Discussioni utente:Burgundo/Archivio56


Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da JohnCenaCobra11! in merito all'argomento pagine copiate


Triquetra al momento è impegnato nella vita reale e sarà presente a tratti. In questo periodo non potrà rispondere con tempestività ai tuoi messaggi.

Utente:Triquetra/Avviso Discussioni utente:Triquetra/Archivi

ATTENZIONE

Ricorda di firmare quando scrivi in una discussione.

Per farlo premi il pulsante Firma e Data come indicato nell'immagine:

Guillaume de Martel

Scusami ma essendo nuovo su Wikipedia ancora devo capire bene come funziona. In ogni caso ho integrato le fonti il più possibile :)

Ciao e Grazie

Majakovsk

Categorie

Grazie per aver sistemato la maiuscola sul nome della città.. le avevo fatte stamattina non accorgendomi minimamente dello strano errore commesso! Sarebbero rimaste così per chissà quanto tempo :D grazie! --Stella (msg) 17:40, 28 ott 2015 (CET)Rispondi

PAGINA IDOMENEO WIKIPEDIA

Ciao Triquetra, ogni tanto torno a disturbarti. Stavolta per questa pagina: https://it.wikipedia.org/wiki/Idomeneo_%28opera%29

Ho rilevato un errore su questa frase: "Al Teatro La Fenice di Venezia la prima è stata nel 1981 diretta da Peter Maag." La prima alla Fenice è stata il 2 ottobre del 1947, diretta da Vittorio Gui in occasione del X Festival Internazionale di Musica Contemporanea. Si Tratta della prima esecuzione in Italia.

Naturalmente ho la prova di quanto affermo, ma, devo essere sincero, non riesco ad inviartela qui come semplice allegato perché non so proprio come fare.

Mi potresti aiutare? P.

RAFFAELE PARLATO

Scrittore (1968 Le parole che si è portato il vento) Ed. Aletti Editore - Roma - Pittore Varie mostre personali e di gruppo, in Campania.

Cancellazione Pagina "Alberto Pizzo"

Gentile Triquetra, mi scuso sin da ora per il disturbo. Scrivo in merito alla cancellazione della pagina del pianista Alberto Pizzo, ho letto tutte le info relative che mi dicono che la pagina era considerata promozionale. Prima di inserire di nuovo il tutto e rischiare la cancellazione, volevo chiedere, se possibile, dove fosse l'elemento di promozione - non essendomi occupata io della creazione in precedenza.

Grazie e buona serata - Lilith86

Malfunzionamento richiamo pagina Chiese di Enna

Gentile Triquetra,
ho inserito ieri la pagina relativa le "Chiese di Enna". Completerò fra qualche ora la pagina "Chiese di Caltanissetta" concludendo così il ciclo di ricerca sui principali luoghi di culto dei capoluoghi siciliani. Il tutto si inserisce in un progetto personale che mira ad approfondire l'insediamento dei tanti ordini religiosi, ordini da secoli custodi delle principali tradizioni di Sicilia.
Nello specifico mi riferisco ai Riti della Settimana Santa di Trapani, Enna, Caltanissetta, Palermo e Messina.
In particolar modo curo la stesura della pagina relativa ai Riti pasquali di Barcellona Pozzo di Gotto, dove, nelle sezioni regionale, provinciale e comunale cerco di approfondire le motivazioni della diffusione di tali tradizioni.
Ho visto l'intervento correttivo di Surdus sperando avesse già compiuto una azione risolutrice.
Così non è stato, pertanto vengo al dunque, con la convinzione che tu o altro operatore provvisto di idonee abilitazioni, possiate risolvere il problema.
NEL TESTO SOTTOSTANTE RIPORTO E RENDO CONCRETA L'ANOMALIA:
La pagina "Chiese dì Enna" pubblicata da me ieri, presenta la preposizione """dì""" con una i accentata, artificio adottato per distinguerla dall'esistente voce "Chiese di Enna", pagina non contenente nulla.
In effetti nella sezione "Architetture religiose" della voce "Enna" esiste un link di rimando "Lo stesso argomento in dettaglio Chiese di Enna", correttamente scritta. La selezione (o il click) del link, stranamente effettua un loop che richiama un ..... reindirizzamento alla stessa voce Enna: in definitiva il dettaglio della sezione della voce ..... richiama la voce stessa.
Si genera così un loop iterativo """voce - dettaglio sezione""" all'infinito, atipico e senza senso.
L'artificio da me creato con l'eventuale richiamo alla "mia" pagina risolverebbe i problema ma, non elimina l'errore che un occhio attento denoterebbe immediatamente, non trascurando la non omogeneità e organicità con le pagine già create.
E' possibile risolvere il problema?
Grazie Michele. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Effems (discussioni · contributi).

[@ Effems] ciao, si in effetti ho provato per 3 volte a fare il redirect, ma non capivo per quale typo era.. in realtà si capiva, ma solo che era un problema tecnico, ora vedo che Triquetra ha risolto :) buona serata cari wikicolleghi :) --SurdusVII 19:44, 4 nov 2015 (CET)Rispondi

Jean-Benjamin de Laborde

Credo che sia una forma alternativa piuttosto diffusa e citata, l'ho orfanizzata ma secondo me il redirect qui sarebbe utile. --Erinaceus (msg) 20:59, 7 nov 2015 (CET)Rispondi

Sì infatti stavo per farlo, ma non mi era mai capitato un caso del genere :-P --Erinaceus (msg) 08:55, 8 nov 2015 (CET)Rispondi

modifica pagina

Ciao, Ti ringrazio per il messaggio di benvenuto. Poco fa PENSO di aver creato una pagina però penso di aver sbagliato qualcosa nel titolo della pagina... poiché mi appare Utente:Diegopontillo/Sandbox anziché il titolo che pensavo di aver dato: Amaro Alpino (liquore), che appare invece sotto l'indice!!! Riesci ad aiutarmi? O modificare direttamente tu la pagina? Non vorrei averla rovinata:(

ecco il link della pagina: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Diegopontillo/Sandbox

--Diegopontillo (msg) 02:00, 8 nov 2015 (CET)Rispondi

Grazie per la risposta, ma io non ho fatto altro che guardare le altre pagine analoghe (come quella del Braulio). La pagina l'ho creata per i cenni storici di tutto rispetto e soprattutto per la connotazione socio-culturale del prodotto. Mi hai detto che è un volantino, ma non lo sarebbe più di una qualsiasi pagina automobilistica.

--Diegopontillo (msg) 09:08, 8 nov 2015 (CET)Rispondi

 Ti ringrazio per l'assistenza, ho letto tutto ciò che mi hai mandato ed ho provveduto ad aggiornare le fonti, ci sono anche degli articoli di giornali ma che non trovo online, ad ogni modo ho aggiunto un libro che è pure censito nella bio di uno scrittore che ha la pagina.
 Ho inoltre fatto il pokemon test e ho concluso che la presenza della pagina è utile ed è infatti analoga a quella di altri amari storici. In aggiunta l'Amaro Alpino è menzionato nella pagina Wiki inglese "Amaro (liqueur)".

