Josip Iličić

calciatore sloveno (1988-)
Versione del 15 dic 2015 alle 23:06 di Euphydryas (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 151.77.248.101 (discussione), riportata alla versione precedente di LukeWiller)

Josip Iličič (Prijedor, 29 gennaio 1988[1]) è un calciatore sloveno di origine croata, centrocampista della Fiorentina e della Nazionale slovena.[1][2]

Josip Iličič
Iličić con la nazionale slovena nel 2021
NazionalitàSlovenia (bandiera) Slovenia
Altezza190 cm
Peso79 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraFiorentina
Carriera
Squadre di club1
2007-2008Bonifika24 (3)
2008-2010Interblock55 (12)
2010Maribor5 (1)
2010-2013Palermo98 (20)
2013-Fiorentina58 (17)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 14 dicembre 2015

Biografia

Nato in Bosnia Erzegovina, profugo di guerra, non ha mai conosciuto suo padre.[3] Possiede il passaporto croato.

Caratteristiche tecniche

Mancino naturale,[4] può giocare come esterno sinistro o destro di un centrocampo in linea[5] o nel 4-2-3-1, oppure come trequartista nei moduli 4-3-2-1 e 4-3-1-2.[6][4][7] Bortolo Mutti, suo allenatore al Palermo, ha invece detto di lui che «il 4-3-3 è il modulo perfetto per le sue caratteristiche, perché partendo da destra e accentrandosi andando a cercare la conclusione mancina potrebbe trovare la porta con molta facilità.» posizionandosi quindi come ala destra.[8] All'occorrenza può giocare anche come interno di centrocampo anche se non è il suo ruolo preferito.[9]

È abile nel tiro (eseguito quasi esclusivamente con il piede sinistro), nel dribbling (in cui la sua miglior finta è quella di tacco), nella rifinitura ed è dotato di forza fisica, personalità e naturalezza.[10]

Carriera

Club

Inizi

Inizia a giocare nelle giovanili di Triglav e Britof,[1] passando poi al Bonifika, società che successivamente si è sciolta.[5]

Interblock Ljubljana

Successivamente passa all'Interblock Ljubljana, sotto la guida di Alberto Bigon nella prima stagione.

Esordisce con questa squadra il 9 agosto 2008 alla quarta giornata di campionato contro il Rudar Velenje, entrando all'81' della partita persa per 2-0 al posto di Martin Pregelj.[11] La prima rete arriva alla 23ª giornata, nella partita vinta per 3-2 contro il Drava Ptuj, dove segna all'87' il gol del momentaneo 3-1 dopo esser subentrato a partita in corso, facendo l'ingresso in campo al 65' prendendo il posto di Amer Jukan.[12] Chiude la prima stagione all'Interblock Ljubljana con 27 presenze e 9 reti in campionato (da segnalare la tripletta alla 34ª giornata, nel pareggio per 3-3 contro il Nafta Lendava)[13] e 4 presenze e una rete nella Coppa di Slovenia.

Nella stagione 2009-2010 gioca 28 partite in campionato segnando 3 gol (più le due partite dello spareggio salvezza-promozione, che ha visto la sua squadra uscire sconfitta, contro il Triglav Kranj), 3 partite con una rete all'attivo in Coppa di Slovenia,(una partita agli ottavi dove va in gol contro l'Odranci 0-2 e le 2 gare ai quarti contro il Nafta Lendava)[14] e il doppio confronto nel terzo turno preliminare di Europa League perso con un totale di 5-0 contro gli ucraini del Metalurh Donec'k, che gli sono valsi l'esordio in competizioni internazionali per club.

Dal 2008 al 2010, con tale squadra, segna 12 reti in 55 presenze di campionato (14 reti in 66 partite considerando tutte le competizioni) rendendosi autore di ottime prestazioni.

A causa della crisi economica della società, il cui Presidente gestisce alcuni casinò in società con un imprenditore australiano, la squadra inizia a giocare male, con successivo ridimensionamento degli ingaggi ai giocatori e abbassamento dell'età media;[5] l'epilogo è la retrocessione nella seconda serie.

