TGR
Il TG Regione (abbreviato in TGR, in precedenza Rai Regione) è il notiziario regionale diffuso sulle frequenze di Rai 3.
Anno | {{{anno prima visione}}} |
---|---|
Lingua originale | italiano |
È nato come parte integrante del TG3, ma nei primi mesi del 1987fu scorporato e divenne un programma autonomo di nome Rai Regione, che nel dicembre del 1991 cambiò nome in TGR. Dal 15 marzo 1999 al 1º giugno 2002, il telegiornale fu nuovamente incorporato nel TG3 (che cambiò nome in T3 per poi tornare TG3 il 4 settembre 2000).
Nel 2014, con l'annunciata riforma dei telegiornali RAI - il cossidetto "piano Gubitosi" -, il TG3 e il TG Regione vennero nuovamente accorpati, insieme a Rai News 24, nella seconda newsroom, pur conservando il nome TG Regione.[1]
Storia
Gli antesignani dei notiziari regionali erano i Gazzettini radiofonici introdotti dall'EIAR, ad esempio il Gazzettino di Roma e del Lazio, Gazzettino Padano (l'unico esistente tuttora - al 2014 -, valido come GR della Lombardia), Gazzettino del Piemonte, Gazzettino di Sicilia, ecc.
Il 15 dicembre 1979 nascono la terza rete televisiva della Rai (Rai 3) e il TG3, un notiziario a peculiare carattere regionale, gestito dalla testata Rai Regione. La prima edizione del tg va in onda alle 19.15, la seconda alle 22.00. A Rai Regione sono avocati anche i GR regionali (prima edizione in onda alle 12.10; seconda edizione alle ore 14 o 14.30, a discrezione delle sedi regionali, su Rai Radio 2). Nei primi anni è previsto uno spazio di mezz'ora dedicato ai programmi regionali, in programmazione due volte alla settimana alle 19.30.
Nel maggio del 1982, in concomitanza con la trasformazione del TG3 in testata nazionale (al pari di TG1 e TG2), vicina al Partito Comunista Italiano dal 1986, il TG3 regionale trova una propria autonomia e dalla primavera del 1987 programmerà i notiziari con il seguente orario: il GR Regione va in onda alle 07.20 su Rai Radio 1 e alle 12.10 su Rai Radio 2 (fino alla riforma della Radio RAI con cui Rai Radio 1 diventa rete di informazione, e di conseguenza anche questa edizione si trasferisce su Rai Radio 1), mentre il TG Regione, va in onda alle 14.00, alle 19.30 e a mezzanotte su Rai 3.
Nel dicembre del 1991 la testata cambia nome in TGR, prima Rai Regione, parallela alla TGS, ossia Testata Giornalistica Sportiva (l'attuale Rai Sport), e alla TSP, ossia Testata Servizi Parlamentari (oggi Rai Parlamento).
Il 15 marzo 1999, la TGR viene incorporata nuovamente nel TG3, cambiando nome in T3 (Telegiornale 3) Regione, mentre la rubrica Bellitalia passa da Rai 2 a Rai 3. Il 1º giugno 2002 la Rai ridà autonomia ai notiziari regionali, scorporandole dal TG3 di Antonio Di Bella e rilanciando la TGR diretta da Angela Buttiglione, ex conduttrice del TG1. Dal 1º giugno al 9 novembre dello stesso anno, la sigla è ancora basata su quella del TG3 nazionale, ma al posto del 3 appare la R e la musica è completamente diversa.
Ogni edizione del TGR va in onda in simultanea dalle Sedi regionali della Rai: per esempio il TGR Lombardia viene trasmesso dal Centro di Produzione Rai di Milano, il TGR Emilia Romagna viene trasmesso dallo studio 7 dei Cherubini in Bologna, il TGR Toscana trasmette dal Centro di Produzione Rai di Firenze, il TGR Sicilia dal Centro di produzione Rai di Palermo in V.le Strasburgo, il TGR Lazio prima dalla sede Rai di Asa Polaris, poi (dal 1991) dal Centro di Produzione Rai di Saxa Rubra e così. Fanno eccezione:
Il vecchio studio del TGR Toscana, situato nella sede Rai di Firenze - il TGR Friuli-Venezia Giulia, trasmesso da Trieste con collegamenti dalle sedi di Udine, Pordenone e Gorizia. Rai Friuli-Venezia Giulia, inoltre, trasmette in diretta alle 20:30, su una seconda rete tv, attiva solo in quella regione autonoma, chiamata Rai 3 BIS FJK, il TDD ossia il telegiornale regionale in lingua slovena dedicato alla minoranza slovena presente nel territorio. Il TDD FJK adotta sigla, grafica e studio identici a quello italiano.