--Diegopontillo (msg) 10:27, 8 nov 2015 (CET)Rispondi

Le due frasi evidenziate trovano la fonte nel libro messo in bibliografia. Vi ringrazio per tutte le dritte. Io ho pensato fosse una pagina che potesse essere utile a tanti, poi se così non è non pretendo di vederla pubblicata. Per analogia ho controllato prima se ci fossero altre pagine di prodotti simili e avendole trovate ho pensato fossi legittimato a crearla. --Diegopontillo (msg) 12:35, 8 nov 2015 (CET)Rispondi

Pagina Alessandro Dimito

Buongiorno, Vorrei, se possibile, ricevere chiarimenti in merito alla cancellazione della pagina su Alessandro Dimito da me creata. Mi chiedo se si tratta di una questione formale e dunque relativa al non avere rispettato gli standard enciclopedici, o sostanziale, in quanto si intende una volontà promozionale. Ci tengo a precisare che l'artista in questione è morto e quindi non c'è possibilità promozionale; per quel che riguarda gli standard mi sono attenuto alle linee guida: il personaggio ha rilevanza nazionale, ha pubblicato 2 album, ha partecipato e vinto diversi festival importanti, ha scritto colonne sonore e musiche per opere teatrali edite dalla rai e film usciti in tutte le sale d'Italia; il tutto è verificabile e ho fornito i link. Dal punto di vista della rilevanza, per chi non lo conoscesse basta ricercare su google o verificare sul sito della siae. Ringrazio per il benvenuto, rimango in attesa di una cordiale risposta Saluti

nuotatori italiani

sale volevo inserire un paio di nuotatori italiani che hanno vinto regionali e altre competizioni di prestigio ma non al livelli dei mostri sacri come la Pellegrini Brambilla Marin e altri... ovviamente non inserisco chi non ha mai vinto niente o quasi niente.. ( se paragonati al calcio diciamo che sono giocatori di serie b ), solo che appena li inserisco vengono cancellati come se non fossero importanti ora mi chiedo perché giocatori di serie B lega pro e anche serie d li teniamo e chi ha vinto 8 regionali e altre competizioni vengono cancellate come materiale non importante ??? Ripeto ho inserito persone che hanno vinto anche 10 regionali , non i primi che capitano.

Dalle province autonome della Sicilia alle province autonome del Trentino

Ciao Triquetra, Avevi contribuito in modo notevole nel darmi una mano nella costruzione di questa voce aggiungendo la didascalia a destra che poi ho completato. Riguarda il mio piccolo piccolo paesino. Ho apportato recentemente l'aggiunta di una notizia certificata fa che riguarda il caso di una donna decapitata e bruciata 300 anni fa, con infamanti accuse di stregoneria e che è inoltre finita sul Guardian britannico. Poco dopo è passato un utente che ha tolto tutte tutte le fonti certificate nella sezione collegamenti esterni e ci ha lasciato ciò che non serve e non centra nulla. A parer mio ha vandalizzato la voce e irrita non poco chi in tale posto ci vive e rispetta come può le regole wikipedia. Tu da siciliano, che faresti se venissi io a vandalizzare i collegamenti esterni della voce che riguarda la tua città o paesino e che inoltre non centra nulla con la triquetra siciliana e in una - consentimi la metafora leggermente irritato - forma di necrofilia nei confronti di una morta, fermo restando che porta pure male da scaramantico che io sugnu? Confido nel tuo solito buon senso e vorrei inoltre segnalare la cosa al buon vecchio Fabexplosive che poverino è sempre investito di messaggi e non può pensare a tutto nemmeno lui come te. Possibile che su quattro voci da me create da zero e contributi elargiti ad altre, ultimamente accade sempre più spesso? Bah! Spero non si arriverà al punto di lucchettare tutto. :-/ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pilcante&action=history 95.249.107.39 (msg) 08:23, 9 nov 2015 (CET) ][\/][ Ciao grazie!Rispondi

Richiesta di informazioni sulla pagina Bimby

Buongiorno,
scrivo da parte del Team di Vorwerk Contempora che si occupa di Bimby per chiedere maggiori informazioni sulla cancellazione della pagina "Bimby".
A quanto pare la pagina è stata da lei cancellata in quanto "contenuto non enciclopedico o promozionale". Vorremmo quindi chiedere se e come è possibile creare una nuova pagina relativa a Bimby che sia rispettosa delle norme della community e di valore esclusivamente enciclopedico. Riteniamo infatti che Bimby, così come altri prodotti commerciali (dalla Fiat 500 all'iPhone, fino al nostro Folletto, già presente su Wikipedia), faccia parte dell'immaginario comune e possa quindi essere meritevole di una voce su Wikipedia, ovviamente senza alcun tono o scopo promozionale/commerciale, ma esclusivamente enciclopedico.
Restiamo in attesa di un riscontro, scusandoci qualora non fosse questa la sede opportuna per questa domanda. Qualora ci fossero altri canali più appropriati, la preghiamo di indicarci a chi rivolgersi per approfondire il tema.
Grazie mille, cari saluti.
Team Bimby
--217.172.3.135 (msg) 10:30, 9 nov 2015 (CET)Rispondi

Informazioni pagina Marco Ongaro-Anni Ruggenti

Salve! Ho visto che ha apportato alcune modifiche alla pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Ongaro e le pagine a questa "affiliate", per cui ringrazio. Volevo chiederle se posso ripristinare il titolo originale della pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Anni_ruggenti_%28Marco_Ongaro%29 ripristinando la maiuscola di Ruggenti perché questo è il titolo del disco, con la maiuscola. Se si può bene, altrimenti è lo stesso. Grazie --StefaniaBC (msg) 14:05, 9 nov 2015 (CET)Rispondi

eliminazione pagina

ciao, io volevo creare una serie di pagine sulla squadra locale di basket ma la prima di queste è stata cancellata https://it.wikipedia.org/wiki/Diego_palummo

rimozione

Salve, vorrei sapere perché David Petrucci non può essere inserito su wikipedia, essendo un regista veterano vincitore di premi e riconosciuto dal ministero dei beni culturali che ha finanziato il suo ultimo film Hope lost (2014). Ci sono molti altri registi (meno rilevanti) su wikipedia che non sono stati rimossi. Grazie

Claudio Cipolla

A me è stato detto di chiedere la riapertura della pagina in virtù di nuovi elementi in quello spazio. Sto portando elementi di enciclopedicità giustificandoli. Adesso mi si dice che questo non è lo spazio per chiedere, che voi amministratori non avete questo compito. Cosa devo fare?

Claudio Cipolla

Fareste più bella figura a dire non abbiamo voglia di riaprire una discussione, ce ne freghiamo del fatto che wikipedia sia un'enciclopedia open. Almeno c'è una giustificazione.

Posso chiederti un aiuto per pubblicare questa voce?

