LA Galaxy
I Los Angeles Galaxy sono una società calcistica di Los Angeles, negli Stati Uniti.
| Los Angeles Galaxy Calcio | |
|---|---|
| Galaxy; the G's; the Green and Gold Los Galacticos de Los Angeles | |
| Segni distintivi | |
| Uniformi di gara | |
| Colori sociali | |
| Simboli | Un alieno di nome Cozmo, simile a una rana |
| Dati societari | |
| Città | Los Angeles |
| Nazione | |
| Confederazione | CONCACAF |
| Federazione | |
| Campionato | Major League Soccer |
| Fondazione | 1995 |
| Proprietario | |
| Presidente | |
| Allenatore | |
| Stadio | StubHub Center (27 000 posti) |
| Sito web | www.lagalaxy.com |
| Palmarès | |
| Titoli MLS | 5 |
| U.S. Open Cup | 2 |
| Trofei nazionali | 4 Supporters' Shield |
| Trofei internazionali | 1 CONCACAF Champions League |
| Si invita a seguire il modello di voce | |
Fondata nel 1995, la squadra disputa le partite casalinghe a Carson e partecipa alla Major League Soccer. Il nome Galaxy (galassia) si riferisce alla città di Los Angeles, sede di molte star (stelle) di Hollywood. I colori sociali sono il giallo oro e il blu.
Storia
1996-2005: decennio di successi
I Los Angeles Galaxy furono uno dei dieci membri fondatori della Major League Soccer, che fu costituita nel 1996. La squadra dei Galaxy giocò le proprie gare casalinghe al Rose Bowl dal 1996 al 2002, fino a quando si trasferì in un nuovo stadio esclusivamente dedicato al calcio, l'Home Depot Center di Carson, nel 2003. Dalla stagione 2005 il club divide l'Home Depot Center con i Chivas USA. I Galaxy detengono il più alto numero di presenze mai rilevato nella storia della Lega e sono stati il primo club della MLS a registrare un utile al termine di una stagione. I principali club di tifosi dei Galaxy sono due, I Galaxians, eI Los Angeles Riot Squad. La loro mascotte è conosciuta come "Cozmo," una rana di origine extraterrestre.
La squadra ha raggiunto la finale della MLS Cup cinque volte nel 1996, 1999, 2001, 2002 e nel 2005, vincendola nel 2002 e nel 2005. Nel 2000 ha vinto la CONCACAF Champions' Cup e nel 2001 la US Open Cup. I Galaxy vinsero, di nuovo, la Open Cup nel 2005, ponenedo il primo tassello per il double in ambito nazionale, diventando il terzo club a raggiungere questo traguardo nella storia della MLS. La vittoria nella MLS Cup del 2005 viene ricordata come la prima nella quale la squadra con il peggior record in entrata nei playoff è riuscita, poi, ad aggiudicarsi il titolo.
Dal 2006: dall'arrivo di Beckham al quarto titolo
Nel dicembre 2006 i Galaxy sono saliti agli onori delle cronache per essere stati il primo team della MLS ad utilizzare la "Designated Player Rule", conosciuta anche come "Beckham Rule", ingaggiando lo stesso David Beckham con un contratto da 5.5 milioni l'anno per 5 anni.
La stagione 2006 è considerata una delle peggiori annate della storia dei Galaxy, che chiusero al quinto posto della Western Conference con un ruolino di 11 vittorie, 15 pareggi e 6 sconfitte, e perciò furono esclusi dai play-off per la prima volta dopo 10 presenze consecutive dalla nascita della MLS. Doug Hamilton, il general manager della squadra, morì per attacco cardiaco a bordo dell'aeroplano che lo stava riportando dalla Costa Rica dopo la sconfitta di Saprissa nella CONCACAF Champions' Cup il 16 marzo. Hamilton, che aveva solo 43 anni, era anche il general manager dei Los Angeles Riptide, squadra della Major League Lacrosse. Nella stagione 2006/2007 il portiere Cronin scelse la maglia n° 0.