La TGR è la testata giornalistica più grande d'Europa, comprendendo circa 800 giornalisti. Dal gennaio 2014 inizia il processo di rinnovamento tecnologico della struttura. Il primo telegiornale regionale a passare al formato d'immagine in 16:9 è quello del Trentino-Alto Adige, al quale seguono tra fine giugno e inizio luglio le restanti sedi. Il processo di digitalizzazione parte il 25 luglio 2014 con la sede del Molise per poi toccare alla Lombardia (29 luglio), il Lazio (31 luglio), Friuli Venezia Giulia (19 gennaio 2015) e così via per le altre sedi regionali. Nel 2016 tutti i tg regionali diventeranno digitali. Dal 4 luglio 2015 inizia il rinnovamento della veste grafica e degli studi, partendo dal telegiornale del Lazio, seguito dalla rubrica Piazza Affari (7 luglio) per poi toccare a quello dell'Abruzzo (15 luglio), Lombardia (21 luglio), Campania (27 luglio), Puglia e Liguria (30 luglio), Valle d'Aosta (3 agosto), Piemonte (4 agosto), Molise (7 agosto), Trentino-Alto Adige (Bolzano e Trento, 11 agosto), Basilicata (12 agosto), Marche (26 agosto), la rubrica L'Italia de Il Settimanale (29 agosto), Umbria (1º settembre), Veneto e Calabria (7 settembre), Friuli-Venezia Giulia (italiano e sloveno), Toscana ed Emilia-Romagna (14 settembre), Sardegna (17 settembre) e Sicilia (21 settembre). In quasi 3 mesi tutte le sedi regionali Rai hanno ottenuto nuovi studi e la nuova sigla. Dal 28 settembre 2015 vengono rinnovate anche le sigle delle rubriche Buongiorno Italia e Buongiorno Regione (tutte le regioni).
Altre sigle
Dal 15 agosto 2015 viene rinnovata anche la sigla che introduce le rubriche che riprende la sigla dell'edizione della notte del TG, ma non si illumina nessuna regione sulla mappa dell'Italia, dietro il logo del TGR su vede il logo della rubrica che deve andare in onda e sotto il logo al posto del nome della regione appare la scritta "presenta", in versione ridotta con animazione velocizzata, anche la sigla è ridotta e non è udibile tutta. Ha inizio con il concerto di Ferragosto 2015.[2] C'è anche una seconda versione di questa sigla che è la stessa ma senza la mappa dell'Italia. Questa variante della sigla viene usata per le rubriche TGR Leonardo e TGR EstOvest dalla stagione 2015/2016.
Varianti della sigla
Nella sigla del telegiornale del Trentino-Alto Adige rinnovata dall'11 agosto 2015, nelle edizioni delle 14:00 e delle 19:30 non appare più il nome della sede da dove viene trasmesso perché la trasmissione è uguale per tutta la regione e il nome della regione appare sotto il logo del TGR su due righe. Inoltre i titoli non sono separati dal bumper del tg tra uno e l'altro a differenza dei telegiornali delle altre regioni e cosa che avviene nei giornali radio di tutte le regioni. Nell'edizione della notte, invece, sotto il logo del TGR e il nome della regione appare il nome della sede da dove viene trasmesso perché la trasmissione avviene separata.
In Friuli-Venezia Giulia esiste un'edizione in lingua slovena, trasmessa dal canale regionale Rai 3 BIS FJK, rete interamente dedicata alla minoranza slovena in Italia, che riprende sigla, logo e grafica del TGR, ma differisce per il nome (TDD) e per l'orario (va in onda alle 20.30).
Sigle speciali
Dal 29 agosto 2015 viene rinnovata anche la sigla de L'Italia de Il Settimanale, la cui musica di sottofondo dei titoli è tratta dal brano The Buddha Bar dei Blue Tribe che si sente anche nel bumper che separa un titolo e un altro.
Curiosità
Nel telegiornale della Calabria, la cui sigla, studio e grafica sono stati rinnovati dal 7 settembre, tutti i giorni l'edizione delle 14:00 viene aperta regolarmente con la lettura dei titoli, separati dal bumper del tg tra un titolo e un altro, con immagini sullo sfondo della sigla, come avviene in tutte le regioni, l'edizione delle 19:30 viene introdotta da un servizio, dopo c'è l'ingresso in studio e successivamente la lettura dei titoli, separati dal bumper del tg tra un titolo e un altro, con immagini a schermo intero, cosa che non avviene nelle altre regioni. Lo stesso giorno in tutte le edizioni, in chiusura prima della sigla di coda si è sentito in sottofondo il jingle dei titoli, cosa che non avviene nelle altre regioni e nell'edizione della notte è stata usata la vecchia sigla di chiusura (usata dal 2010 al 2015). Il giorno successivo e quello ancora seguente il jingle dei titoli si è sentito solo in chiusura dell'edizione delle 19:30. Inoltre lo stesso giorno e quello successivo le edizioni delle 14:00 e delle 19:30 sono state chiuse con la frase "la linea al meteo", cosa che ogni tanto continua ad avvenire. Dal giorno 10 settembre il jingle si sente anche in chiusura dell'edizione delle 14:00 oltre che in quella delle 19:30. Inoltre nella sigla di coda appare in bassa a sinistra il sito internet "www.tgr.rai.it" (nonostante sia stato inglobato nel portale Rai News), cosa che non avviene nelle altre regioni. Dal 1 dicembre nell'edizione della notte del telegiornale della Puglia (in cui sigla, studio e grafica sono rinnovati dal 30 luglio) in basso a destra appare il logo come in tutte le regioni (fino al 30 novembre non appariva).
