu (perciò ho tratto qualche mia conclusione nella discussione commenta pure cosa ne pensi!) Per il PS hai colto nel segno... là butto lì.. si potrebbe forse anche chiedere agli amministratori di "obbligare" a scrivere anche una discussione di commento ogni volta che s'inizia un articolo almeno per dare qualche linea guida di sviluppo o forse è più praticabile a mettere maggiormente in risalto le discussioni; sono ben conscio che sia cose un po' improponibili però forse aiuterebbero a gestire meglio le voci e a mettere un po' d'ordine... ciao--Eosforon 20:05, 17 mar 2007 (CET)
Richieste di nuove voci
Ciao! Ho pubblicato la nuova pagina delle voci richieste, spiegato cosa c'è ancora da fare ed aperto un sondaggio informale su cosa fare della mega lista. Grazie della collaborazione e buon lavoro! :) --Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 17:14, 19 mar 2007 (CET) PS ma per la richiesta sopra? Ora vado ad inserire il collegamento alle voci richieste dove hai suggerito.
RE:Ammonizione-Vandalismo
Sinceramente non mi sembra di aver fatto una cosa così grave da essere ripreso in modo così serio...cmq accetto la tua ripresa (e cmq nella pagina avevo già detto che forse avevo esagerato..).. cercherò di non perdere più le staffe..scusami --Ħ€åvyṂëžža89 Çöwböy ƒröm Ħełł 19:05, 19 mar 2007 (CET)
- Heilà. Avrei una domanda su questo caso. Preciso che non voglio difendere il mio amico anzi hai fatto bene la prossima volta impara a regolarsi nelle votazioni, ma per una simile cosa già il {{yc}}?? Chiedo siccome noto spesso cose peggiori che passano inosservate. Inoltre {{yc}} può essere apposto da un non-admin?? Saluti e grazie di tutto --♪→JACKLAB←♪ 19:13, 19 mar 2007 (CET)
- Forse non hai mai avuto modo di incontrarmi in wiki ma cmq io nn sono un utente che si diverte a vandalizzare o creare discussioni non profique al progetto..anzi cerco il più possibile di aiutare e creare voci.. ti dico che ci sono rimasto un po' male per questa ammonizione cmq da persona civile l'accetto e vedrò di non cadere di nuovo nello stesso errore..mi riscuso..(cmq ho cancellato le "offese", anche se ora sono gli altri utenti ad attaccare me..) --Ħ€åvyṂëžža89 Çöwböy ƒröm Ħełł 19:17, 19 mar 2007 (CET)
Ok grazie. Quel cartellino proprio mi dava fastidio..cmq ora cercherò di contare fino a 10 prima di sfogarmi e discutere esageratamente con gli altri utenti ^_^. Il problema è che proprio non riesco a capire perchè si devono cancellare questi tipi di voci, che comunque potrebbero avere per alcuni una certa importanza...non so, ma mi sembra esagerato. Cmq ti ringrazio ancora e ti saluto (alla fin fine questa tua ripresa un po' mi è servita...). Ciao ;) --Ħ€åvyṂëžža89 Çöwböy ƒröm Ħełł 22:09, 19 mar 2007 (CET)
Ciao Chemical...mannaggia, stavo quasi per cancellare la voce. Concludo la procedura interrotta, ciao ;) --Caulfieldimmi tutto 09:44, 20 mar 2007 (CET)
- Concordo Chemical, il fatto è che la voce era ancora in semplificata ;), ciao --Caulfieldimmi tutto 10:11, 20 mar 2007 (CET)
Arthur Falcone
Si ma porco cazzo almeno quello che non era copiato potevi lasciarlo.--Lollus 20:38, 20 mar 2007 (CET)
Re: Proposte di trasferimento
Per quanto riguarda la Legge Stanca vedi qui. L'altra l'ho trovata nella stessa pagina e questo mi ha tratto in inganno. Ho dato una letta molto veloce alla voce e, sopratutto dalle prime righe, mi è sembrato un testo di legge come indicato nella proposta di trasferimento; ma in effetti mi sono sbagliato. β16 - (talk) 10:18, 22 mar 2007 (CET)
Chiarimento sul mio intervento