Ho riprovato ad inserire ancora una volta la nostra organizzazione onlus che si merita secondo me una pagina sull'enciclopedia wikipedia. Posso permettermi di richiedere un aiuto per questo' Mi sono letto tutte, o quasi, le pagine di aiuto e onestamente non vedo cosa possa essere stato a farvi decidere la cancellazione della pagina. Un saluto e un grazie in anticipo. Iginio De monti

pagina di Louise Lemoine

Gentile Triquetra,

la pagina riguardante Louise Lemoine era in gran parte uguale a quella di Ila Beka perchè trattava del loro percorso comune. In questo caso è preferibile unificare le infomazioni e creare la pagina del duo?

Grazie per la collaborazione Sara Gardella utente Gardellagriffa

Eliminazione articolo sui conti Leone

Carissimo signor amministratore, noto con rammarico l'eliminazione della voce sulla mia famiglia. Credo sia ingiustificabile cancellare una voce riguardante la mia stirpe, poichè per scrivere su di essa non credo vi si necessiti alcun copyright ed in oltre essendo io, direttissimo discendente di questo casato, poichè nipote del dottor Salvatore Sergio Marchello Castellana Leone, mi considero in pienissima facoltà di poter scrivere articoli su di essa senza essere vincolato da divieti alcuni in oltre mi appello all'articolo Wikipedia:OTRS/Procedura 1, il quale consente la riformulazione di un testo breve, cosa che io ho fatto. Avviso in oltre che il sito in cui ho fatto pubblicare il testo è assolutamente privo di copyright. Spero che il disguido si risolva al più presto, Cordiali saluti, --Danimarcas (msg) 01:48, 11 nov 2015 (CET)Rispondi

Re: conti Leone

Sarebbe allora possibile ripubblicare la voce, implementando oltre che la cronologia della famiglia Leone altre informazioni? Cosa che io avrei effettuato in futuro se l'articolo non fosse stata cancellato. Danimarcas (msg) 14:17, 11 nov 2015 (CET)Rispondi

Radar

ciao, premesso che non so come indicare "stub" su una pagina, né so se possa farlo un utente casuale come me:

- scusami ma non aveva più senso modificare le poche parole e metterle in un ordine diverso, invece che bollare la scheda per una presunta "violazione di copyright"? Prima di tutto non ho fatto un copia e incolla letterale, essendoci stata una traduzione. La "violazione" non è stata certo intenzionale...

- per il "promozionale": mi spieghi come potrei promuovere un gruppo che sta fermo dagli anni '80?

- per il "non enciclopedico": il gruppo è citato in una pagina su Un Disco per l'Estate 1982 e in quella del film Arrivano i Miei. Nella stessa edizione di Un Disco per l'Estate ci sono artisti anche meno noti che hanno una loro pagina su WP, come Nicole o Riccardo Azzurri. Perché non anche i Radar?

Spero si possa ripristinare e possibilmente lasciar ampliare la pagina anche ad altri. Un saluto.

Interventi su Centro Storico di Tagliacozzo

Ciao, ho notato che nella pagina in oggetto c'era un testo in violazione di copyright. Spero di averlo segnalato in modo corretto. Ti segnalo anche quello in quanto ho visto che tu stesso hai segnalato all'utente in questione altri copyviol. --Lucarosty (msg) 16:34, 11 nov 2015 (CET)Rispondi

Piccola nota

Vorrei comunque segnalare che, nell'eliminazione della mia pagina lei abbia inserito come motivazione "infrangimento di copyright", quindi a parer mio riterrei questa eliminazione del tutto insensata. --Danimarcas (msg) 16:38, 11 nov 2015 (CET)Rispondi

Ultima domanda.

Mi faccia capire, quindi, se volessi inserire il riadattamento (ossia quello che ho fatto nella pagina precedente) della cronologia della mia famiglia non potrei poichè protetto da copyright? Danimarcas (msg) 16:55, 11 nov 2015 (CET)Rispondi

Grazie

Ti ringrazio infinitamente per aver pubblicato la storia del mio casato, avrei solo una domanda, i wikilinks devo inserirli io? e se si, ricorrerei in qualche sanzione se li inserisco in altre pagine senza il consenso di un amministratore?

Tagliacozzo

Grazie per i tuoi interventi e il tuo controllo su Tagliacozzo e voci correlate. --Marica Massaro (msg) 21:11, 11 nov 2015 (CET)Rispondi

Salve! Ho ricevuto un messaggio "minaccioso". Posso sapere in riferimento a quale intervento. Grazie... e buon lavoro

Gentile Signore, non comprendo per quale motivo Lei abbia cancellato la voce "Pietro Castiglione", autore di molteplici volumi sulla Storia della Sicilia. La sua opera si segnala per contributi originali e scavi d'archivio. Cordiali saluti Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.249.49.218 (discussioni · contributi).

Rispondo qui perché mi si scrive da IP che cambia ad ogni collegamento. Scrivere, come fatto, Pietro Castiglione (Adrano, 2 gennaio 1925 - 25 marzo 2010) è stato uno storico italiano. non è una voce di enciclopedia e neanche una informazione fruibile. Consiglio al lettura di Aiuto:Cosa mettere su wikipedia e Aiuto:Cita le fonti.--Triquetra(posta) 14:25, 12 nov 2015 (CET)Rispondi

Christian Bachini

Ciao caro, personalmente non sarei stato così precipitoso a cancellare la voce: certo, era scritta coi piedi ma stavo giusto informandomi sul biografato e ho visto che uno sconosciuto non è: http://news.cinecitta.com/IT/it-it/news/55/63368/christian-bachini-kung-fusion-all-italiana.aspx Che ne dici? A presto!--Paolobon140 (msg) 18:38, 13 nov 2015 (CET)Rispondi

RE: Enciclopedico?

Ciao. Secondo i criteri con un titolo italiano assoluto e una presenza in nazionale assoluta sarebbe enciclopedico. Però non è stato campione italiano assoluto nel 2003, perché quell'anno il campione fu Michele Gamba (vedi qui e qui). Può darsi che sia stato campione italiano per la categoria promesse, ma così perde l'enciclopedicità. Per cui si può proporre per la cancellazione. --Yiyi 22:02, 13 nov 2015 (CET)Rispondi

Riserva Moremi

Ho visto che un paio di anni fa ti occupasti della traduzione della voce in oggetto. Ho qualche perplessità sulla scelta del titolo. Dato che il parco si chiama "Moremi Game Reserve", il corrispettivo italiano dovrebbe essere "Riserva di caccia Moremi". Immagino che lo chiamasti semplicemente "Riserva Moremi" per l'apparente contraddizione con la sua natura di parco ricreativo protetto, però lo trovo troppo generico. Da molti è trattato alla stregua di un parco nazionale (sebbene non abbia trovato una fonte ufficiale governativa che lo battezzi in tale modo), però chiamarlo "Parco nazionale Moremi" sarebbe a mio avviso scorretto. Che ne pensi? --Andyrom75 (discussioni) 10:47, 15 nov 2015 (CET)Rispondi

--Barzibarzi (msg) 20:41, 16 nov 2015 (CET)== RICHIESTA SPIEGAZIONI ==Rispondi

Caro Triquetra,

Ritengo che la pagina cancellata debba essere su wikipedia. Le fonti citate sono autorevoli (corriere, ANSA, Huffing Post, Il Fatto Quotidiano, decine di articoli di Alto Adige (RCS) oltre che ad Oggi, e altri giornali locali. Il personaggio citato, se pur giovane, è di interesse collettivo e molto noto..

