Concerto in fa
Il concerto in fa maggiore per pianoforte e orchestra di George Gershwin rappresenta il momento in cui l'autore, dopo il successo della popolarissima Rapsodia in blu, intende essere considerato come compositore a tutti gli effetti e quindi in grado di orchestrare da solo le proprie opere (cosa che non era stata ancora possibile nel caso della rapsodia).
| Concerto in fa | |
|---|---|
| Compositore | George Gershwin |
| Tonalità | fa maggiore |
| Tipo di composizione | concerto |
| Epoca di composizione | 1925 |
| Prima esecuzione | New York, Carnegie Hall, 3 dicembre 1925 |
| Durata media | 32 minuti |
| Organico | pianoforte e orchestra |
| Movimenti | |
tre
| |
Fu scritto su commissione del direttore d'orchestra Walter Damrosch, che presentò per la prima volta l'opera dirigendo la New York Symphony Orchestra con il solista Gershwin il 3 dicembre 1925 nella Carnegie Hall di New York. Alterna momenti in cui si avverte un possibile influsso di Rachmaninov ad altri in cui prevale nettamente l'impronta di jazz sinfonico.
Struttura dell'opera
Il concerto è articolato in tre movimenti, rispettando la forma tradizionale di qualsiasi altro concerto:
- Allegro
- Adagio - Andante con moto
- Allegro agitato
Il terzo movimento reintroduce in parte i temi musicali dei primi due.
Strumentazione
Il Concerto in fa richiede, per l'accompagnamento orchestrale, 2 flauti e ottavino, 2 oboi e corno inglese, 2 clarinetti e clarinetto basso (tutti in si bemolle, compaiono in accompagnamento alla tromba sola nel movimento centrale), 2 fagotti, 4 corni in fa, 3 trombe in si bemolle, 3 tromboni e tuba, 3 timpani - 32", 29" e 26" (un esecutore), 3 percussionisti (primo: grancassa, glockenspiel, xilofono; secondo: tamburo piccolo periodicamente coperto e suonato sia con bacchette ordinarie che con spazzole, woodblock, frusta; terzo: piatti (a due e sospeso), triangolo e gong) e archi.
Discografia parziale
- Concerto in fa - diretto da Paul Whiteman, 1928 Columbia
- Concerto in fa - con Oscar Levant, Arturo Toscanini e la NBC Symphony Orchestra - 1944 trasmesso alla radio
- Concerto in fa - con Oscar Levant, André Kostelanetz e la New York Philharmonic, 1952 BNF Collection
- Concerto in fa - diretto da William Steinberg, 1953 Capitol
- Concerto in fa - diretto da Howard Hanson, 1957 Mercury
- Concerto in fa - con Earl Wild, Arthur Fiedler e la Boston Pops Orchestra, 1961 RCA/Sony
- Concerto in fa - con Lazar Berman, Gennady Rozhdestvensky e l'Orchestra filarmonica di Mosca
- Concerto in fa - con André Previn, Andre Kostelanetz e la London Symphony Orchestra
- Concerto in fa - con Philippe Entremont, Eugene Ormandy e la Philadelphia Orchestra, 1971 Columbia
- Concerto in fa - con Edo de Waart e l'Orchestra del Grand Théâtre de Monte Carlo, 1971 Philips
- Concerto in fa - con Katia e Marielle Labèque, 1982 Philips
- Concerto in fa - con Sviatoslav Richter e Christoph Eschenbach, 1993 (live) haenssler
- Concerto in fa - con Hélène Grimaud, 1997 Erato
- Concerto in fa - con Garrick Ohlsson, Michael Tilson Thomas e la San Francisco Symphony, 2004 BMG/RCA
- Concerto in fa - con Marc-André Hamelin e Leonard Slatkin, 2005
- Concerto in fa - con Jean-Yves Thibaudet e Marin Alsop, 2010 Decca
- Concerto in fa - con Stefano Bollani, Riccardo Chailly e la Gewandhausorchester Leipzig, 2010 Decca