Lola Braccini

attrice e doppiatrice italiana (1889-1969)
Versione del 13 dic 2015 alle 13:49 di Vergerus (discussione | contributi) (Prosa televisiva RAI: NO cast in questi elenchi)

Lola Braccini, pseudonimo di Camilla Cariddi (Pistoia, 28 marzo 1889Roma, 19 marzo 1969), è stata un'attrice e doppiatrice italiana.

Lola Braccini nel film Bellissima (1951)

Biografia

Inizia la sua carriera nel teatro nella compagnia di Cesare Dondini, per passare successivamente con diverse formazioni tra cui quelle di Armando Falconi, Emma Gramatica, Luigi Carini, Antonio Gandusio e Dina Galli.

Nel 1934, è con Marcello Giorda, nella Compagnia del Giallo, poi con Renzo Ricci e Anton Giulio Bragaglia.

Nel dopoguerra è con Luchino Visconti, per una serie di rappresentazioni accanto a Andreina Pagnani, Antonio Pierfederici, Gino Cervi, Rina Morelli, nel 1955 viene scritturata da Garinei e Giovannini, per la commedia musicale Buonanotte Bettina accanto a Walter Chiari.

Ha partecipato come attrice a 37 film, tra cui Carmela (1942) di Flavio Calzavara, nel quale è doppiata da Tina Lattanzi.

In televisione, inizia a lavorare dall'inizio delle trasmissioni della RAI, nel gennaio 1954, ha preso parte a vari sceneggiati e commedie tra cui Madre allegria (1954) di Anton Giulio Majano, Romeo e Giulietta (1954) di Franco Enriquez, Il terzo marito (1955) di Silverio Blasi e La pisana (1960) di Giacomo Vaccari.

Muore a Roma il 19 marzo del 1969 - pochi giorni prima di compiere ottanta anni.

Il doppiaggio

Cinema

Prosa televisiva RAI

Filmografia

Prosa radiofonica RAI

Bibliografia

  • Le attrici, Gremese editore, Roma 2003.
  • Le teche Rai.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN90220120 · ISNI (EN0000 0003 5542 6845 · SBN INTV010210 · LCCN (ENno2006116315