Cordialità

LB

Richiesta definizione

Quindi, se non politico, a quale voce sarebbe più adatto la pagina?

Grazie,

Cordialità

LB

Re:Richiesta definizione

Secondo quanto da lui realizzato fino ad oggi non vi sono elementi che possano farlo ritenere personaggio enciclopedico secondo quanto indicato in Aiuto:Cosa mettere su wikipedia. Occorre pertanto attendere che venga eletto, parlamentare nazionale o europeo, sindaco di capoluogo di provincia o segretario nazionale di un partito che abbia eletto dei parlamentari nazionali.--Triquetra(posta) 20:48, 16 nov 2015 (CET)Rispondi

Chiarimento

Non credo affatto che la pagina Inferno (film del 2016), che lei ha segnalato, non avesse rilevanza per Wikipedia, dato che era semplicemente una traduzione di una pagina già esistente. Desidererei chiarimenti. Grazie, Leomonaci98

Pagina Romina Falconi

Salve, sono un wikipediano che da un anno circa sta seguendo l'iter di ripetuta creazione e cancellazione della pagina della cantante Romina Falconi. La decisione della cancellazione è stata molto discussa, poiché erano dubbi i criteri di enciclopedicità: una fazione sosteneva che la partecipazione ad Xfactor e Sanremo fosse già di per sé sufficiente a rendere la voce enciclopedica, mentre un'altra sosteneva il contrario, poiché la cantante aveva pubblicato fino ad allora soltanto EP e nemmeno un disco. Le scrivo poiché ho notato che, visti i continui tentativi di reinserimento della voce, ha posto un blocco di creazione della pagina che durerà fino ad aprile. Il fatto in questione è che la cantante il 6 novembre 2015 ha finalmente pubblicato il suo primo disco, creando così le condizioni perché la sua voce diventi a tutti gli effetti enciclopedica (tant'è che su Wikipedia in inglese esiste già). C'erano già state discussioni sul fatto che altri cantanti avessero una voce nonostante possedessero meno requisiti della Falconi, ma nonostante questo era stata rispettata la decisione della comunità. Mi chiedevo quindi se adesso, poiché i motivi della cancellazione sono decaduti, potesse rimuovere il blocco, in modo che la pagina possa essere finalmente creata rispettando i criteri di enciclopedicità.

Mi scusi se sono stato prolisso, ci tenevo ad essere il più chiaro possibile. La ringrazio per la disponibilità

The Great D

--The Great D (msg) 13:31, 19 nov 2015 (CET)Rispondi

Re: Pagina Romina Falconi

Ho letto attentamente i criteri di enciclopedicità degli artisti musicali, ed effettivamente ho visto che sono necessari almeno 2 dischi pubblicati per essere considerati enciclopedici. Perciò mi scuso per il disturbo, avevo fatto riferimento principalmente alle discussioni di cancellazione della voce che discutevano su altro. Il mio dubbio ora è un altro: ho controllato giusto un paio di pagine di altri artisti che hanno partecipato ad Xfactor, ed esistono pagine che secondo questi criteri non dovrebbero esistere (esempio: Lorenzo Fragola, il quale ha pubblicato un solo disco). Ora, sono sicuro che basterebbe un rapido controllo per trovare decine di artisti con solo un album all'attivo, che hanno una voce solo perché sono "famosi" (che non credo sia un criterio oggettivo, come si legge anche nei criteri di enciclopedicità per gli artisti musicali). Perciò chiedo: andrebbero tutte eliminate? Oppure i criteri di enciclopedicità non vanno presi alla lettera?

Chiedo scusa per l'insistenza, ma non sono un wikipediano molto esperto, e, prima ancora di cercare un'equità di trattamento per i vari artisti, mi interessa capire le dinamiche interne a Wikipedia, poiché non tutto è così intuitivo per chi è alle prime armi come invece dovrebbe essere negli intenti dell'enciclopedia. Le chiedo perciò anche aiuto nel caso dovesse nuovamente indirizzarmi ad altre pagine, in modo che possa anche capire e agire in autonomia invece di dover chiedere e rischiare di sbagliare ogni volta.

Infinite grazie per la pazienza The Great D

--The Great D (msg) 15:26, 19 nov 2015 (CET)Rispondi

Otlav

Salve, non capisco il motivo delll'avviso ricevuto riguardante la violazione del copyright,in quanto ho riportato le stesse fonti che compaiono nel sito istituzionale sotto la sezione: Azienda.

Voce Otlav

Salve, Non capisco perché vega bloccato l'inserimento della nuova voce "Otlav" e perchè si citi la violazione di copyright quando in realtà utilizzo fonti attendibili direttamente dal sito aziendale. Come fare quindi per poter rendere visibile la voce su wikipedia? La ringrazio --Eleonora ADL (msg) 15:47, 19 nov 2015 (CET)Eleonora 19/11/2015Rispondi

ciao

Ciao Triquetra, grazie per la risposta. Sono nuova di Wikipedia e mi scuso se il mio contributo non risulta consono alle regole di Wikip. Vorrei provare a modificarlo e cercare di pubblicarlo. Grazie, Crumble9

Favival

Ciao Triquetra e grazie per aver spostato al titolo esatto la mia pagina.

Ora ho una domanda: ho inserito l'immagine di Marco Vannini, ma in cima alla pagina compare il markup [[File:|thumb|Marco Vannini]] e non so come eliminarlo.

Grazie mille per l'aiuto

--Favival (msg) 18:25, 19 nov 2015 (CET)Rispondi

WOW, un fulmine :-)
Grazie
--Favival (msg) 21:09, 19 nov 2015 (CET)Rispondi

--Chiarotto88 (msg) 12:24, 20 nov 2015 (CET)== pagina Carnicats ==Rispondi

ciao, ti scrivo in merito alla pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Carnicats. non sono d'accordo con la vostra valutazione (mi riferisco a quelle precedenti) per cui la pagina non avrebbe carattere enciclopedico. Ritengo che invece questo carattere ce l'abbia in quanto fa riferimento alla descrizione di un gruppo musicale locale, sì, ma con una storia decennale e grandissimo seguito (guardate quante views ha il loro video Paisàn: https://www.youtube.com/watch?v=bf1gU604R_k). Noterete inoltre che non ha carattere commerciale in quanto sono stati tolti tutti i link a siti commerciali del gruppo stesso.

Mi auguro vogliate riconsiderare la vostra decisione Saluti Riccardo

pagina Carnicats

Che la pagina non abbia valenza enciclopedica è da dimostrare, non vedo perchè pagine di altre band locali siano presenti e questa non possa essere presente.

Cordialmente

Cancellazione pagina Moseek

Salve. volevo sapere maggiori informazioni riguardo la cancellazione della pagina wikipedia relativa ai Moseek.

Moosek

Gli album sono 2 e li hanno uniti successivamente sotto un unico album. Come posso inserire questa informazione? Grazie.

