Sciara (Giarre)
Sciara ('a Sciara in siciliano) è una frazione di Giarre, nella città metropolitana di Catania).
| Sciara frazione | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Città metropolitana | |
| Comune | |
| Territorio | |
| Coordinate | 37°43′47″N 15°11′04″E |
| Abitanti | |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 95010 |
| Prefisso | 095 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Patrono | santa Maria del Carmelo |
| Cartografia | |
Geografia fisica
La contrada si trova a monte dell'abitato giarrese, in posizione più elevata rispetto a Macchia.
Storia
La parola shaâra in arabo significa "lingua di fuoco" e, nel caso specifico, pare si riferisse ad una fascia del territorio che fu attraversata dalle lave dell’Etna. Durante la dominazione aragonese, il toponimo di questa località veniva trascritto come Xara in lingua catalana.
Il paese, che fino alla metà del 900 constava di piccole abitazioni rurali, nel 1927 fece erigere una chiesetta dedicata alla Madonna del Carmelo. Questa fu sottoposta canonicamente alla parrocchia di San Giovanni Montebello fino al 1959, quando divenne parrocchia autonoma. Il piccolo edificio di culto fu interamente ricostruito intorno al 1985 dopo che il sisma del 1971 l’aveva resa in parte inagibile.
A seguito dell'espansione edilizia, Sciara si è trasformata in una piccola borgata residenziale.
Cultura
Eventi
Ogni anno viene organizzata in onore alla Madonna del Carmelo una festa religiosa nella prima domenica di settembre a cui partecipano numerosi pellegrini provenienti dai paesi limitrofi.