Maribor

La sua cessione al Maribor rientra pertanto in questa strategia: Zlatko Zahovič, direttore sportivo del Maribor e amico del presidente dell'Interblock, lo acquista nell'estate del 2010 per 80.000 euro,[15] facendogli firmare un contratto da 120.000 euro a stagione.[5]

Esordisce con la nuova maglia il 15 luglio 2010 nel ritorno del secondo turno preliminare di Europa League pareggiato per 1-1 in trasferta contro gli ungheresi del Videoton, entrando al 71' al posto di Dejan Mezga.[16]

Segna le prime reti con il Maribor nell'andata del terzo turno preliminare di Europa League vinta per 3-0 contro gli scozzesi dell'Hibernian, dove Iličič è autore di una doppietta;[17] il primo e unico gol in campionato, invece, lo mette a segno alla quinta giornata di campionato, in Maribor-Celje (2-0), segnando la prima rete della partita al 9'.[18]

Si è fatto conoscere a livello internazionale dopo la partita di andata degli play-off di Europa League contro gli italiani del Palermo (sconfitta per 3-0), giocando un'ottima partita allo Stadio Renzo Barbera.[19] Nella gara di ritorno vinta per 3-2, al suo gol del parziale 2-0 non ha esultato, conscio del fatto di trasferirsi di lì a poco proprio al Palermo.[20]

Con il Maribor – che a fine stagione vince il campionato – ha dunque collezionato 11 presenze (5 in campionato e 6 in Europa League) con 4 reti all'attivo (una in campionato e 3 in Europa League) nei pochi giorni che è rimasto in squadra.

Palermo

Stagione 2010-2011

Il 27 agosto 2010 il Maribor comunica di aver ceduto il giocatore al Palermo, la squadra italiana che il giorno precedente l'aveva eliminata dall'Europa League;[21] la società rosanero – che lo aveva visionato per la prima volta, tramite videocassetta, nella partita del turno precedente in cui segnò una doppietta nella vittoria casalinga per 3-0 contro l'Hibernian[22][23] – annuncia l'ingaggio nella giornata successiva[24] e formalizza il trasferimento il 31 agosto, ultimo giorno di calciomercato.[25] Con la nuova squadra firma un contratto quinquennale a 300.000 euro a stagione, e il suo cartellino è stato pagato 2,2 milioni di euro; il suo compagno al Maribor Armin Bačinovič lo segue nella nuova esperienza.[26]

L'esordio in maglia rosanero e nel campionato italiano avviene alla prima partita utile, ovvero il 12 settembre 2010 nella seconda giornata di campionato che ha visto il Palermo perdere per 3-2 in casa del Brescia; Iličič è subentrato a Giulio Migliaccio al 76',[27] ben figurando.[28] Nella giornata successiva gioca per la prima volta da titolare, e segna anche la prima rete in maglia rosanero e nel campionato italiano sbloccando la partita contro l'Inter poi persa per 2-1; all'81' viene sostituito da Mauricio Pinilla.[29] Arrivato a 4 gol in 6 partite disputate, lui stesso si è meravigliato della continuità trovata.[30] Da Delio Rossi viene schierato come trequartista nel 4-3-2-1, mentre dopo l'avvicendamento in panchina con il seguente arrivo di Serse Cosmi, viene utilizzato come centrocampista interno nel 3-5-2.[31] Dopo il ritorno di Rossi torna al ruolo di inizio stagione, concludendo l'annata con 39 presenze e 8 gol, tutti in campionato; ha giocato tutte le 5 partite del Palermo in Coppa Italia persa in finale contro l'Inter (3-1). Il 20 giugno rinnova il contratto di un anno, fino al 2016,[32] inserendovi una clausola rescissoria da 20 milioni di euro.[33][34]

Stagione 2011-2012

Il 28 luglio 2011, in occasione della sfida di andata del terzo turno eliminatorio di Europa League allo Stadio Renzo Barbera contro gli svizzeri del Thun (2-2), realizza con un tiro da fuori area il suo primo gol in ambito internazionale alla sua prima apparizione con la maglia del Palermo in tale competizione; questo gol è valso il momentaneo pareggio per 1-1.[35] Gioca le due partite con la maglia n° 72 come nella stagione precedente, salvo poi cambiare numero passando alla casacca n° 27.[36]

