Stadio di Murrayfield

stadio britannico a Edimburgo

{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina

Murrayfield Stadium
Vista esterna dello stadio
Informazioni generali
StatoRegno Unito (bandiera) Regno Unito
   Scozia (bandiera) Scozia
UbicazioneRoseburn Street, Edinburgh EH12 5PJ
Inizio lavori1924
Inaugurazione1925
Ristrutturazione1995
Costi di ricostr.£ 50 000 000
ProprietarioScottish Rugby Union
ProgettoConnor Milligan
Informazioni tecniche
Posti a sedere67144
CoperturaTotale
Pista d’atleticalaterale, 100 mt.
Mat. del terrenoErba
Dim. del terreno100 x 70
Uso e beneficiari
Rugby a 15Scozia (bandiera) Scozia
Edimburgo
Mappa di localizzazione
Map
Sito web

Lo stadio di Murrayfield (in inglese Murrayfield Stadium ) è un impianto sportivo multifunzione che si trova nella omonima periferia occidentale della città britannica di Edimburgo, capitale della Scozia. Con una capacità massima di 67.130 posti è il più grande impianto sportivo di Scozia e, benché sia idoneo a ospitare eventi sportivi di varie discipline, esso è noto principalmente per essere lo stadio degli incontri interni della Nazionale scozzese di rugby XV, nonché la sede di vari eventi rugbistici nazionali, come la finale del campionato scozzese e, talora, della Celtic League e dell'Heineken Cup.

Vanta, inoltre, il singolare primato di essere l'unico stadio a tutt'oggi utilizzato in tre edizioni della Coppa del Mondo di rugby, nella fattispecie quelle svoltesi nell'Emisfero nord, benché la Scozia non sia stata la Nazione ospitante in alcuno dei tre casi (nel 1991, organizzatrice Inghilterra, nel 1999, federazione ospitante il Galles, e 2007, Paese ospite la Francia).

In passato ha ospitato anche incontri di rugby XIII e calcio, e concerti, come il Final Push del 6 luglio 2005, quattro giorni dopo il noto Live 8, del quale comunque tale concerto fu parte.

Vista dalla curva durante Scozia-Irlanda del Sei Nazioni 2015

Ha detenuto il record di persone presenti ad una partita di rugby: 105.000 spettatori a Scozia-Galles del 1975.

Allo Stadio di Murrayfield si sono tenuti anche alcuni importanti concerti: la rockband britannica Oasis vi si è esibita due volte, la prima durante il loro Standing on the Shoulder of Giants Tour nel 2000, e la seconda il 17 giugno 2009 durante il loro tour mondiale.

Nel giugno 1999 The Rolling Stones si esibirono al Murrayfield all'interno del loro Bridges to Babylon Tour.

Nel luglio 1999 Céline Dion tenne un concerto al Murrayfield in occasione della sua tournée Let's Talk About Love Tour.

Il 12 giugno 2004 i Red Hot Chili Peppers si sono esibiti durante il loro Roll on the Red Tour

I Bon Jovi si sono esibiti nello stadio il 22 giugno 2011.

La popstar Madonna si è esibita di fronte a 52.160 spettatori il 21 luglio 2012 durante il suo MDNA Tour.

Incontri Internazionali

Coppa del mondo di Rugby 1991

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Mondo di rugby 1991.

Coppa del mondo di Rugby 1999

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Mondo di rugby 1999.

Coppa del mondo di Rugby 2007

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Mondo di rugby 2007.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Stadi del Sei Nazioni