Gianfranco de Turris
Gianfranco de Turris (Roma, 19 febbraio 1944) è un giornalista, saggista e scrittore italiano, studioso della letteratura del fantastico in Italia.
Biografia
Già Vice-caporedattore del Giornale Radio Rai per la cultura, attualmente ricopre la carica di consulente editoriale per le Edizioni Mediterranee di Roma. È inoltre segretario della Fondazione Julius Evola per conto della quale cura tutte le ristampe dei libri del noto filosofo tradizionalista. È ideatore ed editorialista del programma di RAI Radio1 L'Argonauta, in onda dal 2002[1].[2]. La trasmissione andò in onda per 12 anni, con 399 puntate curate da de Turris fino al 1º luglio 2012 e quindi da Paolo Corsini fino alla chiusura del 6 aprile 2014.
Negli anni sessanta cura la sezione narrativa della rivista Oltre il cielo. Fin dagli anni settanta è autore di numerosi saggi e libri sulla letteratura fantastica, in particolare su J. R. R. Tolkien e H. P. Lovecraft, nonché direttore di L'Altro Regno, nota rivista di critica fantascientifica edita fino alla fine degli anni ottanta.[3] È stato inoltre presidente del Premio J.R.R. Tolkien per tutte le tredici edizioni dal 1980 al 1992.[4]
La sua attività giornalistica comprende collaborazioni con L'Italiano, Linea, Secolo d'Italia, il Tempo, L'Italia che scrive, Roma, Dialoghi, Liberal, Giornale d'Italia, L'Indipendente, Prospettive nel mondo, la Destra, Area e Intervento.[3]
Nell'ambito del fumetto collaborò per anni alla rivista Linus diretta da Oreste Del Buono.[5]
Pseudonimi
A Gianfranco de Turris vengono attribuiti i seguenti pseudonimi: Corrado Federici, Futur, Robot Bis, Tris.[6]
Critiche
De Turris ha scritto la prefazione a due opere di Gianluca Casseri, successivamente divenuto lo spree killer di due senegalesi nella strage di Firenze del dicembre 2011. Per queste prefazioni (nelle quali non è espressa alcuna forma di apprezzamento per le tesi antisemite), il giornalista televisivo Gad Lerner ha chiamato in causa de Turris nella trasmissione L'Infedele e sul proprio blog.[7][8][9]
Per l'associazione sindacale giornalistica Lettera 22 la polemica sollevata da Lerner è stata una «pretestuosa aggressione mediatica», sollevata da «alcuni nostalgici della caccia alle streghe, come Articolo 21, Micromega, Liberazione e perfino qualche deputato del Pd».[10]
Riconoscimenti
- 2004 - Premio Saint Vincent - Servizi radiofonici
Premio Italia (fantascienza)
De Turris ha vinto in più edizioni sotto varie categorie il Premio Italia dedicato alla fantascienza in lingua italiana:
Opere
(elenco parziale)
Saggi su Julius Evola
- Testimonianza su Evola, Roma, Edizioni Mediterranee, 1985, ISBN 978-88-272-0509-9. (prima ed. 1974)
- Adolfo Morganti, Enrico Nistri, Julius Evola. Mito, azione, civiltà, Rimini, il Cerchio, 1996, ISBN 978-88-86583-10-7.
- Elogio e difesa di Julius Evola, Roma, Edizioni Mediterranee, 1997, ISBN 978-88-272-0456-6.
Saggi di filosofia politica
- Come sopravvivere alla modernità, Milano, Asefi, 2000, ISBN 978-88-86818-57-5.
- I non conformisti degli anni Settanta, Milano, Ares, 2003, ISBN 978-88-81552-59-7.
- Segni dei tempi, Napoli, Controcorrente, 2004, ISBN 978-88-89015-07-0.
- Se l'Italia: manuale di storia alternativa da Romolo a Berlusconi, Firenze, Vallecchi, 2005, ISBN 978-88-84270-16-0.
Letteratura fantastica
- Gianfranco de Turris, Sebastiano Fusco, Howard Philips Lovecraft, Roma, La Nuova Italia, 1979, ISBN 978-88-221-2398-5.