Il 13 dicembre 2011, in Palermo-Siena (4-7 d.c.r.) valida per gli ottavi di finale di Coppa Italia, segna la prima tripletta in maglia rosanero[37] (non aveva mai fatto neanche doppiette in Sicilia) e la seconda in carriera; è inoltre il primo calciatore della storia del Palermo ad aver fatto tre gol nella coppa nazionale.[38]

Termina la stagione anzitempo per una contusione al piede sinistro accusata nella 36ª giornata contro il Napoli,[39] mettendo a referto 33 presenze e 2 reti (contro Bologna, 11ª giornata, e Fiorentina, 13ª giornata) in campionato, oltre alle prestazioni nelle coppe; le 36 presenze stagionali lo rendono il giocatore più utilizzato fra tutti quelli presenti nella rosa.

Gioca titolare sia con Devis Mangia che con Bortolo Mutti, dopo le due partite di Europa League agli ordini di Stefano Pioli. Con il primo tecnico, fautore del 4-4-2, viene schierato esterno sinistro come ai tempi del Maribor, mentre col secondo allenatore gioca come trequartista.

Stagione 2012-2013

Comincia la stagione con un gol alla Cremonese nel terzo turno di Coppa Italia (3-1 il finale), poi salta la prima gara di campionato per infortunio.[40] Nella seconda giornata contro la Lazio (0-3) indossa per la prima volta la fascia di capitano dopo l'uscita dal campo di Fabrizio Miccoli.[41] Il 24 novembre seguente realizza una doppietta nel derby contro il Catania della 14ª giornata vinto per 3-1, definendo questo il giorno più bello della sua carriera.[42]

Sotto la breve guida tecnica di Giuseppe Sannino di inizio stagione è stato schierato come seconda punta.[43]

In Parma-Palermo (2-1) della 19ª giornata, disputata il 6 gennaio 2013, è stato capitano della squadra per la prima volta dall'inizio.[44]

In Milan-Palermo (2-0) della 29ª giornata, disputata il 17 marzo, ha raggiunto la 100ª presenza in rosanero (91 in Serie A, 7 in Coppa Italia e due in Europa League) e la 200ª in carriera.

Con la rete messa a segno in Palermo-Bologna (1-1) della 32ª giornata, disputata il 14 aprile, ha segnato il suo 8º gol in campionato eguagliando la prestazione della stagione 2010-2011. Segnando anche nel derby contro il Catania, rete che ha permesso alla squadra di ottenere il pareggio per 1-1 al 95', ha realizzato il nono gol in campionato eguagliando il record assoluto in carriera per le reti in un singolo campionato e in tutta la stagione, rispettivamente 9 e 10 gol, ottenuti nell'annata 2008-2009 all'Interblock Ljubljana. In questa stessa partita è stato capitano nonostante la presenza di Massimo Donati ed Édgar Barreto.[45] Il 28 aprile seguente segna il suo 10º gol in campionato nella partita vinta per 1-0 contro l'Inter, ottenendo così il record assoluto per quanto riguarda le reti realizzate in un singolo campionato. In particolare segna per cinque partite consecutive, dalla 30ª alla 34ª giornata, periodo nel quale giocava affetto da pubalgia ma che comunque risultava essere uno dei giocatori più in forma della squadra.[46] A tal proposito non viene convocato per le ultime due partite della stagione,[47][48] chiudendo anzitempo la stagione con la retrocessione, sancita il 12 maggio 2013 dalla sconfitta esterna per 1-0 contro la Fiorentina della 37ª giornata. Le 11 reti segnate lo rendono inoltre il principale goleador della squadra.

Non viene convocato per il ritiro estivo in vista della stagione 2013-2014,[49] lasciando il Palermo alcuni giorni dopo a seguito di 98 presenze in campionato, 7 in Coppa Italia e 2 in ambito internazionale, con 25 reti complessive.

