Lega Nazionale A 2015-2016 (calcio femminile)

Versione del 14 dic 2015 alle 01:41 di Nipas2 (discussione | contributi) (Classifica: Vorrei sapere il perché le donne devono avere i colori sbiaditi rispetto a quelli del calcio maschile (inseriti colori da standard presente in tutte le classifiche precedenti).)

L'edizione 2015-2016 è la quarantaseiesima edizione del campionato svizzero di Lega Nazionale A di calcio femminile.

Lega Nazionale A 2015-2016 (femminile)
Competizione Lega Nazionale A
Sport Calcio
Edizione 46ª
Organizzatore ASF/SFV
Date dall'8 agosto 2015
all'11 giugno 2016
Luogo Svizzera (bandiera) Svizzera
Partecipanti 10
Sito web www.football.ch
Statistiche (al 14 novembre 2015)
Incontri disputati 50
Gol segnati 217 (4,34 per incontro)
Cronologia della competizione

Stagione

Novità

Dalla Lega Nazionale A 2014-2015 il Rapperswil-Jona è stato retrocesso in Lega Nazionale B. Al suo posto è stato promosso il Rapid Lugano, che ha vinto i play-off promozione/retrocessione dopo aver terminato al secondo posto della Lega Nazionale B.

Il Rapid Lugano ha successivamente cambiato denominazione in Lugano 1976.

Formato

Il campionato si compone di due fasi. Nella prima fase le 10 squadre si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 18 giornate[1]. Al termine della prima fase le squadre sono suddivise in due gruppi: le prime otto classificate avanzano alla seconda fase, mentre le ultime due classificate (9º e 10º posto) accedono ai play-off promozione/retrocessione[1].
Nella seconda fase ciascuna squadra mantiene metà dei punti guadagnati nella prima fase (il numero è arrotondato per eccesso, se ottengono un punteggio dispari) e affronta le altre squadre una sola volta per un totale di sette giornate[1]. La squadra prima classificata è campione di Svizzera ed è ammessa al UEFA Women's Champions League 2016-2017[1][2][3].
Ai play-off promozione/retrocessione partecipano la nona e la decima classificata in Lega Nazionale A e le prime due classificate della Lega Nazionale B[1]. Le quattro squadre si affrontano in un mini-girone con partite di andata e ritorno per un totale di sei giornate. Le prime due classificate parteciperanno alla Lega Nazionale A 2016-2017, mentre le ultime due classificate parteciperanno alla Lega Nazionale B 2016-2017.

Squadre partecipanti

Club Città Stadio[4] Capienza[4] Stagione 2014-2015
Basilea Basilea Leichtathletik-Stadion St. Jakob 6 000 2º posto in LNA
Grasshopper Zurigo GC/Campus 1 300 2º posto nel play-off promozione
Lucerna Lucerna Sportanlagen Allmend 1 000 3º posto in LNA
Lugano 1976 Lugano Stadio di Cornaredo 14 500 vincitore del play-off promozione (come Rapid Lugano)
Neunkirch Neunkirch Sportanlage Randenblick 1 000 4º posto in LNA
San Gallo San Gallo AFG Arena 19 456 8º posto in LNA
Staad Staad, Thal Sportplatz Bützel 2 700 5º posto in LNA
Young Boys Berna Stadion Neufeld 14 000 7º posto in LNA
Yverdon Yverdon-les-Bains Stade Municipal 7 600 6º posto in LNA
Zurigo Zurigo Heerenschürli 522 Campione di Svizzera

Prima fase

Classifica

Aggiornata al 14 novembre 2015

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Zurigo 28 10 9 1 0 44 4 +40
2. Neunkirch 27 10 9 0 1 43 9 +34
3. Lucerna 24 10 8 0 2 24 9 +15
4. Basilea 18 10 5 3 2 20 9 +11
5. Lugano 1976 14 10 4 2 4 22 26 -4
6. Grasshopper 13 10 4 1 5 17 37 -20
7. Young Boys 8 10 2 2 6 18 29 -11
8. Staad 6 10 1 3 6 11 27 -16
9. Yverdon 6 10 2 0 8 10 27 -17
10. San Gallo 0 10 0 0 10 8 40 -32

Legenda:

      Ammesse alla seconda fase.
      Ammesse agli spareggi promozione/retrocessione.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
  • Punti conquistati
  • Differenza reti generale
  • Reti totali realizzate
  • Punti conquistati negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Reti realizzate negli scontri diretti

Risultati

  Bas Gra Luc Lug Neu San Sta YB Yve Zur
Basilea –––– 4-0 1-3 3-0 2-0 0-0
Grasshopper –––– 3-2 2-2 3-2 5-0 0-10
Lucerna 2-1 4-1 –––– 0-2 3-0 2-0
Lugano 1976 1-1 0-2 –––– 3-0 3-2 0-5
Neunkirch 6-1 6-1 –––– 4-1 5-0
San Gallo 1-2 0-3 3-4 1-8 –––– 1-3 0-2
Staad 1-4 2-2 1-4 –––– 0-4
Young Boys 2-2 1-4 2-6 2-2 –––– 6-1
Yverdon 0-2 0-2 0-4 5-1 2-0 –––– 0-2
Zurigo 6-0 4-2 3-1 6-0 4-1 ––––

Seconda fase

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
    1. .. 18 .. .. .. .. .. ..
2. .. 18 .. .. .. .. .. ..
3. .. 18 .. .. .. .. .. ..
4. .. 18 .. .. .. .. .. ..
5. .. 18 .. .. .. .. .. ..
6. .. 18 .. .. .. .. .. ..
7. .. 18 .. .. .. .. .. ..
8. .. 18 .. .. .. .. .. ..

Legenda:

      Campione di Svizzera e ammessa alla UEFA Women's Champions League 2016-2017

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
  • Punti conquistati
  • Differenza reti generale
  • Reti totali realizzate
  • Punti conquistati negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Reti realizzate negli scontri diretti

Risultati

 
––––
––––
––––
––––
––––
––––
––––
––––

Spareggi promozione/retrocessione

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. .. .. .. .. .. .. .. ..
2. .. .. .. .. .. .. .. ..
  3. .. .. .. .. .. .. .. ..
  4. .. .. .. .. .. .. .. ..

Legenda:

      Retrocesse in Lega Nazionale B 2016-2017

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
  • Punti conquistati
  • Differenza reti generale
  • Reti totali realizzate
  • Punti conquistati negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Reti realizzate negli scontri diretti

Risultati

 
––––
––––
––––
––––

Statistiche

Classifica marcatrici

Aggiornata al 14 novembre 2015
Fonte: sito ufficiale[5]

Gol Giocatore Squadra
10   Jasmin Bunter Neunkirch
9   Fabienne Humm Zurigo
9   Patricia Willi Zurigo
8   Valentina Bergamaschi Lugano 1976
8   Alyssa Lagonia Neunkirch

Note

  1. ^ a b c d e Formato della Laga Nazionale A 2015-2016, su it.scoresway.com.
  2. ^ Scozia tra le grandi, su it.uefa.com, UEFA.
  3. ^ Ranking UEFA per la stagione 2016-2017 (PDF), su it.uefa.com, UEFA.
  4. ^ a b Stadi della Laga Nazionale A 2015-2016, su it.scoresway.com.
  5. ^ Classifica marcatrici stagione 2015-2016, su www.football.ch.

Collegamenti esterni