Regno dell'Hegiaz e del Neged

Stato storico nella Penisola arabica (1926-1932)
Versione del 13 dic 2015 alle 17:01 di Cloj (discussione | contributi) (Cloj ha spostato la pagina Regno del Neged e dell'Hegiaz a Regno dell'Hegiaz e del Neged: ordine corretto)

Il Regno del Neged e dell'Hegiaz[1][2][3] (in arabo مملكة الحجاز ونجد?, Mamlakat al-Ḥijāz wa-Najd) fu creato dopo la conquista del Regno hascemita dell'Hegiaz da parte di ʿAbd al-ʿAzīz b. ʿAbd al-Raḥmān Āl Saʿūd, Sultano del Neged nel 1925.
L'8 gennaio del 1926 il Sultano wahhabita fu incoronato re del Ḥijāz nella Grande Moschea di Mecca e il 27 gennaio egli mutò il suo titolo di Sultano del Neged in quello di Re del Neged.[4]

Regno del Neged e dell'Hegiaz
Dati amministrativi
Nome ufficialeمملكة الحجاز ونجد
Lingue ufficialiarabo
Lingue parlatearabo
CapitaleRiyad
Politica
Forma di StatoStato assoluto
Forma di governoMonarchia assoluta
Nascitacon il Sultano del Najd ʿAbd al-ʿAzīz b. ʿAbd al-Raḥmān Āl Saʿūd
Causaconquista del Regno hascemita del Hijāz da parte delle forze saudite del Sultanato del Najd
Finetrasformazione del regno in Arabia Saudita con ʿAbd al-ʿAzīz b. ʿAbd al-Raḥmān Āl Saʿūd
Territorio e popolazione
Economia
Valutariyal
Risorsepetrolio e derivati
Religione e società
Religione di StatoIslam sunnita wahhabita
Evoluzione storica
Preceduto daRegno hascemita del Hijāz Sultanato del Najd
Succeduto daArabia Saudita
Ora parte diestinto

Col trattato di Gedda, il 20 maggio 1927, il regno così creato da ʿAbd al-ʿAzīz fu riconosciuto dal Regno Unito, antico protettore della dinastia hascemita, e assunse quindi la denominazione di Regno del Neged e dell'Hegiaz.

Il 23 settembre 1932, ad esso furono aggiunte le importanti regioni di al-Hasa e di Qatif, e il Regno acquistò il nome definitivo di Regno dell'Arabia Saudita.

Politica estera

Il Regno del Neged e dell'Hegiaz poté attuare la sua politica espansionistica, grazie agli aiuti ricevuti dal Regno Unito che, dimentico dei suoi obblighi verso la casa hascemita, perseguì una politica ispirata al più schietto pragmatismo, intessendo ottime relazioni con l'Arabia Saudita, Stato in cui era ormai acclarata l'immensa disponibilità di idrocarburi presenti nel suo sottosuolo.

Nel 1926 il Regno fu riconosciuto anche dall'URSS (non meno pragmatico di Londra) e nel 1931 dagli Stati Uniti. Fin dal 1932, il Regno Unito, l'URSS, la Turchia, la Persia pahlavide e i Paesi Bassi organizzarono loro legazioni a Gedda (essendo rigorosamente vietato ai non musulmani risiedere nella città santa di Mecca), mentre la Francia, il Regno d'Italia e il Regno d'Egitto mantennero loro consolati, a livello del tutto ufficioso.

Bandiere del Neged e dell'Hegiaz

Note

  1. ^ Cfr. il lemma "Hegiaz" sulla Nuova Enciclopedia Universale Rizzoli Larousse, vol. IX p. 758.
  2. ^ Cfr. il lemma "Hegiaz" sull'Enciclopedia Sapere.
  3. ^ Cfr. il lemma "Hegiaz" sull'Enciclopedia Treccani.
  4. ^ Joseph Kostiner, The Making of Saudi Arabia, 1916–1936: From Chieftancy to Monarchical State, Oxford, Oxford UP, 1993, p. 104. ISBN 0-19-507440-8

Bibliografia

Voci correlate