Fiorentina

Stagione 2013-2014

Il 1º agosto 2013 si trasferisce a titolo definitivo alla Fiorentina[50][51][52] per 9 milioni di euro (pagabili in tre anni) più eventuali bonus[53] firmando un contratto quinquennale a 1,2 milioni di euro a stagione.[53] Sul suo cartellino è stata posta una clausola rescissoria di 25 milioni di euro.[54]

Esordisce in maglia viola il 26 agosto seguente, nella partita della prima giornata di campionato vinta per 2-1 sul Catania, entrando in campo al 66' al posto di Giuseppe Rossi.[55] Segna il suo primo gol in maglia viola il 15 dicembre 2013 nella gara della 16ª giornata Fiorentina-Bologna (3-0).[56] Conclude la sua prima stagione in viola con 3 gol in 21 partite in campionato, 2 presenze ed una rete in Coppa Italia e 8 presenze con 2 reti in Europa League (1 presenza nei play-off).

Stagione 2014-2015

La stagione 2014-2015 è a due facce: dopo un girone d'andata dove la critica lo aveva messo nel mirino[57] e la società sul mercato di gennaio[58], la seconda parte è di tutt'altro altro livello[59]. Alla fine realizza un totale di 8 gol in campionato in 25 presenze, di cui 4 nelle ultime 4 giornate di campionato, tra i quali una doppietta ai danni dell'Empoli.

Registra anche 2 presenze in Coppa Italia e 7 (2) nell'Europa League. Chiude la stagione rimarcando il suo feeling con la città dopo i fischi del girone d'andata[60].

Stagione 2015-2016

Rimasto in viola nel mercato estivo anche su indicazione del nuovo allenatore Paulo Sousa[61], il 23 agosto 2015 esordisce alla prima partita di campionato contro il Milan siglando il definitivo 2-0 a favore dei viola su un calcio di rigore da lui stesso procurato. Si conferma protagonista dell'inizio di campionato viola, segnando le sue prime 6 reti stagionali in Serie A tutte su rigore contro Milan, Inter, Atalanta, Sampdoria, Udinese e Juventus.

Realizza una doppietta in Europa League nella vittoriosa trasferta (2-0) contro il Lech Poznan nel girone di qualificazione, la seconda a livello internazionale dopo quella realizzata cinque anni prima con la maglia del Maribor.

Nazionale

Di fronte alla possibilità di giocare per la Nazionale di calcio della Croazia, ha dichiarato di voler rappresentare la Slovenia perché è quello il paese in cui ha sempre vissuto.[62] Pertanto, dopo aver collezionato 5 presenze con la Nazionale Under-21 slovena, ha esordito in Nazionale maggiore l'11 agosto 2010 nell'amichevole vinta per 2-0 contro l'Australia, entrando al 68' al posto di Valter Birsa.[63]

Gioca entrambe le partite di qualificazione all'Europeo 2012 disputate dalla Slovenia il 3 e 7 settembre contro Irlanda del Nord in casa e Serbia in trasferta. Nella prima partita (persa per 1-0) subentra ad Andraž Kirm al 74',[64] mentre nella seconda (pareggiata per 1-1) subentra a Valter Birsa al 78'.[65] A Cipro segna la sua prima rete in nazionale.

Negli anni successivi le convocazioni non sono stabili, tanto che nel corso del 2014 entra in crisi il suo rapporto con il tecnico Srečko Katanec[66][67]. Complice il buon girone di ritorno con la maglia della Fiorentina, nella primavera 2015 torna ad essere convocato[68] anche se il rapporto con il tecnico oscilla tra alti e bassi[69].

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 14 dicembre 2015.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2007-2008   Bonifika Koper 2.SNL 24 3 - - - - - - 24 3
2008-2009   Interblock Ljubljana 1.SNL 27 9 CS 4 1 - - - - 31 10
2009-2010 1.SNL 28+2[70] 3+0[70] CS 3 1 UEL 2[71] 0 - - 35 4
Totale Interblock Ljubljana 55+2 12+0 7 2 2 0 66 14
lug.-ago. 2010   Maribor 1.SNL 5 1 CS 0 0 UEL 6[72] 3[73] - - 11 4
ago. 2010-2011   Palermo A 34 8 CI 5 0 UEL - - - - 39 8
2011-2012 A 33 2 CI 1 3 UEL 2[74] 1[75] - - 36 6
2012-2013 A 31 10 CI 1 1 - - - - 32 11
Totale Palermo 98 20 7 4 2 1 - - 107 25
2013-2014   Fiorentina A 21 3 CI 2 1 UEL 8[76] 2 - - 31 6
2014-2015 A 25 8 CI 2 0 UEL 7 2 - - 34 10
2015-2016 A 12 6 CI 0 0 UEL 4 2 - - 16 8
Totale Fiorentina 58 17 4 1 19 6 - - 81 24
Totale carriera 242 53 18 7 29 10 289 70