- Camerata Linus, Roma, Edizioni Settimo Sigillo, 1987.ISBN non esistente
- Gianfranco de Turris, Sebastiano Fusco, L'ultimo demiurgo e altri saggi lovecraftiani, Chieti, Edizioni Solfanelli, 1989, ISBN 978-88-7497-313-2.
- Il disagio della realtà, Roma, Edizioni Settimo Sigillo, 1991.ISBN non esistente
- La compagnia, l'anello, il potere. J. R. R. Tolkien creatore di mondi, Rimini, il Cerchio, 2002, ISBN 978-88-8474-012-0.
- Il drago in bottiglia. Mito, fantasia, esoterismo, Empoli, Ibiskos Editrice Risolo, 2007, ISBN 978-88-546-0188-8.
- Gianfranco de Turris (a cura di), Albero di Tolkien, Milano, Bompiani, 2007, ISBN 978-88-452-5916-6.
- Gianfranco de Turris (a cura di), Nel nome di Lovecraft, Roma, Bottero Edizioni, 2008, ISBN 978-88-95114-11-8.
- Gianfranco de Turris, Sebastiano Fusco, Ricordi di un hobbit, Chieti, Solfanelli, 2015, ISBN 978-88-7475-461-8.
Curatele, introduzioni, postfazioni
- Daniel Halévy, Il castigo della democrazia: storia di quattro anni, 1997-2001, con un saggio su Utopia e antiutopia di Gianfranco de Turris, Volpe, Roma, 1971
- John Symonds, La grande bestia: vita e magia di Aleister Crowley, prefazione di Julius Evola, edizione italiana a cura di Gianfranco de Turris e Sebastiano Fusco, Edizioni mediterranee, Roma, 1972
- Stanislaw Lem, Solaris, introduzione di Gianfranco de Turris, Mondadori, Milano, 1982
- Stanislaw Lem, L'invincibile, introduzione di Gianfranco de Turris, Mondadori, Milano, 1983
- Humphrey Carpenter, La vita di J. R. R. Tolkien, introduzione e note di Gianfranco de Turris, Ares, Milano, 1991
- Jacques Spitz, L'occhio del Purgatorio, scheda informativa di Gianfranco De Turris, Mondadori, Milano, 1992
- Daniel F. Galouye, Stanotte il cielo cadra, scheda introduttiva di Gianfranco de Turris, Mondadori, Milano, 1993
- Jean Markale, Il druidismo: religione e divinità dei celti, edizione italiana a cura di Gianfranco de Turris, Mondadori, Milano, 1994
- H. P. Lovecraft, In difesa di Dagon e altri saggi sul fantastico, a cura di Gianfranco De Turris, SugarCo, Carnago, 1994
- William Hope Hodgson, La casa sull'abisso e altre storie del terrore, edizione a cura di Gianfranco De Turis, saggio conclusivo di Gianfranco De Turris, Mondadori, Milano, 1996
- Panfilo Gentile, Democrazie mafiose e altri scritti: come i partiti hanno trasformato le moderne democrazie in regimi dominati da ristretti gruppi di potere, a cura di Gianfranco de Turris, Ponte alle Grazie, Firenze, 1997
- Se la storia fosse andata diversamente: saggi di storia virtuale, a cura di John Collings Squire, edizione italiana a cura di Gianfranco de Turris, Corbaccio, Milano, 1999, Tea, Milano, 2002
- J. R. R. Tolkien, Il medioevo e il fantastico, edizione italiana a cura di Gianfranco de Turris, Luni, Milano, Trento, 2000
- Le aeronavi dei Savoia: protofantascienza italiana 1891-1952, a cura di Gianfranco de Turris, con la collaborazione di Claudio Gallo, Nord, Milano, 2001
- H. P. Lovecraft, Teoria dell'Orrore: tutti gli scritti critici, a cura di Gianfranco de Turris, Castelvecchi, Roma, 2001
- Ayn Rand, Antifona, introduzione di Gianfranco de Turris, Liberilibri, Macerata, 2003
- Volt, La fine del mondo: romanzo di fantascienza futurista, a cura di Gianfranco de Turris, Vallecchi, Firenze, 2003
- Mario Farneti, Occidente, postfazione di Gianfranco de Turris, TEA, Milano, 2006
- J. R. R. Tolkien, I figli di Hurin, postfazione all'edizione italiana di Gianfranco de Turris, Bompiani, Milano, 2007
- H. P. Lovecraft, Il guardiano dei sogni: le avventure di Randolph Carter, introduzione di Gianfranco de Turris, Bompiani, Milano, 2007
- Stanislao Nievo, Le Isole del Paradiso, prefazione di Gianfranco de Turris, UTET, Torino, 2007
- J. R. R. Tolkien, La leggenda di Sigurd e Gudrún, postfazione all'edizione italiana di Gianfranco de Turris, Bompiani, Milano, 2009
- Sul filo del rasoio, a cura di Gianfranco de Turris, Mondadori, Milano, 2010
- Paul H. Kocher, Il maestro della terra di mezzo: l'opera di J. R. R. Tolkien, introduzione di Gianfranco De Turris, Bompiani, Milano, 2011
- J. R. R. Tolkien, La caduta di Artù, postfazione all'edizione italiana di Gianfranco de Turris, Bompiani, Milano, 2013
Note
- ^ cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/largonauta-non-naviga-pi-su-radio-1008277.html%7Ctitolo=«L'Argonauta» non naviga più su Radio Uno|accesso=2 dicembre 2015
- ^ L'Argonauta - Radio1, su rai.it. URL consultato il 6 dicembre 2012.
