Keep on rockin' in the free world

venerdì 17 ottobre 2025, 22:49

Cerca tra le 1 940 278 voci di it.wiki:

 

- Altri contributi
- David Bowie
  1. Biografia, sezione 1947-1961 (L'infanzia, Terry e l'inizio di tutto)
  2. Biografia, sezione 1962-1966 (Gli anni pre-Deram)
  3. Biografia, sezione 1967-1969 («Ground Control to Major Tom...»)
  4. Biografia, sezione 1970-1971 (Dal folk acustico all'hard rock e ritorno)
  5. Premi e riconoscimenti di David Bowie
  6. Tour di David Bowie
  7. Videografia di David Bowie
  8. Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC
  • Tour e altri concerti
  1. Ziggy Stardust Tour (1972-73)
  2. Aladdin Sane Tour (1973)
  3. The 1980 Floor Show (1973)
  • Album
  1. David Bowie (1 giugno 1967)
  2. Space Oddity (14 novembre 1969)
  3. The World of David Bowie (marzo 1970)
  4. The Man Who Sold the World (4 novembre 1970)
  5. Hunky Dory (17 dicembre 1971)
  6. The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars (6 giugno 1972)
  7. Images 1966-1967 (febbraio 1973)
  8. Ziggy Stardust - The Motion Picture (ottobre 1983)
  9. Love You Till Tuesday (aprile 1984)
  • Singoli
  1. Liza Jane / Louie, Louie Go Home (5 giugno 1964)
  2. I Pity the Fool / Take My Tip (5 marzo 1965)
  3. You've Got a Habit of Leaving / Baby Loves That Way (20 agosto 1965)
  4. Can't Help Thinking About Me / And I Say to Myself (14 gennaio 1966)
  5. Do Anything You Say / Good Morning Girl (1 aprile 1966)
  6. I Dig Everything / I'm Not Losing Sleep (19 agosto 1966)
  7. Rubber Band / The London Boys (2 dicembre 1966)
  8. The Laughing Gnome / The Gospel According to Tony Day (14 aprile 1967)
  9. Love You Till Tuesday / Did You Ever Have a Dream (14 luglio 1967) - Template OK
  10. Space Oddity / Wild Eyed Boy from Freecloud (11 luglio 1969) - Template OK
  11. Ragazzo solo, ragazza sola / Wild Eyed Boy from Freecloud (febbraio 1970) - Template OK
  12. The Prettiest Star / Conversation Piece (6 marzo 1970) - Template OK
  13. Memory of a Free Festival (Part 1) / (Part 2) (12 giugno 1970) - Template OK
  14. Holy Holy / Black Country Rock (15 gennaio 1971) - Template OK
  15. Moonage Daydream / Hang On to Yourself (7 maggio 1971) - Template OK
  16. Changes / Andy Warhol (7 gennaio 1972) - Template OK
  17. Starman / Suffragette City (14 aprile 1972) - Template OK
  18. Hang Onto Yourself / Man in the Middle (11 agosto 1972) - Template OK
  19. John, I'm Only Dancing / Hang On to Yourself (1 settembre 1972) - Template OK
  20. The Jean Genie / Ziggy Stardust (24 novembre 1972)
  21. Drive-In Saturday / Round and Round (6 aprile 1973)
  22. Life on Mars? / The Man Who Sold the World (22 giugno 1973) - Template OK
  23. Let's Spend the Night Together / Lady Grinning Soul (luglio 1973) - Template OK
  24. Rebel Rebel / Queen Bitch (15 febbraio 1974)
  25. Rock 'n' Roll Suicide / Quicksand (11 aprile 1974) - Template OK
  26. Suffraggette City / Stay (9 luglio 1976) - Template OK
  27. White Light/White Heat / Cracked Actor (ottobre 1983) - Template OK
  • Brani

da Space Oddity

  1. Wild Eyed Boy from Freecloud
  2. Cygnet Committee

da The Man Who Sold the World

  1. The Width of a Circle
  2. All the Madmen
  3. The Man Who Sold the World
  4. The Supermen

da Hunky Dory

  1. Oh! You Pretty Things
  2. Quicksand
  3. Andy Warhol
  4. Queen Bitch
  5. The Bewlay Brothers

da The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars

  1. Five Years
  2. Ziggy Stardust

da Aladdin Sane

  1. Watch That Man

Altri brani

  1. All the Young Dudes - per i Mott the Hoople (luglio 1972)
  • Video
  1. Love You Till Tuesday (maggio 1984) - Template OK
- Altri contributi
  1. The Joshua Tree - album degli U2
  2. On a Plain - canzone dei Nirvana
  3. Danzig - album di debutto del gruppo omonimo
  4. The Number of the Beast - canzone degli Iron Maiden
  5. Slip It In - album dei Black Flag
  6. Blitzkrieg Bop - canzone dei Ramones
  7. Discografia dei Pink Floyd







Questa è la pagina utente di un utente registrato su Wikipedia
Wikimedia Foundation
Se trovi questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che stai consultando. La pagina originale si trova qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Michele859