Stefano Scandolara

Buonasera mi chiamo Fabio Scandolara figlio di Stefano Scandolara, scrivo in merito alla biografia inserita da poco su Wikipedia ed eliminata poco dopo da voi. Non capisco perchè mio padre non sia ritenuto enciclopedico ed altri autori invece si. Forse ho sbagliato a pubblicare io certe informazioni?

re

voce pessima :-) Provo a metterci mano e se non riesco la metto in cancellazione. Grazie per la segnalazione --ignis scrivimi qui 23:08, 23 nov 2015 (CET)Rispondi

Voci rivoluzionate

Buon giorno, scusa il disturbo ma so che sei un admin gentile e autorevole. Giorni fa mentre leggevo i Borgia (dove non ho mai contribuito) ho notato che l'utente Speciale:Contributi/95.243.223.217 aveva radicalmente e a suo piacimento (senza fonti o motivazioni, se non quelle sue personali) rivoluzionato la pagina (aggiungendo, per esempio, le biografie di Cesare e Lucrezia che hanno una loro specifica e ampia voce). Sono passata a Lucrezia Borgia (pagina di qualità!) e la situazione era quasi la stessa. Poi a Cesare Borgia e le modifiche risultano più invadenti con l'aggiunta di strane immagini e la rimozione di quella con la tomba attuale (credo sia l'unico file avente tale oggetto): anzi a un "poveretto" che giustamente l'aveva reinserita è stata immediatamente annullata la proposta (a lui, invece che quelle del suddetto signore!!). Infine Caterina de' Medici: la voce è stata fondamentalmente cambiata, togliendo immagini, eliminando frasi, esprimendo pareri soggettivi. Per piacere dai un'occhiata e vedi tu come sia giusto intervenire. La presente la scrivo per spirito wikipediano, perchè personalmente non m'interessa proprio quello che fanno gli altri, soprattutto quando nessuno interviene per fermare. Grazie e un caro saluto.--Brigittab (msg) 09:39, 24 nov 2015 (CET)Rispondi

Hai ripristinato tutte le tue modifiche. Mah! Altri, per molto meno, erano stati subito bloccati, anche per il modo in cui ti ha risposto. Saluti.--Brigittab (msg) 11:42, 27 nov 2015 (CET)Rispondi
Dunque era errata la mia segnalazione. Ok, mi scuserò perchè sono impazzita evidentemente--Brigittab (msg) 11:45, 27 nov 2015 (CET).Rispondi

Cancellazione voce

Buongiorno Triquetra, ieri ho creato la pagina Italia Travel Awards e l'avete cancellata scrivendomi che non ha rilevanza enciclopedica. Considerando che esistono voci analoghe su Wikipedia, vedi ad esempio https://en.wikipedia.org/wiki/World_Travel_Awards che è un premio mondiale nel settore turistico, molto simile a quello italiano, vorrei capire come mai quest'ultima voce ha "superato la dogana" e la nostra no. Non mi sembra di aver riportato parole con intento promozionale. Ma se è così, vi prego di farmelo presente in modo tale che io possa correggere. Le ho riportato soltanto la voce dei World Travel Awards come esempio su Wiki, ma in realtà ne ho trovato molte altre (anche in italiano).

Fiduciosa di un suo riscontro, le porgo cordiali saluti

R.D.

Pubblicazione pagina Corto Dorico

Salve Triquerta,

le chiedo cortesemente di eliminare la procedura di cancellazione della pagina relativa al festival Corto Dorico, lasciando la voce in Wikipedia. Ad aprile 2013 Sanremofilo scriveva: «Festival che non sembra avere una particolare rilevanza per giovane età ed entità dei premi; oltretutto, data l'assenza di fonti, non è possibile procedere ad una verifica immediata di quanto scritto. In caso la voce dovesse essere mantenuta, è opportuno procedere alla risoluzione del dubbio sul diritto d'autore apposto nella voce stessa. --Gce (msg) 19:43, 14 apr 2013 (CEST)

   A margine, segnalo che il nome utente del primo autore potrebbe essere inappropriato. --Gce (msg) 19:45, 14 apr 2013 (CEST)
       Evidentemente a quei tempi (2 luglio 2011) non mi curavo più di tanto dei nick inappropriati, perché quello dell'Utente:Cortodorico (che naturalmente ha compiuto soltanto quei 4 edit) mi sembra proprio che lo sia. Mi limitai a segnalare dubbi di enciclopedicità e di copyviol, e la voce dopo quel giorno, prima di questa proposta, è stata modificata appena due volte (categorizzazione dopo la segnalazione di tale necessità. Quanto alla voce su questo festival nazionale di cortometraggi che si svolge ad Ancona dal 2004, è una sorta di promo con qualche informazione poco credibile anche perché vaga (ha avuto tra i suoi cortometraggi vincitori molte opere che successivamente si sono aggiudicate premi nazionali come David di Donatello, Nastri d'Argento e Globi d'Oro: ma qualche titolo proprio no?). Cancellare. Sanremofilo (msg) 21:02, 14 apr 2013 (CEST)»

Nel riscrivere la voce, ho proceduto io stesso, in qualità di legale rappresentante di Nie Wiem, l’associazione che detiene i diritti d’autore sul nome Corto Dorico, a tenere conto delle criticità: come si evince dalla nuova voce, per i tanti collegamenti interni, si tratta di un festival degno di essere annoverato tra i festival cinematografici italiani, sia per l’entità dei premi (segnalati nella nuova voce), sia per la qualità delle giurie, sia per i nomi degli autori premiati, che per altro mi riservavo di integrare, una volta verificato che la nuova voce rispondesse ai criteri di pubblicazione.

Grazie. Saluti, --93.40.19.168 (msg) 11:16, 24 nov 2015 (CET)Valerio Cuccaroni--93.40.19.168 (msg) 11:16, 24 nov 2015 (CET)Rispondi

Biodinamica craniosacrale

Ciao Triquetra, stiamo cercando di inserire la voce Biodinamica craniosacrale per dare la visibilità dovuta alla Disciplina Bio Naturale appena nata in Italia, esiste già una voce simile: Terapia craniosacrale, che risulta però imprecisa e sommaria, oltre al fatto che in Italia non si può parlare di Terapia craniosacrale dato che non esiste e non fa' parte del contesto sanitario. La dicitura Terapia craniosacrale è legale solo all'estero, in Italia non è legale, ed è per questo che vorremmo sostituirla. Il mondo delle discipline olistiche è sempre in continuo cambiamento e spesso confuso in quanto a norme e definizioni, ci piacerebbe portare maggiore chiarezza possibile. Come dobbiamo modificare il testo perché non diventi un "Pamphlet pubblicitario, localistico e privo di fonti"? Grazie, Marco Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.134.72.161 (discussioni · contributi).