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Slovenia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
11-08-2010 Lubiana Slovenia   2 – 0   Australia Amichevole -   68’
03-09-2010 Maribor Slovenia   0 – 1   Irlanda del Nord Qual. Euro 2012 -   74’
07-09-2010 Belgrado Serbia   1 – 1   Slovenia Qual. Euro 2012 -   78’
08-10-2010 Maribor Slovenia   5 – 1   Fær Øer Qual. Euro 2012 -
12-10-2010 Tallinn Estonia   0 – 1   Slovenia Qual. Euro 2012 -   67’
17-11-2010 Capodistria Slovenia   1 – 2   Georgia Amichevole -   46’   88’
09-02-2011 Tirana Albania   1 – 2   Slovenia Amichevole -   58’
25-03-2011 Lubiana Slovenia   0 – 1   Italia Qual. Euro 2012 -   74’
29-03-2011 Belfast Irlanda del Nord   0 – 0   Slovenia Qual. Euro 2012 -   29’
03-06-2011 Toftir Fær Øer   0 – 2   Slovenia Qual. Euro 2012 -
10-08-2011 Lubiana Slovenia   0 – 0   Belgio Amichevole -   57’
02-09-2011 Lubiana Slovenia   1 – 2   Estonia Qual. Euro 2012 -   81’
06-09-2011 Firenze Italia   1 – 0   Slovenia Qual. Euro 2012 -   56’   90+2’
15-11-2011 Lubiana Slovenia   2 – 3   Stati Uniti Amichevole -   46’
29-02-2012 Capodistria Slovenia   1 – 1   Scozia Amichevole -   68’
26-05-2012 Kufstein Grecia   1 – 1   Slovenia Amichevole -   66’
15-08-2012 Lubiana Slovenia   4 – 3   Romania Amichevole -   72’
07-09-2012 Lubiana Slovenia   0 – 2   Svizzera Qual. Mondiali 2014 -   61’   83’
11-09-2012 Oslo Norvegia   2 – 1   Slovenia Qual. Mondiali 2014 -
12-10-2012 Maribor Slovenia   2 – 1   Cipro Qual. Mondiali 2014 -   84’
16-10-2012 Tirana Albania   1 – 0   Slovenia Qual. Mondiali 2014 -   38’   73’
14-11-2012 Skopje Macedonia del Nord   3 – 2   Slovenia Amichevole -   75’
10-09-2013 Nicosia Cipro   0 – 2   Slovenia Qual. Mondiali 2014 1   59’
05-03-2014 Blida Algeria   2 – 0   Slovenia Amichevole -   58’
04-06-2014 Montevideo Uruguay   2 – 0   Slovenia Amichevole -   75’
07-06-2014 La Plata Argentina   2 – 0   Slovenia Amichevole -   46’
08-09-2014 Tallinn Estonia   1 – 0   Slovenia Qual. Euro 2016 -   62’
27-03-2015 Lubiana Slovenia   6 – 0   San Marino Qual. Euro 2016 1   72’
14-06-2015 Lubiana Slovenia   2 – 3   Inghilterra Qual. Euro 2016 -   61’
05-09-2015 Basilea Svizzera   3 – 2   Slovenia Qual. Euro 2016 -   88’
08-09-2015 Maribor Slovenia   1 – 0   Estonia Qual. Euro 2016 -
09-10-2015 Lubiana Slovenia   1 – 1   Lituania Qual. Euro 2016 -   90+4’
12-10-2015 Serravalle San Marino   0 – 2   Slovenia Qual. Euro 2016 -   34’   46’
14-11-2015 Leopoli Ucraina   2 – 0   Slovenia Qual. Euro 2016 -   63’
17-11-2015 Maribor Slovenia   1 – 1   Ucraina Qual. Euro 2016 -   67’
Totale Presenze 35 Reti 2

