Diocesi di Oea
La diocesi di Oea (in latino: Dioecesis Oëensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Oea Sede vescovile titolare Dioecesis Oëensis Chiesa latina | |
---|---|
Vescovo titolare | David Kamau Ng'ang'a |
Istituita | XVIII secolo |
Stato | Libia |
Diocesi soppressa di Oea | |
Eretta | ? |
Soppressa | ? |
Dati dall'annuario pontificio | |
Sedi titolari cattoliche | |
Storia
Oea, identificabile con la città di Tripoli nell'odierna Libia, è un'antica sede episcopale della provincia romana della Tripolitania.
Sono tre i vescovi documentati di Oea. Natale assistette al concilio indetto a Cartagine nel 256 da san Cipriano per discutere della questione relativa ai lapsi. Il donatista Mariniano prese parte alla conferenza di Cartagine del 411, che vide riuniti assieme i vescovi cattolici e donatisti dell'Africa romana; la sede in quell'occasione non aveva vescovi cattolici. Cresconio intervenne al sinodo riunito a Cartagine dal re vandalo Unerico nel 484, in seguito al quale venne esiliato; secondo la testimonianza di Vittore di Vita, nella sua storia delle persecuzioni vandale, Cresconio era già vescovo all'epoca del re Genserico (428-467) ; il suo nome appare nel martirologio romano alla data del 28 novembre assieme ad altri vescovi perseguitati dai vandali.
La diocesi è ancora menzionata nella Notitia Episcopatuum redatta dall'imperatore bizantino Leone VI (886-912).[1]
Oggi Oea sopravvive come sede vescovile titolare; l'attuale vescovo titolare è David Kamau Ng'ang'a, vescovo ausiliare di Nairobi.
Cronotassi dei vescovi
Cronotassi dei vescovi titolari
- Bernardo Maria Beamonte, O.C.D. † (20 luglio 1728 - 11 maggio 1733 nominato vescovo di Lipari)
- Francesco di Ottaiano, O.F.M. † (3 ottobre 1735 - ?)
- Alessandro Grossi † (3 aprile 1876 - 14 dicembre 1889 nominato arcivescovo titolare di Nicopoli di Epiro)[2]
- Luigi Giuseppe Lasagna, S.D.B. † (10 marzo 1893 - 6 novembre 1895 deceduto)
- Jean-Baptiste Grosgeorge, M.E.P. † (28 gennaio 1896 - 1º marzo 1902 deceduto)
- Francesco Bacchini † (11 dicembre 1905 - 13 gennaio 1908 deceduto)
- Vittore-Maria Corvaia, O.S.B. † (12 luglio 1908 - 22 luglio 1913 deceduto)
- Salvatore Ballo Guercio † (8 marzo 1920 - 18 settembre 1933 nominato vescovo di Mazara del Vallo)
- Camille Verfaillie, S.C.I. † (1º febbraio 1934 - 22 gennaio 1980 deceduto)
- Michel Louis Coloni (11 maggio 1982 - 30 gennaio 1989 nominato vescovo di Digione)
- Michel Marie Jacques Dubost, C.I.M. (9 agosto 1989 - 7 marzo 1998 dimesso)
- David Kamau Ng'ang'a, dal 22 dicembre 1999
Note
- ^ Hieroclis Synecdemus et notitiae graecae episcopatuum, accedunt Nili Doxapatrii notitia patriarchatuum et locorum nomina immutata, ex recognitione Gustavi Parthey, Berlino 1866, p. 83 (nº 798).
- ^ Come è ben descritto negli Acta Sanctae Sedis vol. 8 (1874-75), p. 626, Alessandro Grossi succede a Filippo Mainetti sulla sede di Tripoli di Fenicia; tuttavia, quando questi, nel concistoro del 30 dicembre 1889, viene trasferito alla sede titolare arcivescovile di Nicopoli, gli Acta Sanctae Sedis lo indicano come episcopum Oensem (cfr. ASS 22 (1889-90), p. 334).
Fonti
- (EN) La sede titolare nel sito di www.catholic-hierarchy.org
- (EN) La sede titolare nel sito di www.gcatholic.org
- (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Leipzig 1931, p. 467
- (LA) Stefano Antonio Morcelli, Africa christiana, Volume I, Brescia 1816, pp. 249–250
- (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, vol. 5, p. 295; vol. 6, p. 316
- (FR) J. Mesnage, L'Afrique chrétienne, Paris 1912, p. 164