Nella stagione 2007 ha fatto scalpore l'ingaggio del noto calciatore inglese David Beckham, che veste la maglia della squadra da luglio 2007. A metà maggio 2007, inoltre, la squadra ha annunciato di aver ingaggiato anche il difensore portoghese Abel Xavier, che era in scadenza di contratto con il Middlesbrough. Abel Xavier aveva vestito in passato maglie importanti come quelle del Liverpool e della Roma.
Nella stagione 2006 la squadra rimase fuori dai play-off per il titolo finale, stante la sconfitta all'ultimo turno contro i Chicago Fire. Dal punto di vista mediatico, tuttavia, l'arrivo di Beckham ha garantito al club enorme popolarità, seguito di tifosi e grandi entrate finanziarie, così come l'ingaggio di Ruud Gullit come allenatore. L'olandese ha firmato per il club nel novembre 2007 per sostituire Frank Yallop. Il 12 agosto 2008 si dimette assieme al presidente e GM Alexi Lalas. Nel novembre 2011 la squadra guidata da David Beckham, Landon Donovan e Robbie Keane, battendo in finale la Houston Dynamo per 1-0, ha conquistato il titolo di campione della Major League Soccer. A decidere l'incontro proprio una rete del capitano Donovan mentre Beckham ha conquistato il premio di campione della MLS.[1]
Nella stagione 2012 i Galaxy si riconfermano campioni della MLS battendo ancora una volta in finale gli Houston Dynamo per 3-1[2].
Cronistoria
| Anno | Stagione regolare |
Playoffs | U.S. Open Cup | CONCACAF Champions' cup |
FIFA Club World Cup |
SuperLiga |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1996 | 1° West | Finale | Non qualificati | Non qualificati | Non disputata | |
| 1997 | 2° West | Quarti | Non qualificati | Finale | ||
| 1998 | 1° West* | Semifinali | Non qualificati | Playoff | ||
| 1999 | 1° West | Finale | Quarti | Non qualificati | ||
| 2000 | 2° West | Semifinali | Semifinali | Campioni | ||
| 2001 | 1° West | Finale | Campioni | Non qualificati | Cancellato | |
| 2002 | 1° West* | Campioni | Finale | Non qualificati | ||
| 2003 | 4° West | Quarti | Semifinali | Quarti | ||
| 2004 | 2° West | Semifinali | 4º turno | Non qualificati | ||
| 2005 | 4° West | Campioni | Campioni | Non qualificati | ||
| 2006 | 5° West | Non qualificati | Finale | Quarti | ||
| 2007 | 5° West | Non qualificati | 3º turno | Non qualificati | Finale | |
| 2008 | 6° West | Non qualificati | Non qualificati | Non qualificati | Non qualificati | |
| 2009 | 1° West | Finale | Non qualificati | Non qualificati | Non qualificati | |
| 2010 | 1° West* | Semifinali | Quarti | Non qualificati | Non qualificati | |
| 2011 | 1° West* | Campioni | Quarti | Turno Preliminare | Cancellato | |
| 2012 | 4° West | Campioni | 3º turno | Quarti | ||
| 2013 | 3° West | Semifinali | 3º turno | Semifinali | ||
| 2014 | 2° West | Campioni | 5º turno | Quarti | ||
| 2015 | 4° West | Turno di spareggio | Quarti |
*Vincono MLS Supporters' Shield
Colori e simbolo
La divisa tradizionale dei Galaxy è bianca con inserti di colore blu e giallo. Il logo del club con la dicitura Galaxy all'interno, utilizzato dal 1996 al 2002, subì una modifica nel 2003, quando in alto a destra fu posta una stella, cui se ne aggiunse un'altra nell'aprile 2006. Ogni stella simboleggia la vittoria di una MLS Cup. Nel luglio 2007 il logo fu sostituito da quello attuale.
-
Logo in uso dal 1996 al 2002
-
Il logo attuale
Palmarès
- US Open Cup: 2
- California Clasico: 10
- Honda SuperClasico: 7
- Puerto Rico MLS-USL Challenge: 1
- Desert Diamond Cup: 1
- Hyundai Club Challenge: 1
Altri piazzamenti
- CONCACAF Champions League
- finalista: 1997
- MLS Cup
- MLS Supporters' Shield
- US Open Cup
- finalista: 2007
Organico
Rosa
|