Tommaso Sacchi

Ciao, scusa ma non credo sia promozionale. È un assessore del Comune di Firenze, come tanti altri assessori inseriti in wiki. Pensi si mossa modificare in modo da pubblicarlo in maniera diversa, se non rispetta le regole di wiki? ciao e grazie L

Re:Voci sui Borgia e Caterina de' Medici

Ieri mi hai scritto questo messaggio: "Ho notato che hai stravolto alcune voci indicate in oggetto senza inserire alcuna fonte a supporto delle modifiche e senza chiedere preventivamente un consenso nelle relative pagine di discussione voce, come da prassi in caso di modifiche sostanziali. Ti invito pertanto a non reiterare le modifiche se non dopo aver ottenuto consenso il talk voce, cosa sempre necessaria quando si vanno a modificare profondamente voci in vetrina o di qualità"
Poi ho notato che avevi cancellato molte aggiunte che avevo fatto a varie voci. Ci sono una serie di cose però che non mi tornano nel tuo discorso. Prima di tutto dici che ho "stravolto alcune voci senza inserire alcuna fonte a supporto", e qui vorrei puntualizzare che non è assolutamente vero. Ho ampliato determinate voci vedi quelle su Goffredo Borgia, sua moglie e suo cognato, inserendo le note opportune come richiesto dalla prassi. Tuttavia hai cancellato i miei interventi in maniera totalmente arbitraria, senza usare, mi permetto di dire, buon senso. Nella voce su Cesare Borgia ho inserito l'incipit riassumendo il contenuto della voce, ho sostituito e inseirto immagini, ho spostato delle tabelle, ma non mi pare di aver cancellato di botto intere sezioni. Poi hai annullato le modifiche in Caterina de' Medici e Margherita di Valois senza osservare che avevo inserito delle informazioni e delle note. Spiegami l'errore, per piacere. Ho visto tante voci con il template che diceva che mancava "la contestualizzazione delle fonti con note a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni". Le ho inserite e le hai cancellate. Perché?
In secondo luogo non mi sembra di aver modificato "profondamente voci in vetrina o di qualità". L'unica voce in vetrina che ho leggermente modificato è stata quella di Lucrezia Borgia, e le modifiche erano deputate a tre cose: la sostituzione di un'immagine (questo ammetto può dipendere dal gusto personale), la correzione di una serie di piccole sviste ortografiche, e la correzione di un errore nell'ascendenza.
Terzo punto: non capisco il discorso del "chiedere preventivamente un consenso nelle relative pagine di discussione voce, come da prassi in caso di modifiche sostanziali". Mi sembra di ricordare che Wikipedia accetta gli interventi di tutti i possibili utenti, basta che le modifiche siano supportate da note, ben scritte, neutrali e che non violino copyright. Poi non capisco, a chi devo chiedere il permesso per modificare una voce? A quali utenti? Se voglio modificare una voce, devo scrivere in discussione? E se nessuno mi risponde, che devo fare? Non inserire nulla? Ma in questo modo si va a perdere il senso di condivisione di conoscenza che sta alla base di Wikipedia, mi pare. Attendo spiegazioni. E ti chiedo cortesemente di annullare le modifiche che hai fatto nelle voci su Goffredo Borgia, Sancia d'Aragona, Alfonso d'Aragona (1481-1500), Caterina de' Medici e Margherita di Valois. Ciao! --95.243.223.217 (msg) 14:06, 25 nov 2015 (CET)Rispondi

"Gran parte delle modifiche andavano a cambiare pesantemente la struttura della voce e soltanto pochissime avevano delle fonti a supporto." Vorrei delle puntualizzazioni, potresti farmi degli esempi? Mi stai dicendo che avrei dovuto mettere una nota ogni rigo? Perché avevo letto delle discussioni in cui questa affermazione era controproducente. Prendiamo ad esempio la voce su Goffredo Borgia: ho inserito informazioni e ogni paragrafo aveva almeno una nota (in alcuni pure di più). Quindi mi stai dicendo che lasciare una voce poco scritta con una nota marginale è meglio che ampliare la voce inserendo le note per dare credibilità (come richiesto)?--95.243.223.217 (msg) 15:31, 25 nov 2015 (CET)Rispondi
Siccome voglio far valere le mie ragioni, con tutta tranquillità rispondo punto per punto, perché mi sembra che ci sia qualcosa che non torna nel tuo ragionamento. Ti rispondo in particolare su Goffredo Borgia:
1) Mi hai scritto: «10 kb di nuovo testo sono state inserite 6 note tratte tutte dallo stesso libro pur avendone inseriti 9 in bibliografia. Tale pratica equivale a spam visto che i libri in bibliografia devono essere solo quelli utilizzati per costruire la voce e non tutti quelli editi sull'argomento.» E io rispondo: se ho trovato le informazioni inserite in quel libro perché non avrei dovuto citarlo? Perché adesso che la voce è completamente spoglia di note e ha una sola fonte bibliografica è meno spam? In più non è vero ciò che dici riguardo la sezione "Bibliografia" perché come scritto su Aiuto:Bibliografia e cito testualmente: «Essa può anche accogliere altre letture consigliate e/o riferimenti a bibliografie già esistenti sull'argomento, purché siano inequivocabilmente autorevoli [...], cioè riconosciuti capisaldi sull'argomento trattato.» E nel caso avessi voluto continuare nel tuo pensiero, non avresti fatto prima a cancellare le fonti non usate dalla bibliografia piuttosto che cancellare l'intero apporto di informazioni?
2) «Inoltre vi erano delle frasi POV non dotate di alcuna fonte e dei virgolettati anch'essi senza fonte.» A quali frasi POV ti riferisci? Se intendi ad esempio "Anche da adulto, non riuscì mai ad attirare su di sé le simpatie di Alessandro VI [...] rinchiudere il figlio a Castel Sant'Angelo." L'ho lasciata tale e quale a com'era prima del mio intervento alla voce. Ma veniva spiegata dal contesto. Se serviva una nota non bastava inserire un "fonte necessaria" invece di cancellare tutto? Che poi adesso la frase è ancora presente nella voce, ma adesso la consideri meno POV? Passando ai virgolettati sono tutti con una fonte. Anche in quello sulla consumazione delle nozze (presumo ti riferisca a quella quando dici che non sono citati) è citata la fonte, ma ho preferito inserire la nota dopo il punto rispetto a subito dopo il virgolettato, ma lì è questione di armonia visiva. Anche in questo caso non potevi semplicemente chiedermi di spostare la nota? Che poi nella nota è pure scritto "Lettera di Alessandro VI citata in Bradford, 2005, p. 41" è chiaro che ci si riferisca al virgolettato.
3) «Ti suggerisco di rivedere le voci e apportare delle modifiche che siano verificabili» Mi sembra di averlo fatto, visto che ho inserito in una voce che contava una nota (di un libro che non era neppure in bibliografia), ben 17 note. Mi pare che le informazioni inserite siano state verificate.
4) «di non inserire pile di libri nelle bibliografie se questi non sono stati utilizzati per la stesura dei testi» Come sopra: leggi Aiuto:Bibliografia
5) «di non cambiare le immagini senza un consenso» E perché? Non posso sostituire un'immagine rispetto ad un'altra? Magari rendendo più armonica la voce? (Apro una parentesi: è normale che nella voce di Caterina de' Medici ci siano tre foto del sepolcro, fra l'altro inserite fuori contesto? Wikipedia non è una galleria d'immagini tutte uguali)
5) «e di non inserire in voci come Cesare Borgia anche intere biografie dei suoi figli, visto che gli stessi hanno delle ponderose voci dedicate.» Di cosa stai parlando? Non ho mai inserito informazioni sui suoi figli. Il capitolo "Discendenza" di Cesare Borgia è rimasto identico a prima che modificassi la voce. (Apro un'altra parentesi: è normale che ci siano due sezioni riguardanti i figli di Caterina de' Medici? Uno "I figli" con l'elenco dei figli, tra l'altro già presente nel template monarca, è la sezione dedicata alla "Discendenza" con i figli e una loro mini biografia, che fra l'altro è presente in tante altre voci, tipo Lucrezia Borgia o Maria Teresa d'Austria?)
Per concludere ti prego di leggere Wikipedia:Non ci sono regole fisse e in particolare "Wikipedia non è una burocrazia" in Wikipedia:Cosa Wikipedia non è e di usare per piacere buon senso invece di seguire «pedissequamente o acriticamente regole e procedure» come è scritto.--95.243.223.217 (msg) 02:10, 26 nov 2015 (CET)Rispondi
Ho visto le modifiche che hai apportato. Ti ringrazio per essermi venuto incontro. Ti spiego il mio punto di vista: ho iniziato a scrivere in quel modo nella pagina del casato Borgia, perché mi sono ispirato alla pagina di Wikipedia inglese, ma in senso generale volevo inserire informazioni su tutta la pagina. Ci sono però due metodiche per l'ampliamento e non quale scegliere: la prima è fare come è strutturata la pagina sulla famiglia Medici (in cui vi è l'elenco dei componenti principali con annessa una loro mini biografia) mentre la seconda è fare come nella pagina della famiglia Farnese. Cosa consigli? Io avevo pensato ad un mix di entrambe. Ti ringrazio della collaborazione e buona giornata.--95.243.223.217 (msg) 12:43, 26 nov 2015 (CET)Rispondi