Credo di non essermi spiegato. Chiarisco meglio il mio pensiero che non si riferiva alla voce in oggetto: io sono sempre favorevolissimo a spendere tempo a scrivere norme su quello che è enciclopedico e quello che non lo è perché, in teoria, dovrebbe evitare discussioni infinite. Vorrei però che poi queste norme fossero vincolanti, ovvero non vorrei ritrovarmi a discutere con persone (parecchie) che mi dicono: "Sì, ha giocato in serie A ma solo poche partite", "Si, ha pubblicato due album ma con case discografiche sconosciute", "Si, ha giocato in Nazionale, ma nella nazionale della Guinea" e così via, della serie le norme sì, ma alla fine faccio un po' come mi pare... A quel punto scrivere delle norme rischia di diventare, paradossalmente solo una perdita di tempo, non credi? Se sei d'accordo con me nell'essere totalmente notarile nel rispettare i criteri concordati appoggio la tua mozione di scriverne uno per il tema in oggetto. Tra l'altro avevo intenzione di proporne uno anche per le associazioni sulle quali nascono discussioni continue. Ciao --Amtitti 11:19, 23 mar 2007 (CET)
Tenrichismo
Effettivamente non dovrebbe far male a nessuno, ma per il momento si è deciso di evitare le traduzioni dei termini già troppo diffusi nella forma originale... Comunque sia si può tenere come redirect! :) --Nyo annota 18:16, 23 mar 2007 (CET)
OpenVG
Sì esiste già, dato che la versione 1.0 stabile è stata rilasciata il primo agosto 2005 come dice la voce.Ciao, nur 22:26, 23 mar 2007 (CET)
Orgone
È famosa anche la teoria. Quindi dire che non è una cosa scientifica IMHO vale la pena (non rischiamo, per intenderci, di farle pubblicità noi). Inoltre la fuffa in merito agli argomenti fisici e biologici è legata abbastanza strettamente alla parte che invece ha una certa credibilità (accademica e scientifica) in campo di sessuologia e psicoanalisi. Per questi motivi trovo che una pagina ci stia (casomai da riscrivere da capo: per questo ho votato 0). Considerala come una pagina, che so, sul pensiero di Marx (che ha ben altra rilevanza, comunque) invece che mettere tutto (che comunque anche sintetizzando verrebbe troppo lungo) sulla pagina della sua biografia. MM (msg) 00:33, 24 mar 2007 (CET)
Da aiutare
Grazie della segnalazione. Ora mi leggo il tutto. --(Y) - parliamone 01:12, 24 mar 2007 (CET)
DOBE DEVO SCRIVERE CHE E' ASSURDO CANCELLARE LA PAGINA
INSOMMA NON SO PIù DOBE DEVO SCRIVERE CHE E' ASSURDO CANCELLARE LA PAGINA SULL'"ORGONE" : IO LA CROCETTA A DESTRA DI "MODIFICA" NON LA TROVO... con wikipedia mi è particolarmente difficile riuscire ad interagire per cui lascio ancora una volta tutti i riferimenti per farmi identificare sperando che non vengano cancellati per poter avere una risposta.... PERCHé non posso Votare contro la richiesta di Cancellazione della Pagina sull'ORGONE'''??...
sono ****
ho un sito: *** ed alcuni Blog : ***** e *****
- spostato ripristinando cronologia e rimosse info personali rimosse per prevenire spam e simili --ChemicalBit - scrivimi 09:33, 26 mar 2007 (CEST)
- Non ho capito di che "crocetta a destra parli". Per discutere di una voce, basta che clicki sulla "linguetta" in alto con scritto "dicussione". Quanto alla pagina di cancellazione di una voce, basta che la modifichi (clicado "modifica" in alto. Se stai guardando la pagina he raccoglie ttute le cancellazioni della giornata, clicka su "commenta" o "vota" subito sotto il nome della voce inq questione, sulla destra"
- p.s.: Se hai bisogno di aiuto, guarda Aiuto:Aiuto e se ciò non bastasse chiedi allo Aiuto:Sportello informazioni --ChemicalBit - scrivimi 09:33, 26 mar 2007 (CEST)
Cancellazione voce
Avevo proposto la cancellazione della voce Antineoplastici perchè parlava di un solo tipo di farmaco antineoplastico in modo promozionale. Volevo dire quello con "la voce non corrisponde al titolo". Ora comunque provvederò a crearne una come si deve. --Gliu 20:14, 25 mar 2007 (CEST)