Palmarès

Maribor: 2010-2011[77]

Note

  1. ^ a b c (SL) Profilo su Siol.net
  2. ^ Stefano Saladin, Tuttosport, 5 ottobre 2010.
  3. ^ Sportweek, 27 agosto 2010, p. 126.
  4. ^ a b Palermo, Ilicic e Pastore, un destro e un mancino alla corte di Zamparini Tuttopalermo.net
  5. ^ a b c d Il retroscena - Ilicic: un mese fa costava 150 mila euro Palermo24.net
  6. ^ Palermo, Ilic perfetto nel 4-3-2-1 Tuttopalermo.net
  7. ^ Inter: Moratti punta Ilicic sportmediaset.mediaset.it
  8. ^ Mutti: "Ilicic alla Fiorentina? Ideale nel 4-3-3" Palermo24.net
  9. ^ Ilicic: "Fiorentina la squadra giusta per praticare un bel calcio" it.violachannel.tv
  10. ^ Palermo, Ilicic, l'ultimo prodotto della "fabbrica dei campioni" Tuttopalermo.net
  11. ^ Rudar Velenje-Interblock Ljubljana 2-0 Transfermarkt.it
  12. ^ Interblock Ljubljana-Drava Ptuj 3-2 Transfermarkt.it
  13. ^ Nafta Lendava-Interblock Ljubljana 3-3 Transfermarkt.it
  14. ^ http://www.transfermarkt.it/josip-ilicic/leistungsdaten/spieler/80351/plus/?saison=2009 .* Si noti bene,che nel riepilogo di Coppa Slovena c'è scritto 2 (1), ma se si scende nella pagina, nel dettaglio partite, queste sono 3 (1), evidentemente c'è stato uno sbaglio di copiatura.
  15. ^ Il nuovo derby Palermo24.net
  16. ^ Videoton-Maribor 1-1 Transfermarkt.it
  17. ^ Maribor-Hibernian 3-0 transfermarkt.it
  18. ^ (SL) Maribor-Celje 2-0 Nkmaribor.com
  19. ^ Palermo, per il centrocampo occhi puntati su quel "diavoletto" di Ilicic Tuttopalermo.net
  20. ^ Il Palermo cade a Maribor ma passa sportmediaset.mediaset.it
  21. ^ (SL) ILIČIĆ IN BAČINOVIĆ V PALERMO, REP IZ CELJA V MARIBOR Nkmaribor.com
  22. ^ Palermo, Ilicic si racconta ai suoi tifosi Tuttopalermo.net
  23. ^ Palermo, Sabatini racconta i retroscena che hanno portato a Palermo i due sloveni Tuttopalermo.net
  24. ^ Presi Bacinoviv e Ilicic Ilpalermocalcio.it
  25. ^ Tutti i trasferimenti - Palermo Legaseriea.it
  26. ^ Palermo, Ililic e Bacinovic: due osservati speciali Ttuttopalermo.net
  27. ^ Brescia-Palermo 3-2 Ilpalermocalcio.it
  28. ^ Palermo, contro l'Inter uno dei due sloveni dall'inizio? Tuttopalermo.net
  29. ^ Palermo-Inter 1-2 Ilpalermocalcio.it
  30. ^ Palermo, Ilicic: "Non ho mai segnato con questa continuità" Tuttopalermo.net
  31. ^ Palermo, adesso vincile tutte! Tuttopalermo.net
  32. ^ Insieme fino al 2016 Ilpalermocalcio.it
  33. ^ Juve, sfida all'Inter per Ilicic sportmediaset.mediaset.it
  34. ^ Palermo, Ilicic alla Juventus e Sorensen o Amauri a Palermo ? Tuttopalermo.net
  35. ^ Palermo-Thun 2-2 it.uefa.com
  36. ^ Numeri di maglia: Ilicic prende il 27 Ilpalermocalcio.it
  37. ^ Palermo-Siena 4-7 d.c.r. Palermocalcio.it
  38. ^ Palermo: Ilicic firma la prima tripletta rosanero in Coppa Golsicilia.it
  39. ^ Prima diagnosi per Ilicic Palermocalcio.it
  40. ^ Palermo-Napoli, le probabili formazioni: Sannino senza Ilicic, Mazzarri lancia Aronica Tuttonapoli.net