Non preoccuparti, scuse accettate! ;) L'importante è un confronto cordiale e la collaborazione! Posso contare sul tuo aiuto in futuro? Sull'iscrizione sono ancora in dubbio. Forse in futuro, chissà... Ciao! Buona giornata!--95.243.223.217 (msg) 13:53, 27 nov 2015 (CET)Rispondi

Pagina Prima Industrie

Gentile Triquetra,

sono Paolo Bernocco, ho iniziato a modificare la pagina di Prima Industrie poco più di 24 ore fa.

Da nuovo arrivato su Wikipedia sono rimasto sorpreso dalla notevole aggressività di molti utenti.

Leggo che a suo avviso le fonti sono "solamente autoreferenziali": mi permetto di dissentire. Tra le fonti citate ci sono "La Stampa", "Corriere della Sera", "Bloomberg", "Borsa Italiana", "Il Giornale", "Sole 24Ore", "La Repubblica", il Ministero degli Esteri e svariate altre fonti elencate nella pagina già online.

Le fonti sono certamente migliorabili, ma credo sia più proficuo collaborare tutti insieme e non aggredire l'ultimo arrivato come sta accadendo ora.

Posso chiederle un consiglio concreto per operare meglio su Wikipedia?

Cordiali saluti

Ciao, chiedo scusa se non seguito la prassi, posso chiederti come si può certificare che l'azienda emerge dalle altre del suo settore? Se è una questione di dimensioni (Fatturato, dipendenti, filiali e stabilimenti nel mondo) è ampiamente dimostrabile, può servire altro? Resto a disposizione per consigli e suggerimenti di ogni sorta sul mondo Wiki, scusa ancora per il disturbo Bernox (msg) 12:33, 26 nov 2015 (CET) BernoxRispondi

Ti ringrazio, in questo caso le fonti terze e autorevoli ("La Stampa", "Corriere della Sera", "Bloomberg", "Borsa Italiana", "Il Giornale", "Sole 24Ore", "La Repubblica", il Ministero degli Esteri..) non sono sufficienti? E' un problema di quantità o di qualità? Hai qualche suggerimento? Sto cercando di orientarmi in questo mondo, grazie mille Bernox (msg) 12:47, 26 nov 2015 (CET) BernoxRispondi

Dufay

Carissimo,

da ieri un deficiente, con IP diversi, sta vandalizzando a più riprese la voce Guillaume Dufay (sempre allo stesso modo). Si può fare qualcosa? Un caro saluto, Guido --130.192.193.197 (msg) 16:48, 25 nov 2015 (CET)Rispondi

Michelangelo Ricci (poeta)

Buonasera,

sono da poco utente di wikipedia con il nome wikiGIU.

Avevo iniziato a scrivere una pagina dal titolo Michelangelo Ricci (poeta) e mi è stata cancellata.

Perché ritiene che il contenuto di suddetta pagina non sia enciclopedico?

Ho forse sbagliato in qualche punto?

Se lei mi da' dei consigli magari posso riprovarci, avrei piacere di condividere con voi questa mia ricerca.

Ho letto tante vostre biografie e non mi sembrava che il livello fosse troppo differente.

Aspetto una sua risposta,

saluti,

wikiGIU

Spostamento voce Ngerulmud

Ok grazie mille! Ho provveduto anche a modificare la capitale di Palau da Melekeok a Ngerulmud nella pagina Capitali degli Stati del mondo, ma un utente insiste nel dire che la capitale sia Melekeok, quando Melekeok è lo Stato all'interno del quale è collocata la capitale.

Homograft decellularizzato

Ciao,

riguardo la pagina "homograft decellularizzato" ho notato che la versione al plurale ("homograft decellularizzati") ha più risultati su Google, tanto che il motore di ricerca consiglia di ripetere la ricerca inserendo il termine appunto al plurale. Mi chiedevo se alla luce di questo potessi mantenere il re-indirizzamento plurale --> singolare nella pagina Wikipedia in questione

Grazie

pagina cancellata

Ho creato la pagina Greta Varlese e vorrei sapere il perchè è stata cancellata. Essendo nuova qui su wikipedia sono stata 3 ore per crearla dedicando tutto l'impegno possibile.

Monastero della Santa Famiglia

Salve Triquetra Ti segnalo che su questa voce che in estate hai sistemato un anonimo ha manomesso e certe voci rosse (nella pagina indicata) non esistevano. Sauti.--Alfonso1 (msg) 20:58, 30 nov 2015 (CET)Rispondi

pagina cancellata Stefano Cerio

Gentile Triquetra, grazie per il suo lavoro e la sua attenzione. Non era assolutamente mia intenzione infrangere alcuna regola sul copyright. Il testo da me utilizzato (due righe, a fronte di una voce totalmente originale) è preso dalla nota biografica che lo stesso Cerio mi ha girato perché la usassi. Ora ho modificato il testo, spero di poter continuare.

Nel frattempo le chiedo anche un consiglio: dove è meglio che espliciti che sto compilando la voce su richiesta del soggetto stesso?