Altre informazioni
Alla fine del 2014 il consiglio di amministrazione della RAI ha approvato un nuovo piano di accorpamento di tutte le varie testate nel canale RaiNews24 non senza polemiche coi direttori delle varie testate giornalistiche regionali.[3]
Il meteo
Ogni edizione del TG Regione contiene il Meteo regionale. Fino ai primi anni duemila esso era introdotto da una breve sigla che riprendeva gli ultimi fotogrammi della videosigla del telegiornale (con la sola differenza della scritta METEO) e nella parte musicale riprendeva il bumper che introduceva gran parte delle rubriche. Nelle edizioni delle 14:00 e delle 19:30 le previsioni vanno in onda subito dopo il tg e vengono lette da voci fuori campo che si alternano giornalmente, mentre in video appare la regione interessata, (con in basso a destra il simbolo della bussola e la scritta "TGR e aeronautica militare"). Vengono anche lette le temperature e i venti e i mari (in Calabria questa parte viene quasi sempre interrotta). La musica di sottofondo, dal 2007, è Under the trees of hope del compositore Andreas Vollenweider. Nell'edizione della notte le previsioni vengono lette direttamente in studio dal giornalista di turno in chiusura dell'edizione, mentre in video appare la stessa grafica del meteo delle altre edizioni ma con animazione velocizzata, senza mostrare i venti e i mari e senza nessun sottofondo.
Cronologia dei direttori
- Angela Buttiglione (1º giugno 2002 - 27 settembre 2009)
- Alberto Maccari (28 settembre 2009 - 11 dicembre 2011)
- Alessandro Casarin (12 dicembre 2011 - 16 giugno 2013)
- Vincenzo Morgante (dal 17 giugno 2013)
Orari
Il TGR è trasmesso alle ore 14, 19.35, 00.10; l'ultima edizione il sabato e la domenica va in onda verso le 23.30/23.40 mentre nel periodo estivo da fine giugno a metà settembre va in onda tutti i giorni attorno alle 23.15. Sul canale regionale Rai 3 BIS FJK (Friuli Venezia Giulia), il telegionale regionale in lingua slovena, con il nome di TDD, va in onda alle 20:30.
Le sedi della Liguria, delle Marche e della Campania propongono altresì un prodotto noto come TG Itinerante: il telegiornale regionale viene via trasmesso (o effettua lunghi collegamenti in diretta, per contenere i costi) da un comune diverso della regione.
Rubriche
- TGR Buongiorno Regione (dal 2008)
- Buongiorno Italia (dal 2010)
- TGR Sport (dal 1979)
- TGR Meteo (dal 1979)
- TGR Il Settimanale
- TGR L'Italia de Il settimanale (versione estiva della rubrica Il settimanale che ripropone i migliori servizi dell'ultima edizione)
- TGR Bellitalia (dal 1987, precedentemente affidata al TG2 dal 1983 al 1987 e trasmessa da Rai 2 fino al 1999, ora in onda su Rai 3)
- TGR Ambiente Italia (dal 1990)
- TGR Mediterraneo (dal 1991)
- TGR Leonardo (dal 1991)
- TGR Montagne (dal 2002, fino al 2013 su Rai 2, ora su Rai 5)
- TGR Piazza Affari (dal 2011)
- TGR RegionEuropa (dal 2006)
- TGR Est Ovest
- TGR Regioni e Ragioni del Giubileo (dal 2015)
- TGR Expo Week - Un mondo di regioni in onda ogni sabato (nel 2015 durante il periodo Expo)
Rubriche cessate
- Zoom (1987)
- TGR Neapolis (1999-2010)
- TGR Buongiorno Europa ( in onda fino al 2010)
- TGR Levante ( in onda fino al 2010)
Loghi
-
Logo TGR in uso dal 2002 al 2010
-
Logo TGR in uso dal 2010 al 2015
-
Logo TGR in uso dal 2015