  41. ^ Pagelle/ Lazio-Palermo (3-0): i voti della partita (2ª giornata serie A) Ilsussidiario.net
  42. ^ Ilicic: "Il giorno più bello della mia carriera" Palermo24.net
  43. ^ Palermo, Sannino ha trovato il jolly: Ilicic Tuttopalermo.net
  44. ^ Palermo, Ilicic capitano al posto di Barreto Tuttomercatoweb.com
  45. ^ Catania-palermo: le formazioni ufficiali Palermocalcio.it
  46. ^ Ilicic, l'uomo in più dei rosa. Poker di reti per la salvezza Repubblica.it
  47. ^ Ventitré convocati per la Fiorentina Palermocalcio.it
  48. ^ Ventidue convocati per il Parma Palermocalcio.it
  49. ^ Ritiro: partono in venticinque Palermocalcio.it
  50. ^ Tutti i trasferimenti - Fiorentina Legaseriea.it
  51. ^ ILICIC E’ UN GIOCATORE DELLA FIORENTINA, in ViolaChannel.tv, 2 agosto 2013. URL consultato il 2 agosto 2013.
  52. ^ Ilicic ceduto alla Fiorentina Palermocalcio.it
  53. ^ a b Quinquiennale per Ilicic, ecco le cifre Palermo24.net
  54. ^ Fiorentina, Bucchioni: "Ecco la clausola per Ilicic, Ljajic o firma o tribuna" Tuttomercatoweb.com
  55. ^ Fiorentina-Catania 2-1 Legaseriea.it
  56. ^ Fiorentina-Bologna 3-0 Legaseriea.it
  57. ^ Obiettivo: recuperare Josip Ilicic. Sulle orme di Ljajic, Vargas e Neto..., in fiorentina.it, 14 novembre 2015. URL consultato il 9 novembre 2015.
  58. ^ Calciomercato: Ilicic punito dai viola. In castigo per il Toro, in Tuttosport, 18 gennaio 2015. URL consultato il 9 novembre 2015.
  59. ^ L'Euroteam del mese: Ilicic tra Messi e Ronaldo, in Eurosport, 2 giugno 2015. URL consultato il 9 novembre 2015.
  60. ^ Ilicic, sms ai tifosi della Fiorentina: "Io non ho problemi con loro, forse loro con me...", in Goal.com, 2 giugno 2015. URL consultato il 9 novembre 2015.
  61. ^ Sousa: "Mercato? Finché non finisce non sono tranquillo. Ilicic deve restare", in Fiorentina.it, 24 agosto 2015. URL consultato il 9 novembre 2015.
  62. ^ (SL) Iličić: "Nikoli za Hrvaško!" Zurnal24.si
  63. ^ Slovenia-Australia 2-0 Transfermarkt.it
  64. ^ L'Irlanda del Nord fa festa con Evans it.uefa.com
  65. ^ Pari fra Serbia e Slovenia it.uefa.com
  66. ^ Fiorentina, Ilicic non convocato in nazionale: 'Non ha fame', in calciomercato.com, 1º ottobre 2014. URL consultato il 13 novembre 2015.
  67. ^ Caso Ilicic in Slovenia. Non tornerà più in Nazionale sotto la gestione Katanec, in Fiorentina.it, 7 novembre 2014. URL consultato il 13 novembre 2015.
  68. ^ Slovenia, Ilicic torna in nazionale: stavolta ha risposto alla chiamata di Katanec, in Goal.com, 16 marzo 2015. URL consultato il 13 novembre 2015.
  69. ^ CT Slovenia: "Ilicic ottimo in viola, ora lo aspetto anche in Nazionale. Ma non ha 90'", in Fiorentina.it, 7 ottobre 2015. URL consultato il 13 novembre 2015.
  70. ^ a b Play-off
  71. ^ Nei turni preliminari.
  72. ^ Nei turni preliminari.
  73. ^ Nei turni preliminari.
  74. ^ Nei turni preliminari.
  75. ^ Nei turni preliminari.
  76. ^ 1 presenza nei turni preliminari.
  77. ^ Ceduto a stagione in corso.

Altri progetti

Collegamenti esterni