Grazie mille, Elisa Angelici https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Elisa_Angelici

Aiuto per l'inserimento nella categoria aziende

Buongiorno Triquetra, stavo inserendo le informazioni di Bellando man mano...in cosa ho sbagliato? ti sarei grata se potessi aiutarmi a compilare la voce. Si tratta di un'azienda storica della mia valle, un caso di successo, oltre che un'informazione sui trasporti. Come posso completarla?

grazie, Sem

Pagina Gino Ciolini

ciao Triquetra, ho creato la pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Gino_Ciolini, però avrei voluto farla apparire nella mia Sandbox (come per la pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Vannini_(filosofo), ma non ci sono riuscito. Ho provato a lungo a cercare istruzioni in merito, ma Wikipedia è davvero "grande" e mi sono perso. Quindi, per una prossima volta, come faccio a creare un'altra bozza di pagina nella mia Sandbox? Altra domanda (anche questa l'ho cercata senza esito...): è corretto il mio modo di richiederti le cose (cioè entrare nelle tue discussioni), oppure dovrei usare un'altra procedura?

Grazie --Favival (msg) 12:20, 3 dic 2015 (CET)Rispondi

Ciao, la pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Favival/Gino_Ciolini è pronta per essere pubblicata, ma prima vorrei sostituire l'immagine con una "uguale" ma molto più grande che ho appena preparato. Però ho letto che solo gli amministratori possono cancellare un'immagine, quindi ti chiedo la cortesia di cancellare quella attuale. Poi io caricherò quella corretta, ma vorrei sapere se posso darle lo stesso nome (Padre-Gino-Ciolini.jpg) o se è meglio modificarlo. Inoltre, il alto nella pagina compare il markup dell'immagine: c'è un modo per evitare che compaia o per eliminarlo senza dover ogni volta chiederlo a te? Grazie :) --Favival (msg) 17:08, 4 dic 2015 (CET)Rispondi

Pagina cancellata : Pasquale Nero Galante

Ciao Triquetra, stavo scrivendo la pagina ( che non era affatto completa... avevo salvato solo per non perdere il Lavoro). Ero soltanto all'inizio. Non è una pagina promozionale. Trattasi di pittore conosciuto. Basta fare una ricerca con google per rendersene conto. Solo il TG2 gli ha dedicato 6 o 7 speciali.

Grazie. Allora prima di pubblicare la pagina cerco di correggere i difetti che mi hai indicato.--Favival (msg) 19:14, 4 dic 2015 (CET)Rispondi

grazie! saluti --Floridsdorfer (msg) 20:26, 4 dic 2015 (CET)Rispondi

PAGINA DE GURO

GENTILE UTENTE, IL MIO NOME E' RICCARDO, SONO L'AGENTE DI DE GURO,COME MAI HAI CANCELLATO LA PAGINA CHE HO APPENA CREATO PER LUI? HO VIOLATO QUALCHE REGOLA PER CASO? COME POSSO FARNE UNA SENZA CHE VENGA CANCELLATA? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 91.103.38.8 (discussioni · contributi).--Triquetra(posta) 08:41, 5 dic 2015 (CET)Rispondi

Ti ho risposto nella tua pagina di discussioni utente ma ti suggerisco di non gridare (scrivere in stampatello maiuscolo in rete significa gridare).--Triquetra(posta) 08:41, 5 dic 2015 (CET)Rispondi

luca galtieri

Salve, mi scuso di aver violatgo le linee guida di Wikipedia, il punto è che non sapevo fosse vietato. Ora lo so e quindi eviterò di rifarlo, grazie e buona giornata.--JohnCenaCobra11! (msg) 10:34, 6 dic 2015 (CET)Rispondi

voci rimosse

Salve, sinceramente non mi ricordo in quali altre pagine l'ho fatto, ma probabilmente pagine inerenti al Wrestling. Non so dirti altro, se riesci a controllare tu mi fai un piacere, io sono qui da poco e non so bene come funzioni...Grazie--JohnCenaCobra11! (msg) 16:10, 6 dic 2015 (CET)Rispondi

pagine copiate

Ok sto cercando nei contributi, fra qualche minuto le arriverà la lista...--JohnCenaCobra11! (msg) 17:15, 6 dic 2015 (CET)Rispondi

pagine copiate

Ecco:Dean Malenko, Buff Bagwell, Sid Eudy, tony halme, e altre piccole modifiche, anche quewlle le dico?--JohnCenaCobra11! (msg) 17:18, 6 dic 2015 (CET)Rispondi

Vanina sechi

Buonasera, non so se è stati inviaoi un mio precedente messaggio, comunque: le notizie della voce da me compilata provengono da un libro da me curato ed edito, in accordo con l'erede di Vanina Sechi, Laura Sechi, autrice della voce biografica che ho inserito e che ovviamente la stessa ha distribuito alla stampa. Ovviamente lei non può saperlo, per cui rivedrò il testo sperando non sorgano ulteriori problemi, resto a disposizione per chiarimenti se ve ne fosse bisogno, grazie.

Pagina Simone Andrea Ganz

Ciao, ho cercato la pagina wiki di questo calciatore ed esisteva nel wiki inglese. Volevo tradurla ma ho notato che è stata rimossa più volte nel wiki italiano Ci sono motivi particolari o era solo incompleta? Grazie in anticipo.

scuse

Sono l'autore della pagina "Gta 5: Jetpack, mi scuso per il disturbo da me apportato. Faccio notare che le mie intenzioni non erano a sfondo vandalico, spero che non mi bloccate i permessi di scrittura. Spero di contribuire all'aggiunta di informazioni su Wikipedia Faccio i complimenti a l'amministatore Triquetra per il suo impegno e serietà.

Mi scuso a tutta la comunità di Wikipedia Erny (forse futuro utente di wikipedia) IP:151.47.43.205

Permessi su immagini

Ciao Triquetra, un admin tedesco, tale Denniss, mi esorta a sistemare i permessi per le due immagini che ho caricato (Vanini e Ciolini) (vedi https://commons.wikimedia.org/wiki/User_talk:Favival#.7B.7BAutotranslate.7C1.3DFile:Padre-Gino-Ciolini.jpg.7Cbase.3DImage_permission.2Fheading.7D.7D). Purtroppo non ho capito come fare. Le immagini sono state create e manipolate in Photoshop da me, che le rilascio in modo del tutto libero, ecc. ecc. e non ho bisogno di alcuna autorizzazione da chicchessia, ma non ho capito cosa dovrei fare ora per sistemare i permessi. Sulla pagina delle mie immagini (https://commons.wikimedia.org/wiki/Special:ListFiles?limit=50&user=Favival) non vedo pulsanti o link per risolvere questa cosa, per cui mi serve un tuo prezioso aiuto. Grazie --Favival (msg) 17:17, 6 dic 2015 (CET)Rispondi

PS: avevo già inviato questo messaggio, ma era finito sotto l'oggetto "Pagine copiate" non creato da me, per cui l'ho tolto da quel tread e ne sto aprendo un altro per mantenere un ordine.

Ritorna alla pagina utente di "Burgundo/Archivio56".