Un problema enumerativo di grande interesse riguarda la valutazione delle somme delle potenze di interi successivi

dove m ed n denotano numeri interi positivi.
Si osserva che la precedente espressione definisce una successione a due indici
interi a valori interi positivi, cioè una funzione dell'insieme
.
Si dimostra facilmente in vari modi che

Risulta abbastanza agevole anche trovare che


Queste due formule si dimostrano senza difficoltà per induzione.
Si osserva che la somma delle potenze m-esime dei primi n interi positivi
è data da un polinomio di grado m+1 nella n a coefficienti razionali.
In effetti Carl Jacobi nel 1834 ha dimostrato che questa proprietà vale per tutti gli interi positivi.
Si osserva anche che, soprattutto se n è elevato, la valutazione delle somme effettuata mediante il calcolo di questi polinomi è molto più agevole della valutazione
effettuata servendosi direttamente della definizione.
È quindi utile conoscere le espressioni dei polinomi relativi ai successivi valori n degli esponenti.
Le espressioni per i successivi valori di n furono individuate da Johann Faulhaber e pubblicate nel 1631 e una espressione generale, conosciuta come formula di Faulhaber è stata dimostrata da Jacobi.
In questa e altre formule intervengono i numeri di Bernoulli
ed i polinomi di Bernoulli
.
La tavola delle espressioni polinomiali prosegue per m = 4, 5, ..., 10 nel seguente modo:
I polinomi che si ottengono hanno come fattori
per
pari, o
per
dispari; inoltre sono simmetrici rispetto a
, nel senso che se si sostituisce
a
, si ottiene lo stesso polinomio se
è dispari o il polinomio opposto se
è pari.