- ^ a b Marco Iacona, Album di un secolo, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2011, p. 198, ISBN 978-88-498-2971-6.
- ^ Premio J.R.R. Tolkien, su premiotolkien.blogspot.it. URL consultato il 10 dicembre 2012.
- ^ Luciano Lanna, Filippo Rossi, Fascisti immaginari. Tutto quello che c'è da sapere sulla destra, a cura di Filippo Ceccarelli, Firenze, Vallecchi, 2003, ISBN 978-88-8427-057-3.
- ^ Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Gianfranco de Turris, su fantascienza.com. URL consultato l'11 dicembre 2012.
- ^ Gad Lerner, Il killer Casseri, il signor de Turris e i pazzi di destra, su gadlerner.it, 18 dicembre 2011. URL consultato il 6 dicembre 2012.
- ^ Luigi Mascheroni, Scrive la prefazione al killer di Firenze: per Lerner è criminale, in il Giornale, 21 dicembre 2011. URL consultato il 6 dicembre 2012.
- ^ Giuliano Rocca, Raccomandato e razzista? Lerner si sbaglia su di me, in Secolo d'Italia, 20 dicembre 2011, p. 7. URL consultato il 6 dicembre 2012.
- ^ Agguato di Firenze: il caso del giornalista de Turris, su giornalisticalabria.it, 19 dicembre 2011. URL consultato il 6 dicembre 2012.
- ^ Premio Italia - Italcon 6 - Eurocon V, su fantascienza.com. URL consultato il 6 dicembre 2012.
- ^ a b c d Premio Italia - Italcon 25 - Fantàsia 1999, su fantascienza.com. URL consultato il 6 dicembre 2012.
- ^ Premio Italia - Italcon 14 - Fancon, su fantascienza.com. URL consultato il 6 dicembre 2012.
- ^ Premio Italia - Italcon 18 - Fancon 92, su fantascienza.com. URL consultato il 6 dicembre 2012.
- ^ Premio Italia - Italcon 23 - Fantàsia, su fantascienza.com. URL consultato il 6 dicembre 2012.
- ^ Premio Italia - Italcon 24 - Fancon 98, su fantascienza.com. URL consultato il 6 dicembre 2012.
- ^ Premio Italia - Italcon 19, su fantascienza.com. URL consultato il 6 dicembre 2012.
- ^ Premio Italia - Italcon 27 - Italcon 2001, su fantascienza.com. URL consultato il 6 dicembre 2012.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Gianfranco de Turris, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com. (aggiornato fino al gennaio 2010) Errore: l'id specificato non è valido, modifica il template consultando le istruzioni
- Centro Studi La Runa, Raccolta di articoli e saggi di Gianfranco de Turris, su centrostudilaruna.it. URL consultato il 10 dicembre 2012.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 34505744 · ISNI (EN) 0000 0000 8113 2267 · SBN CFIV025260 · LCCN (EN) n80051623 · GND (DE) 124387268 · BNF (FR) cb122079259 (data) |
---|