Cos'è cos'è è stato un programma televisivo italiano condotto da Jocelyn Hattab, andato in onda dal 1 luglio al 30 settembre 1991 dal lunedì al venerdì, alle 19,30, nella fascia oraria preserale di Canale 5.

Anno{{{anno prima visione}}}
Puntate65
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttoreJocelyn

Formato

Si trattava di un quiz che coinvolgeva gli spettatori che potevano partecipare in tre modalità: come pubblico presente in studio, telefonando da casa, o recandosi di persona in una delle piazze d'Italia con cui il programma quotidianamente si collegava in esterna, con l'assistenza di Antonella Elia.

I giochi proposti erano due: lo Spliz-plic (si doveva indovinare la definizione esatta, composta da una frase, di un piccolo particolare di cui veniva mostrata una foto) e il Puzzle Vip (veniva mostrata una composizione fotografica di un volto composto da parti prese da più personaggi famosi, di cui il concorrente doveva indovinarne i nomi corretti).

In studio, oltre al conduttore Jocelyn, erano presenti cinque ragazze, con la funzione di "centraliniste"; si occupavano infatti di ricevere le telefonate degli aspiranti concorrenti da casa: Patrizia Scarozza, Beatrice Pagano, Micaela Bernardoni, Veronika Logan, Cristina Rinaldi. Jocelyn coinvolgeva spesso le ragazze in siparietti per caratterizzare l'atmosfera estiva e spensierata della trasmissione: ciò accadeva ad esempio nel gioco dello sponsor, cosiddetto delle "secchiate" (ripreso poi a Non è la RAI) in cui un concorrente doveva indovinare in quale secchio sospeso, collegato a una leva, si nascondessero i fazzolettini di carta; negli altri c'era dell'acqua, ecco perché molto spesso nella parte finale della trasmissione una delle ragazze indossava un accappatoio.

Produzione

La trasmissione veniva realizzata nello studio 2 del Centro di Produzione Safa Palatino di Roma, e si caratterizzava tecnicamente per essere la prima trasmissione del Gruppo Mediaset ad andare in onda in diretta[1], benché storicamente si riconduca di solito tale primato a Non è la RAI[2]. Per un periodo fu introdotto anche un collegamento con lo studio di quella che era la prima forma di notiziario di Canale 5, in cui Cesara Buonamici o Alessandro Cecchi Paone fornivano aggiornamenti sulle ultime notizie; era una forma embrionale del Tg5 che avrebbe debuttato solo nel gennaio 1992.

Numerosi sono i legami con la trasmissione Non è la RAI: infatti la messa in onda di quest'ultima iniziò (proprio nello studio televisivo accanto) quando ancora mancavano tre settimane alla fine del ciclo di produzione di Cos'è cos'è coinvolgendo una parte del cast artistico, che già nel corso del mese di agosto abbandonò la trasmissione di Jocelyn per dedicarsi alle prove e ai preparativi della nuova creatura di Gianni Boncompagni, destinata poi ad entrare nel cult televisivo degli anni novanta. Questo è stato il caso di Antonella Elia (sostituita da Carmela Vincenti), e di una delle telefoniste del quiz (sostituita da Elena Russo). Inoltre, anche tutte le rimanenti ragazze entrarono a far parte del cast di Non è la RAI, rimanendo presenti per tempistiche diverse nel corso della prima e delle successive stagioni.

Note

  1. ^ Davide Maggio, LA GRANDE AVVENTURA (11^ PUNTATA): STAGIONE TV 1991/1992, E’ L’ORA DELLA DIRETTA, su davidemaggio.it.
  2. ^ Aldo Grasso, Enciclopedia della Televisione, Milano, Garzanti, 1996, p. 477.

Collegamenti esterni

Breve estratto di una puntata della trasmissione del luglio 1991: ttps://www.youtube.com/watch?v=InZCBAjtlrA

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Televisione