La stagione 2003-2004 della Challenge League ha visto la promozione in Super League dello Sciaffusa.

Challenge League 2003-2004
Challenge League
Competizione Challenge League
Sport Calcio
Edizione 83ª
Organizzatore ASF-SFV
Luogo Svizzera (bandiera) Svizzera
Formula Girone all'italiana
Cronologia della competizione

Avvenimenti

Il Sion, dopo aver vinto una vertenza con la Swiss Football League, viene inserito ai primi di ottobre nel girone di Challenge League già definito a 16 squadre con campionato iniziato il 18 luglio 2003, costringendo ad un lungo tour de force tutte le squadre per recuperare le partite saltate.

La stagione ha comunque un'altra novità. Per stimolare le squadre a segnare di più e fare pesare qualsiasi gol fatto soprattutto in trasferta, la SFL decise di inserire dei punti "bonus" quale premio per le gare che non terminano con un pareggio.
Furono attribuiti perciò 2 punti per ogni doppio scontro casa/trasferta.
Le partite terminate sullo 0-0 dopo 90 minuti valgono sempre 1 punto ai fini della classifica ma per poter conteggiare delle reti da aggiungere alla gara di ritorno in modo da attribure i due punti senza aver problemi di calcolo, tenendo sempre presente che i gol in trasferta valgono il doppio a parità di punti e reti fatte e subite, vengono fatti tirare una serie di 5 calci di rigori.
La prima squadra a guadagnarsi il bonus avendo usufruito dei gol segnati su rigore fu il Chiasso, quando al secondo pareggio per 0-0 superò il Vaduz con un netto 4-2.
La nuova norma fu considerata come un esperimento e non venne ripetuto la stagione successiva, sebbene fosse stato ritenuto da molti una esperienza positiva.

Classifica finale

Pos. Squadra Pt Bon G V N P GF GS DR
  1. Sciaffusa 84 24 32 17 9 6 52 39 +13
  2. Vaduz 79 22 32 16 9 7 56 34 +22
3. Chiasso 78 24 32 16 6 10 49 31 +18
4. Malcantone Agno 73 18 32 16 7 9 48 38 +10
5. Wohlen 72 22 32 12 14 6 46 39 +7
6. Sion 70 20 32 13 11 8 47 33 +14
7. Yverdon 70 24 32 12 10 10 50 37 +13
8. Kriens 67 18 32 14 7 11 44 40 +4
9. Concordia Basilea 65 14 32 15 6 11 54 48 +6
10. Lucerna 64 18 32 12 10 10 46 43 +3
11. Bellinzona 56 14 32 13 3 16 47 58 -11
12. Bulle 49 12 32 9 10 13 42 54 -12
13. Meyrin 47 10 32 9 10 13 43 53 -10
14. Baden 41 10 32 9 4 19 38 57 -19
15. Winterthur 40 10 32 8 6 18 38 47 -9
16. La Chaux-de-Fonds 36 8 32 7 7 18 25 47 -22
  17. Delémont 29 4 32 6 7 19 37 64 -27

Legenda:

      Promosso in Super League 2004-2005.
  Ammesso allo spareggio promozione-retrocessione.
      Retrocesso in Prima Lega 2004-2005.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta più i bonus.
La colonna Bon è il bonus di 2 punti ottenuto per ogni doppio scontro diretto con maggiore numero di gol segnati.
A parità di punti contavano i gol segnati in trasferta.

Play-off promozione-retrocessione

Risultati Luogo e data
Neuchâtel Xamax 2 - 0 Vaduz Neuchâtel, 29 maggio 2004
Vaduz 2 - 1 Neuchâtel Xamax Vaduz, 31 maggio 2004
  • Il Neuchâtel Xamax conserva la posizione in Super League.

Verdetti finali

Classifica marcatori

Gol Giocatore Squadra
17   Francisco Neri Sciaffusa
15   Francisco Aguirre Yverdon
15   Cristian Florin Ianu Bellinzona
15   Raffael Caetano de Araújo Chiasso
13   Reto Burri Kriens
13   Gil Concordia Basilea
12   Eduardo Dos Santos Wohlen
11   Yane Bugnard Malcantone Agno
11   Vincent Cavin Bellinzona
11   Benjamin Fischer Vaduz
11   Ali Özcakmak Baden
11   Alberto Regazzoni Malcantone Agno
11   Jean-Michel Tchouga Concordia Basilea
11   Paulo Vogt Vaduz
10   Thomas Beck Chiasso
10   Christian Brand Lucerna
10   Albert Bunjaku Sciaffusa
10   Matías Cenci Lucerna
10   Mouelle Koum Moukoko Meyrin

Collegamenti esterni